Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Che rapporto c'è tra massa e velocità in curva?
1802574
1802574 Inviato: 6 Giu 2007 14:18
Oggetto: Che rapporto c´è tra massa e velocità in curva?
 

mi spiego meglio: in curva la velocità di percorrenza varia a seconda del peso della moto? una moto più leggera va di più o va uguale di una più pesante a parità di pneumatici ?
 
1802704
1802704 Inviato: 6 Giu 2007 14:31
 

non è che una moto leggera va di "più". E' il rapporto peso-potenza che fa si che una moto sia più o meno scattante. Questo in rettilineo. In curva maggiore è la porzione di pneumatico a toccare il cuolo, maggiore è la sicurezza che il mezzo può dare e il grado di piega "effettuabile".

Comunque la formula che integra forza, accelerazione è massa è la seconda legge della dinamica : F=ma dove "F" è la forza impiegata, "m" è la massa e "a" è l'accelerazione impressa al corpo. Questa è la regola generale, poi nella realtà è tutto molto più complesso.

Spero di esserti stato utile!
 
1802728
1802728 Inviato: 6 Giu 2007 14:35
 

ilconteminimo ha scritto:
non è che una moto leggera va di "più". E' il rapporto peso-potenza che fa si che una moto sia più o meno scattante. Questo in rettilineo. In curva maggiore è la porzione di pneumatico a toccare il cuolo, maggiore è la sicurezza che il mezzo può dare e il grado di piega "effettuabile".

Comunque la formula che integra forza, accelerazione è massa è la seconda legge della dinamica : F=ma dove "F" è la forza impiegata, "m" è la massa e "a" è l'accelerazione impressa al corpo. Questa è la regola generale, poi nella realtà è tutto molto più complesso.

Spero di esserti stato utile!


la legge della dinamica qui non centra, centrano al massimo le formule sul moto centrifugo e centripeto....

a me interessa sapere se, dati alla mano, due moto identiche (fatta eccezione della massa) hanno la stessa velocità in curva oppure se quella leggera va di più....

Ultima modifica di elGatto il 6 Giu 2007 14:54, modificato 1 volta in totale
 
1802833
1802833 Inviato: 6 Giu 2007 14:46
 

E' molto interessante questo sito, sulla dinamica di un motociclo,specie in curva.
Forse un po' troppo tecnico, ma molto esauriente: Dinamoto.it
 
1803541
1803541 Inviato: 6 Giu 2007 16:01
 

Durante la percorrenza di una curva la forza centrifuga spinge verso l'esterno della curva spingendo la moto ad andare dritta, questa forza è contrastata dalle forze che si scambiano pneumatici e strada.
La forza centrifuga è proporzionale alla massa e al quadrato della velocità (in dettaglio: al quadrato della velocità tangenziale alla traiettoria diviso il raggio della curva), una diminuzione di massa (e quindi di peso) è per questo sempre un vantaggio.
Non si è mai sentito infatti di macchine o moto da corsa a cui abbiano aumentato il peso per farle stare meglio in strada.
 
1803738
1803738 Inviato: 6 Giu 2007 16:22
 

senza fare tante 0510_mina.gif mentali con le formule....

allora proviamo ad immaginare 2 moto uguali una con solo pilota, un altra pilota con passeggero. Noi siamo ancora più dietro ad osservarle. Percorrono stessa curva alla stessa velocità.

CAVOLO!!! L'angolo di piega è identico per tutti, me compreso.

Allora? Le forze create dalla forza centrifuga si annullano, con quella centripeta anche se sono sicuramente maggiori nel secondo caso. Ho voluto minimizzare, bisognerebbe considerare il calcolo vetoriale, la forza peso, etc....

I pneumatici della moto con 2 persone hanno lavorato di più!

Il limite è la capacità dell'impronta a terra del pneumatico di reggere tale forza radente che spinge all'esterno. Credo che con asfalto nuovo, laddove un pneumatico e solo pilota si "arriccia" con pieghe a 50°, l'altro con passeggero a bordo cede! E' stato superato il limite del pneumatico di reggere tale forza parallela al piano orizzontale.

Diverso è con asfalto scivoloso. Credo che oltre i 40° chi è solo scivola, non per colpa del pneumatico, ma delle forze in gioco che aumentando superando la forza di "attrito" limite dell'accoppiamento tra gomma ed asfalto. In questo caso chi è in 2 forse può spingersi a 45°. Pressioni maggiori al suolo, pr via di un pesa maggiore, aumentano la superfice di contatto spingendo più in la il limite.

Non sono un fisico, ma spesso me le sono chiesto anch'io: ho dato queste risposte.
 
1805991
1805991 Inviato: 6 Giu 2007 20:51
 

tango5 ha scritto:
senza fare tante 0510_mina.gif mentali con le formule....

allora proviamo ad immaginare 2 moto uguali una con solo pilota, un altra pilota con passeggero. Noi siamo ancora più dietro ad osservarle. Percorrono stessa curva alla stessa velocità.

CAVOLO!!! L'angolo di piega è identico per tutti, me compreso.

Allora? Le forze create dalla forza centrifuga si annullano, con quella centripeta anche se sono sicuramente maggiori nel secondo caso. Ho voluto minimizzare, bisognerebbe considerare il calcolo vetoriale, la forza peso, etc....

I pneumatici della moto con 2 persone hanno lavorato di più!

Il limite è la capacità dell'impronta a terra del pneumatico di reggere tale forza radente che spinge all'esterno. Credo che con asfalto nuovo, laddove un pneumatico e solo pilota si "arriccia" con pieghe a 50°, l'altro con passeggero a bordo cede! E' stato superato il limite del pneumatico di reggere tale forza parallela al piano orizzontale.

Diverso è con asfalto scivoloso. Credo che oltre i 40° chi è solo scivola, non per colpa del pneumatico, ma delle forze in gioco che aumentando superando la forza di "attrito" limite dell'accoppiamento tra gomma ed asfalto. In questo caso chi è in 2 forse può spingersi a 45°. Pressioni maggiori al suolo, pr via di un pesa maggiore, aumentano la superfice di contatto spingendo più in la il limite.

Non sono un fisico, ma spesso me le sono chiesto anch'io: ho dato queste risposte.


teoricamente è come dici tu....ma allora come mai le 250 in percorrenza di curva riescono andare uguale o anche più veloci delle motogp anche se hanno delle gomme più strette?
 
1806661
1806661 Inviato: 6 Giu 2007 22:11
 

il peso e' la variante che fa si che in percorrenza le 250 abbiano velocita' cosi' alte anche rispetto alla gp!
per non parlare della staccata!!!
al mugello ero sulla tribuna materassi e sull'acqua una 250 ha staccato quattro metri dopo la linea di frenata!!!!!! icon_eek.gif
senza cadere!!
con la gp l'ho visto fare solo a un tizio!
uno che vi aspettereste!!un pazzo sull'acqua!
tanto e' vero che necessitano di gomme piu' strette nonostante angoli di piega analoghi perche' hanno necessita' di porzioni di gomma a contatto con il terreno piu' modeste!
perche' portarsi gomma in piu' con relativo peso??
tanto entrano praticamente gia' cosi' senza frenare! icon_eek.gif
 
1806775
1806775 Inviato: 6 Giu 2007 22:25
 

magnafoco ha scritto:
il peso e' la variante che fa si che in percorrenza le 250 abbiano velocita' cosi' alte anche rispetto alla gp!
per non parlare della staccata!!!
al mugello ero sulla tribuna materassi e sull'acqua una 250 ha staccato quattro metri dopo la linea di frenata!!!!!! icon_eek.gif
senza cadere!!
con la gp l'ho visto fare solo a un tizio!
uno che vi aspettereste!!un pazzo sull'acqua!
tanto e' vero che necessitano di gomme piu' strette nonostante angoli di piega analoghi perche' hanno necessita' di porzioni di gomma a contatto con il terreno piu' modeste!
perche' portarsi gomma in piu' con relativo peso??
tanto entrano praticamente gia' cosi' senza frenare! icon_eek.gif


il problema è appunto quello.....cioè che teoricamente una moto che pesa 10 kg e una moto che ne pesa 100 a parità di gomme e inclinazione percorrono la curva alla stessa velocità....
 
1806911
1806911 Inviato: 6 Giu 2007 22:45
 

E lo capisci da solo che a parita' di gomma non e' possibile no?
poi logicamente non mettiamo altre varianti importanti nel mondo reale (altezza baricentro dell insieme mezzo/pilota e sospensioni) perche si complicherebbe il discorso!ma sulla carta il peso del mezzo influisce sul vettore della forza che spinge il mezzo all'esterno curva.....cosa che si annullerebbe con baricentro di altezza uguale a zero in quanto scaricherebbe tutto a terra in un solo punto ma tu capisci da solo che e' impossibile no?
lo so' ste cose so' complicate poi a quest'ora icon_razz.gif
 
1808142
1808142 Inviato: 7 Giu 2007 9:03
 

Due moto uguali ma con massa diversa avranno la stessa percorrenza di curva se consideriamo una curva improntata alla massima velocità costante.
In realtà però non è così... la velocità costante in curva non esiste soprattutto nelle corse. La velocità minima si tiene per il più breve tempo possibile in quanto si arriverà frenati fino alla corda per rispalancare il gas subito dopo, quindi nella pratica la moto più leggera percorrerà la curva in un tempo inferiore.

Il paragone 250-motogp non sta in piedi per il fatto che si differenziano oltre alle masse per le dimensioni delle gomme (più strette più la moto avrà un raggio di curvatura inferiore di conseguenza a parità di raggio di curvatura la gomma stretta ci darà la possibilità di curvare più velocemente) l'interasse che più è corto più gioca a favore dell'agilità e del raggio di curvatura inferiore.
E' ovvio quindi che se le motogp riuscissero a scaricare a terra tutti i cavalli di cui dispongono con le stesse gomme della 250 e con gli stessi interassi aumenterebbero notevolmente la loro velocità di percorrenza in curva... solo che nella riceca della massima prestazione stimata sul tempo al giro si gioca sull'equilibrio di tutti i fattori.
 
1808179
1808179 Inviato: 7 Giu 2007 9:11
 

Per gli amanti delle formule...

Velocità massima di percorrenza in curva:

Vmax= Radice quadra di (f x g x r )

f= coefficente d'attrito
g= accelerazione di gravità
r= raggio di curvatura della traiettoria


Come si può notare il fattore massa non compare. icon_wink.gif
 
1808238
1808238 Inviato: 7 Giu 2007 9:24
 

scomponi l'accellerazione di gravita'.......se ad un elestico che fai girare intorno a un punto monti una palla da 1 kg e ne monti una di due l'elastico pensi si tiri alla stessa lunghezza?
vai con il laboratorio ora!!! icon_lol.gif
 
1808247
1808247 Inviato: 7 Giu 2007 9:24
 

magnafoco ha scritto:
E lo capisci da solo che a parita' di gomma non e' possibile no?
poi logicamente non mettiamo altre varianti importanti nel mondo reale (altezza baricentro dell insieme mezzo/pilota e sospensioni) perche si complicherebbe il discorso!ma sulla carta il peso del mezzo influisce sul vettore della forza che spinge il mezzo all'esterno curva.....cosa che si annullerebbe con baricentro di altezza uguale a zero in quanto scaricherebbe tutto a terra in un solo punto ma tu capisci da solo che e' impossibile no?
lo so' ste cose so' complicate poi a quest'ora icon_razz.gif


Questa è la forza centripeta (che viene annullata dal grip dei pneumatici) che aumenta all'aumentare della massa.......ecco spegato perchè all'aumentare della massa della moto, per poterla "tenere dentro la curva" servono pneumatici più grandi, quandi più grip, quindi una forza maggiore per poter annullare l'effetto della forza centripeta.
 
1808262
1808262 Inviato: 7 Giu 2007 9:26
 

magnafoco ha scritto:
scomponi l'accellerazione di gravita'.......se ad un elestico che fai girare intorno a un punto monti una palla da 1 kg e ne monti una di due l'elastico pensi si tiri alla stessa lunghezza?
vai con il laboratorio ora!!! icon_lol.gif


appunto dimostrato quello che dico sopra.......ad una massa maggiore corrisponde una forza cebntripeta maggiore (vedi l'elastico che si allunga)
 
1808431
1808431 Inviato: 7 Giu 2007 9:51
 

sandro76 ha scritto:
Per gli amanti delle formule...

Velocità massima di percorrenza in curva:

Vmax= Radice quadra di (f x g x r )

f= coefficente d'attrito
g= accelerazione di gravità
r= raggio di curvatura della traiettoria


Come si può notare il fattore massa non compare. icon_wink.gif


Da cui si deduce che un circuito costruito sulla Luna darebbe poca soddisfazione.
Vabbè, aspetteremo di arrivare su Giove. eusa_whistle.gif
 
1808454
1808454 Inviato: 7 Giu 2007 9:54
 

perdonami non rispondevo a te!
sono d'accordo con la tua deduzione mi sembra lampante.
poi ragazzi che vi devo dire a ravenna se non sbaglio hanno improntato un corso di scienza della motocicletta e fisica motociclistica"non sto scherzando" mi pare che sono tre anni andiamo li a chiedere informazioni!
icon_razz.gif
 
1810230
1810230 Inviato: 7 Giu 2007 14:13
 

sandro76 ha scritto:
Per gli amanti delle formule...

Velocità massima di percorrenza in curva:

Vmax= Radice quadra di (f x g x r )

f= coefficente d'attrito
g= accelerazione di gravità
r= raggio di curvatura della traiettoria


Come si può notare il fattore massa non compare. icon_wink.gif


la formula è giusta, ma il fattore massa compare sia nel coefficente di attrito sia nell'accelerazione di gravità....infatti teoricamente le masse si annullano e non influenzano la curva....
 
1810251
1810251 Inviato: 7 Giu 2007 14:15
 

magnafoco ha scritto:
ma sulla carta il peso del mezzo influisce sul vettore della forza che spinge il mezzo all'esterno curva.....


no teoricamente è il contrario di quello che hai detto tu, infatti il peso del mezzo influisce sia sulla forza centrifuga, sia sull'attrito esercitato sull'asfalto che si oppone alla forza centrifuga, e quindi le due forze si annullano....
 
1810389
1810389 Inviato: 7 Giu 2007 14:31
 

elGatto ha scritto:
sandro76 ha scritto:
Per gli amanti delle formule...

Velocità massima di percorrenza in curva:

Vmax= Radice quadra di (f x g x r )

f= coefficente d'attrito
g= accelerazione di gravità
r= raggio di curvatura della traiettoria


Come si può notare il fattore massa non compare. icon_wink.gif


la formula è giusta, ma il fattore massa compare sia nel coefficente di attrito sia nell'accelerazione di gravità....infatti teoricamente le masse si annullano e non influenzano la curva....


E perchè dovrei tenere in considerazioni 2 forze uguali e contrarie? Le ho omesse apposta...
 
1810420
1810420 Inviato: 7 Giu 2007 14:34
 

magnafoco ha scritto:
scomponi l'accellerazione di gravita'.......se ad un elestico che fai girare intorno a un punto monti una palla da 1 kg e ne monti una di due l'elastico pensi si tiri alla stessa lunghezza?
vai con il laboratorio ora!!! icon_lol.gif


Il tuo esempio giustifica la forza centrifuga e non l'accelerazione di gravità.

Qui in zona da me almeno l'accelerazione di gravità è sempre quella a prescindere dal fattore peso tanto che se butto dal campanile un gatto e un cavallo arrivano a terra nello stesso momento (se ovviamente escludiamo il fattore volume abbinato all'attrito con l'aria).
 
1815017
1815017 Inviato: 8 Giu 2007 7:35
 

icon_cool.gif
vabbe' rega' io accanno icon_razz.gif
almeno a sto punto alla gente che me dice ao sei ingrassato!
gli rispondero' stica tanto cio' la formula che dice che il peso non influisce sulla aderenza massima dei pneumatici in curva. icon_eek.gif
buon proseguimento. icon_rolleyes.gif
 
1852275
1852275 Inviato: 14 Giu 2007 8:51
 

magnafoco ha scritto:
icon_cool.gif
vabbe' rega' io accanno icon_razz.gif
almeno a sto punto alla gente che me dice ao sei ingrassato!
gli rispondero' stica tanto cio' la formula che dice che il peso non influisce sulla aderenza massima dei pneumatici in curva. icon_eek.gif


e invece no, e Sandro dovrebbe saperlo bene: un veicolo di massa inferiore rimarrà sempre avvantaggiato nella velocità di percorrenza di una curva!

addirittura si può stimare un vantaggio di 2-3 decimi di secondo al giro, a seconda della pista e delle condizioni, per ogni 10kg di peso in meno.
ovvio che una parte di questo vantaggio trova giustificazione nel diverso rapporto peso/potenza

la formula citata non è sufficiente ad individuare la massima velocità di percorrenza in curva, infatti è vero che la massa compare in due fattori ma non incide con la stessa progressione:

tanto per fare un esempio, e senza scendere in formule, basti pensare che la massa, per quanto riguarda l'aderenza, incide SEMPRE moltiplicata unicamente per l'accelerazione di gravità, tanto che in assenza di gravità non si riuscirebbe a curvare per assenza di aderenza,
mentre per quanto riguarda l'accelerazione centrifuga l'accelerazione a cui è sottoposta la massa dipende solo dalla velocità angolare (ovvero dalla velocità vettoriale in rapporto al raggio di curvatura) che può variare indipendentemente, e di parecchio.

e girando in pista ci si accorge subito di questo, i 125 sono nettamente più veloci, in curva, delle moto di grossa cilindrata, e non è che frenano più tardi perché sono più leggeri: la loro capacità di decelerazione è più o meno simile a quella di una moto più pesante:
frenano più tardi semplicemente perché possono entrare e girare più veloci in curva!

---------------------

icon_exclaim.gif oltretutto, non è neanche vero che il peso non incida sull'aderenza!

all'atto pratico bisogna tenere conto delle caratteristiche di elasticità sia della mescola impiegata, sia della carcassa: deformandosi ed adattandosi al suolo IN BASE AI CARICHI APPLICATI, esisterà sempre un carico più vantaggioso di un altro per conseguire la migliore aderenza.

per immaginare una situazione limite, ripropongo l'esempio dell'assenza di gravità: in tal caso anche l'aderenza tra ruota e asfalto sarebbe uguale a zero.
mentre con una ruota ed un fondo stradale ipoteticamente indeformabili (di ghisa tutt'e due icon_biggrin.gif ) ENTRO UN CERTO RANGE aumentando o diminuendo il carico non si avrebbero apprezzabili variazioni del'aderenza.
 
1852372
1852372 Inviato: 14 Giu 2007 9:12
 

De corsa... sai che non mi piace contraddirti ma sta volta non è così... almeno i libri non la vendono così..

1) Il 125 ha un passo di gran lunga inferiore rispetto ad una moto di cilindrata superiore ed ovviamente a parità di rollio curverà molto, che si traduce a parità di curva e rollio in una percorrenza molto più veloce.
2) Il 125 ha gomme molto più strette visto che la potenza da scaricare è limitata quindi idem come sopra curvera molto di più rispetto alle moto di categoria superiore.
3) Il 125 ha lo stesso potere frenante del 1000??? Non direi proprio... bene che l'impianto frenante è proporzionato ma frenerà sempre di più quello leggero.
4)In accelerazione una moto leggera è uguale ad una più pesa? Certo che ogni 10 chili di massa in più si perdono 2-3 decimi...

Certo che alla domanda "In percorrenza di curva il 125 è più veloce di un 1000?" la risposta è "Certo che SI"
Ma alla domanda "Un Cbr 1000 che pesa 180 Kg in percorrenza è più veloce del medesimo Cbr 1000 alleggerito a 160 Kg? " la risposta è "No" ciò non toglie il fatto che in pista il Cbr 1000 da 160Kg recuperi molto tempo perso nelle accelerazioni, nelle frenate, nei cambi di direzione e negli inserimenti che si traduce in un minor tempo al giro.
 
1852495
1852495 Inviato: 14 Giu 2007 9:26
 

de_corsa ha scritto:

icon_exclaim.gif oltretutto, non è neanche vero che il peso non incida sull'aderenza!

all'atto pratico bisogna tenere conto delle caratteristiche di elasticità sia della mescola impiegata, sia della carcassa: deformandosi ed adattandosi al suolo IN BASE AI CARICHI APPLICATI, esisterà sempre un carico più vantaggioso di un altro per conseguire la migliore aderenza.

per immaginare una situazione limite, ripropongo l'esempio dell'assenza di gravità: in tal caso anche l'aderenza tra ruota e asfalto sarebbe uguale a zero.
mentre con una ruota ed un fondo stradale ipoteticamente indeformabili (di ghisa tutt'e due icon_biggrin.gif ) ENTRO UN CERTO RANGE aumentando o diminuendo il carico non si avrebbero apprezzabili variazioni del'aderenza.



Questo è verissimo, il carico applicato di diversa entità fa' lavorare diversamente le carcasse per cui si ottiene una leggerissima differenza sull'effetto di deriva del pneumatico stesso che alla fine dei giochi si riflette sulla velocità di percorrenza... Ma sono fattori di piccola entità rispetto a tutto il resto che incidono in maniera trascurabile icon_wink.gif
 
1858692
1858692 Inviato: 14 Giu 2007 21:14
 

sandro76 ha scritto:
De corsa... sai che non mi piace contraddirti ma sta volta non è così... almeno i libri non la vendono così..

1) Il 125 ha un passo di gran lunga inferiore rispetto ad una moto di cilindrata superiore ed ovviamente a parità di rollio curverà molto, che si traduce a parità di curva e rollio in una percorrenza molto più veloce.
2) Il 125 ha gomme molto più strette visto che la potenza da scaricare è limitata quindi idem come sopra curvera molto di più rispetto alle moto di categoria superiore.
3) Il 125 ha lo stesso potere frenante del 1000??? Non direi proprio... bene che l'impianto frenante è proporzionato ma frenerà sempre di più quello leggero.
4)In accelerazione una moto leggera è uguale ad una più pesa? Certo che ogni 10 chili di massa in più si perdono 2-3 decimi...

Certo che alla domanda "In percorrenza di curva il 125 è più veloce di un 1000?" la risposta è "Certo che SI"
Ma alla domanda "Un Cbr 1000 che pesa 180 Kg in percorrenza è più veloce del medesimo Cbr 1000 alleggerito a 160 Kg? " la risposta è "No" ciò non toglie il fatto che in pista il Cbr 1000 da 160Kg recuperi molto tempo perso nelle accelerazioni, nelle frenate, nei cambi di direzione e negli inserimenti che si traduce in un minor tempo al giro.


icon_biggrin.gif non è mica vietato contraddirmi: se no che forum sarebbe?
e poi sono stato io a proporti come "Esperto di Meccanica" icon_wink.gif

1 e 2) il passo ridotto è senz'altro una componente a favore del 125 ma solo per quanto riguarda le condizioni di lavoro delle gomme, con particolare riferimento all'angolo di deriva a cui è sottoposta quella anteriore.
ma non è nel passo la chiave del problema, bensì nell'altezza del baricentro!
incidendo di più il peso del pilota, che assumiamo per costante, sulla massa complessiva, il baricentro complessivo del sistema si troverà più in alto ed è principalmente per questo motivo che un 125 avrà bisogno di piegare di meno a parità di velocità e di raggio di curvatura.
quindi avrà un maggior margine di piega che si traduce con una maggiore velocità di percorrenza.
l'altro motivo è che le gomme di minor sezione spostano di meno il punto di contatto con l'asfalto verso l'interno della curva.

3) per quanto riguarda la frenata ho assunto come pari la potenza degli impianti per stabilire un termine di paragone: ovvio che per rallentare una massa inferiore sarà necessaria una minor potenza che si può tradurre anche come una frenata più efficace (ma maggiormente incentrata sulla ruota anteriore, per via del maggior trasferimento di carichi dovuto al passo più corto ed al baricentro più alto)

4) se rileggi ciò che ho scritto, ho valutato anche l'aspetto delle accelerazioni ma rimane il fatto che, seppur di poco, in una moto identica ad un altra solamente alleggerita un pò di differenza di percorrenza ci sarà, sempre a favore della moto alleggerita: il motivo risiede sempre nel baricentro che s'innalza e, come ben sai, molto spesso negli assetti da pista riservati alle moto derivate dalla serie il posteriore viene rialzato per altri motivi ma ottenendo, alla fine, un ulteriore rialzo del baricentro.

in ultimo, sempre per quanto riguarda la valutazione di una maggiore velocità di percorrenza, un risparmio di peso importante può permettere perfino di utilizzare mescole più tenere: domanda a Pedrosa icon_wink.gif
 
1859304
1859304 Inviato: 14 Giu 2007 22:43
 

icon_cool.gif per de corsa

all' inizio mi eri piaciuto poi ti sei un po' perso sul discorso delle mescole che effettivamente ha un valore ma molto meno incisivo degil altri fattori considerati con i nostri amichetti!
pero' ragazzi io non so' cosa dicano i libri con esattezza ma parlo per esperienza personale e dello stesso valentino che "parole sue.....questi ottocento pesando meno dei 1000 anche se hanno un'accellarazione meno violenta riescono a mantenere tempi quasi identici grazie a un ingresso e a una percorrenza di curva veramente incredibili!" ultimo gp del mugello stavo li non so' neanche se lo hanno trasmesso!
ora sicuramente lui sara' solo un pilota e non un ingegnere ma sono quasi certo per una logica che non so' da dove mi viene sia allucinante che una moto che pesa 200 kg con le stesse gomme con la stessa inclinazione sulla stessa curva possa percorrerla alla stessa velocita' di una che ne pesa 100 senza girarsi di culo o chissa' che! icon_biggrin.gif
poi certo come si dice a roma lo dico senza saper ne leggere ne scrivere!
 
1859797
1859797 Inviato: 15 Giu 2007 0:06
 

le 800 pesano come le 1000...
 
1860263
1860263 Inviato: 15 Giu 2007 7:09
 

magnafoco ha scritto:
icon_cool.gif per de corsa

all' inizio mi eri piaciuto poi ti sei un po' perso sul discorso delle mescole che effettivamente ha un valore ma molto meno incisivo degil altri fattori considerati con i nostri amichetti!


icon_confused.gif in che senso "mi sono perso?
hai mai testato di persona la differenza di aderenza, e quindi di velocità assoluta di percorrenza su di una traiettoria a raggio costante, che può offrire una mescola rispetto ad un altra?

in pista, una mescola rispetto ad un'altra può significare una differenza anche di 2" al giro, pressoché tutti accumulati in percorrenza di curva!
 
1860275
1860275 Inviato: 15 Giu 2007 7:33
 

de_corsa ha scritto:
magnafoco ha scritto:
icon_cool.gif per de corsa

all' inizio mi eri piaciuto poi ti sei un po' perso sul discorso delle mescole che effettivamente ha un valore ma molto meno incisivo degil altri fattori considerati con i nostri amichetti!


icon_confused.gif in che senso "mi sono perso?
hai mai testato di persona la differenza di aderenza, e quindi di velocità assoluta di percorrenza su di una traiettoria a raggio costante, che può offrire una mescola rispetto ad un altra?

in pista, una mescola rispetto ad un'altra può significare una differenza anche di 2" al giro, pressoché tutti accumulati in percorrenza di curva!

nel senso che e' un fattore che a parita' di gomma non si considera tutti e due i mezzi per la prova in questione dovranno avere logicamente le stesse prestazioni a livello di pneumatici.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©