Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

   

Pagina 3 di 12
Vai a pagina Precedente  1234...101112  Successivo
 
Kawasaki K 400 [consigli tecnici e d'acquisto]
4523434
4523434 Inviato: 21 Mag 2008 15:19
 

Non lo so, anche perché la sto iscrivendo in questi giorni. Non penso che, date le premesse possano fare grossi problemi, in quanto appunto non è possibile trovare i codici colore. Anche in rete, tranne le poche conservate, se ne vedono di tutte le tonalità.
A mio avviso comunque sarebbe opportuno avere almeno un colore il più possibile vicino ad uno di quelli dell'anno di costruzione della moto.
Nel mio caso il colore giusto dovrebbe essere il "Candy Super Red", quello che ho utilizzato è un Candy Red secondo ricetta di casa Honda (sacrilegio!).
Io ne sono soddisfatto, è infatti molto simile al colore di alcuni esemplari trovati in rete, se sarà soddisfatto anche l'esaminatore della FMI tanto meglio icon_biggrin.gif
In ogni caso la moto ha più di 30 anni e quindi "storica" rimane icon_wink.gif
 
4578423
4578423 Inviato: 27 Mag 2008 8:41
 

Domenica pioveva, non sapendo come passare il tempo ho smontato il motore di scorta. Metto qualche foto a scopo didattico.

ASSE A CAMME montato

immagini visibili ai soli utenti registrati



ASSE A CAMME smontato

immagini visibili ai soli utenti registrati



LA TESTA (chissà perché la chiamano "smiling face" icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif )

immagini visibili ai soli utenti registrati



UN PISTONE (notare la forma piuttosto antiquata: lungo e stretto con tre segmenti di cui uno ad U)

immagini visibili ai soli utenti registrati



IL MECCANISMO DELL?ANTICIPO (quando lo si smonta è opportuno stare attenti alla posizione dell'eccentrico, si può montare facilmente sfasato di 180 gradi!)

immagini visibili ai soli utenti registrati



spero di aver fatto cosa gradita agli appassionati di vivisezione (dei motori ovviamente)

Il motore è stato poi pulito per bene, disincrostato, rimontato e registrato...tanto pioveva icon_biggrin.gif
 
4578871
4578871 Inviato: 27 Mag 2008 10:00
 

graditissima grazie
 
4579120
4579120 Inviato: 27 Mag 2008 10:38
 

icon_eek.gif Tutto in una domenica ?
Io ci ho messo 7 mesi! 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
A questo punto ti devo fare qualche domanda:
1. Come hai reinserito i pistoni sul corpo cilindro?
2. Sulla moto che usi, i tappi laterali del camme sono in metallo o plastica? Anche tu hai dovuto riempire le guarnizioni del camshaft cover con la pasta rossa ?
3. Con cosa pulisci il motore?
4. Perche' tutti i problemi ce li ho sempre io ?!!?? icon_rolleyes.gif

P.S. ormai sei il guru della z400, complimenti!
d.
 
4579344
4579344 Inviato: 27 Mag 2008 11:05
 

Altro che guru! Più vado avanti e più mi accorgo di non capirci un cavolo! Per citare l'antico filosofo: "so di non sapere".

I pistoni li ho reinseriti con pazienza un segmento alla volta procedendo alternativamente a destra ed a sinistra. Per fortuna i segmenti sono liberi di ruotare, cioè non hanno lo spinotto di fermo come sui 2 tempi (le estremità libere interferirebbero con le luci di ammissione o scarico), ciò aiuta moltissimo.

I tappi sono in alluminio (se intendi quelli che si tolgono per inserire lo spessimetro per il gioco delle valvole)
Il pezzo che riempie l'incavo finale (residuo della lavorazione delle sedi dell'asse a camme) in questo motore è in ferro, fra l'altro rovinato dal meccanico che precedentemente aveva aperto il motore, almeno presumo. Nell'altro motore era il pezzo originale in alluminio che è stato poi sostituito nelle serie successive perché era causa di perdite d'olio.

Ho rifatto con carta per guarnizioni da 1mm (spessa) le guarnizioni dei coperchietti laterali, quelli con la sola vite a testa fresata centrale, e proverò la loro tenuta prima di intervenire eventualmente con la pasta.

Quando ho rimontato la guarnizione tra testa e coperchio porta bilanceri ho inserito un filo di pasta nera.
Nulla assolutamente tra blocco cilindri e testa, perché ci sono i passaggi dell'olio.

Guarnizione della testa:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Qui si vedono bene le lavorazioni della sede dell'asse a camme: non avendo alcun tipo di bronzina o cuscinetto in caso di grippaggio od anomalo consumo delle sedi si butta via la testa!!! icon_eek.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Punto 4: non capitano solo a te...stai tranquillo. Il motore in questione non gira ancora, quindi... icon_biggrin.gif

Poi il difficile non è togliere la testa...il difficile è smontare il basamento e togliere il cambio e tutto il resto: io non me la sono sentita di andare avanti. Del resto sembrava tutto in ordine icon_rolleyes.gif

Dimenticavo: il motore lo pulisco semplicemente con il Fulcron della Arexons usato puro e poi con acqua, l'importante è poi asciugare molto bene i pezzi, io uso anche un vecchio phon.
Le incrostazioni dei pistoni e delle teste con una spazzola morbida abrasiva attaccata al flessibile. Ma non li tiro a lucido, tolgo solo il 90% delle incrostazioni, tanto si riformano icon_biggrin.gif
 
4637744
4637744 Inviato: 2 Giu 2008 18:14
 

Piove nuovamente in Piemonte, per fortuna qui da me senza fare danni, per cui mi sono dedicato alla Kawa da "corsa".
Premettendo che di questa moto, che era per pezzi di ricambio, non ho tutto il necessario per restaurarla come in origine, ho deciso di farne un esemplare unico (senza alcun valore storico naturalmente) per divertirmi, ispirandomi vagamente al tema "café racer".

Qui le prime foto del telaio con serbatoio e parafango anteriore.
Il parafango era in origine cromato, ma con brutte incisioni e parzialmente arrugginito, per cui ho optato per la verniciatura.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho optato per una verniciatura rosso Vallelunga con striscia bianca sul serbatoio e sul parafango, quando provvederò al codone in vetroresina farò la stessa cosa. Il faro che aveva la cornice cromata rovinata e arrugginita è stato stuccato e verniciato nero opaco.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Volendo risparmiare, non ha senso spendere troppo per un progetto del genere, ho utilizzato colori che avevo in casa da precedenti restauri e persino i raggi sono stati lucidati e poi verniciati color argento.

I puristi del restauro storceranno il naso, a ragione, ma questa volta voglio fare qualcosa solo per divertirmi un po'.

In verità una spesa l'ho fatta, ho ordinato un manubrio basso per un look più sportivo icon_biggrin.gif
 
4640711
4640711 Inviato: 2 Giu 2008 22:18
 

bravo guido cosi si fa piano piano se hai dei dubbi non esitare a chiedere saro lieto di agliutare te e tutti gli altri
 
4640726
4640726 Inviato: 2 Giu 2008 22:19
 

bella la cornice del faro nera
 
4643858
4643858 Inviato: 3 Giu 2008 12:21
 

Questo è il manubrio che ho ordinato:

immagini visibili ai soli utenti registrati



così utilizzo i risers originali e mantengo i supporti del fanale.

I mezzi manubri tradizionali costringono a cercare nuovi supporti anche per la fanaleria ed a costruire una piastra superiore della forcella (per non lasciare a vista inutilizzati i supporti del vecchio manubrio).
 
4647580
4647580 Inviato: 3 Giu 2008 17:07
 

Guido, sono sempre + senza parole! Ma il lavoro di verniciatura la fai tu ?
Cosa usi?
 
4648569
4648569 Inviato: 3 Giu 2008 18:26
 

Darryl ha scritto:
Guido, sono sempre + senza parole! Ma il lavoro di verniciatura la fai tu ?
Cosa usi?


Mi associo alla domanda: come fai per la colorazione bicolore? con cosa mascheri?
Complimenti sta venendo fuori, pur se non originale, bellissima!!
 
4648831
4648831 Inviato: 3 Giu 2008 18:50
 

Sì, purtroppo icon_biggrin.gif vernicio io, nel senso che da vicino i risultati non sono mai perfetti come in foto, anche se in questo caso sono abbastanza soddisfatto di come sono venute le cose.

La mascheratura è forse la parte più facile. Io faccio così:

a) stuccatura e carteggiatura (se necessario)
b) fondo riempitivo
c) tinta di fondo, nel mio caso il bianco (da luminosità al rosso che si stende poi sopra)
d) mascheratura: dopo che il primo colore è asciugato, utilizzo il nastro speciale (che utilizzo anche per i filetti) per carrozzieri per delimitare la zona che non deve essere coperta dal secondo colore, poi riempio la parte da non verniciare con nastro di carta. Se la zona è più ampia basta fissare della carta con il nastro fino a coprire la zona interessata. Il nastro speciale ha la proprietà di delimitare le zone con precisione ed evita le sbavature che invece ci sarebbero quasi sicuramente utilizzando solo quello economico di carta.
e) stesura del secondo colore
f) a colore secco si toglie la mascheratura.
g) si ricopre il tutto con il trasparente bicomponente. Questa è per me la fase più difficile perché si deve dare una mano "bagnata" senza però fare le colature, è difficile fermarsi al punto giusto: in un precedente lavoro ho avuto problemi di colature, in questo sarebbe stato meglio insistere un po' di più.

La mia considerazione finale: se volete divertirvi fatelo da voi, ogni volta si impara qualche cosa di nuovo, ma se volete un lavoro perfetto andate da chi lo fa di mestiere!
 
4650263
4650263 Inviato: 3 Giu 2008 20:27
 

guido credimi hai fatto un bel lavoro mi piace e poi non e detto che ti venga meglio se lo porti dal carroziere il tempo che gli dedichi tu non lo tedicano loro basta che fai pratica e poi riuscirai le scolature ormai che ci sono una volta ben asiutto carteggale con della tea 1200 usata senza bocare la drfarenza e poi lucoda vedi che migliorera ci sono dele techiniche per non scolare se vuoiu tene insegnio qualcuna
 
4654257
4654257 Inviato: 4 Giu 2008 8:25
 

Sì, grazie, se conosci delle tecniche speciali per favore descrivile qui, farai un piacere a moltissimi.
 
4654268
4654268 Inviato: 4 Giu 2008 8:27
 

Ieri sera ho messo il motore nel telaio e presentato il "due in uno", ora sembra già una moto icon_biggrin.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
4656318
4656318 Inviato: 4 Giu 2008 12:08
 

molto bella, anche i colori sono azzeccati, ma ora devi fare la striscia anche sul casco icon_wink.gif
 
4657732
4657732 Inviato: 4 Giu 2008 14:02
 

per prima cosa vernicia in un ambiente pulito l'ideale una stanza senza niente dentrocon moltissima luce creati delle griglie a terra contenenti acqua posiziona tutto bene su dei cavalletti e tavole o sospesi in aria ora prepara il colore se lo diluisci al 50 % verra un po a buccia diluito a 80%verra buono per finitura a efetto bagnato prima mano fatti tutti i angloli e bordi e una mano totale leggera dopo magari una decina di minuti puoi dare una ltra mano piu copriente se va bene lo lasci stare dai sempre le manidi vernice some se dai il tasparente con effetto bagnato ora puoi decidere se dare una 3° mano se e lucido diretto la puoi dare con un effetto bagnato se e un doppio strato uoi dare il trasfarente o pri ma del trasfarente una mano di colore miscelata co del trasfarente io lo uso nel pastello per dagli solidita e lucentezza unaltro truchetto e miscelare al 50%l'isolante e lo stucco poliestere viene compatto e riempe molto omogeinoe piu leggero da carteggiare comprate del mastice da carrrozieri per definire punti di unioe tipo pedane di vespini bauletti e cc serve a non far risiedere acqua ce si infia fra le lamiere e dopo macchia d ruggine i questo mastice e verniciabile prima guido ti ricordi ce vernicavi con le bombolette io ti dicevo che e meglio in tutti i sensi ll'utimo consiglio perora e quelllo di regolare la pessione e vedrai che sara piu controllabile la pistola per sprizare usa anche la pistola con il sebatoio di sopra e leggera comoda per piccoli lavori
 
4659372
4659372 Inviato: 4 Giu 2008 15:32
 

necronomicon ha scritto:
p...unaltro truchetto e miscelare al 50%l'isolante e lo stucco poliestere viene compatto e riempe molto omogeinoe piu leggero da carteggiare..... usa anche la pistola con il sebatoio di sopra e leggera comoda per piccoli lavori


Grazie, spiegami quale isolante usi miscelato allo stucco poliestere, perché non vorrei sbagliare.

Sì uso già una pistola piccola con serbatoio superiore, ugelli 0,5 e 0,8. Ne ho anche una più grande con ugello 1,4 ma mi trovo meno bene.
 
4663465
4663465 Inviato: 4 Giu 2008 20:16
 

un comunissimo isolante anche quello nitro va bene vedi cosa ce dalle tue parti fai delle prove su n pezzo vecchio fai la preparazione e poi vernica e vedi magari scopri qualcosa anche tu prova anche il colore micalizato perlato dato che ti vuoi specialzare in traformzioni cosi la tua kawasaki sembra una ducati o giu di li e molto realistica bello quello sterzo stara bene e simile a quello usato sul laverda
 
4667616
4667616 Inviato: 5 Giu 2008 8:37
 

Grazie! 0509_up.gif
 
4668008
4668008 Inviato: 5 Giu 2008 9:36
 

prego
 
4691025
4691025 Inviato: 6 Giu 2008 22:52
 

Ciao a tutti, ho appena preso una z400 del 1983, ha bisogno di una lucidatura alle cromature e verniciatura del serbatoio, per la verniciatura mi sono rivolto ad un carrozziere ma la lucidatura delle cromnature, parafanghi, cerchi, ecc. vorrei frala io, volevo sapere quali prodotti usare e con quale metodo.
 
4692773
4692773 Inviato: 7 Giu 2008 8:34
 

sidol e mattola se sono intaccate usa prima la spugnina metalica quella che si usa per le pentole strofina forte
 
4692927
4692927 Inviato: 7 Giu 2008 9:36
 

necronomicon ha scritto:
sidol e mattola se sono intaccate usa prima la spugnina metalica quella che si usa per le pentole strofina forte


Ciao k400, come a già detto necronomicon , puoi usare anche una forte dose di oilo di gomito, puoi trovarlo facilmente, (scherzo)
Io di solito uso la lana d'acciaio, ( più fina possibile ) "penso sia la lanina descritta da necronomicon" non usare trapani con spazzole d'aciaio,potresti scaldare la parte interessata e di coneguenza opacità della parte.
Ripetto olio di comito in quantità
 
4695699
4695699 Inviato: 7 Giu 2008 14:37
 

prova col cromar
 
4697738
4697738 Inviato: 7 Giu 2008 18:46
 

Grazie, ma la lana d'acciaio e la spugnina non rigano le cromature?
 
4709016
4709016 Inviato: 9 Giu 2008 0:16
 

no
 
4717204
4717204 Inviato: 9 Giu 2008 17:41
 

Ancora una domanda, non avendo l'iscrizione come moto d'epoca volevo sapere se qualche compagnia assicura solo per pochi mesi o anche se è possibile fare l'assicurazione annuale ma sospenderla per un periodo per poi riattivarla come per le auto.
 
4717713
4717713 Inviato: 9 Giu 2008 18:33
 

Tutte o quasi le compagnie assicurano per pochi mesi, ma il costo è proporzionalmente più alto, diciamo che per sei mesi non paghi molto meno che per un anno.
La Aurora (UNIPOL) fa una assicurazione che si può sospendere (mi sembra minimo tre mesi di sospensione) per cui pagando un premio fai due anni se utilizzi la moto solo nel periodo più caldo.
 
4717875
4717875 Inviato: 9 Giu 2008 18:50
 

k400 ha scritto:
Ancora una domanda, non avendo l'iscrizione come moto d'epoca volevo sapere se qualche compagnia assicura solo per pochi mesi o anche se è possibile fare l'assicurazione annuale ma sospenderla per un periodo per poi riattivarla come per le auto.


Ho la tua stessa moto, l'ho assicurata come storica con SAI Fondiaria a 105 euro l'anno senza nessuna limitazione. Mi hanno solo chiesto la tessera FMI (mia, non quella della moto). Ottimo direi, ma comunque il mio obiettivo è di riuscire ad iscriverla prima o poi al registro storico, per soddisfazione personale, e magari ricevere una targa... icon_rolleyes.gif
In quel caso RAS mi farebbe 64 Euro l'anno...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 12
Vai a pagina Precedente  1234...101112  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

Forums ©