Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 7 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
Moto Guzzi Stornello Sport America [cerco info]
14390176
14390176 Inviato: 26 Mag 2013 19:00
 



Solo verde va bene, al più dovrai sostituire i tubetti in gomma, se i vecchi, che la verde se li mangia...
 
14391523
14391523 Inviato: 27 Mag 2013 11:44
 

Ragazzi è partita!!!! C'è voluto un po ma è partita...che rombo!!!!icon_biggrin.gificon_biggrin.gif però ho notato una perdida , credo di benzina, dalla guarnizione della testata, prina di aprire tutto vorrei provare a stringerla, che dite??? Poi dovrei pulire il serbatoio perche la benzina scende a gocce, nn credo che dovrebbe scendere così!!!! icon_smile.gif:-)quando ho smontato il carburatore per pulirlo ho trovato lo spillo tutto consumato, riusciro a trovarlo nuovo???
 
14392489
14392489 Inviato: 27 Mag 2013 16:45
 

Al di la che il carb è sbagliato, lo spillo lo trovi di sicuro. Per il serbatoio, smontalo e togli i rubinetti. Dovrebbero esserci dei filtri a retina dentro. Se il serbatoio è ruggine all'interno, devi fare il trattamento (ci sono diversi prodotti appositi con resine da catalizzare che trovi in commercio).
Dalla testa dubito che perda benzina, trasuderà olio dalla guarnizione del coperchio valvole; cambia la guarnizione.


Ciao
 
14395069
14395069 Inviato: 28 Mag 2013 14:41
 

Cari....

ho problemi con l'impianto elettricodel mio sport america 4 marce. Praticamente , sembra che la batteria non si carichi e in più , il faro non si accende ( lampadina OK). L'accensione della moto è invece perfetta , la moto si accende e si spegne seguendo la posizione della chiave ( questo mi fa supporre che il blocco all'interno del faro e i collegamenti vadano bene).

POtrei secondo voi aver sbagliato qualche collegamento sulla morsettiera vicino alla bobina? Dal volano escono tre cavi, uno va alla bobina e gli altri proseguono verso il faro. Avrò sbagliato il collegamento di questi due?

Grazie mille
Ciao Giuseppe
 
14395377
14395377 Inviato: 28 Mag 2013 16:37
 

Cerca lo schema con google (sport e sport america è uguale) c'è n'è diverse versioni online. Sono col cellulare adesso, se non trovi dimmelo che sul pc a casa ce l'ho e te lo giro.

Ciao
 
14401959
14401959 Inviato: 30 Mag 2013 20:14
 

Eccomi qua!! Vi aggiorno sugli eventi...ho smontato la testata, insieme a mio padre che ormai se ne è impadronito!!icon_smile.gif, per capire la perdida e abbiamo notato che nn c'è una guarnizione alla testata!!!quindi abbiamo dedotto che sfiata, come risolvo?? Con un mastice o provi a farla limare?? Ho provato a chiedere alla rettifica ma hanno storto il naso e mi hanno sparato 150eurini 0509_down.gif
 
14560304
14560304 Inviato: 6 Ago 2013 16:57
 

Ciao a tutti,

spero stiate bene...
sono riuscito a far arrivare la corrente al faro, praticamente sembravano essere ossidati i contatti all'interno del blocchetto chiave. La luce però è molto fioca anche se accelero e volevo un consiglio da voi su quale poteva essere il problema. Posso aver invetito qualche filo proveniente dal volano?
Grazie
 
14560376
14560376 Inviato: 6 Ago 2013 17:29
 

La luce dello Stornello è comunque fioca...... icon_wink.gif
Bisogna vedere che intendi.

Se per bassa intendi che con gli abbaglianti accesi si vede 'na cippa, allora OK, hai centrato l'obiettivo.
Purtroppo anche da nuovo, lo Stornello poca luce faceva e poca corrente produceva, era un suo difetto.

Hai provato a testare se carica la batteria ?
Sennò prova in moto con luci accese e poi prova con le luci spente.
Vedi, insomma, quanti volts escono.........

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14560492
14560492 Inviato: 6 Ago 2013 18:22
 

Banalità: la lampadina è da sei volt? icon_asd.gif
 
14560594
14560594 Inviato: 6 Ago 2013 19:06
 

Ciao , la lampada e' a 6v. Adesso provo a verificare I volts in uscita dal volano. Sto provando senza batteria , quella che ho e' esaurita. La luce e' bassissima, anzi oggi ho attaccato lo stop e Il faro quasi non andava piu'. Qualcuno mi ha detto che la corrente si disperde nel groviglio di fili del blocchetto chiave, ma mi sembra un po' strano. Qual e' I'll valore corretto che deve dare I'll tester misurando I tre fili in uscita dal volano? Consigli per la misurazione?
Grazie
 
14560926
14560926 Inviato: 6 Ago 2013 21:45
 

Se provi senza batteria rovini il regolatore di tensione, anche se è scarica è meglio tenerla collegata. Comunque sullo Stornello la batteria serve solo per luci di posizione ( ant. e post. quando giri la chiave a sinistra), clacson e stop. Quando giri la chiave dall'altro lato (a destra), si accendono le luci grosse (abbagliante o anabbagliante) e la luce di posizione posteriore, ma funzionano direttamente col volano come i vecchi ciclomotori e non con la batteria è quindi normale che al minimo siano più basse ed accelerando ne aumenti l'intensità. Comunque sono 25W di un impianto a 6V, mi sembravano poche all'epoca quando erano una potenza normale per le moto piccole, figuriamoci oggi al confronto con le moto moderne.
 
14562159
14562159 Inviato: 7 Ago 2013 14:03
 

Ciao Grazie per le risposte.
I'll mio problema e' che la lice del faro e' veramente molto bassa. Puo' esserci cosi' tanta dispersione nei fili del blocchetto chiave oppure puo' essere che arrivi poca corrente dal volano? Come posso misurarla?
Giuseppe
 
14562488
14562488 Inviato: 7 Ago 2013 15:53
 

Per la dispersione basta provare un collegamento diretto tra il filo che esce dal volano e la lampadina, più ovviamente un filo a massa e vedere se migliora la luce. Prima hai scritto di possibile inversione, dal volano escono tre fili, uno va alla bobina e serve per l'accensione, gli altri due sono uno per caricare la batteria e l'altro per le luci "grosse". Non avrai invertito questi due?
 
14562542
14562542 Inviato: 7 Ago 2013 16:08
 

Adesso provo. Comunque l'altro giorno ho notato che I'll filo per la bobina e' ok (altirmenti non si accenderebbe), uno ha tensione (ho provato con una spia a 6v) mentre l'altro niente. Potrebbe essersi staccato questo filo dal volano? Alla batteria non arriva corrente, sara' questo Il motivo? Ora smonto tutto
 
14567536
14567536 Inviato: 9 Ago 2013 19:38
 

Cari , la storia infinita del mio stornello continua. Praticamente, le Luci ora vanno benissimo. Ho rifatto I collegamenti dei fili che vengono dal volano e tutto e' andato per I'll meglio. Sono riuscito finanche a portare la corrente alla batteria! Peccato pero' che, quando si attacca lo stop la luce anteriore si abbassa quasi completamente. Ho parlato con un elettrauto e mi ha detto che prob ha problemi ll diodo. Cosa ne pensate? Dove posso trovare un diodo? Ho dimenticato una promessa, la batteria ora e' scarica. Grazie
 
14569171
14569171 Inviato: 10 Ago 2013 20:04
 

Ricordo che, sempre all'epoca, anche a me si era bruciato il diodo e non si caricava la batteria. Il ricambio originale, un gruppetto di cose dove c'era il pezzetto in questione, costava 7.000 lire che per me erano tante. Un amico esperto l'ha smontato, misurato e comprato uguale in un negozio di ricambi elettronici e poi sostituito. Funzionamento perfetto e spesa totale di 1.000 lire, fai così anche tu.
 
14569980
14569980 Inviato: 11 Ago 2013 13:54
 

Ciao a tutti,
Mi tocca comprare la batteria nuova, mi dite per favore qual e' l'amperaggio/h corretto?
Grazie
 
14570333
14570333 Inviato: 11 Ago 2013 18:17
 

Il mio "archivio" dice: batteria da 7A e 6V con fusibile da 15A. Ho ritrovato lo schema elettrico.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15191969
15191969 Inviato: 23 Nov 2014 13:52
Oggetto: restauro Stornello Sport America
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti ,ho cominciato da poco il restauro di uno Stornello 125 che dovrebbe essere uno Sport America e mi sorge già un primo dubbio : il numero del telaio non corrisponde al numero del motore pur iniziando tutti e due con " T " e finendo con " Q ".Ha importanza se non sono uguali?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15532069
15532069 Inviato: 12 Gen 2016 15:14
 

Elk ha scritto:
Ciao, sono arrivato a questo topic dopo tanto navigare...

Ho anche io per le mani uno Stornello degli anni '60, mi è stato venduto per "sport america" (ora verificherò col n° telaio...) ma non si è sicuri dell'anno.
La moto è stata importata nel '93 in Svizzera dall'Italia (immagino) ed i documenti italiani non ci sono più... pertanto risulta come prima messa in circolazione 1993...

Dal numero di telaio, si può capire anche l'anno di produzione??


Grazie


Ciao Alessandro, scusa .. icon_biggrin.gif Elk.. volevo vedere il tuo Stronello Sport America ma imageshack mi fa un gestaccio icon_asd.gif e siccome ho appena preso uno Stornello Scrambler America 125 4m del 68 ci tenevo molto.

se riesci a ripristinare le immagini...al prossimo giro ti offro una birra doppio_lamp_naked.gif

Grazie mille ... a presto
 
15532151
15532151 Inviato: 12 Gen 2016 17:13
 

adlerv90 ha scritto:
Ciao Alessandro, scusa .. icon_biggrin.gif Elk.. volevo vedere il tuo Stronello Sport America ma imageshack mi fa un gestaccio icon_asd.gif e siccome ho appena preso uno Stornello Scrambler America 125 4m del 68 ci tenevo molto.

se riesci a ripristinare le immagini...al prossimo giro ti offro una birra doppio_lamp_naked.gif

Grazie mille ... a presto


Ciao, è passato un po' di tempo dal messaggio che hai quotato... nel frattempo ho fatto il restauro e... l'ho anche un po' consumata! icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Così era...

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



...così è diventato. 0509_up.gif
 
15532400
15532400 Inviato: 12 Gen 2016 22:39
 

Bel restauro Alessandro, lo Stornello Sport è una delle icone della Guzzi, complimenti !! eusa_clap.gif
 
15532479
15532479 Inviato: 13 Gen 2016 1:25
 

Grazie...
 
15601777
15601777 Inviato: 17 Apr 2016 4:01
Oggetto: Cambio raggi per Stornello Sport America 125
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e ho deciso di restaurare il vecchio stornello 125 di mio padre per un progetto di viaggio che mi dovrebbe portare a percorrere circa 1500 km e a stare fuori per almeno un paio di settimane. Capirete che sto affidando la moto a un restauratore / meccanico professionista, dato che vorrei riportare l'affidabilità del mezzo molto vicino alla condizione originaria.

Per farlo, devo cambiare i raggi, che dopo 46 anni sono arrugginiti e non mi danno alcun affidamento. Il restauratore mi ha chiesto una cifra abbastanza alta (600€), e così sto pensando di risolvere la cosa in proprio. Ho letto sul vostro ottimo forum che Paolo Calestani è uno dei migliori nel campo, vorrei sapere se voi avete anche altri possibili indirizzi a cui rivolgermi, e se avete idea del costo dell'operazione.

Dovrei spedire i cerchi, dato che la moto si trova ad Avellino, e quindi vorrei sapere se conoscete artigiani che non solo abbiano la disponibilità dei raggi di ricambio, ma che sappiano anche poi montarli sul cerchio, centrarlo, e rispedirmi il tutto

Mi affido alla vostra profonda conoscenza, una sfanalata a tutti!
 
15601831
15601831 Inviato: 17 Apr 2016 10:49
Oggetto: Re: Cambio raggi per Stornello Sport America 125
 

pelusha ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e ho deciso di restaurare il vecchio stornello 125 di mio padre per un progetto di viaggio che mi dovrebbe portare a percorrere circa 1500 km e a stare fuori per almeno un paio di settimane. Capirete che sto affidando la moto a un restauratore / meccanico professionista, dato che vorrei riportare l'affidabilità del mezzo molto vicino alla condizione originaria.

Per farlo, devo cambiare i raggi, che dopo 46 anni sono arrugginiti e non mi danno alcun affidamento. Il restauratore mi ha chiesto una cifra abbastanza alta (600€), e così sto pensando di risolvere la cosa in proprio. Ho letto sul vostro ottimo forum che Paolo Calestani è uno dei migliori nel campo, vorrei sapere se voi avete anche altri possibili indirizzi a cui rivolgermi, e se avete idea del costo dell'operazione.

Dovrei spedire i cerchi, dato che la moto si trova ad Avellino, e quindi vorrei sapere se conoscete artigiani che non solo abbiano la disponibilità dei raggi di ricambio, ma che sappiano anche poi montarli sul cerchio, centrarlo, e rispedirmi il tutto

Mi affido alla vostra profonda conoscenza, una sfanalata a tutti!


Ciao, icon_smile.gif

per un meccanico moto, -- che non sia uno pero' che conosce solo scooter ---quindi che abbia almeno 50 anni --- che onori le definizione di "meccanico moto",

raggiare una ruOta non è un problema.

Per cui, senza spedire ruote, e cercare "restauratori", che spesso hanno tempi lunghissimi e prezzi esorbitanti,

basta che nella tua zona fai il giro dei meccanici che sono sulla piazza da almeno una quarantina di anni, e il lavoro di raggiatura lo devono saper fare.

Ti procuri preventivamente tu i raggi,
e gli porti cerchi e raggi nuovi, chiedendo ovviamente prima un preventivo.

600 euro per cambiare i raggi è una cifra assurda icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
Se ti fa pagare 600 euro per cambiare i raggi, tutto il restauro cosa te lo fa pagare?

Raggiare una ruota da moto, al massimo puo' costare 100 euro fornendo i raggi.

Tieni conto che raggiare una ruota da bici, cosa molto piu' difficile, compreso il costo dei raggi,
costa normalmente tra i 50 ed gli 80 euro.

Per i raggi prova a contattare questa ditta produttrice storica di cerchi,

mi sembra che procurino anche i raggi a prezzi buoni Radaellicerchi.com
 
15601880
15601880 Inviato: 17 Apr 2016 12:55
Oggetto: Re: Cambio raggi per Stornello Sport America 125
 

pelusha ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e ho deciso di restaurare il vecchio stornello 125 di mio padre per un progetto di viaggio che mi dovrebbe portare a percorrere circa 1500 km e a stare fuori per almeno un paio di settimane. Capirete che sto affidando la moto a un restauratore / meccanico professionista, dato che vorrei riportare l'affidabilità del mezzo molto vicino alla condizione originaria.

Per farlo, devo cambiare i raggi, che dopo 46 anni sono arrugginiti e non mi danno alcun affidamento. Il restauratore mi ha chiesto una cifra abbastanza alta (600€), e così sto pensando di risolvere la cosa in proprio. Ho letto sul vostro ottimo forum che Paolo Calestani è uno dei migliori nel campo, vorrei sapere se voi avete anche altri possibili indirizzi a cui rivolgermi, e se avete idea del costo dell'operazione.

Dovrei spedire i cerchi, dato che la moto si trova ad Avellino, e quindi vorrei sapere se conoscete artigiani che non solo abbiano la disponibilità dei raggi di ricambio, ma che sappiano anche poi montarli sul cerchio, centrarlo, e rispedirmi il tutto

Mi affido alla vostra profonda conoscenza, una sfanalata a tutti!


Calcola che se smonti i mozzi, sarebbe stupido non farli poi lucidare... io quando feci i miei mi sono rivolto alla Pulimetal di Caronno Varesino (http://www.pulimetal.eu).
Ai tempi comprai i cerchi nuovi da Calestani, e portai le vecchie ruote intere (senza mozzi ne cuscinetti) con i cerchi nuovi, e le flange dei frni senza ceppi, al loro laboratorio. Con 100€ a ruota, mi ridarono nel giro di una settimana o due, non ricordo, le ruote nuove... mozzi a specchio, raggi e nipple nuovi.
Ora dal sito vedo che hanno una promozione a 140€ + iva che credo includa anche il cerchio, ev chiama e chiedi.
Due o tre mesi fa gli ho fatto fare un cerchio posteriore di un California: smontato, pallinato a vetro, rimontato con nipple nuovi, mi hanno chiesto 110€.

Io ho la fortuna di abitare a una ventina di km, ma penso non ci siano problemi per spedire...

Ciao.


PS: 600€ per restauro della moto è niente, anzi irrealistico (io ne spesi 600 solo in cromo e zincatura...). Se solo per le ruote, invece è folle... eusa_doh.gif
 
15601891
15601891 Inviato: 17 Apr 2016 13:29
 

Ciao, icon_smile.gif

600 € le vuole proprio il restauratore per cambiare solo i raggi,

parole testuali di Pelusha:

""Per farlo, devo cambiare i raggi, che dopo 46 anni sono arrugginiti e non mi danno alcun affidamento. Il restauratore mi ha chiesto una cifra abbastanza alta (600€), e così sto pensando di risolvere la cosa in proprio. ""

Non si sta parlando sicuramente di un restauro di tutto il mezzo, non sarebbe possibile nemmeno se ci fosse il discount del restauro icon_biggrin.gif

E' già difficile rimanere in 600 € con il restauro di un normalissimo ciclomotore d'epoca si fa un restauro fai da te , cioè completamente fatto con le proprie mani, cioè verniciatura compresa
 
15601895
15601895 Inviato: 17 Apr 2016 13:40
 

Grazie a tutti, penso proprio che mi rivolgerò a Calestani. Purtroppo io lavoro all'estero e ho una persona di fiducia in Italia che mi sta seguendo la cosa, quindi non ho la possibilità di andare a cercarmi il meccanico adatto, mi sono affidato all'unico in zona che è in grado di metterci le mani senza rovinarlo e purtroppo non ho scelta.

La cifra che mi ha chiesto solo per i raggi è di 600€, quindi credo non sia proprio uno che fa prezzi a buon mercato

Elk, quando parli di far lucidare i mozzi, intendi la zincatura? O quale altro procedimento? Provo ad individuare un'azienda che lo faccia in zona

Grazie dei consigli!
 
15601940
15601940 Inviato: 17 Apr 2016 14:36
 

pelusha ha scritto:
Elk, quando parli di far lucidare i mozzi, intendi la zincatura? O quale altro procedimento? Provo ad individuare un'azienda che lo faccia in zona


I mozzi sono in alluminio, per portarli al nuovo si parla di lucidatura a specchio. Si fa con delle mole fatte di pezza e apposite paste che vengono fatte sfregare con forza sul pezzo.
Si possono ottenere dei buoni risultati anche col fai da te... questo per esempio è il risultato su degli steli di un vecchio California (quello della ruota... icon_asd.gif ) che ho lucidato con un kit di quelli che si trovano in commercio montato su di un normale trapano.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15601957
15601957 Inviato: 17 Apr 2016 15:26
 

pelusha ha scritto:


La cifra che mi ha chiesto solo per i raggi è di 600€, quindi credo non sia proprio uno che fa prezzi a buon mercato



Diciamo pure senza tanti giri di parole, che l'è un lader! rotfl.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©