Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo
 
Gilera Otto Bulloni [cerco info ]
3425985
3425985 Inviato: 16 Gen 2008 12:18
Oggetto: Gilera Otto Bulloni [cerco info ]
 

Ciao raga volevo sapere se qualcuno di voi possiede una moto Gilera Otto Bulloni. Ce l'aveva mio nonno e siccome l'ha venduta tanti anni fa volevo vedere una foto o sapere delle caratteristiche tecniche.

Grazie rispondete in tanti.
0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
3431471
3431471 Inviato: 16 Gen 2008 20:55
 
 
6201168
6201168 Inviato: 3 Nov 2008 21:49
 
 
6201380
6201380 Inviato: 3 Nov 2008 22:01
 

Grazie MIC63. icon_wink.gif
A me piacerebbe saperne di più e sono contento che mi aiutiate. icon_wink.gif
 
6201564
6201564 Inviato: 3 Nov 2008 22:09
 

c'è un numero di legend bike dove c'è scritto parecchio.... che c'è da dire...?.... è stupenda e carissima
 
6204736
6204736 Inviato: 4 Nov 2008 9:34
 

scorbutica , pesante , poco frenata , passo troppo lungo che la rende poco maneggevole in certe situazioni meglio la saturno.
 
6204763
6204763 Inviato: 4 Nov 2008 9:39
 

dimenticavo , 8 bulloni perchè il cilindro era ancorato al basamento da 8 bulloni al posto dei canonici 4 , ha sempre sofferto di problemi di smaltimento di calore ( vedi cilindro e testa in ghisa ) e ancor più grave di problemi di lubrificazione dati dal fatto di avere un circuito sottodimensionato . 2 serie costruite , la pesante e la leggera , si differenziavano dalla sospensione posteriore del telaio , la prima ( pesante) aveva il forcellone elastico a triangolo come la VLE , la "leggera" aveva il retrotreno come la più moderna saturno .
 
6205142
6205142 Inviato: 4 Nov 2008 10:47
 

Affascinante per le linee, risulta la progenitrice del Saturno, trapasso tecnico tra la 4 Bulloni, la Speciale e il "nuovo Pianeta", ahimè oggi troppo costosa, e poco divertente...
Veloce si, ma oltre al passo troppo lungo il propulsore pesa più del 50% del totale, in curva non è propriamente facile da gestire a causa della cattiva distribuzione del baricentro (impressione personale) ... Bruno inoltre ha già segnalato i problemi in frenata proprio a causa del peso e del sottodimensionamento dell'impianto.
PRO:Per gli alti risulta molto comoda!!!
Meglio quelle poche da corsa (telaio leggero) che montano la testa in alluminio aftermarket, però non originale.
Di versioni "leggere" ve ne sono un paio in vendita, una al nord, l'altra in riviera (questa con testa in alluminio), ma chiedono quanto due Saturno mediamente restaurati o mantenuti...
Forse il gioco non vale la candela, è una bella moto, ma più da museo che altro, di conseguenza ad oggi non risulta arrivabile per me.
Se servissero info tecniche chiedete pure...
 
6206318
6206318 Inviato: 4 Nov 2008 13:35
 

Dimenticavo... particolare interessante:
originalmente monta un dell'Orto REF(flangiato)30 in bronzo... ho notizia di un paio di questi in vendita in italia... prezzo 1500/1700€. icon_eek.gif icon_eek.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


Mentre per il motore monta il medesimo della VTEGS (valvole in testa,elastica, gran sport) prodotta dal 39 al 41... testa e cilindro in ghisa con alettatura maggiorata che ingloba il condotto di lubrificazione in testa e l'astuccio aste valvole, magnete e dinamo Magneti Marelli esterni ed altri accorgimenti tecnici che la differenziano dalla VT...

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di debortolic il 5 Nov 2008 10:08, modificato 1 volta in totale
 
6210675
6210675 Inviato: 4 Nov 2008 19:58
 

Sei sicuro che il carburatore della foto che hai messo sia un SSF 30 ?
 
6215424
6215424 Inviato: 5 Nov 2008 3:43
 

Bhè Renato se devo esser sincero questo è quanto mi scrissero un paio d'anni fa quando mi interessai ad una 8 bulloni stradale, ma personalmente mi pare molto più un RD o un RC (sempre esista la versione 30 flangiata...) anchè perchè la serie SS risale al dopoguerra.
Sul fatto che sia (dovesse essere) in bronzo non vi piove, anche le pseudo bibbie riportano tale informazione, senza parlare purtroppo del modello di carburatore.
Ricercherò informazioni in merito, promesso...
 
6215768
6215768 Inviato: 5 Nov 2008 10:03
 

REF 30... Chiedo venia per l'iniziale ca@@ata...
 
6216198
6216198 Inviato: 5 Nov 2008 11:27
 

effettivamente nella foto sembra intravvedersi una scritta tipo RE e sotto un 3...

avrà anche tanti difetti ma secondo me è uno spettacolo..
 
6234234
6234234 Inviato: 6 Nov 2008 23:52
 

Ciao a tutti.
C'è un bel servizio sulla 8 Bulloni ,di ben 11 pagine con foto recenti e d'epoca, sul Motociclismo d'epoca N°5 del 2003.
 
6345466
6345466 Inviato: 20 Nov 2008 9:43
 
 
6477874
6477874 Inviato: 5 Dic 2008 16:42
 
 
6478754
6478754 Inviato: 5 Dic 2008 17:56
 

Con la cifra che chiedono potevano anche sprecarsi a mettere due foto un po' piu' decenti.
Sono praticamente dei francobolli...
 
7197005
7197005 Inviato: 18 Mar 2009 19:10
 

il carburatore è un ref 30 da originale!!!
 
7448021
7448021 Inviato: 24 Apr 2009 17:20
Oggetto: metodo cambiata gilera 8 bulloni
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

domanda stupida :
visto che il cambio ha denti dritti esiste un metodo per scalare senza grattare ogni marcia ?
spiegatemi anche il metodo perfavore ... ogni grattata mi metto a piangere...
 
7448053
7448053 Inviato: 24 Apr 2009 17:25
 

senza esitare , un colpo deciso....... e la marcia entra senza grattare
 
7448062
7448062 Inviato: 24 Apr 2009 17:27
 

devo anche accelerare un po ?
 
7459589
7459589 Inviato: 27 Apr 2009 8:47
 

allora adesso ho imparato a cambiare , però ho un nuovo quesito ...
Ieri durante il raduno dedicato a ENZO VANNI ho notato che a bassissime velocità la moto tende un po ad ingolfarsi ( perde qualche colpetto ) ma appena acceleri un po tutto ritorna normale ....ripeto che girando normalmente nn ho mai notato questo problema ma ieir andando a passo d' uomo ogni tanto dovevo accelerare un pochino perche tendeva ad ingolfarsi...Puo essere che vada ritardata un pelino alle bassissime velocità?
 
7460620
7460620 Inviato: 27 Apr 2009 11:46
 

l'anticipo manuale va ritardato a bassi giri e anticipato agli alti
 
7460647
7460647 Inviato: 27 Apr 2009 11:51
 

ok grazie... è per quello che si ingolfava allora ... infatti ho notato che andando piano e ritardando nn avevo di questi problemi....
 
7460733
7460733 Inviato: 27 Apr 2009 12:02
 

non hai fatto venire rosso il tubo di scarico?

se la fai girare anticipata male lascerai segni su candela e scarico.
 
7462168
7462168 Inviato: 27 Apr 2009 15:04
 

nono lo scarico nn è diventato rosso ... l' ho ritardata di 1/4 quando andavamo a passo d' uomo....
 
7474049
7474049 Inviato: 29 Apr 2009 7:56
 

allora ... ieri tornavo a casa in motoretta e tutto bene... parcheggiata nel garage ho fatto i miei soliti controlli visivi e tutto ok ... stamattina vado di sotto ed ho notato che dal foro opposto alla vite aveva scaricato la benzina fortunatamente su di uno straccio ....puo essere che la vaschetta nn chiuda bene e tenda a riempire il carburatore? oggi provo a smontarla e a pulire ago e sede dove va a chiudere...

ho letto su di un sito che la velocita max è data per i 130 ... ma secondo me si sbagliano di parecchio ...
 
7474477
7474477 Inviato: 29 Apr 2009 9:38
 

la velocità masima di un 8bulloni stradale dovrebbe eseere più o meno quella, che poi è più o meno quella di tutte le altre 500 del periodo, anzi, forse qualcosa di più...
in ogni caso, non penso superasse i 135
 
7474856
7474856 Inviato: 29 Apr 2009 10:45
 

enricopiozzo ha scritto:
la velocità masima di un 8bulloni stradale dovrebbe eseere più o meno quella, che poi è più o meno quella di tutte le altre 500 del periodo, anzi, forse qualcosa di più...
in ogni caso, non penso superasse i 135


mah a me sembra che vada piu forte ...sarà un impressione!!!
 
7474910
7474910 Inviato: 29 Apr 2009 10:51
 

provala con una macchina dietro ... com la mia 150, ai 90 all'ora mi pare di fare i 110 icon_asd.gif icon_eek.gif

magari è stata elaborata ... il motore è originale?
chi aveva un 8 bulloni all'epoca non era proprio un comune contadino... gente normale comprava roba nettamente più piccola o andava in bicicletta
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©