Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 19 di 20
Vai a pagina Precedente  123...181920  Successivo
 
Controsterzo...... Funziona!!!
7028872
7028872 Inviato: 22 Feb 2009 21:18
 

potrebbe essere cosi'?
guardando guidare i piloti in pista ancora prima di piegare spostano il peso all'interno.
questo per agevolare la piega della moto ( se porti dietro uno/a che quando pieghi va' dall'altra parte fai piu' fatica a piegare ) e sopratutto per spostare il baricentro moto/pilota all'interno ovvero a parita' di velocita' piegare un po' meno o a parita' di piega andare piu' forte. poi per i motivi ormai noti l'entita' e la velocita' della piega la si "gestisce" con la spinta sul manubrio interno.
su strada rispetto alla pista lo spostamento del corpo e' limitato da ovvi fattori.
 
7271347
7271347 Inviato: 29 Mar 2009 12:02
 

DanieleCossu ha scritto:
Ogni volta che qualcuno in più ci prova... sono contentissimo!

eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

0510_abbraccio.gif


icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
Porca paletta funziona!!!!!!

Dopo tanti anni ho scoperto che per andare a destra basta girare a sinistra 0510_sad.gif

Grazie ragazzi siete grandi 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif

Ciauz
doppio_lamp.gif

NB non dimenticatevi la manifestazione di domenica 26 APRILE a Milano e Roma please ....
 
7284919
7284919 Inviato: 30 Mar 2009 23:12
 

Ragazzi ma se io lo faccio anche con il motorino dopo i 60 kmh!!! 0509_pernacchia.gif icon_lol.gif
Una chicca: questa è la stessa tecnica che usano le moto rc scala 1/5 per girare.Infatti per piegare e affrontare le curve a destra si gira a sinistra e per affrontare le curve a destra il contrario.Grazie all'esperienza in moto rc , ormai questo è il mio modo di affrontare i cambiamenti di direzione velocemente icon_lol.gif
 
7285929
7285929 Inviato: 31 Mar 2009 9:08
 

furius99 ha scritto:
Ragazzi ma se io lo faccio anche con il motorino dopo i 60 kmh!!! 0509_pernacchia.gif icon_lol.gif
Una chicca: questa è la stessa tecnica che usano le moto rc scala 1/5 per girare.Infatti per piegare e affrontare le curve a destra si gira a sinistra e per affrontare le curve a destra il contrario.Grazie all'esperienza in moto rc , ormai questo è il mio modo di affrontare i cambiamenti di direzione velocemente icon_lol.gif



icon_confused.gif ai miei tempi non esistevano quei giochini ... per questo ci sono arrivato tardi icon_redface.gif ?

Mi consolo che non sono l'unico, sto raccontando questa cosa ad alcuni amici motociclisti (alcuni di questi hanno fatto tanta strada) e in molti mi prendono per matto icon_mrgreen.gif

Anche mio figlio col 125 pensava fosse uno scherzo!!!

Grassie ancora icon_razz.gif icon_razz.gif
 
7286082
7286082 Inviato: 31 Mar 2009 9:48
 

unodi40 ha scritto:



icon_confused.gif ai miei tempi non esistevano quei giochini ... per questo ci sono arrivato tardi icon_redface.gif ?

Mi consolo che non sono l'unico, sto raccontando questa cosa ad alcuni amici motociclisti (alcuni di questi hanno fatto tanta strada) e in molti mi prendono per matto icon_mrgreen.gif

Anche mio figlio col 125 pensava fosse uno scherzo!!!

Grassie ancora icon_razz.gif icon_razz.gif

E' davvero bello vedere questo thread che continua nel tempo a produrre tanta meraviglia e soddisfazione anche in persone "insospettabili".
D'altra parte sentire la moto che va in piega con una semplice pressione sullo sterzo, senza scomporsi, da' una sensazione di controllo totale del mezzo davvero bella.

Guido
 
7324435
7324435 Inviato: 6 Apr 2009 0:02
 

io riesco a farlo anche dai 40 orari icon_mrgreen.gif
 
7338966
7338966 Inviato: 7 Apr 2009 22:04
 

Gotty ha scritto:
io riesco a farlo anche dai 40 orari icon_mrgreen.gif



Io l'ho provato con la bicicletta e funziona alla grande...certo, bisogna andare ad una certa velocità...almeno 30km/H..
 
7394980
7394980 Inviato: 16 Apr 2009 23:28
 

ganzuoni ha scritto:

E' davvero bello vedere questo thread che continua nel tempo a produrre tanta meraviglia e soddisfazione anche in persone "insospettabili".

Guido


icon_biggrin.gif ...mi aggiungo alla lista, devo dire che quando l'ho letto mi sembrava davvero strano, non vedevo l'ora di provarlo icon_rolleyes.gif

...poi mi sono veramente meravigliato nel prendere coscienza di un gesto che gia'facevo inconsciamente e che ora mi da'un ulteriore senzo di padronanza del mezzo rotfl.gif

...pero', leggendo qua'e la'mi pare di aver capito che alcuni lo sconsigliano, devo capirci qualcosa di piu'... 0509_si_picchiano.gif
 
7395047
7395047 Inviato: 16 Apr 2009 23:37
 

Io ho provato ad insegnarlo a mio padre ma mi ha detto che non gli piace icon_asd.gif

Dice che gli viene peggio e che gli fa impressione perchè gli sembra di cadere icon_xd_2.gif
 
7395150
7395150 Inviato: 16 Apr 2009 23:56
 

Un mio amico mi ha confermato indirettamente la potenza della tecnica del controsterzo come base di qualunque altra manovra in moto: parlando del fatto che volevo affiancare una moto un po' più sportiva (dalla Busa '99 in su) al mio Super Ténéré, mi dice: "ma come fai a passare da un'enduro a una con cento e oltre cavalli... io ho provato la tal moto, e la mole insieme alla cavalleria la rendeva praticamente ingovernabile: quasi impossibile cambiare direzione" icon_asd.gif Ma so bene che lui usa quello che crede essere lo spostamento del baricentro per piegare, e solo casualmente spinge sul semimanubrio interno.

Con il controsterzo, invece, non esiste alcuna moto che non si comporti nello stesso modo.

Per andare più in dettaglio, preparerò presto un articolo con i materiali che ho raccolto ultimamente.

Tuttora, capisco che ci sia ancora chi sostiene che la Terra è piatta. "Per curvare a sinistra bisogna girare lo sterzo verso sinistra": per chi ha imparato fin dall'inizio con il controsterzo, è davvero un'idea ridicola, al pari del pensare che sia il Sole a girare attorno alla Terra. Anzi, di più. icon_mrgreen.gif

Amici, non dimenticate che può essere vero che facciate un movimento inconsapevolmente. Ma se nel farlo siete convinti di fare il contrario, rischiate di trovarvi nei guai alla prima manovra d'emergenza! L'unica cosa che può farvi evitare quell'ostacolo improvviso, è il controsterzo. Che, a dispetto del nome, è il "giustosterzo"!

0509_doppio_ok.gif
 
7395223
7395223 Inviato: 17 Apr 2009 0:08
 

stefano1960 ha scritto:
( se porti dietro uno/a che quando pieghi va' dall'altra parte fai piu' fatica a piegare )


E' vero, ma lo è soprattutto per chi usa lo spostamento del baricentro girando il manubrio nel verso della curva! Perché moltissimi, ad esempio gli scooteristi in città, a bassa velocità, non solo spostano il peso, ma davvero girano contemporaneamente il manubrio verso la curva per innescare (e non solo accompagnare) la piega. Motivo? Lo sbilanciamento è talmente elevato che richiede inizialmente una correzione col manubrio dalla parte opposta (diventando così controsterzo involontario per tirar su la moto dalla caduta dentro la curva!)

Tutto questo crea un equilibrio talmente inquinato da molteplici fattori di correzione che... un imprevisto e sei per terra. Casomai, a bassa velocità occorrerebbe spostare il baricentro dalla parte esterna della curva, anziché interna.

Premere sulla pedana, spingere col ginocchio o con la natica: sono tutti modi per FAR LEVA SUL MANUBRIO, in modo più o meno intenso.
 
7396196
7396196 Inviato: 17 Apr 2009 9:38
Oggetto: Re: Controsterzo...... Funziona!!!
 

RafST4 ha scritto:
So che per molti è la scoperta dell'acqua calda.
So anche che se n'è già parlato abbondantemente in altri topics.

Ma ieri l'ho provato io per la prima volta e devo dire che sono stupefatto, è una scoperta che mi ha cambiato la guida.....


Io da poco patentata avevo trovato questo
Link a pagina di Kalidoxa.com
e mi è piaciuto molto, ci sto piano piano provando.....ma moooooooolto piano
 
7399954
7399954 Inviato: 17 Apr 2009 17:49
 

Oggi finalmente ho testato questo famigerato "controsterzo" ...
Funziona! Anzi mi sono accorto che in maniera inconsapevole l'ho sempre fatto anche se in maniera poco marcata.
Mi spiego.
Premetto che l'ho provato per la prima volta e in scooter (lo proverò in moto quando questo tempo maleficamente ballerino mi consintirà di godere della mia moto nuova) e in pratica per come ho sempre guidato (accompagno l'inclinazione un po con tutto il corpo, senza sporgemi troppo dal mezzo, però spostando verso l'interno testa, spalle, busto, un po' il sedere, spingendo con la gamba sulla pedana interna) avviene in maniera naturale che ci si "avvicina" al semimanubro interno, di conseguenza lo si spinge un po' ingenerando questo controsterzo.
Però preferisco (al momento) continuare a farlo in maniera poco marcata.
Nel senso che lavorando solo di manubrio, il mezzo (lo scooter in questo caso) mi sembra meno "morbido", meno "armonico" ... un po' più "nervoso" ... e per il mio stile (abbastanza "morbido" e punto più sul "ritmo" che non sulla "forza") queste reazioni così "secche" mi piacciono poco. Poi magari con l'allenamento (e con la moto al posto dello scooter) le sensazioni miglioreranno.
Cioè non toglie che preferisco accompagnare il movimento con tutto il corpo: mi dà la sensazione di essere più "fuso" con il mezzo.
 
7400225
7400225 Inviato: 17 Apr 2009 18:29
 

Viva gli effetti giroscopici, oltre al link precedente che ho riportato, forse troppo noioso ma spiega la fisica che c'è dietro, qui
Link a pagina di Youtube.com
c'è un breve video molto bello, in pista.
 
7400415
7400415 Inviato: 17 Apr 2009 18:55
 

Credo sia la prima volta che qualcuno si iscrive al Tingavert e comincia a parlare di fisica dell'effetto giroscopico! eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

Io stesso avevo aspettato almeno qualche post icon_mrgreen.gif

Barbara, non so gli altri qua dentro, ma io sono molto curioso di sapere chi sei e cosa fai. Considera che un paio d'anni fa decisi di avvicinarmi alle moto dopo aver visto gli effetti della sterzata su un giroscopio acquistato appositamente in un negozio di giocattoli. Stare in sella a un esperimento scientifico permanente è davvero sfizioso, soprattutto perché si scoprono continuamente nuovi aspetti della complessa dinamica motociclistica.

Dimenticavo:

BENVENUTA NEL TINGA ! ! !


0509_welcome.gif 0510_saluto.gif 0509_welcome.gif 0510_saluto.gif 0509_welcome.gif 0510_saluto.gif
 
7482038
7482038 Inviato: 30 Apr 2009 2:01
 

Questo è un video che circola da tantissimo tempo su YouTube. Credo però che finora non sia stato detto perché è successo una cosa così incredibile all'inesperto biker. La cosa più probabile è che abbia tentato di sterzare in una direzione, generando una piega dalla parte opposta, controbilanciata però dallo spostamento del peso del corpo verso la direzione voluta. A bassa velocità, le due forze contrapposte si sono annullate a vicenda, e sbam! contro l'albero icon_asd.gif

 
7482085
7482085 Inviato: 30 Apr 2009 3:30
 

ciao a tutti.
sicuramente per i piloti esperti non serve,ma notando in voi delle lacune cosi' basilari....

aio,siete tutti da rimandare in 2a elementare icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

spero questo video vi possa essere utile

Link a pagina di Youtube.com
 
7482318
7482318 Inviato: 30 Apr 2009 8:45
 

1fuoripista ha scritto:
ciao a tutti.
sicuramente per i piloti esperti non serve,ma notando in voi delle lacune cosi' basilari....

aio,siete tutti da rimandare in 2a elementare icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

spero questo video vi possa essere utile

Link a pagina di Youtube.com


E' triste il doverti rispondere che in Italia anche tornassimo in seconda elementare nessuno ci spiegherebbe questa cosa.

E' imbarazzante che io me ne renda conto a 40 anni di questo fenomeno e che lo abbia applicato solo inconsciamente ma e' ancora piu' imbarazzante che io lo scopra da un forum!

In Francia e in Belgio ho scoperto che lo insegnano nelle scuole di guida ...
in Italia, nelle stesse scuole, insegnano ''come passare l'esame''

bhe ripeto che io tornerei volentieri in seconda elementare se mi insegnassero non SOLO a fare l'8 tra i birilli (appena fatto per abilitazione patente 1987 all'estero).

Spero che questo forum mi insegni un altro milione di sistemi da seconda elementare per fare un altro paio di milioni di km sulla mia motina !!!

NB ... provando a parlarne con altri amici ho scoperto che in percentuale solo un 20% di noi conosce a fondo questo fenomeno ... parlo di ragazzi non pistaioli ma mototurismo etc

ciauzzzz
doppio_lamp.gif
 
7482497
7482497 Inviato: 30 Apr 2009 9:13
 

unodi40 ha scritto:


E' triste il doverti rispondere che in Italia anche tornassimo in seconda elementare nessuno ci spiegherebbe questa cosa.

....1:



Conosco questo video, peccato che è tagliato....il problema è che a scuola guida ti insegnano solo a rispettare le regole stradali....l'assetto è poco approfondito...anche come si guida con la pioggia....niente..
giorni fà non ricordo neanche perchè, strada con pioggerella, a modesta velocità mi ha slittato la ruota posteriore...mi sembrava di stare in barca...dato che non c'era traffico in senso contrario e la moto proseguiva malamente in diagonale contro mano, sono stata in equilibrio evitando di fare altro....non mi è venuto in mente di premere la frizione, magari si poteva per aiutare a riprendere il grip....per fortuna si è fermata al bordo marciapiede con me in sella..
Ma se fosse venuta una macchina nel senso opposto?
dovevo cadere? Forse insegnano solo agli stuntman queste cose....sarebbe da farsi un corso di stuntman-centauro
 
7482593
7482593 Inviato: 30 Apr 2009 9:26
 

quoto tutto ovviamente!

Sei stata brava a non cadere tenendo presente che hai fatto le cose solo d'istinto

Comunque rimane il fatto che non mi sembra giusto che dopo aver pagato 400 euro di scuola guida uno debba anche pagarsi altri 500 euro per imparare le ''nozioni da seconda elementare'' magari in un corso di guida sicura

Amici Francesi mi hanno detto che con 200 euro loro hanno teoricamente lo stesso nostro corso ma la pratica da loro e' molto piu' seria.

Io sono realmente tentato all'alba dei miei 22 anni di patente ad iscrivermi a uno di questi corsi icon_sad.gif

ciauzzz
doppio_lamp.gif
 
7482708
7482708 Inviato: 30 Apr 2009 9:47
 

1fuoripista ha scritto:
ciao a tutti.
sicuramente per i piloti esperti non serve,ma notando in voi delle lacune cosi' basilari....

aio,siete tutti da rimandare in 2a elementare icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

spero questo video vi possa essere utile

Link a pagina di Youtube.com



Il "bon Ton" non è una tua prerogativa è? icon_mrgreen.gif

Per inciso... io avrei da ridire anche sul video... bene per strada, ma se guidi così in pista ti schianti alla prima curva.
 
7482934
7482934 Inviato: 30 Apr 2009 10:19
 

1fuoripista ha scritto:
ciao a tutti.
sicuramente per i piloti esperti non serve,ma notando in voi delle lacune cosi' basilari....

aio,siete tutti da rimandare in 2a elementare icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

spero questo video vi possa essere utile

Link a pagina di Youtube.com



Guarda che quel video - proprio quello, con quell'indirizzo preciso - l'ha CARICATO UNO DI NOI (ANTOS) su YouTube e l'ha anche già detto QUATTORDICI MESI FA icon_asd.gif qui, a pagina 10 di questo stesso topic:
Controsterzo...... Funziona!!!

0509_pernacchia.gif
icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
7483462
7483462 Inviato: 30 Apr 2009 11:47
 

unodi40 ma è vero che in germania ti attaccano delle robe laterali tipo rotellone, durante il corso, che se cadi in realtà ti appoggi? Io sono caduta 2 volte da ferma durante il corso....per stupidaggini, ma anche perchè non avevo ancora l'equilibrio....ecco che così in certe scuole hanno delle moto a pezzi e non le portano a riparare....
 
7483580
7483580 Inviato: 30 Apr 2009 12:03
 

rasentando l'OT ...
non ho notizie sulla Germania icon_sad.gif frequento Spagna, Francia, Belgio e a volte anche un pochino l'Italia icon_biggrin.gif

Diaciamo che fondamentalmente in Italia il corso e' solo per passare l'esame e non vuole insegnare a t=condurre correttamente una moto.
Il controsterzo che e' fondamentale non viene neanche citato durante i corsi

L'otto, esercizio da circo sopprattutto per certe moto, non prova la tua capacita' di guida ma solo le tue capacita' circensi!

Il cadere dalla moto da quasi fermo e' abbastanza frequente, ci sono topic nel forum anche divertenti.

Per le rotelline sulle moto mo le cerco icon_biggrin.gif ad averlo saputo prima le avrei montate settimana scorsa per il mio esame icon_xd_2.gif tra i birillini

Se ci penso a che fortuna che ho avuto andare in giro in Europa praticamente senza patente e non saperlo 0509_lucarelli.gif

Ciauzzzz
doppio_lamp.gif
 
7484040
7484040 Inviato: 30 Apr 2009 13:12
 

ciaoo a tutti

io controsterzo piu o meno consciamente da un po, e devo ringraziare questo topic icon_mrgreen.gif
grazie alle informazioni lette qui ( inclusi il pdf e il corso di guida motosprint ) ho cominciato a spingere dal lato interno della curva sia con lo sniper che con il dominator 0509_up.gif

ora però sto imparando l'arte della piga e della guida fluida con un cbr ( o almeno ci provo ), e mi ritrovo un po confuso icon_rolleyes.gif

ecco, ho trovato che spingere sul semimanubrio interno "e basta" mi porta ad avere una guida abbastanza impacciata :
ho la sensazione di scendere in piega faticosamente e con poco efficacia, cioènon riesaco a piegare un granchè e ho l'impressione di dovermi fermare nella prima metà della curva icon_sad.gif

d'altro canto, se oltre a spingere sul semimanubrio interno cambio leggermente la posizione in sella ( 2cm di spostamento del sedere, credo che sia sufficente per spostare il peso/baricentro ) e mi punto sulle pedane ( specie quella interna ), allora la discesa in piega mi risulta sia piu fluida che efficace e ( volendo ) piego anche di piu, riuscnedo a fare la curva in modo piu fluido icon_eek.gif
significa questo "accompagnare con il corpo" ?
e ... pensate sia rischioso farlo a 40-50kmh per le stradine di montagna ? icon_redface.gif

scusate le domande un po basilari : non sono sicudo di aver interpretato bene i commenti precedenti - tipo Blakie che parlava di "morbidezza" nella guida icon_smile.gif
quindi volevo chiedere se sto sognando o se effettivamente sto seguendo l'idea giusta per imaprare a guidare in modo piu fluido la mia bella sportiva icon_mrgreen.gif
 
7484128
7484128 Inviato: 30 Apr 2009 13:25
 

Lascio la risposta a chi veramente e' bravo solo mi permetto di risponderti a una tua affermazione

Citazione:
significa questo "accompagnare con il corpo" ?
e ... pensate sia rischioso farlo a 40-50kmh per le stradine di montagna ?


si questo significa accompagnare
accompagnare col corpo fa si che la guida diventi fluida e anche la zavorrina, nel caso, alla fine ringrazia icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Sul fatto del rischioso che intendi?
Pericolo di cadere? dipende che intendi per stradine di montagna, dal traffico, dal tipo di moto ......

per non rischiare io le prove le faccio in strade grandi e MOOOOLTO poco frequentate con asfalto decente

Solo con un po' di pratica in piu' poi la uso in strada

Poi siamo tutti diversi 0509_up.gif

Ciauzzzz
doppio_lamp.gif
 
7485717
7485717 Inviato: 30 Apr 2009 16:19
 

girazie mille unodi40

... dimenticavo : qualche tempo fa ho visitato "La fisica in moto" della Ducati, c'è un apparato apposito per il "controsterzo", per mostrare che una moto piega dalla parte dove spingi il manubrio icon_smile.gif
è composto da un monster ancorato ad un intelaiatura che gli permette di piegare leggermente sia a destra che a sinistra, e provvisto di un motore elettrico che fa girare la ruota anteriore.
gli studenti si siedono sul monster, la guida avvia il motore, e viene dimostrato l'effetto del controsterzo icon_eek.gif eusa_clap.gif
 
7487716
7487716 Inviato: 30 Apr 2009 21:03
 

Voi dite che nei momenti di bisogno è utile conoscere il controsterzo... beh, oggi nè ho avuto bisogno ed indovinate..??? La ruota anteriore si è girata al contrario ed ho fatto 10mt di capriole tra l'asfalto ed il mio motore "-.-

Dovevo dare retta a mio padre icon_rolleyes.gif

Sto controsterzo serve solo x fare i cretini nel traffico oppure in curva "-.-
 
7487789
7487789 Inviato: 30 Apr 2009 21:12
 

magari ci sei andato pesante....io che lo provo nelle curve e ci vado molto piano, basta un nulla....un nulla! A velocità piu alte la moto ha un'inerzia così forte grazie all'effetto giroscopico delle ruote che oppone resistenza a essere deviata dalla sua traiettoria rettilinea ci vuole piu fatica, ma sempre pian pianino....gia a 50 all'ora ho notato quanto poco basta...caspita spingi un attimino il manubrio (facendo ruotare la ruota verso sx), e la moto si piega subito verso dx abbassandosi...stringi la curva subito......io che non ho esperienza, sto provando queste cose a velocità basse per capire le dinamiche....è anche vero che ho una moto tranquilla e non una bestia nervosa che basta toccarla per zompare.
 
7487947
7487947 Inviato: 30 Apr 2009 21:28
 

barbara-svs ha scritto:
unodi40 ma è vero che in germania ti attaccano delle robe laterali tipo rotellone, durante il corso, che se cadi in realtà ti appoggi? Io sono caduta 2 volte da ferma durante il corso....per stupidaggini, ma anche perchè non avevo ancora l'equilibrio....ecco che così in certe scuole hanno delle moto a pezzi e non le portano a riparare....

intendevi tipo questo...
Link a pagina di Vallelunga.it
spero di aver postato l-indirizo bene , comunque lo si puo vedere nel sito del autodromo di Vallelunga , sezione photogallery doppio_lamp_naked.gif
buone piege
P.S.
ammeso che non sono un smanetone (tanto meno un esperto pilota) , ma uno che cerca il solo piacere del andare in moto,
mi permetto di esprimere una mia opinione
mi sono diverto moltissimo di tutto quanto scritto sopra ,
sono senza dubbio le cose giustissime e verrissime e proprio per questo non riesco a capacitarmi come è possibile andare in moto senza aplicare la tcnica di spingere sui manubriir (e tutte le altre cose belle accenate da yamatricker 0510_inchino.gif )
è come cercare a spiegare come camminare per strada sulle nostre gambe , oppure come respirare
a presto doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 19 di 20
Vai a pagina Precedente  123...181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©