ansetup ha scritto:
Ciao .
Quando , "secoli" fà , pascolavo per cordoli , oppure gareggiavo in cronoscalate , la definizione della configurazione sulla finale era l' ultima cosa che facevo .
Prima veniva la confidenza col percorso , poi la messa a punto del setting ( sia ciclistico , sia meccanico ) , ed infine si decideva la rapportatura della finale .
E' anche vero che sono tutte variabili interdipendenti , ai fini cronometrici .
Più si è confidenti sul percorso , più il ritmo sale .
Ed il setting và adeguato , perchè inserimenti più decisi , staccate più profonde , aperture del gas anticipate , necessitano un relativo adeguamento .
Lo stesso vale per la meccanica .
Se questa ti permette migliori velocità , i riferimenti precedenti si spostano .
Nel tuo specifico caso ( 125 4T ) , personalmente farei l' up-grade prestazionale , seguito da eventuali aggiustamenti di setting sospensioni , se ritenuti necessari .
Ed in seguito definirei la finale .
Che ovviamente varierà da un percorso all' altro .
Così come le eventuali , piccole modifiche di set-up .

Grazie mille.
italyonbike ha scritto:
La rimappatura puoi farla quando vuoi, non è una macchina turbo, cambierà abbastanza poco.
Non è che se il motore ha 1-2 cv in più(esagerando), le prestazioni aumentano più di tanto.
Diciamo che voglio fare la rimappatura più per rimettere a posto la carburazione dopo le varie modifiche, piuttosto che per guadagnare chissà che cosa. Se entra troppa aria, poi la carburazione smagrisce e so per certo che questo al motore non fa bene. La mia esigenza è più quella di non perdere, piuttosto che guadagnare. Se dici che cambia poco o nulla farla prima o dopo, allora conviene farla prima. Anche perché la mappatura attuale è quella di quando l'ho comprata. La mia centralina pensa ancora che abbia lo scarico della casa