Leggi il Topic


Restauro Vespa 50 Special
6123405
6123405 Inviato: 27 Ott 2008 15:07
Oggetto: Restauro Vespa 50 Special
 



ciao a tutti!! da qualche giorno ho preso una vespa da restaurare.. la vespa l'aveva comprata mio zio nel 1969 e poi è passata in mano al mio babbo nel 1978 il quale aveva messo sotto il blocco di una 90 primavera e poi modificata con un polini 110, carbu 19, marmitta polini(non la comune polini ma una artigianale)e carter lavorati. Poi mio padre prese il 125, macchina, tenerè 600...e questa vespa continuava a stare ferma in garage. Mio nonno ( padre di mia madre) comprò questa vespina per andare al campo, ma dopo poco la sostituì con l' HP.
Questa vespa fino a qualche giorno fà si trovava con il manubrio legato ad un olivo, priva di ruote, senza marmitta e con molta ruggine sulla carrozzeria.
Io ho preso il blocco e l'ho smontato completamente. non è assolutamente grippata, ma penso sia sbiellata, poi mancherebbe la frizione, bobina e altre piccolezze.
Vorrei sapere quanto potrei spendre per rimetterla a nuovo?? vorrei eseguire il restauro insieme al mio babbo e a mio zio per risparmiare un pò sulla mano d'opera. grazie a tutti in anticipo!! ciao ciao icon_asd.gif
 
6129403
6129403 Inviato: 27 Ott 2008 22:35
 

90 primavera???? e che è??? icon_wink.gif

anche ammesso che fosse un blocco di vespa 90, su quel blocco NON SI PUO' METTERE IL 110, perchè è di serie in C51!! icon_wink.gif

dicci quello che sicuramente hai, e vediamo di aiutarti... con delle foto sarebbe meglio... icon_wink.gif
 
6139300
6139300 Inviato: 28 Ott 2008 20:59
 

cosa è il C51?? icon_rolleyes.gif
 
6139369
6139369 Inviato: 28 Ott 2008 21:05
 

La Vespa 90 fu presentata nel 1963 assieme alla 50, della quale mantiene la maggior parte dei componenti. Venduta in un'unica colorazione (celeste), fu prodotta per il mercato italiano in circa 24.000 esemplari. Il veicolo, che per la sua cilindrata era targato, fu molto apprezzato per il basso costo di acquisto, i consumi ridotti, la linea più affilata e snella, e per le prestazioni adatte a trasportare anche un secondo passeggero.
Motore: monocilindrico a 2 tempi
Alesaggio: 47 mm - Corsa: 51 mm - Cilindrata: 88,5 cc
Velocità massima: 70 Km/h
Sospensioni: con molla elicoidale ed ammortizzatore idraulico su entrambe le ruote
Freni: a tamburo
Pneumatici: 3.00-10” icon_asd.gif
 
6139428
6139428 Inviato: 28 Ott 2008 21:09
 
 
6154762
6154762 Inviato: 30 Ott 2008 9:39
 

mi potreste dire perpiacere quanto spendo senza mano d'opera per rimettere il blocco?
intendo far rimanere la vespa di cilindrata 110 (tutta bombardata con que pezzi che vi avevo precedentemente illustrato).
grazie.
Ps che marmitta mi andrebbe bene con quel tipo di elaborazione? icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaRestauro Vespa, Lambretta e Scooter d'epoca

Forums ©