Leggi il Topic


Moto Demm [info, valore e meccanica]
7575837
7575837 Inviato: 12 Mag 2009 21:49
Oggetto: Re: che moto e´????[ Demm 50]
 

è un DEMM S.S.L (sport special lusso) c'è anche un bel servizo su motociclismo del 1968. Che ne vuoi fare? eusa_think.gif Se ti interessa vado avanti...che altro vuoi sapere?
 
7575973
7575973 Inviato: 12 Mag 2009 21:58
 

Porcillino, ciao,

visto che sei un'esperto DEMM,

è vero quello che sosteneva necronomicon

che i motori DEMM li faceva la Minarelli?
 
7585537
7585537 Inviato: 13 Mag 2009 23:03
 

...è vero, ma non così come la raccontano eusa_naughty.gif ...la DEMM nel 1976 mise in atto un progetto (vedi fiera del motociclo 1977 a milano) un motore di serie 50cc con frizione a secco con aspirazione lamellare sul cilindro o a disco rotante dal carter con potenza di 14cv a 12000 giri con rapporti variabili da 4 a 7 marce raffreddato ad aria.....proprio per "schiacciare" la concorrenza.....
Non c'era tempo, ma per superare la crisi di quel periodo, che incombeva su tutti i produttori di ciclomotori, si doveva quindi aspettare i sondaggi di mercato.. ma i nuovi modelli stavano per entrare sul mercato il nuovo motore progettato da Mazzini (stesso progettista del motore Testarossa di Malanca....questo non lo sapevate eh!! icon_wink.gif ) era troppo eusa_clap.gif ....si ripiegò sui motori Minarelli ma con una modifica che li facesse assomigliare ad una produzione DEMM (con l'accordo siglato insieme a Minarelli) rifondere nuovi stampi dei cater laterali della Motori Minarelli eliminando il loro logo e inserendo in fusione lo stemma della DEMM.....i nuovi modelli destinati a ricevere per la prima volta dal 1953 un nuovo propulsore non costruito in seno alla propria fabbrica furono :Panther, Panther XL, Condor........il brutto venne dopo...ma questa è un'altra storia eusa_whistle.gif........
 
7587119
7587119 Inviato: 14 Mag 2009 10:06
 

Grazie per la spiegazione,
quindi
non era esattamente come affermava necromicon

che faceva intendere che tutta la produzione nei tempi fosse stata fatta dalla Minarelli.

Il che mi sembrava alquanto impossibile.

Per gli ultimi modelli si vedeva palesemente che erano in pratica dei Minarelli rimarchiati.

Un'altra cosa, scusa, magari sai dire qualcosa in proposito,


come mai le fusioni dei motori carter tondi Minarelli, Franco Morini, Beta, Malanca, sono tutte simili?
 
7594450
7594450 Inviato: 14 Mag 2009 23:40
 

...la forma ovoidale alla quale tu fai riferimento è quella di scuola tedesca ..Attento però Malanca montava solo Franco Morini fino al 1969 quando poi Mazzini progettò 5 nuovi motori Malanca...
.....Nell'immediato dopoguerra la ripresa economica dell'italia, nella fattispecie mezzi di locomozione, venivano copiati e/o modificati quelli trovati abbandonati dagli eserciti in ritiriata.
l'Italia, per accellerare il processo di ripresa, sui mezzi di locomozione a due ruote, copiò il più accessibile, facile e affidabile motore tedesco DKW - SACHS. Le case italiane oltre alla concessione di poter copiare il motore lo modifcarono e ne migliorarono i meccanismi interni. (la DEMM mise un cambio con preselettore a manicotti di tipo automobilistico con ingranaggi sbarbati-rettificati...ad esempio)...Tutto questo durò all'incirca fino agli inizi egli anni '70,quando la DEMM smise di produrre il motore "ovoidale" con cilindro verticale sia due che quattro tempi (con varie cilindrate) inclinato di 30 gradi e iniziò a produrre il nuovo a cilindro orrizzontale....solo cinquantini..... icon_biggrin.gif

Nessuno sa che la DEMM con i cinquantini "ovoidali" era la prima in Italia a produrli in pressofusione....e le viti che tenevao uniti i carter ed i semicarter erano viti a brugola...il costo era il triplo e la tenuta meccanica doppia....gli ingranggi che la DEMM produceva già dal 1919 erano in acciaio legato K2D al molibdeno......se qualcuno se ne intende sa che a parità di condizioni un motore DEMM costava alla azienda il doppio rispetto ad un'altro ma con metalli e viti più economiche icon_wink.gif .......ma questa è un'altra storia..... : eusa_whistle.gif Effettivamente tutto quello che ha detto Necronomicon non ha nessun fondamento ed è totalmente privo di informazioni a riguardo.... 0509_down.gif
 
9107596
9107596 Inviato: 6 Gen 2010 2:14
 

....salve a tutti, sono un grandissimo appassionato di demm.....
anche se sono solo un ventiduenne, dispongo di 2 demm con libretto (modelli bimatic del 1969, quindi ancora con il blocco tondo) che circolano regolarmente un paio di volte a settimana, più 3-4 telai per i demm a marce (anni dal 1962-1964) e circa 10 blocchi tondi, quindi prodotti fino al 1971 circa, blocchi bimatic, con frizione a dischi e cambio a 2-3 velocità....).

devo ammettere che nello smontarli e restaurarli (proprio ieri ho finito completamente il blocco del demm bimatic azzurro appartenente a mio nonno), ho potuto veramente apprezzare una grande quantità di raffinatezze, come, ad esempio la qualità dell'acciaio degli ingranaggi, ancora immacolati dopo 40 anni!!, la raffinatezza dei due semi-carter in alluminio praticamente indistruttibili, e soluzioni innovative come la frizione in gomma (che se modificata con molla centrale e ben lubrificata, è davvero resistente e fa bene il suo lavoro).

il cilindro e l'albero motore poi, hanno superato senza danni molte prove che feci nell'incoscienza dell'adolescente (prove come 30 minuti circa di salita continua (per chi conosce le colline di cesena, da borello a spinello) sempre in tiro praticamente al 90% la prima marcia ad alti giri, in estate), c'è da dire che ho sempre usato un olio eccellente sintetico con miscela al 5%, e il cilindro, quando l'ho smontato dopo 40 anni, aveva ancora le cromature di fabbrica, solo l'albero motore aveva i rullini di biella un po consumati, ma la qualità dei materiali, per quei tempi, era davvero incredibile.

sono contentissimo di possedere i miei demm e faccio tanti complimenti ai produttori del tempo.



p.s ecco a voi un video dell'ultima scalata del 17 maggio 2009 tra ranchio e san piero in bagno, il motore non ha fatto una piega, e ha fatto circa 200 km in un giorno:
ecco le tappe:

ravenna-bertinoro-borello-ranchio-s.piero in bagno-santa sofia-spinello-borello-cesena-ravenna, circa 200 km in un giorno per un cinquantino del 1969.....

scusate ma è venuto al contrario, guardate il panorama, sentite il rombo e godetevi il canto nostalgico p.s non ascoltate le mie cavolate!!

view my video

a voi i commenti
 
9712509
9712509 Inviato: 20 Apr 2010 15:08
Oggetto: ciclomotore demm 1958 [quanto vale?]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti il mio nome e' andrea ed e' la prima volta che vi scrivo...io possiedo un dick dick della testi motor versione sport de luxe con motore demm del 1958 e volevo sapere se qualcuno conosce questa moto e se mi sa dire quale valore economico potrebbe avere la moto....spero che qualcuno mi possa illustrare...grazie mille a tutti!!
 
9725648
9725648 Inviato: 22 Apr 2010 14:15
 

Motociclo davvero particolare! Potresti postare qualche foto? è sempre interessante vedere "nuove" moto d'epoca! icon_biggrin.gif ; qui puoi trovare molte informazioni sulla tua motoretta. Link a pagina di Mo-ped.se
Come prezzo davvero non saprei... eusa_think.gif
 
9727393
9727393 Inviato: 22 Apr 2010 18:38
 

allora quanto prima cerco di postare delle foto....comunque io prima nn sapevo kome si chiamasse ...sapevo solatanto dalla scritta sopra il motore che era un demm del 1958..ho cercato su internet..... ma niente.... poi ho visto un sito dove portava la foto della mia moto dicendo che e' un dik dik della testi motor e che allora la demm faceva i motori proprio per la testi motor....pero' mi rimangono dei dubbi...comunque il sito e'http://mo-ped.se/mopoja/tes56b.htm (versione sport de luxe).......comunque poi faccio delle foto e le posto...rimango in attesa di chiarimenti grazie mille...andrea
 
9727414
9727414 Inviato: 22 Apr 2010 18:42
 

Ciao! Io sono un super appassionato Demm, ne ho almeno una decina..... Vai tranquillo che il blocco motore Demm è uno tra i migliori se non il migliore mai prodotto quindi hai fatto un affare!!!

C'è anche il museo se ti interessa!!!

Ciao a presto!!


Link a pagina di Amsbagnidellaporretta.com
 
9729394
9729394 Inviato: 22 Apr 2010 22:32
 

se ti posto una foto mi sai dire con precisione il modello della mia moto??e' del 1958 3 marce avviamento a pedali.....
 
9729553
9729553 Inviato: 22 Apr 2010 22:57
 
 
9729625
9729625 Inviato: 22 Apr 2010 23:07
 

Andrea, complimenti per la moto....è veramente bella !! 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S. :una cortesia, dovresti scrivere in italiano, il linguaggio con "k" ed abbreviazioni varie, per regolamento, non è ammesso nel Forum......grazie.
 
9729640
9729640 Inviato: 22 Apr 2010 23:10
 

chiedo scusa...il fatto è che mi viene naturale icon_biggrin.gif ...comunque starò attento.....attendo sempre qualcuno che mi dica con precisione di quale modello si tratta...grazie mille
 
9729676
9729676 Inviato: 22 Apr 2010 23:16
 

andreabocca ha scritto:
chiedo scusa...il fatto è che mi viene naturale icon_biggrin.gif ...comunque starò attento.....attendo sempre qualcuno che mi dica con precisione di quale modello si tratta...grazie mille


OK... 0509_up.gif
 
9730333
9730333 Inviato: 23 Apr 2010 1:57
Oggetto: il modello è.......
 

Innanzitutto davvero complimenti per il motore, per me "Demmista" è sempre magico vedere altri modelli.......

Eccomi qua pronto per informarti:
ho cercato nel libro dedicato a tutti i modelli della "Demm" (purtroppo non parla dei "Testi motor") scritto dall'ingegnere Giuliano Mazzini (progettista di tutti i motori e dei modelli Demm della storia, ancora in vita (se volete conoscerlo andate a visitare il museo a Porretta Terme).

Il modello identico al tuo è il "Demm 2t sport unificato", 3 marce, comando a mano e con bobina INTERNA AL CARTER.

Sul blocco motore nel lato sinistro ci deve essere impresso nell'alluminio la scritta "DEMM AG" che è il tipo del motore, il carburatore è un Dell'orto T4 12 S1 a pompetta............

Controlla e fammi sapere se le informazioni sono corrette!!

A presto,

Luca
 
9731325
9731325 Inviato: 23 Apr 2010 11:13
 

nella foto del demm ancora non ho messo i copri motore che sono visibili nella foto del sito Link a pagina di Mo-ped.se in pratica il mio dovrebbe essere quello in bianco infatti ho anche i copri motore soltanto che ancora non l'ho montati...dovrebbe essere lo sport de luxe......
 
9731396
9731396 Inviato: 23 Apr 2010 11:25
 

Ah ecco........ allora la situazione cambia.....
Con i copri motore il modello è il Dick Dick sport de luxe sempre con lo stesso blocco e carburatore...............

Davvero molto bello.......
 
9731449
9731449 Inviato: 23 Apr 2010 11:31
 

secondo te quanto puo' valere??
 
9737997
9737997 Inviato: 24 Apr 2010 13:07
 

Dunque.... se il restauro è fatto a regola d'arte, ovvero i colori sono tutti riprodotti al dettaglio, le cromature rifatte, se I PEZZI SONO ORIGINALI, E SOPRATTUTTO C'è IL LIBRETTO, direi che ci aggiriamo intorno ai 1000 euro, non credo di più, conta che il mio Bimatic con libretto conservato l'ho pagato 300 euro, e modelli silili al tuo arrivano max a 800-1000 euro!

Ma perchè lo volevi vendere?? Di chi era il motore???

Saluti
 
9738390
9738390 Inviato: 24 Apr 2010 14:08
 

no non lo vendo .........però siccome è del 1958 lo tengo per me...

***Nota del Moderatore Gippiguzzi ****
Frasi cancellate perché assimilabili ad inserzione.
Come da Regolamento, per queste comunicazioni, usare il Topic Vendo/Compro o gli MP

 
9739434
9739434 Inviato: 24 Apr 2010 18:23
 

Infatti sarebbe una crudeltà priva di senso venderlo... e fidati che di blocchi motore e telai robuti e affidabili come i "Demm" quasi nessuno ne ha fatti.... tineilo stretto.....
 
9747758
9747758 Inviato: 26 Apr 2010 15:01
 

chiedo scusa ma qualcuno non conosce qualche sito dove posso vedere come è fatto un motore demm 49cc 3marce avviamento a pedali dall'interno??cioè mi interessano delle foto per l'assemblaggio del motore perchè papà lo vuole restaurare.....grazie mille
 
9755120
9755120 Inviato: 27 Apr 2010 15:49
 

Guarda su ebay, cerca l'oggetto n. 300419057572 è il catalogo parti di ricambio demm a 2-3 velocità, ho già contattato il venditore e dice che c'è l'esploso del motore in ogni sua parte.

Direi che una miglior guida per smontare non si trova.


Saluti
 
9981728
9981728 Inviato: 4 Giu 2010 22:02
Oggetto: demm 50
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve a tutti,dopo aver chiesto (con successo) il vostro aiuto riguardo a dei "db killer" per il mio monster devo chiedere aiuto ancora.tempo fa(un pò a dire il vero) vagando tra gli annunci di 50ini d'epoca mi sono imbattututo in uno che mi piaceva particolarmente e che mi sarebbe piaciuto restaurare (anche se ho zero esperienza) e anche un pò personalizzare.tra vicissitudini varie dopo un anno sono riuscito ad avere tutti i pezzi ma ovviamente adesso mi trovo un pò in difficoltà nel rimontarli........ icon_confused.gif ne ho subito un paio sul quale ho bisogno di qualche indicazione...ieri pulendo il blocco motore(questo) Link a pagina di Img443.imageshack.us
mi è caduto per terra uno spinotto cilindrico (oppure era già nel pavimento del mio garage....grande dilemma) quello sopra nella prossima foto.
Link a pagina di Img594.imageshack.us
volevo sapere se qualcuno sa dirmi da dove potrebbe essere caduto...altra cosa,dove va quella strana vite che c'è nella seconad foto?????grazie per l'attenzione.spero di riuscire a rimontarla così pubblico le foto qui!!!!
 
9982061
9982061 Inviato: 4 Giu 2010 22:42
 

Lo spinotto cilindrico è l'astina che c'è comanda la frizione e che va nel foro dell'alberino.

Ti conviene procurarti un disegno dell'esploso del motore.
 
9983972
9983972 Inviato: 5 Giu 2010 13:38
 

e come faccio a trovarlo???si vede nella foto dove va messo??perchè è uscito senza che lo toccassi quindi non è bloccato da niente....
 
9984021
9984021 Inviato: 5 Giu 2010 13:48
 

va bene così???ma non è bloccato da niente però....

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9984208
9984208 Inviato: 5 Giu 2010 14:27
 

ms415 ha scritto:
va bene così???ma non è bloccato da niente però....Immagine: Link a pagina di Img408.imageshack.us


Una volta chiuso il copricarter, il pistoncino appoggia al comando della frizione.

Nel chiudere guarda se devi ruotare la leva di comando.

Non sforzare assolutamente se non riesci a chiudere il copricarter, rischi di romperlo.
 
9985189
9985189 Inviato: 5 Giu 2010 18:20
 

ok lo farò e la vite che ho messo nella prima foto si riesce a capire dove va???
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©