Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha 125 cc

   

Pagina 2 di 11
Vai a pagina Precedente  123...91011  Successivo
 
R 125 - fuorigiri [pericoloso per il motore ?]
5405999
5405999 Inviato: 19 Ago 2008 19:40
 

Ok grazie, comunque si frena parecchio icon_biggrin.gif
Grazie mille Edo per la risposta, il folle l'ho preso salendo di marcia, non ricordo se tra 4a e 5a o 5a e 6a, per fortuna non ho fatto altre cavolate che avrebbero potuto rovinare la moto icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
5417926
5417926 Inviato: 21 Ago 2008 11:56
 

se è successo giusto per un attimo comunque credo che niente sia stato danneggiato icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
5419478
5419478 Inviato: 21 Ago 2008 14:28
 

dakmor ha scritto:
... il folle l'ho preso salendo di marcia, non ricordo se tra 4a e 5a o 5a e 6a ...


Scusa l'ignoranza... ma io sapevo che il folle potesse essere selezionato solo dalla I e II. Tempo fa lessi un articolo cui spiegava che proprio per progettazione, il folle era accessibile solo nelle prime due marce.


Ciao
 
5420577
5420577 Inviato: 21 Ago 2008 16:18
 

intel ha scritto:


Scusa l'ignoranza... ma io sapevo che il folle potesse essere selezionato solo dalla I e II. Tempo fa lessi un articolo cui spiegava che proprio per progettazione, il folle era accessibile solo nelle prime due marce.


Ciao


Certo, quello è il folle "ufficiale" che serve per poter fare manovra e tutte le altre operazioni con la moto accesa senza tenere tirata la frizione, a volte però capita (per motivi a me oscuri icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif ) che cambiando una marcia non entri il rapporto superiore e la moto così resta in folle, e il moto non viene trasmesso alle ruote, di conseguenza è la ruota posteriore che "trascina" il motore e porta quast'ultimo a salire di giri (come è successo a me) con effetti a volte disastrosi icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
Spero di non aver detto cavolate, se è sbagliato qualcuno mi corregga icon_redface.gif
 
5420714
5420714 Inviato: 21 Ago 2008 16:32
 

il motivo per cui capitano le sfollate è perchè c'è gioco tra gli ingranaggi e le piste del selettore desmodromico non sono perfette, è un classico difetto dei motori minarelli, sul caballero non me n'è capitata ancora una di sfollata, neanche tra prima e seconda, anzi, è difficile pure trovare la folle....

sul minarelli am6 si sfolla facilmente, essendo un minarelli anche questo, benchè tutto un'altro blocco, sfolla anche lui icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
5420853
5420853 Inviato: 21 Ago 2008 16:54
 

Bhe dipende, il vecchio VFR di mio padre (per carità era del '93 ma non aveva nemmeno 30.000 km) a volte sfollava tra 5a e 6a icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
5420870
5420870 Inviato: 21 Ago 2008 16:56
 

dakmor ha scritto:
Bhe dipende, il vecchio VFR di mio padre (per carità era del '93 ma non aveva nemmeno 30.000 km) a volte sfollava tra 5a e 6a icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
si è possibile, è il punto di picco tra le marce, sono le due marce più alte del blocco e spesso dure da inserire per motivi tecnici, alla fine è normale
 
5432956
5432956 Inviato: 23 Ago 2008 1:14
 

figo, non lo sapevo icon_biggrin.gif
quante cose da imparare ancora icon_asd.gif
 
5434799
5434799 Inviato: 23 Ago 2008 13:15
 

intel ha scritto:
figo, non lo sapevo icon_biggrin.gif
quante cose da imparare ancora icon_asd.gif
eheh icon_mrgreen.gif icon_wink.gif non si smette mai di imparare icon_wink.gif
 
5588978
5588978 Inviato: 7 Set 2008 14:45
 

qualcuno ha tolto il limitatore alla r125? se si che conseguenze ha avuto?
 
5589451
5589451 Inviato: 7 Set 2008 16:04
 

Revolver ha scritto:
qualcuno ha tolto il limitatore alla r125? se si che conseguenze ha avuto?
con la moto originale sconsiglierei di toglierlo visto che si rischia di spaccare le valvole... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
5591814
5591814 Inviato: 7 Set 2008 21:08
 

E per di più non serve praticamente a nulla toglierlo.... icon_rolleyes.gif icon_eek.gif
 
5591896
5591896 Inviato: 7 Set 2008 21:14
 

Bibe ha scritto:
E per di più non serve praticamente a nulla toglierlo.... icon_rolleyes.gif icon_eek.gif


bhe in TEORIA servirebbe, nel 4t la potenza aumenta con i giri

in PRATICA il motore non riesce a sostenere altri giri e si rompe, non fatelo
 
5591976
5591976 Inviato: 7 Set 2008 21:20
 

La potenza aumenta con i giri,
ma fino ad un certo limite....

Appunto,solitamente,quello del limitatore....

Altrimenti,perchè tutte le moto di serie e pure i prototipi lo utilizzano?

Al di là del preservare la durata del motore,
è un limite oltre cui è inutile andare,
visto che solitamente la potenza massima non è mai erogata al massimo numero di giri raggiungibili dal motore.

icon_rolleyes.gif
 
5592063
5592063 Inviato: 7 Set 2008 21:29
 

Bibe ha scritto:
La potenza aumenta con i giri,
ma fino ad un certo limite....

Appunto,solitamente,quello del limitatore....

Altrimenti,perchè tutte le moto di serie e pure i prototipi lo utilizzano?

Al di là del preservare la durata del motore,
è un limite oltre cui è inutile andare,
visto che solitamente la potenza massima non è mai erogata al massimo numero di giri raggiungibili dal motore.

icon_rolleyes.gif
era solo per precisare eusa_shifty.gif
 
5592283
5592283 Inviato: 7 Set 2008 21:59
 

a giri più alti di quelli del limitatore si ottiene praticamente solo velocità.... ma ve ne pentirete presto icon_asd.gif
 
5620509
5620509 Inviato: 9 Set 2008 23:58
 

ammazza...mica sapevo...tutto questo......! meno male che ci siete voi.....poi ecco cos'era la famosa sfollata...è quando una marcia nn è entrata e cosi la moto nn si sa comè va in folle....e la ruota posteriore continuando a girare fa aumentare i giri del motore...! Però davvero nn si finisce mai di imparare!! Meglio nn togliere il limitatore....eheh! Ma comunque...mi spiegate cose corona e pignone esattamente...?? E come fanno a far andare una moto più veloce? grazie
 
5620600
5620600 Inviato: 10 Set 2008 0:04
 

il limnitatore si può togliere sonlo in caso il motore possa sviluppare oltre quei giri con sicurezza, ovvero nel caso in cui si aumenti di cilindrata con un GT da allungo icon_wink.gif

il pignone è la parte traente della trasmissione secondaria sulla moto, la parte più piccola, ed è quella che con la forza rotatoria del motore fa girare la catena, che è collegata alla corona, che èà situata a sua volta sulla ruota icon_wink.gif la corona, per rispettare il rapporto della marcia, è generalmente più grande del pignone, e di parecchie misure, sull'r125 la corona è grossa circa 3,5 volte in più del pignone icon_wink.gif la corona, è la parte che, grazie al movimento di pignone e catena, fa muovere la ruota icon_wink.gif
 
5624833
5624833 Inviato: 10 Set 2008 12:09
 

In pratica se il pignone ha 14 denti un giro completo fa si che la catena faccia muovere 14 denti sulla corona e se la corona ha 54 denti corrisponde a 1/4 di giro della ruota posteriore, pertanto se aumenti il numero di denti del pignone e lo porti a 15 la ruota posteriore fa più giri perchè ad ogni giro il pignone fa muovere 15 denti della corona e non più 14, e la conseguenza è una maggiore velocità massima ma una minore accellerazione perchè il motore fa più "fatica". Al contrario se metti un dente in meno al pignone perderai in velocità massima, perchè la ruota farà meno giri, ma ne guadagnerai in accellerazione... Spero di essere stato abbastanza chiaro icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
5625504
5625504 Inviato: 10 Set 2008 13:00
 

si, chiaro, però oltre un certo limite i guadagni finiscono icon_wink.gif non puoi ad esempio mettere un pignone talmente piccolo, o talmente grosso, senza essere penalizzato, nel primo caso da costante fuorigiri ed inutilizzo della coppia, nel secondo caso, da una grossa perdita di accelerazione e perdita di giri massimi icon_wink.gif

quindi, c'è da regolarsi icon_wink.gif

io direic he se mettete un 13 sotto la moto non correte alcun rischio icon_wink.gif un 12 già correte un pò di pericolo icon_wink.gif un 11 non sfruttate niente icon_wink.gif
con un 15 missà che cominciate ad affaticarlo, un 16 è anche eccessivo, 0 accellerazione, ma un bel pò di velocità massima icon_wink.gif
 
5626766
5626766 Inviato: 10 Set 2008 14:30
 

ok capito..mille grazie a tutti! icon_biggrin.gif
 
5634324
5634324 Inviato: 11 Set 2008 4:10
 

non capisco come facciate a fare le sfollate io di solito fatico a trovare quella tra prima e seconda, ma poi scusate perchè dite che quando sfollate è la ruota dietro che continuando a girare fa salire di giri il motore?????

che io sappia quando uno è in folle l'albero primario e secondario della trasmissione non sono a contatto e girano indipendentemente. per fare come dite voi dovrebbero girare assieme e allora non si sarebbe più in folle e il limitatore non servirebbe a niente perchè è la coppia inversa che fa girare il motore e su quello il limitatore non può agire. il limitatore si limita a tagliare l'iniezione e ad evitare che si generi il movimento del pistone indotto dalle combustioni nella camera di scoppio

spero di non aver sbagliato icon_biggrin.gif

comunque per i consumi io, usando la moto normalmente, sia in città che fuori e tirandolo anche ogni tanto, ho fatto 284 km con 10 euro di benzina pagandola al litro 1,449 euro......... se la matematica non mi tradisce dovrebbero quasi essere 40km\l
 
5636719
5636719 Inviato: 11 Set 2008 11:44
 

wow se davvero fa 40al litro..i benzinai odieranno tutti quelli che hanno la errina!! icon_asd.gif
 
5637197
5637197 Inviato: 11 Set 2008 12:14
 

40 km/l li registriamo anche io e simobos col fantic andando a velocità media icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif

in fuoristrada lanciato e a marcia bassa io rilevo anche meno di 30 km/l, ma proprio in rari casi, in buona parte dei casi anche li sto sui 30 icon_wink.gif

raga, non so se ve ne siete resi conto, ma consumiamo molto meno degli altri 4t e soprattutto dei 4t ad aria
 
5650457
5650457 Inviato: 12 Set 2008 10:54
 

anch'io sono un po' stupito perchè in fondo di potenza ne ha questo motore, soprattutto se si considera che al litro sviluppa 120, ed è monocilindrico!!!!!!!!!!!!
 
5651187
5651187 Inviato: 12 Set 2008 11:36
 

secondo me hanno limitato i consumi per farlo rientrare nei 15 cv legge, quindi ha ancora margine di potenza icon_biggrin.gif
 
5652890
5652890 Inviato: 12 Set 2008 13:30
 

anche secondo me, se si possono ripotenziarem vedremo i consumi aumentare a vista d'occhio icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
5653742
5653742 Inviato: 12 Set 2008 14:26
 

staremo a vedere con l'uscita di nuove centraline che alimentano il motore al massimo di quello consentito con albero e valvole di serie... seocndo me la mappatura della nostra moto è settata in modo che il motore cacci il 70/80% del suo potenziale con TUTTI i pezzi di serie... quindi, sempre secondo me, la moto solo con centralina (ammeso che la nostra sia limitata) puo sviluppare anche 18 - 19 cavalli
 
5658224
5658224 Inviato: 12 Set 2008 20:12
 

ricordo anche che comunque la potenza non dipende solo dalla centralina, dipende anche dalle valvole e dalla loro escursione icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif puoi avere una centralina che ti sovralimenta, ma se non hai le valvole che ti fanno arrivare l'alimentazione e non ti fanno scaricare come si deve, non c'è alcun guadagno icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
5674398
5674398 Inviato: 14 Set 2008 22:21
 

ragazzi vi devo ricordare che oltre 3-4 cavalli la ciclistica della nostra moto non li sopporta????
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 11
Vai a pagina Precedente  123...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha 125 cc

Forums ©