Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo
 
Gilera TG1 125 [informazioni tecniche]
2421152
2421152 Inviato: 7 Set 2007 20:48
Oggetto: Gilera TG1 125 [informazioni tecniche]
 

Ciao,
vorrei comprare a breve un 125. So che potrebbe sembrare una pazzia (ho 17 anni) per uno della mia età, ma che ne dite di un gilara tg1 125 del '70. L'ho trovato su internete a circa 100 euro, ed è già praticamente moto storica (niente problema blocco euro 0 in lombardia)?

Mio papà l'ha avuta da giovane, e si è trovato bene... dai dai, gli esperti sentenzino!
 
2421218
2421218 Inviato: 7 Set 2007 20:55
 

..bè con 100 € non è che troivi proprio uno spettacolo icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif ... comunque devi informarti se è stata radiata o no, e se è già stata iscritta a un club storico (ASI o FMI), solo così non paghi il bollo e l'assicurazione ti costa quasi niente (l'iscrizione all'asi ti costa circa 45 € all'anno).. tuttavia se non sei un appassionato delle "nonnette" ti sconsiglio vivamente di prenderla tantomeno se ti sogni di utilizzarla tutti i giorni: troppo scomoda e poco potente oltre a vibrare, ecc.. qualsiasi uso che vuoi farne che non sia quello di tirarla fuori saltuariamente finirà per stufarti..
 
2421297
2421297 Inviato: 7 Set 2007 21:03
 

Io ho avuto la Gilera Tg2 come prima moto( ora come seconda ho la Morini 3 1/2 K ) e devo dire ke mi è sembrata divertentissima!
La usavo sempre, quasi ogni giorno e anche sotto la pioggia mai nessun problema.

L'unico difetto che però proprio nn riuscivo a mandar giù, erano le vibrazioni.
Ma, ora che ci penso, se sostituirai i manicotti originali con quelli fatti in spugna, qualcosa dovresti risolvere.
Per il resto mi son trovato bene.
La velocità massima era di 90Km/h, però dato ke nn me ne intendevo per nulla di motori e manutenzioni, credo ke dipendeva dal carburatore sporco o cose del genere...
Il accellerazione poi era davvero buona!
Per i consumi poi, ke te lo dico a fare?
Mettevo la benzina per ricordarmi il nome del benzinaio.

In poke parole, se vuoi andare in città e/o andare anke oltre al tuo paese per una 50ina di km, io credo ke vada bene.
 
2421468
2421468 Inviato: 7 Set 2007 21:20
 

grazie mille delle informazioni!

adesso vedo di informarmi un po'... comunque alla fine allora la cosa mi verrà a costare sui duecento euro, e per imparare ad andare mi sembra sufficiente...
 
2431943
2431943 Inviato: 9 Set 2007 18:33
Oggetto: Re: TG1 Gilera 125! [cerco info]
 

Ciao, prendila al volo! Il tiggi-uno e' una gran moto, consuma poco, frena molto bene, e' comoda, intuitiva nella guida e ragionevolmente amalgamata nelle sue prestazioni.
Ha un motore tetragono agli sforzi, che tira bene in basso, allunga vigorosamente ma e' afflitto da qualche vibrazione.

Se ti servono foto, schemi dal manuale di officina, altre info.. scrivimi pure a: planetario76@libero.it

Fabio icon_biggrin.gif
 
2434911
2434911 Inviato: 10 Set 2007 2:59
 

Perfetto l'intervento di 125Tg1Mix, confermo ogni cosa.
Volevo solo fare una domanda all'utente ke ha creato il topic:

Ma la moto ke vorresti comprare a 100€, l'hai vista su e-bay?
Se è quella( ma spero assolutamente di no ), sono costretto a darti una brutta notizia.
Nell'inserzione c'è scritto che ha il motore "bloccato".
Ciò, per quanto ne so, il motore bisogna solo buttarlo, e ovviamente, così come sta, non cammina icon_cry.gif

Facci sapere se è quella.
 
2446249
2446249 Inviato: 11 Set 2007 12:55
 

Kimera84 ha scritto:
Perfetto l'intervento di 125Tg1Mix, confermo ogni cosa.
Volevo solo fare una domanda all'utente ke ha creato il topic:

Ma la moto ke vorresti comprare a 100€, l'hai vista su e-bay?
Se è quella( ma spero assolutamente di no ), sono costretto a darti una brutta notizia.
Nell'inserzione c'è scritto che ha il motore "bloccato".
Ciò, per quanto ne so, il motore bisogna solo buttarlo, e ovviamente, così come sta, non cammina icon_cry.gif

Facci sapere se è quella.



Ciao,
La mia e' stata anche leggermente elaborata. Ho trovato una famosa marmitta FIGAROLI, fatta apposta per il Tg1. Pensa che il tipo che me l'ha venduta mi ha detto che l'aveva pagata 120.000 lire nel 1982!!!
E' una figata con sto scarico; arriva a quasi 9500 giri, mentre il motore originale si fermava nemmeno ad 8000.
A breve inseriro' dei video su youtube, per cui vedrete qualche passaggio in velocita' con il mitico Tg1. (Turismo Gilera Uno)

Fabio
 
2463448
2463448 Inviato: 13 Set 2007 2:44
 

Beh, allora hai fatto davvero un'affare!
Il mio nn lo portavo oltre i 7500rpm icon_lol.gif
Facci sapè se alla massima velocità riesci a mantenere il casco sulla testa.
A me si spostava per l'attrito che faceva col vento!

Vogliamo sapere la velocità massima.
 
2481831
2481831 Inviato: 15 Set 2007 10:49
 

Ciao possiedo una gilera tg1(credo mix)me la regalata mio padre,è del 1980,non vogliamo venderla perchè fino a qualche mese fa funzionava....ora si è rota una piccola leveta nel carburatore,e ma non ovviamento per questo,non mette più in moto...mi dispiace ma non riesco a trovare i ricambi!!!!chi mi può aiutare????vi ringrazio.....
 
2494603
2494603 Inviato: 17 Set 2007 14:52
 

Ironkris ha scritto:
Ciao possiedo una gilera tg1(credo mix)me la regalata mio padre,è del 1980,non vogliamo venderla perchè fino a qualche mese fa funzionava....ora si è rota una piccola leveta nel carburatore,e ma non ovviamento per questo,non mette più in moto...mi dispiace ma non riesco a trovare i ricambi!!!!chi mi può aiutare????vi ringrazio.....


ciao,
il carburatore era un normalissimo DELL'ORTO,montato su decine di moto,la levetta per caso e' quella dell'aria?,se ne trovano facilmente.
marco
 
7184410
7184410 Inviato: 17 Mar 2009 0:14
Oggetto: Gilera 125 TG1[consigli per restauro]
 

Un saluto a tutti
sono nuovo e non mi ritengo un esperto motociclista, anzi....... icon_eek.gif
Possiedo due Gilera 125 TG1, uno è il mio targato, con documenti ed ho sempre pagato il bollo, l'altro l'ho comprato senza documenti, perchè voglio rimettere a posto il mio.
Chiedo a chiunque voglia aiutarmi qualche info in più circa questa motocicletta e soprattutto qualche consiglio utile per il restauro.

grazie a tutti
 
7184478
7184478 Inviato: 17 Mar 2009 0:24
 

Benvenuto Anuska!!!! spero possa trovare consigli utili!!!

uno Te lo do subito io : metti una foto icon_asd.gif icon_asd.gif


0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif
 
7185569
7185569 Inviato: 17 Mar 2009 10:55
 

icon_redface.gif

Ciao Scovolix

grazie del primo consiglio utile.
 
7185674
7185674 Inviato: 17 Mar 2009 11:15
 

ciao e benvenuto
guarda qui
Scaletta per cominciare a restaurare una moto
ti da un'indicazione di massima
poi per i consigli da darti attendiamo le foto, dobbiamo vedere come sta la moto, e che tipo di restauro vuoi fare (conservativo o totale)
poi vai su questo sito, mi sembra fatto da veri appassionati ti registri e scarichi i manuali etc,
Gileratg1.it.gg
ciao ciao
 
7187247
7187247 Inviato: 17 Mar 2009 15:28
 

Ciao Eolo

grazie i tuoi consigli mi aiuteranno molto.

Per quanto riguarda il sito gileratg1.it.gg sono già registrato, sono in attesa di essere autorizzato alle pagine nascosce, dove credo di trovare molto materiale utile.
Per le foto attualmente ho queste (la mia motocicletta si trova dai miei vicino Orvieto per cui altre foto le farò quando andrò)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questa è la mia, io ho sostituito gli ammortizzatori e la marmitta (che non si vede ma vi assicuro non è l'originale), credo che il proprietario di prima abbia voluto farla assomigliare alla TG1 Mix, perchè i cerchi in lega, se non erro, li montava quel modello (ma la sigla mix sta perchè aveva il miscelatore?? la mia non c'è l'ha)

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



questa invece è quella che ho comprato per i ricambi
 
7193719
7193719 Inviato: 18 Mar 2009 11:15
 

AnuskaTG1 ha scritto:
Ciao Eolo

grazie i tuoi consigli mi aiuteranno molto.

i

i nostri icon_asd.gif
io magari sono quello che chiacchiera di più, ma ne so meno di altri icon_asd.gif
 
7201156
7201156 Inviato: 19 Mar 2009 12:59
 

non essere modesto

eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
7201723
7201723 Inviato: 19 Mar 2009 14:20
 

AnuskaTG1 ha scritto:
non essere modesto

eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

ma che modesto e modesto purtroppo per me è la verità icon_asd.gif
comunque come vuoi procedere?
vuoi rimetterla tutta originale immagino.
la tua moto è si d'epoca, ma per gli standard del forum è .....diciamo moderna, io non so se cè qualche esperto del tuo modello, comunque non vedo grossi problemi nel restauro.
metti pure una foto di un modello completamente originale, magari presa da un catalogo dell'epoca, cosi vediamo insieme cosa manca.
 
7206110
7206110 Inviato: 19 Mar 2009 23:10
 

......ma che ci devi fare l'album con tutte queste foto che mi chiedi????? icon_biggrin.gif

Scherzo 0509_pernacchia.gif

per quanto riguarda la mia moto, sono coscente che è più sul moderno che sull'epoca, ma sto iniziando ora ad appassionarmi.

comuque l'originale era così

ecco una foto

[/img]Link a pagina di Img23.imageshack.us


[/img]
 
7206118
7206118 Inviato: 19 Mar 2009 23:11
 

[img]Link a pagina di Img23.imageshack.us[/img][/img]
 
7206126
7206126 Inviato: 19 Mar 2009 23:12
 

non riesco più a mettere le foto

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7214156
7214156 Inviato: 20 Mar 2009 23:35
 

AnuskaTG1 ha scritto:
......ma che ci devi fare l'album con tutte queste foto che mi chiedi????? icon_biggrin.gif

Scherzo 0509_pernacchia.gif



Eolo spero tu non ti sia offetto icon_sad.gif icon_cry.gif icon_sad.gif icon_cry.gif icon_cry.gif
 
7226723
7226723 Inviato: 23 Mar 2009 11:48
 

assolutamente, non ti rispondevo perchè speravo che pure altri loschi personaggi del forum dicessero qualcosa a riguardo del tuo restauro, altrimenti poi è tutta colpa mia se ti faccio sbagliare icon_asd.gif , e poi ho internet solo al lavoro, quindi i festivi non posso rispondere
comunque che tipo di restauro vuoi fare?
ad esempio se vuoi fare una cosa alla buona allora controlli le varie parti e ci monti quelle originali della seconda moto.
Altrimenti se la vuoi portare a nuova vita, esamini ogni pezzo, smontando tutta la moto, se ad esempio il telaio presenta della ruggine lo sabbi e rivernici da capo e poi rimonti la moto sostituendo/riparando/controllando tutte le parti rovinate(guaine, cromature , fili spellati, etc)
dalle foto non si vede come sta la vernice del telaio, anche se mi sembra che spunti della ruggine(oppure è solo sporca)
considera pure che il restauro potrebbe essere più costoso del valore della tua moto, anche se dato che ne hai una per ricambi, la spesa si ridurrebbe solo alla verniciatura, cromatura.
il motore come sta?
 
7235398
7235398 Inviato: 24 Mar 2009 14:52
 

ciao
allora il telaio, il mio intendo, è si sporco ma presenta delle macchie di ruggine, per cui ho messo a preventivo la sabbiatura e verniciatura, idem per codino, serbatoi e reggifaro anteriore.
Il motore della mia è un pò di tempo che non lo metto in moto (due/tre anni forse quattro) comunque andava, l'altra mi hanno solo detto che è libero (la moto ancora la devo prendere dovrebbe arrivarmi a giorni) comuqnue per il motore non ho grossi problemi ho un caro amico che è meccanico per cui mi aiuta in una eventuale revisione a costo zero, al massimo gli offro un pranzo/cena.
Mi preoccupa un pò di più la cromatura a livello di costi.
L'impianto elettrico potrei provare a farlo da solo, con il fai da te me la cavo abbastanza bene, l'unico dubbio è la batteria, la mia ne sprovvista perchè fu tolta e da uno schema elettrico che ho, non è mensionato ne il collegamento della batteria ne il collegamento delle frecce, credo comunque che non sia difficile, magari quando avrò bisogno chiederò, almeno che qualche altro "losco personaggio" icon_biggrin.gif non voglia già da adesso darmi qualche indicazione, poi allego anche lo schema elettrico che ho.

La moto vorrei rimetterla apposto per bene visto che ci metto mani, magari poi fare anche l'iscrizione ad un moto club e quindi all' FMI se sarà possibile, ma questo lo deciderò poi .
E' più uno sfizio il mio, per riportarla all'origine e magari farci qualche giro nei dintorni ogni tanto.
 
7235833
7235833 Inviato: 24 Mar 2009 15:39
 

Questo lo schema dell'impianto elettrico Gilera 125 TG1

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7235861
7235861 Inviato: 24 Mar 2009 15:41
 

per le cromature non ti preoccupare il costo non è eccessivo(vedendo le tue cromature penso intorno alle 200/250 al massimo, bisogna però trovare un cromatore che faccia le cose per bene(valuta anche che a volte ricomprare un pezzo nuovo o messo meglio, ad esempio i cerchioni, costa meno che cromarli e il risultato è migliore), per il resto mi sembri abbastanza acculturato in materia, l'impianto non credo che sia difficoltoso.
Allora buon lavoro, per scambiare opinioni e qualche consiglio noi siamo qui.
 
7371201
7371201 Inviato: 13 Apr 2009 18:39
 

Ciao

solo per info, ma vi annuncio che ho aperto il cantiere, praticamente ho smontato totalmente la moto nera per i pezzi di ricambio; il motore l'ho dato ad un amico per un controllo, ma praticamente è nuovo, ha cilindro e pistoni perfetti.
Quindi il primo step l'ho fatto. Ora dovrei iniziare a smontare la mia
 
7483174
7483174 Inviato: 30 Apr 2009 10:58
Oggetto: Scarico e marmita Gilera 125 TG1
 

Ciao

qualcuno sa indicarmi se lo scarico e la marmitta di un Gilera 125 TG2 può essere montata su un Gilera 125 TG1 ???

Vedendo la conformazione sembrano uguali, la sola differenza è che una è di colore nero, l'altra è cromata, ma prima di fare acquisti chiedo a chi ne sa molto più di me.

Grazie a chiunque vorrà aiutarmi.

Gianluca
 
8757889
8757889 Inviato: 28 Ott 2009 21:08
Oggetto: Getti del carburatore Gilera TG1
 

Saluti no ho mai scritto in questa sezione ma dato che ho sottomano un carburatore Dellorto VBH 24 BS di un vecchio TG1 vorrei sapere quali sono i getti di base, sul mio ho trovato un max da 92. Ma non è piccolo??? per un 125 con carburo da 24 mi sarei aspettato almeno un 100.

Dite che se monto il carburatore su un'elaborazione cc 180 posso tenere tutti i gettei così spostando solo di una tacca in su lo spillo conico e aumentando il max a 105???


grazie dell'aiuto
 
8759162
8759162 Inviato: 29 Ott 2009 0:14
 

sicuramente quel getto è piccolo la 150 5v montava sotto al vhb23bs il 103
simceramente non conosco i vhb, non so quanti getti hanno,
comunque lascia il getto del minimo e aumenta quello del massimo facendo delle prove
ma sotto a un 180 elaborato mi pare piccolo come carburatore
un amico mise il 160 sulla nsf125 e chi gliela modificò gli mise un 36, ed andava benissimo,
poi dipende sempre dal tipo di motore se è lamellare oppure no.
se hai un 180 lamellare il 105 ti serve per il minimo icon_asd.gif
io partirei da più in alto.
comunque le tarature dei carburatori non si riducono al getto, è tutto un'insieme di cose che fa andar bene la carburazione, quindi non ti aspettare miracoli.
inoltre i carburatori cambiano le tarature tra 4 e due tempi, magari lo stesso va bene sotto al 4 ma sotto al due stessa cilindrata va da schifo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©