Leggi il Topic


Indice del forumForum BMW

   

Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
F800GS - i primi 2000km!
4687920
4687920 Inviato: 6 Giu 2008 18:40
 



Complimenti ,

Ero in procinto di acquistare una R1200GS ma, dopo la tua splendida recensione cercherò di provarne una (risparmiare di questi tempi è doveroso) e vautarne le differenze sono alto 1,72 : (
 
4715444
4715444 Inviato: 9 Giu 2008 15:27
Oggetto: come va la f800gs moto nei lunghi viaggi?
 

come va questa moto nei lunghi viaggi?
paragonandola alla gs 1200 r che differenze ci sono nei lunghi viaggi?
con e senza passeggero
con e senza carico
il confort nei viaggi lunghi e' accettabile?
i freni sono a pinze radiali?
 
5629983
5629983 Inviato: 10 Set 2008 18:31
 

Bravo gspeed!
Ottima recensione, mi associo ai complimenti!
 
9286363
9286363 Inviato: 7 Feb 2010 15:46
 

opiate ha scritto:
Ciao!!!
Anche io ho un GS 800....
Sono tornato ieri da un giro nel Parco del Cilento!!!!

ciao che zona del cilento ha percorso?
 
9287144
9287144 Inviato: 7 Feb 2010 19:12
Oggetto: Complimenti
 

Complimenti! Bella relazione!
Tu sei riuscito a capire ogni tacchetta carburante a quanti litri corrisponde?
E le tacchette della temperatura acqua?
 
9290929
9290929 Inviato: 8 Feb 2010 13:25
 

Grazie icon_biggrin.gif - però... sono passati oltre 20000km dal primo post! 0509_doppio_ok.gif

Non ho mai cercato di capire a quanti lt o gradi corrispondano le tacchette, anche perchè penso siano solo indicative e non è detto che due tacchette attigue valgano lo stesso.

Per la temperatura, dopo qualche minuto si stabilizza sempre al livello intermedio, non l'ho mai vista salire oltre. Se vuoi un valore più preciso (a meno di non collegarsi alla centralina) touratech vende un'asticella per monitorare il livello dell'olio, in sostituzione dell'originale, che monta un termometro analogico.

Per la benzina, come da mio primo post, sono andato spesso a farla con percorrenza residua indicata di 4/5 km ma una volta mi si è spenta a 100mt dal distributore quando segnava poco più di 10km residui. Poche settimane dopo c'è stato un richiamo per controllare il galleggiante ma comunque da allora non ho più aspettato di andare sotto i 18/20km residui... non fidarti troppo! eusa_naughty.gif

Lamps!
 
9292351
9292351 Inviato: 8 Feb 2010 16:58
Oggetto: .....
 

Grazie!
Io ho il modello S, di solito le tacchette della temperatura si fermano a 4.
La tacchetta più grande del carburante so che è circa 1/3 del serbatoio. La spia riserva si accende a 2 tacchette, ma quando finiscono le tacchette, dovrebbe avere ancora un pò di carburante dentro.

Sai che olio gli montano alla tua quando fanno il taglliando?

Credevo che la Gs consumava di più della S, considerando la rapportatura più corta e, dalle varie prove fatte!
 
9341558
9341558 Inviato: 17 Feb 2010 16:00
 

il 1200 consuma quasi il doppio paragonato al mio eusa_doh.gif e il computer di bordo "riguardo alla segnalazione della benzina" e' preciso anche nel segnalare i km restanti, la segnalazione della temperatura si stabilizza oltre la meta' "1 tacca" e si ferma li 0509_up.gif 0509_welcome.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9407004
9407004 Inviato: 1 Mar 2010 14:22
 

sono con le lacrime agli occhi...
questa recensione e tutto il post mi ha fatto pentire di alcune scelte..
purtroppo ho dovuto fare una scelta economica e quindi non ho optato per la gs 800 e ho cambiato totalmente genere di moto, (adesso ho una fz6 s2 gran bella moto, ma per il suo genere), non penso che moto dello stesso genere offrono tali sensazioni..l'ho guidata sia in strada che in off-road ed è stupenda..in off mi sembrava di guidare una bmx e in strada cavolo se si sentono quei 85cv.. davvero bella moto e ancora compimenti per la recensione... eusa_clap.gif

chissa fra un po potro dire pure io la mia su questa moto(speriamo) icon_lol.gif
 
9411574
9411574 Inviato: 2 Mar 2010 0:40
Oggetto: ....
 

non è proprui uguale, ma 2 anni fa provai una kawasaki versys 650...... era una bicicletta e andava bene. Non è proprio la stessa cosa, ma potrebbe essere una scelta economica!
 
9495289
9495289 Inviato: 16 Mar 2010 18:19
 

Bellissima recensione, ti ringrazio. Sto valutando un po' di moto per sostituire la mia e devo dire che attualmente l'800gs è quella che mi sta convincendo di più...
 
9547521
9547521 Inviato: 24 Mar 2010 19:35
 

io stavo per comprarla,ma poi ho letto diversi problemi...tipo la trasudazione oilio dal coperchio alberi a camme,che e' stata la cosa che mi ha piu' scoraggiato,e quindi sono tornato al "made in Japan" con una spesa quasi meta'.Nessuno di voi ha avuto questo tipo di probelmi.????.I vari possessori di GS mi dicono che le BMW conviene tenerle finche' stanno in garanzia...dopo dicche' sono guai,al contrario delle Japponesi(Kawasaki),dove metti benzina,no consumo oilio e km a piovere.....
 
9550437
9550437 Inviato: 25 Mar 2010 8:16
 

naaah, considera di solito chi scrive su un forum scrive se ha dei problemi...

nulla di strutturale o che non sia stato risolto ai normali tagliandi. La trasudazione di cui parli, per intenderci, riguarda la guarnizione lato sx coperchio testa: passandoci sopra con il dito può rimanerti il dito segnato, ma non è che imbratta il motore e non crea neppure una goccia d'olio per terra - l'ho notato anch'io poco prima del tagliando dei 10k e 20k km ma non è stato un problema che mi ha appiedato o costretto a limitare l'uso della moto... ora il conce mi ha detto che ha messo uno strato doppio di sigillante, sost. guarnizione e che non si ripeterà.

Lamps!
0510_saluto.gif
 
9550837
9550837 Inviato: 25 Mar 2010 10:41
 

CORNELIUS ha scritto:
io stavo per comprarla,ma poi ho letto diversi problemi...tipo la trasudazione oilio dal coperchio alberi a camme,che e' stata la cosa che mi ha piu' scoraggiato


Anche la mia vecchia moto trasudava olio, fossero questi i problemi... icon_rolleyes.gif
 
9556276
9556276 Inviato: 25 Mar 2010 23:44
 

ummmm,be'...per esperienza posso dirvi che le trasudazioni dalla guarnizione del coperchio punterie,a lungo andare aumentano sino a quando si forma la goccia e cosi' via'.Non si resta a piedi,sicuramente,ma con 10.000 euri e rotti non dovrebbe succedere.Le prestazioni,la linea,l'elettronica,il colore,il marchio...e' tutto bello,ma con le noie mecaniche non si scherza,sono prioritarie.Secondo me' li' ci' sta' un probl.di progettazzione...con il calore o si deforma lievemente il coperchio o si deteriora la gomma di cui e' fatta la guarnizione(indi scarsa qualita' materiale).Il silicone dura poco ed e' soltanto un tappa buchi momentaneo.Perche' non e' mai successo,per esempio,con un KLE dopo ancora 84.000 km????..ne riparliamo quando arriverete a questa cifra(semmai la moto ci arrivi).Per quanto mi riguarda,se' spendo un cifrone per una moto(10.000 euro lo e' almeno per il mio portafoglio),pretendo la perfezione,se' questa non c'e' allora vuol dire che la casa produttrice non e' all'altezza di affidabilita' che la stessa spesa pretende.La garanzia,i tagliandi etc etc.non giustificano niente,se' devo avere a che' fare sempre con l'assistenza (per quanto essa possa essere efficente)diventa tutto uno stress.In 25 anni di esperienza motociclistica,boccio la BMW e promuovo le Japponesi...benzina,...e kilometri..punto.
 
9556659
9556659 Inviato: 26 Mar 2010 0:50
 

se sei contento della tua jap hai fatto sicuramente benissimo a fare la tua scelta. se hai dei dubbi che la tua moto non sia stupenda e non ti stia dando le emozioni che cercavi... 0509_lucarelli.gif
per quel che mi riguarda rifarei la stessa scelta subito.

PS: ogni due tagliandi c'è comunque il controllo gioco valvole e quindi la sostituzione della guarnizione di cui parli, per cui non capiterà che a lungo andare peggiori: mal che vada può ricapitare la stessa ininfluente "micro" trasudazione...

0510_saluto.gif
 
9557192
9557192 Inviato: 26 Mar 2010 2:49
 

CORNELIUS ha scritto:
ummmm,be'...per esperienza posso dirvi che le trasudazioni dalla guarnizione del coperchio punterie,a lungo andare aumentano sino a quando si forma la goccia e cosi' via'.Non si resta a piedi,sicuramente,ma con 10.000 euri e rotti non dovrebbe succedere.Le prestazioni,la linea,l'elettronica,il colore,il marchio...e' tutto bello,ma con le noie mecaniche non si scherza,sono prioritarie.Secondo me' li' ci' sta' un probl.di progettazzione...con il calore o si deforma lievemente il coperchio o si deteriora la gomma di cui e' fatta la guarnizione(indi scarsa qualita' materiale).Il silicone dura poco ed e' soltanto un tappa buchi momentaneo.Perche' non e' mai successo,per esempio,con un KLE dopo ancora 84.000 km????..ne riparliamo quando arriverete a questa cifra(semmai la moto ci arrivi).Per quanto mi riguarda,se' spendo un cifrone per una moto(10.000 euro lo e' almeno per il mio portafoglio),pretendo la perfezione,se' questa non c'e' allora vuol dire che la casa produttrice non e' all'altezza di affidabilita' che la stessa spesa pretende.La garanzia,i tagliandi etc etc.non giustificano niente,se' devo avere a che' fare sempre con l'assistenza (per quanto essa possa essere efficente)diventa tutto uno stress.In 25 anni di esperienza motociclistica,boccio la BMW e promuovo le Japponesi...benzina,...e kilometri..punto.
Non la stai facendo un attimo grossa per una trasudazione di olio? Riguardo ai chilometraggi, sono sicuro che in giro puoi trovare quante BMW vuoi con ben più di 84.000 Km. Se poi la tua è una critica alla politica di prezzi della BMW ci può anche stare, non vengono via a poco e si sa, ma non c'è bisogno di attaccarsi ad una trasudazione di olio per giustificarla. In definitiva poi ognuno si sceglie la propria moto secondo i propri parametri, quando ho comprato Husqvarna non sono andato sul forum KTM a menargliela. Che senso ha?
Io non ho mai avuto una moto giapponese. Non sono prevenuto per nulla, ogni volta le valuto sempre ma alla fine non mi convincono mai. Però non vado a casa Kawasaki a dire che la Z1000 sembra uscita da Mazinga Z ed è ridicola. Mi godo la mia moto, scelta con passione, e spero che l'unico problema che avrà mai sia una trasudazione di olio. Poi le discussioni sono sempre ben accette perchè alla fine qui ci siamo per questo, però non devono essere tendenziose, altrimenti c'è poco spazio per un onesto scambio di opinioni.
 
9566339
9566339 Inviato: 27 Mar 2010 22:22
 

Ho avuto un Kawa z-1000 che ha presentato lo stesso identico difetto,risolto in garanzia,idem per il kawa z-750 di mio figlio,trasudamento coperchio punterie,può succedere a tutte le moto,gira per i vari forum e ti si rizzano i capelli ,l'importante è che si risolva e BMW mi pare abbastanza seria in questo,salvo qualche caso particolare dovuto più che altro alla scarsa professionalità dell'officina . doppio_lamp.gif
 
9570797
9570797 Inviato: 28 Mar 2010 22:57
 

gspeed ha scritto:
naaah, considera di solito chi scrive su un forum scrive se ha dei problemi...

nulla di strutturale o che non sia stato risolto ai normali tagliandi. La trasudazione di cui parli, per intenderci, riguarda la guarnizione lato sx coperchio testa: passandoci sopra con il dito può rimanerti il dito segnato, ma non è che imbratta il motore e non crea neppure una goccia d'olio per terra - l'ho notato anch'io poco prima del tagliando dei 10k e 20k km ma non è stato un problema che mi ha appiedato o costretto a limitare l'uso della moto... ora il conce mi ha detto che ha messo uno strato doppio di sigillante, sost. guarnizione e che non si ripeterà.

Lamps!
0510_saluto.gif

La mia aveva lo stesso inconveniente icon_evil.gif ed il capo officina a insistito per effettuare il lavoro,
quello che dici tu' ( perdita olio zona coperchio punterire ) e' una stupidagine, comunque visto che la moto e' ancora in garanzia e' un tuo diritto e si risolve "in garanzia"in questo modo:
sigillatura coperchio punterie - guarnizione esterna e interna, fatto il mese di settembre dell'anno scorso ed e' ritornato tutto 0509_up.gif 0509_welcome.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9612335
9612335 Inviato: 4 Apr 2010 9:06
 

Ho appena ritirato un f800 gs bianca icon_biggrin.gif La prima impressione è quella di grande elasticità e facilità nella guida. Il motore non è un "fulmine di guerra", ma sembra adatto allo scopo. L'ho presa per fare turismo e al primo impatto mi sembra adatta. In meglio del 1200 gs c'è indubbiamente il prezzo e l'ingombro, ma la sensazione di qualità che si avverte sulla 1200 è decisamente più importante di quella che trasmette l'800.

ciao
 
9622184
9622184 Inviato: 6 Apr 2010 11:11
 

CORNELIUS ha scritto:
ummmm,be'...per esperienza posso dirvi che le trasudazioni dalla guarnizione del coperchio punterie,a lungo andare aumentano sino a quando si forma la goccia e cosi' via'.Non si resta a piedi,sicuramente,ma con 10.000 euri e rotti non dovrebbe succedere.Le prestazioni,la linea,l'elettronica,il colore,il marchio...e' tutto bello,ma con le noie mecaniche non si scherza,sono prioritarie.Secondo me' li' ci' sta' un probl.di progettazzione...con il calore o si deforma lievemente il coperchio o si deteriora la gomma di cui e' fatta la guarnizione(indi scarsa qualita' materiale).Il silicone dura poco ed e' soltanto un tappa buchi momentaneo.Perche' non e' mai successo,per esempio,con un KLE dopo ancora 84.000 km????..ne riparliamo quando arriverete a questa cifra(semmai la moto ci arrivi).Per quanto mi riguarda,se' spendo un cifrone per una moto(10.000 euro lo e' almeno per il mio portafoglio),pretendo la perfezione,se' questa non c'e' allora vuol dire che la casa produttrice non e' all'altezza di affidabilita' che la stessa spesa pretende.La garanzia,i tagliandi etc etc.non giustificano niente,se' devo avere a che' fare sempre con l'assistenza (per quanto essa possa essere efficente)diventa tutto uno stress.In 25 anni di esperienza motociclistica,boccio la BMW e promuovo le Japponesi...benzina,...e kilometri..punto.


Mah, un trafilaggio dal coperchio delle valvole non mi sembra la fine del mondo, viso che si rimedia molto facilmente. Comunque concordo sul fatto che la KLE sia asciutta come la sabbia del deserto, ma in compenso ha una ciclistica da panico, e un motore fiaccherello da 35 KW visto che l'ho provata. Personalmente meglio una goccia d'olio sul motore che un "cancello" a 2 ruote. Sono punti di vista. Se pensi che ho dato via dalla disperazione lo ZX10R che costava 14000 euro perchè era inguidabile!!!! Che facciamo bocciamo tutte le jappo? In 30 anni icon_mrgreen.gif di esperienza motociclistica non boccio nulla, ma una jappo, per ora, non la compero.

Ciao
 
9624703
9624703 Inviato: 6 Apr 2010 16:37
 

stiamo parlando di un progetto di motore e di ciclistica nato nel 91.E' chiaro che non potra' mai competere con una moto di nuova concezione dove l'elettronica fa' da padrona....aime'.
Col KLE ci fai lo stesso OFF che faresti con un F800GS,e ti stanchi meno,ci viaggi uguale(magari con medie piu' basse) e costi di esercizio economicissimi.Come dici tu' il Kawa lo togli perche' ti scocci.
Ma si tratta di un 500,forse il 500 piu' longevo e piu' affidabile istallato su una enduro.Pero' devo dirti che sin da' quando BMW si mise sul mercato,negli anni 80 con i vari K...R80(gran moto quella)la GS DAKAR...etc,aveva gia' pecche che sfiguravano rispetto alle giapponesi.Dai...gli europei non sono mai stati all'altezza,vedi anche il made in Italy...Aprilia,Benelli,Morini,Bimota(che mette i motori giapponesi),Moto Guzzi(un mio amico nello Stelvio dopo pochissimi km. trasudava oilio da un cilindro)si salva forse solo la Ducati...ma solo per i risultati in pista per il resto mi sembrano meccaniche troppo delicate e sei sempre dal meccanico.E ancora ....il fatto che i motori GS boxer consumano olio da paura(mi parlano di 400-500 cl.ogni 1000km.),non hanno il raffr.a liquido,si spegne tutto non appena si fulmina un led.....il loro costo e' assurdo perche' non c'e' qualita' all'altezza.Forse hai ragione a dire che non ricompreresti una Japp.ma solo perche' forse non c'e' ancora un bicilindrico dall'aspetto GS,in effetti l'800 e' la moto che mancava,ma mi dispiace ...troppe incertezze...pero' adesso col Super Tenere' forse ci siamo.comunque ...alla fine ho preso il Versys(soddisfattissimo) e il KLE ancora lo tengo.Chissa' in futuro per uan BMW...vedro',se' ancora col bastone potro' salire sopra una moto.

Saluti.
 
9626002
9626002 Inviato: 6 Apr 2010 20:05
 

Il bello delle BMW ,così come DUCATI,MOTO GUZZI,KTM e molti altri marchi non giapponesi è la "personalità ",trasmettono qualcosa ,danno emozioni,anche con i loro difetti ,con le loro linee innovative e a volte azzardate,ma fanno parlare di loro,nel bene e nel male,le giapponesi sono una la copia dell'altra,sempre uguali,precise,affidabili,ma trasmettono quello che sono e prima o poi ti rompi. icon_biggrin.gif
 
9628759
9628759 Inviato: 7 Apr 2010 8:55
 

ZETARANCIO ha scritto:
Il bello delle BMW ,così come DUCATI,MOTO GUZZI,KTM e molti altri marchi non giapponesi è la "personalità ",trasmettono qualcosa ,danno emozioni,anche con i loro difetti ,con le loro linee innovative e a volte azzardate,ma fanno parlare di loro,nel bene e nel male,le giapponesi sono una la copia dell'altra,sempre uguali,precise,affidabili,ma trasmettono quello che sono e prima o poi ti rompi. icon_biggrin.gif

Per carità, so che non è una formula matematica, quindi si va a sensazioni personali.
Però io mi guardo attorno guardando i singoli modelli senza farmi influenzare dal marchio, che rileva solo ed esclusivamente relativamente alla "promessa di affidabilità", che coi giapponesi è elevata e l'ho constatato anche io. Ed è un grosso valore offerto al cliente.
Potrò anche comprare una BMW (800cc) in futuro, tra poco dovrei anche provarne una, ma salendoci in sella sarà una moto "senza marchio". In passato, provandola,una Bmw non mi disse nulla.

P.S.: A parte il fatto che bisognerebbe tenere conto del value for money... Pensavo anche io che il KLE fosse una moto talmente basica e anonima da non meritare la minima attenzione, poi un giorno trovai su un forum degli appassionati, sapevano tutto della storia di questa moto, ogni piccola modifica apportata dalla casa di anno in anno, come modificarla per girarci il mondo (cosa che facevano), eccetera.
Da quel giorno giù il cappello, anche davanti al KLE.
 
9633271
9633271 Inviato: 7 Apr 2010 21:03
Oggetto: vabbe
 

Ho una bmw 800, posso dire che le finiture sono eccellenti, ma l`affidabilita` che hanno le jap...!
I motori di prima come la kle 500 erano un`altra concezione, fatti per durare e non per rompersi per andare dal meccanico e far guadagnare ancora le case. Pero` vedi adesso l`elettronica che c`e` a bordo... e come diceva il buon vecchio H. Ford, cio` che non c`e` non si rompe!
 
9641647
9641647 Inviato: 8 Apr 2010 22:54
 

Questa su H. Ford non la sapevo, pero'mi piace ed e' vero 0509_up.gif comunque la qualita' bmw si sente e si vede, lasciatevi servire da un veterano (molto modesto eusa_whistle.gif ) 0509_welcome.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9642907
9642907 Inviato: 9 Apr 2010 10:11
 

grazie mille, trovo interessante il tuo post.

un motoabbraccio doppio_lamp.gif
 
9651438
9651438 Inviato: 10 Apr 2010 19:38
 

Ho avuto anche il KLE ,esattamente nel 2000,comprato nuovo,moto onesta,vale quello che costa,ovviamente ci fai le stesse cose che fai con l'800gs ,ma lo fai con qualsiasi moto della categoria,anche con un made in China da 3000 euro,certo le BMW le paghi salate,ma hanno una dinamica e una facilità di guida disarmante,me la ricordo bene la ciclistica e i freni del KLE, icon_eek.gif ,al confronto il gs 800 è una superbike,a tanti il marchio BMW stà antipatico,e lo era anche a me,ma provatene una e vi ricrederete e capirete come mai il GS 1200 è la più venduta ,e la sorellina ne segue la scia. icon_biggrin.gif
 
9652589
9652589 Inviato: 10 Apr 2010 22:40
Oggetto: Certo...
 

Certo... bisogna valutare sempre il tutto.
A parte che moto tipo il kle 500 erano di un'altra concezione, nel senso buono, però bisogna, giustamente come hai detto tu, considerare anche altri particolari.
La Bmw F 800 ha per esempio il cruscotto che si accende in automatico. Si può dire che si rompe che non serve che è inutile...! Intanto il sensore costa e c'è.
Ha 2 pinze a 4 pistoncini serie oro. Quante moto medie ce l'hanno? Delle 600cc. naked credo nessuna. Poi se consideriamo che la Suzuki gsr 600 ha dato comunque problemi. Le prime serie della KAwasaki er6 n ne ha dati tanti di problemi, addirittura tra fusibili bruciati, lampadine, telai dissaldati e carene spaccate non si capiva nulla. Forse il vantaggio dei giapponesi e che ogni hanno fanno dei restailing così diciamo che i problemi vengono risolti prima perchè stravolgono in parte la moto!
 
9661382
9661382 Inviato: 12 Apr 2010 16:43
 

Dopo 500 km d'uso inizio col dire che la 800 gs è una moto decisamente facile, ti perdona tutto ed è molto agile a dispetto della sua apparenza. I nei che ho riscontrato sono:

I freni anteriori non particolarmente efficaci, mentre decente è il posteriore.

Al motore una manciata di CV in più non gli avrebbero fatto male.

Il manubrio un po' lontano dalla seduta ne consegue una leggera difficoltà nei tornanti strettissimi dove è necessaria una rotazione importante del manubrio. C'è da dire che io sono 1,73 quindi piuttosto piccolo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMW

Forums ©