Leggi il Topic


Prima moto
16437307
16437307 Inviato: 13 Mar 2025 19:14
Oggetto: Prima moto
 



Salve a tutti, sono Davide e sono nuovo qui! icon_biggrin.gif
Da qualche mese ho in testa l'idea di comprare una moto, ma non ho esperienza sulle due ruote, se non qualche Km con moto imprestate da amici quando ero ragazzo (adesso ho 30 anni) e qualche guida in scooter; inoltre ho la patente B da veramente poco, quindi mi sento davvero inesperto nel traffico, ma sento che le 4 ruote non fanno per me... icon_xd_2.gif
La mia idea di moto ideale è una moto agile in città e maneggevole (sono alto 173cm per 62 Kg) per fare casa-lavoro (in una città come Genova), ma allo stesso tempo adatta per percorre un po' di Km nel weekend (ad esempio: mi reco spesso d'estate da La Spezia o Genova sulle Apuane; oppure per recarsi dalla città ad un Agriturismo o comunque nella natura limitrofa, per dare un ordine di grandezza, stando larghi, 300km andata e ritorno).
Non mi interessa una moto da guidare col "coltello fra i denti", ma magari una moto più tranquilla, data la mia inesperienza in sella e contando anche che nei trasferimenti del weekend avrei la mia compagna come passeggero.
Infine mi piacerebbe avere una moto come mezzo principale, da usare tutto l'anno, nei limiti del possibile.
Principalmente mi incuriosivano tre modelli: la Honda NX500 (veramente bella, sembra la più azzeccata per quello che ho in mente a mio avviso, ma accidenti che prezzo!), la CF moto 450 MT (ma mi chiedo se in città risulti guidabile da uno con poca esperienza-quel 21 davanti mi fa un po' paura icon_asd.gif - ma allo stesso tempo mi piace l'idea di poterci andare su qualche strada bianca), infine l' Himalaya 450.
Vi chiedo di essere pazienti se sto completamente sbagliando target di moto, ma mi sto avvicinando solo ora a questo mondo tramite video online e qualche chiacchiera con amici che guidano scooteroni.
Spero in qualche consiglio e che questa idea della moto non finisca col comprare un sh 125 rotfl.gif
Grazie mille in anticipo! icon_smile.gif
 
16437309
16437309 Inviato: 13 Mar 2025 19:48
 

Ciao Davide è benvenuto tra noi 0509_welcome.gif e nel nostro mondo di svalvolati icon_asd.gif
Bella domanda... che moto consigliarti? Intanto partiamo dalla patente. Se hai da poco preso la patente B devi prendere la patente A.. già l'hai presa?
 
16437317
16437317 Inviato: 13 Mar 2025 20:40
 

Grazie mille dell'accoglienza icon_smile.gif
Ehm..no icon_rolleyes.gif ma dovrei iniziare a breve, tempo permettendo, il prima possibile.
Stavo iniziando già a guardare le moto perché mi è presa davvero una fissa xD
Mi sono informato per conseguire la patente A a La Spezia (mia città natale), dove ho preso la B, nonostante io viva a Genova da circa 1 anno.
Genova confronto a Spezia sembra molto più una giungla dove guidare; preferirei viaggiare su strade che conosco e con istruttori già noti per dare l'esame pratico, nonostante mi ci vorrà un po' più di tempo.
L' unica informazione "rilevante" che posso riportare che a Spezia per la patente A mettono a disposizione un Suzuki 650 (mi pare un V-Storm abbastanza "antico" xD), potrebbe essere sicuramente una buona palestra per capire molte cose.
Ho preferito scrivere qui, nonostante non abbia ancora la patente A, piuttosto che guardare un'infinità di video su YouTube, per avere dei pareri di persone "vere" e di esperienza; a tal proposito io avevo in mente di prendere la patente A per poter guidare una qualsiasi due ruote, anche se tutte le moto che avevo in mente sono guidabili con la A2.
Mi confermi/confermate (spero non ti offendi se mi sono preso la libertà di darti del tu icon_rolleyes.gif ) che ha senso prendere direttamente la A data la mia età?
Elenco una breve panoramica delle moto che ho guidato da ragazzo ma sottolineo per pochissimi Km, appunto in spazi privati eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif rotfl.gif :
KTM 125 (enduro), MT 125, Ninja 300 (quella era veramente una belva ricordo- ovviamente per me xD ).
Mentre adesso, vista l'eta e l'uso mi sarebbe piaciuta una crossover, ma sembrano davvero imponenti per la mia corporatura e la mia tecnica inesistente; infatti mi rivolgo a voi proprio per non fare un passo più lungo della gamba.
Grazie mille icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_smile.gif
 
16437321
16437321 Inviato: 13 Mar 2025 21:06
 

La himalayan secondo me sarebbe una ottima scelta, le vecchie versioni erano poco potenti e limitanti, l'ultima ha la potenza sufficiente a fare tutto quello che chiedi, facile da usare ed affidabile.
 
16437353
16437353 Inviato: 14 Mar 2025 8:35
Oggetto: Re: Prima moto
 

GreenLemon ha scritto:
Salve a tutti, sono Davide e sono nuovo qui! icon_biggrin.gif
Da qualche mese ho in testa l'idea di comprare una moto, ma non ho esperienza sulle due ruote, se non qualche Km con moto imprestate da amici quando ero ragazzo (adesso ho 30 anni) e qualche guida in scooter; inoltre ho la patente B da veramente poco, quindi mi sento davvero inesperto nel traffico, ma sento che le 4 ruote non fanno per me... icon_xd_2.gif
La mia idea di moto ideale è una moto agile in città e maneggevole (sono alto 173cm per 62 Kg) per fare casa-lavoro (in una città come Genova), ma allo stesso tempo adatta per percorre un po' di Km nel weekend (ad esempio: mi reco spesso d'estate da La Spezia o Genova sulle Apuane; oppure per recarsi dalla città ad un Agriturismo o comunque nella natura limitrofa, per dare un ordine di grandezza, stando larghi, 300km andata e ritorno).
Non mi interessa una moto da guidare col "coltello fra i denti", ma magari una moto più tranquilla, data la mia inesperienza in sella e contando anche che nei trasferimenti del weekend avrei la mia compagna come passeggero.
Infine mi piacerebbe avere una moto come mezzo principale, da usare tutto l'anno, nei limiti del possibile.
Principalmente mi incuriosivano tre modelli: la Honda NX500 (veramente bella, sembra la più azzeccata per quello che ho in mente a mio avviso, ma accidenti che prezzo!), la CF moto 450 MT (ma mi chiedo se in città risulti guidabile da uno con poca esperienza-quel 21 davanti mi fa un po' paura icon_asd.gif - ma allo stesso tempo mi piace l'idea di poterci andare su qualche strada bianca), infine l' Himalaya 450.
Vi chiedo di essere pazienti se sto completamente sbagliando target di moto, ma mi sto avvicinando solo ora a questo mondo tramite video online e qualche chiacchiera con amici che guidano scooteroni.
Spero in qualche consiglio e che questa idea della moto non finisca col comprare un sh 125 rotfl.gif
Grazie mille in anticipo! icon_smile.gif


Ciao, hai per caso valutato la Honda Nc750? nuova non è molto economica, ma costa poco più della NX, i cv su per giù sono gli stessi ma è una moto incredibile per la città, c'è anche la versione con cambio automatico (DCT) e al posto del serbatoio trovi un vano portaoggetti in cui entra un casco integrale.

Se non ti fai problemi a prendere moto usate, e io non me ne farei, secondo me è sempre meglio una Honda di 4/5 anni che la concorrenza cinese/indiana nuova. Se vuoi dare un'occhiata al NX usato invece, fino all'anno scorso si chiamava CB500X. Entrambi i motori sono incredibilmente parchi ed affidabili, siamo sui 30km/l e oltre.

Poi se cerchi una moto da guidare 365 giorni l'anno, a meno che tu non abbia una particolare resistenza al freddo, ti consiglierei comunque una moto come l'NC o l'NX perché sono più protettive e puoi anche cambiare cupolino d'inverno con uno più protettivo come faccio io.
 
16437354
16437354 Inviato: 14 Mar 2025 9:05
 

Da possessore della Honda cb500x non posso che parlarne bene, oggi il modello è stato rinominato nx500 ma resta quasi identico.

In linea di massima se Honda è tra le candidate escluderei le altre, vengo però a fare le pulci: toccare bene con entrambi i piedi sarebbe meglio in caso di prima moto, può sempre servire dare comodamente una “zampata” in un tornante a destra preso troppo lentamente o fare comodamente le manovre da fermo in un parcheggio strettissimo; con la nostra altezza non c’è nessun problema a farlo ma con qualche centimetro di altezza sella in meno lo si fa più tranquillamente.

Detto questo come prima moto preferisco un usato, per cui valuta anche la cb500x. Della Royal Enfield non di parla male, ma le tue intenzioni di fare molti chilometri collidono con un tagliando piazzato a 6000 km anziché 12000. Portati trovati a pagare 120 all’anno in più per un risparmio minimo visto che della Himalayan valuterei solo il recente 450 mentre non mi preoccuperei troppo a prendere una Honda del 2018 o sotto ai 3000€ anche precedente.

La Honda è bicilindrica e vibra un po’ a tutti i regimi, lo fa sempre ma mai in maniera fastidiosa, quest’estate la scatola nera mi ha contratto giorni in cui ho percorso 600 km o un vi ho passato 9 ore in sella e mai mi sono sentito stanco. Un monocilindrico potrebbe avere vibrazioni molto più fastidiose, almeno così era la ybr250: fino a 100 km/h non vibrava, dopo risultava fastidioso.
 
16437389
16437389 Inviato: 14 Mar 2025 11:08
 

Vedo che stanno arrivando i primi consigli... sei in ottime mani 0509_up.gif Io evito di dirti la mia che sono rimasto alla R1 a carburatori e non mi sembra il caso icon_mrgreen.gif Ovvio che ti conviene prendere la patente A 0509_up.gif
 
16437390
16437390 Inviato: 14 Mar 2025 11:18
 

TRANSALP1991 ha scritto:
GreenLemon ha scritto:
Salve a tutti, sono Davide e sono nuovo qui! icon_biggrin.gif
Da qualche mese ho in testa l'idea di comprare una moto, ma non ho esperienza sulle due ruote, se non qualche Km con moto imprestate da amici quando ero ragazzo (adesso ho 30 anni) e qualche guida in scooter; inoltre ho la patente B da veramente poco, quindi mi sento davvero inesperto nel traffico, ma sento che le 4 ruote non fanno per me... icon_xd_2.gif
La mia idea di moto ideale è una moto agile in città e maneggevole (sono alto 173cm per 62 Kg) per fare casa-lavoro (in una città come Genova), ma allo stesso tempo adatta per percorre un po' di Km nel weekend (ad esempio: mi reco spesso d'estate da La Spezia o Genova sulle Apuane; oppure per recarsi dalla città ad un Agriturismo o comunque nella natura limitrofa, per dare un ordine di grandezza, stando larghi, 300km andata e ritorno).
Non mi interessa una moto da guidare col "coltello fra i denti", ma magari una moto più tranquilla, data la mia inesperienza in sella e contando anche che nei trasferimenti del weekend avrei la mia compagna come passeggero.
Infine mi piacerebbe avere una moto come mezzo principale, da usare tutto l'anno, nei limiti del possibile.
Principalmente mi incuriosivano tre modelli: la Honda NX500 (veramente bella, sembra la più azzeccata per quello che ho in mente a mio avviso, ma accidenti che prezzo!), la CF moto 450 MT (ma mi chiedo se in città risulti guidabile da uno con poca esperienza-quel 21 davanti mi fa un po' paura icon_asd.gif - ma allo stesso tempo mi piace l'idea di poterci andare su qualche strada bianca), infine l' Himalaya 450.
Vi chiedo di essere pazienti se sto completamente sbagliando target di moto, ma mi sto avvicinando solo ora a questo mondo tramite video online e qualche chiacchiera con amici che guidano scooteroni.
Spero in qualche consiglio e che questa idea della moto non finisca col comprare un sh 125 rotfl.gif
Grazie mille in anticipo! icon_smile.gif


Ciao, hai per caso valutato la Honda Nc750? nuova non è molto economica, ma costa poco più della NX, i cv su per giù sono gli stessi ma è una moto incredibile per la città, c'è anche la versione con cambio automatico (DCT) e al posto del serbatoio trovi un vano portaoggetti in cui entra un casco integrale.

Se non ti fai problemi a prendere moto usate, e io non me ne farei, secondo me è sempre meglio una Honda di 4/5 anni che la concorrenza cinese/indiana nuova. Se vuoi dare un'occhiata al NX usato invece, fino all'anno scorso si chiamava CB500X. Entrambi i motori sono incredibilmente parchi ed affidabili, siamo sui 30km/l e oltre.

Poi se cerchi una moto da guidare 365 giorni l'anno, a meno che tu non abbia una particolare resistenza al freddo, ti consiglierei comunque una moto come l'NC o l'NX perché sono più protettive e puoi anche cambiare cupolino d'inverno con uno più protettivo come faccio io.
ref92 ha scritto:
Da possessore della Honda cb500x non posso che parlarne bene, oggi il modello è stato rinominato nx500 ma resta quasi identico.

In linea di massima se Honda è tra le candidate escluderei le altre, vengo però a fare le pulci: toccare bene con entrambi i piedi sarebbe meglio in caso di prima moto, può sempre servire dare comodamente una “zampata” in un tornante a destra preso troppo lentamente o fare comodamente le manovre da fermo in un parcheggio strettissimo; con la nostra altezza non c’è nessun problema a farlo ma con qualche centimetro di altezza sella in meno lo si fa più tranquillamente.

Detto questo come prima moto preferisco un usato, per cui valuta anche la cb500x. Della Royal Enfield non di parla male, ma le tue intenzioni di fare molti chilometri collidono con un tagliando piazzato a 6000 km anziché 12000. Portati trovati a pagare 120 all’anno in più per un risparmio minimo visto che della Himalayan valuterei solo il recente 450 mentre non mi preoccuperei troppo a prendere una Honda del 2018 o sotto ai 3000€ anche precedente.

La Honda è bicilindrica e vibra un po’ a tutti i regimi, lo fa sempre ma mai in maniera fastidiosa, quest’estate la scatola nera mi ha contratto giorni in cui ho percorso 600 km o un vi ho passato 9 ore in sella e mai mi sono sentito stanco. Un monocilindrico potrebbe avere vibrazioni molto più fastidiose, almeno così era la ybr250: fino a 100 km/h non vibrava, dopo risultava fastidioso.


Come prima cosa vorrei ringraziarvi dei consigli icon_smile.gif

Quanto all'usato non ho alcun problema, anzi, dato il prezzo della Honda e la mia inesperienza stavo valutando proprio un usato: ho visto che la NX500 con bauletto e paramotore tubolare si trova usata sui 6000-6500€ in base ai Km. E qui mi sorge un'altra domanda: entro quale range di Km si può dire che una moto usata è "buona"?

Quanto alla NC750 ho visto che esiste in due modelli S e X. Mi pare di aver capito che una sia naked mentre l'altra un crossover (tra l'altro molto bella la linea della X-parere personale icon_biggrin.gif), solo che vedo due problemi.
La naked sarebbe ottima per una guida solitaria suppongo, ma ahimè il povero passeggero dietro lo vedo male dopo una cinquantina di Km icon_xd_2.gif .
Quanto al modello S mi spaventa un po' l'idea di una moto sopra i 200Kg a secco. Se non ho letto male la scheda tecnica, la 750 sta a 204Kg vs 185Kg della NX500 (riferito al peso a secco), probabilmente non è una grande differenza, ma essendo io 62 Kg diciamo che la vivo "less is better" , sia in termini di peso che di cv icon_xd_2.gif .

I modelli che avevo visto io sia giapponesi che indiani e cinesi stanno tutte sui 180Kg circa a secco, che mi sembrano comunque già al limite per me per stare in sicurezza in ogni evenienza.
Magari ho un'idea sbagliata io in testa dovuta alla mia inesperienza e ai discorsi che spesso sento del tipo "dovresti prendere un 125 per iniziare con le moto" , e ahimè ogni tanto penso "se avessero ragione?!" eusa_think.gif

Ora mi vorrei collegare al discorso altezza sella e sicurezza, ripeto io sono 173cm, quindi mi stavo orientando su selle massimo 83cm (che sembrano già alte).
La NX sta a 83cm e volendo ho visto che esistono le selle Isotta ribassate, voi che ne pensate? Di quanto si può ribassare la sella? Ho visto che molti smanettano anche con l'assetto della moto per ribassarla, ma l'idea di cambiare la geometria della moto non mi fa impazzire per nulla icon_confused.gif .
La himalayan con sella ribassata sta a 80,5cm mentre la CF, sempre con sella ribassata a 80cm. Su due piedi mi sembrano altezze accessibili ma penso che l'unica via sia andare al concessionario a provarle.
Quanto alle vibrazioni non mi ero posto questo quesito, sicuramente sbagliando, pensando che tanto sono neopatentato e ho il limite a 100Km/h anche in autostrada e le vibrazioni venissero fuori a velocità di crociera più alte, ma probabilmente non è così icon_xd_2.gif .

Infine quanto al tagliando e manutenzione devo farmi una cultura ancora icon_xd_2.gif

Grazie mille dei vari spunti di riflessione, se ho detto cavolate sono pronto ad essere corretto icon_xd_2.gif 0509_si_picchiano.gif
 
16437393
16437393 Inviato: 14 Mar 2025 11:32
 

Maurizio60 ha scritto:
Vedo che stanno arrivando i primi consigli... sei in ottime mani 0509_up.gif Io evito di dirti la mia che sono rimasto alla R1 a carburatori e non mi sembra il caso icon_mrgreen.gif Ovvio che ti conviene prendere la patente A 0509_up.gif


Grazie mille di avermi introdotto in questo mondo icon_smile.gif
Mi pare di aver capito che tu sei "della vecchia guardia icon_asd.gif " (in senso positivo ovviamente, come per dire un motociclista di esperienza, non vorrei essere frainteso icon_neutral.gif ), e da come parli mi ricordi un po' mio papà.
Sarei curioso di sapere se anche tu, come lui, non mi dici la tua perché sarebbe un "Comprati un 125 e fatti le ossa prima di passare ad altro" .

Sarcasmo a parte, la sicurezza prima di tutto, quindi se sto "esagerando nelle mie fantasie" , pensando di poter guidare un 500cc da A2 come prima esperienza, fermatemi subito ecco.

Ti ringrazio nuovamente e buona giornata icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif
 
16437394
16437394 Inviato: 14 Mar 2025 11:42
 

Vado controcorrente e ti dico che, a meno che non sei proprio fissato per la moto (che comunque potresti prendere più in la) visto l'uso prevalentemente cittadino e l'esigenza di comodità, ti direi di valutare un maxi scooter da 300-400 cc giusto per farti le ossa e imparare a stare in strada. oppure un X ADV 750 depotenziato, da adeguare quando avrai l'A3.
 
16437395
16437395 Inviato: 14 Mar 2025 11:51
 

No guarda non mi offendo... poi è vero io sono della vecchia guardia in tutti i sensi icon_asd.gif Figurati se ti vengo a consigliare un 125 cc perché non hai esperienza... Ma tanto dipende dalla testa, poi ovvio che uno cerca di consigliarti una moto facile, in base alle caratteristiche che hai citato. Il consiglio che spesso do a chi mi chiede una moto facile per iniziare sono principalmente due e tutte e due di mamma Suzuki, la Suzuki SV naked onnipresente sul listino, giustamente spesso criticata perché obsoleta.. però non si può negare che in molti hanno iniziato da questa trovandosi bene. L'altra è la Suzuki V-Strom 650 anche per lei stesso discorso della SV.

Tieniti pronto che ora stanno per arrivare i consigli quelli seri!


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16437397
16437397 Inviato: 14 Mar 2025 11:55
 

“Iniziare da un 125” non è il caso, potrebbe essere più ragionevole anziché spendere soldi per personalizzare una moto prendere direttamente la sua versione naked, spesso anche più economica e leggera. Se ti piace il genere la Royal Enfield Himalayan ha il vantaggio di essere più bassa e contemporaneamente del genere che ti piace.

Vai nei concessionari e sieditici, se non ti senti comodo cb500f, z500, z400, speed 400 sono un opzione preferibile a lavorare intorno ad una moto già fatta.

Su questo forum ci sono articoli e discussioni su come valutare un usato, l’unico consiglio che posso aggiungere è tenere sottocchio gli annunci dei modelli interessanti per qualche mese e capire le quotazioni dei diversi anni, ultimamente gli usati recenti costano poco meno del nuovo ma già intorno alla fine della garanzia (4 anni) iniziamo ad essere ragionevoli.

P.S. Altra via sarebbe prendere un ferro vecchio tipo er5, cb500 e gs500, ybr250, cbr250r e tenerla per un anno, avendo prezzi inferiori ai 1500€ sono degli assegni circolari. Le ultime due sono euro 3 e hanno speranza di poter girare ancora due anni, le altre euro 2. La mia via è stata passare da una 250 pagato meno di 1000€ che non ho neanche venduto
 
16437400
16437400 Inviato: 14 Mar 2025 12:15
 

concordo con il fatto di saltare la 125, le moderne moto per a2 sono facili e tranquille.

per quanto riguarda il peso, 180 o 200 kg è uguale, sfido chiunque ad accorgersi di questa differenza.
 
16437406
16437406 Inviato: 14 Mar 2025 12:56
 

GreenLemon ha scritto:
Come prima cosa vorrei ringraziarvi dei consigli icon_smile.gif

Quanto all'usato non ho alcun problema, anzi, dato il prezzo della Honda e la mia inesperienza stavo valutando proprio un usato: ho visto che la NX500 con bauletto e paramotore tubolare si trova usata sui 6000-6500€ in base ai Km. E qui mi sorge un'altra domanda: entro quale range di Km si può dire che una moto usata è "buona"?

Quanto alla NC750 ho visto che esiste in due modelli S e X. Mi pare di aver capito che una sia naked mentre l'altra un crossover (tra l'altro molto bella la linea della X-parere personale icon_biggrin.gif), solo che vedo due problemi.
La naked sarebbe ottima per una guida solitaria suppongo, ma ahimè il povero passeggero dietro lo vedo male dopo una cinquantina di Km icon_xd_2.gif .
Quanto al modello S mi spaventa un po' l'idea di una moto sopra i 200Kg a secco. Se non ho letto male la scheda tecnica, la 750 sta a 204Kg vs 185Kg della NX500 (riferito al peso a secco), probabilmente non è una grande differenza, ma essendo io 62 Kg diciamo che la vivo "less is better" , sia in termini di peso che di cv icon_xd_2.gif .

I modelli che avevo visto io sia giapponesi che indiani e cinesi stanno tutte sui 180Kg circa a secco, che mi sembrano comunque già al limite per me per stare in sicurezza in ogni evenienza.
Magari ho un'idea sbagliata io in testa dovuta alla mia inesperienza e ai discorsi che spesso sento del tipo "dovresti prendere un 125 per iniziare con le moto" , e ahimè ogni tanto penso "se avessero ragione?!" eusa_think.gif

Ora mi vorrei collegare al discorso altezza sella e sicurezza, ripeto io sono 173cm, quindi mi stavo orientando su selle massimo 83cm (che sembrano già alte).
La NX sta a 83cm e volendo ho visto che esistono le selle Isotta ribassate, voi che ne pensate? Di quanto si può ribassare la sella? Ho visto che molti smanettano anche con l'assetto della moto per ribassarla, ma l'idea di cambiare la geometria della moto non mi fa impazzire per nulla icon_confused.gif .
La himalayan con sella ribassata sta a 80,5cm mentre la CF, sempre con sella ribassata a 80cm. Su due piedi mi sembrano altezze accessibili ma penso che l'unica via sia andare al concessionario a provarle.
Quanto alle vibrazioni non mi ero posto questo quesito, sicuramente sbagliando, pensando che tanto sono neopatentato e ho il limite a 100Km/h anche in autostrada e le vibrazioni venissero fuori a velocità di crociera più alte, ma probabilmente non è così icon_xd_2.gif .

Infine quanto al tagliando e manutenzione devo farmi una cultura ancora icon_xd_2.gif

Grazie mille dei vari spunti di riflessione, se ho detto cavolate sono pronto ad essere corretto icon_xd_2.gif 0509_si_picchiano.gif


In effetti a mio avviso l'unico motivo per cui penderei per la cb/nx invece che la nc750 è per il peso: è un fattore importante e che soprattutto nel traffico fa la differenza soprattutto se sei poco esperto, piano piano arriverai a guidare pure moto da 300kg icon_mrgreen.gif


per quanto riguarda la definizione di usato fresco...mah, io ho usato quotidianamente un transalp 650 di 22 anni con 50.000km e non mi ha MAI dato problemi, anzi, mi sono pentito di averla venduta.
certo, che se sarà il tuo primo mezzo di spostamento e non ti pesa spendere un migliaio di € in più, è meglio per dire una moto con 5 anni a 5000€ che una con 7 anni a 4000€, però stai parlando di moto estremamente affidabili e stracollaudate. ma ad esempio se fossi vincolato a quei 4000€, non mi farei problemi a prendere un cb500x del 2017 anziché una cf nuova o seminuova.
 
16437414
16437414 Inviato: 14 Mar 2025 13:26
 

Non vorrei fare l'anticonformista di turno, ma non mi sento di screditare in questo modo i 125: sono moto economiche in termini di consumi, non hanno bisogno di patenti aggiuntive per circolare in suolo italiano e come se non bastasse, col nuovo CdS, possono anche entrare in superstrada e autostrada. In più sono leggere (alcune leggerissime), per cui si riduce il rischio di caduta da fermo con potenziali danni, che per un principiante è molto frequente. Oltretutto non hai specificato il tuo livello di competenza meccanica, ma col 125 4 tempi si ha bisogno di davvero poca manutenzione (se si guida piano a momenti non si ha neanche bisogno di rabboccare l'olio motore, se non ai tagliandi).

Sono moto che costano meno, nell'ordine di almeno 1.000 euro per un modello della stessa fascia di cilindrata superiore. Se poi sei scaltro, acquisti un 125 utilizzato da un ragazzo tra i 16 e i 18 anni: molto probabilmente non sarà un mezzo problematico, che lui ha usato per andare a scuola o alle feste e cambiato solamente per salire di cilindrata o per essere passato all'auto. Di 125 usati con meno di 15.000 km e trattati bene ne trovi a bizzeffe. Tra mezzo e patente a risparmiare 2.500/3.000 euro basta poco. Se poi non hai problemi economici, è un altro discorso.

Hai solo 15 cavalli? È vero, ma sai quanti se ne vedono in giro con 300/400 mono o bicilindriche che non sfruttano appieno i 35/40 cavalli che hanno a disposizione?
Io ho una Yamaha R125 con cui andavo nei passi di montagna, prima di convertirla a moto da pista. Mi capitava spesso di trovare davanti gente con moto di cilindrate ben più grandi della mia, ma visibilmente più lenti di me, che tuttavia si ostinavano a non volermi far passare (forse per orgoglio?). In curva per poco non gli andavo sopra, ma poi non riuscivo a passarli perché allungavano sul dritto. Una volta uno davanti a me è andato lungo rasentando il guardrail, è arrivato decisamente oltre il suo limite, ma col C che mi voleva far passare. Alla fine si è impaurito e mi ha fatto passare, si vede che la scampagnata non gli è piaciuta più di tanto icon_asd.gif . Purtroppo in questo ambiente, soprattutto nei bar dei passi di montagna, si fa troppo spesso a gara a chi ce l'ha più grossa (la moto), ma sono semplicemente discorsi da bar.
Anche ora nei kartodromi sono più veloce di alcuni neofiti con le R3, pur essendo a mia volta un neofita nei circuiti privati.

Questo per dire di non farti troppe S mentali sul mezzo che vuoi acquistare: vuoi spendere meno? Vai sul 125. Hai soldi da spendere? Patente A e compri il mezzo della cilindrata che vuoi.

L'importante non è il mezzo, ma la passione che ci metti. Questa è la mia opinione.
 
16437432
16437432 Inviato: 14 Mar 2025 15:22
 

Questa è la tua storia e la tua opinione.
Lui non è mai andato in moto, non ha 16 anni e non ha bisogno di sorpassare nessuno.

Una 125 costa un botto per quello che offre, l'assicurazione è pari se non più alta di moto di cilindrata superiore, visto che sono moto per sedicenni, e puoi dire quello che vuoi, ma non va una mazza.
Se sui passi sorpassi qualcuno, è perché tu vai al limite e gli altri passeggiano.
Oppure sono incapaci, ma questo è un altro discorso.
 
16437439
16437439 Inviato: 14 Mar 2025 16:23
 

Dico la mia, giusto per confondere ancora un po' il nostro nuovo amico... icon_asd.gif

Da poco ho acquistato (novembre scorso) la mia terza moto: una Honda CB500X, model year 23. Quella che è stata il canto del cigno del modello, poi diventata la NX500: cruscotto digitale a colori, forcella a steli rovesciati.

Ho avuto i tuoi stessi dubbi. Nuova, cinese o indiana, oppure giapponese usata (budget medio, il mio)? Ovviamente, data la mia veneranda età non sono riuscito ad andare oltre i miei dubbi e pregiudizi sulle moto non giapponesi. Guido anche una Toyota Prius e secondo me i giapponesi i motori li sanno fare bene.

Ovviamente, l'usato va scelto in base a quello che si trova. Io ho scelto la mia dopo aver trovato lei ed una nc750x. La mia passeggera preferiva la 500 (dice che e più spaziosa...). Io toccavo più facilmente sulla 750, però la 500 ha un passo più corto, quindi è più agile. In città fa qualche differenza, quindi per un uso a 360°, meglio la 500. E poi la mia 500 era già pronta: 2 valigie rigide Shad, presa a 12 V, para motore e carene, cavalletto centrale.

Le honda hanno 6 anni di garanzia, facendo tagliando regolari: la mia, immatricolata nel maggio 23, finirà la garanzia nel maggio 29. E con 50 euro ho avuto il traino gratuito fino al novembre 30! Anche solo perché ho finito la benzina o bucato. Ed un usato senza la sua collezione di fatture dei regolari tagliandi fatti da mamma Honda, non fa per me.

Vedi che cosa trovi, sali sulla moto, cerca di capire come riesci a "palleggiarla" e vedrai che capisci qual è quella che fa per te.

Una nota: i 199 kg della Cb500x sono con il pieno di benzina. Togli un po' di peso di carburante per avere il peso a secco e vedrai che non si molto lontano dalle altre 4-500. Anche perché il serbatoio è bello grande, a memoria 19 litri abbondanti. So che finire un pieno richiede tempo, perché consuma davvero poco.
 
16437446
16437446 Inviato: 14 Mar 2025 17:00
 

pazuto ha scritto:
Una 125 costa un botto per quello che offre, l'assicurazione è pari se non più alta di moto di cilindrata superiore, visto che sono moto per sedicenni, e puoi dire quello che vuoi, ma non va una mazza.
Tutto vero, anche se il costo dell'assicurazione dipende anche dall'età del guidatore. Se lui è adulto e la moto è a suo nome, sicuramente costerà meno. Lo scorso anno ero al decimo anno col 125 e ti assicuro che non pagavo quanto nel 2015.

pazuto ha scritto:
Se sui passi sorpassi qualcuno, è perché tu vai al limite e gli altri passeggiano.
Io ho menzionato solamente quei casi di gente che era al limite delle proprie capacità e non voleva comunque farmi passare anche se ne avesse di meno, anche a costo di forzare le frenate e finire nel burrone. È ovvio ci fosse gente a passeggio che superavo, ma non sono i casi di cui parlavo.

pazuto ha scritto:
Oppure sono incapaci, ma questo è un altro discorso.
È proprio qui dove volevo arrivare: chi dà della "lavatrice" alle 125 moderne a volte non ha confidenza col mezzo, sbaglia come mettere i piedi sulle pedane, non scende in piega nel modo giusto, sbaglia l'impostazione delle traiettorie e delle frenate, ecc. In caso di errore una 125 perdona di più, perché è come se avesse un controllo trazione integrato. Con una moto più grande fai un errore e ti ritrovi scaricato a terra. Per strada non è molto bello.

Io mi considero ancora un neofita e, non avendo ancora raggiunto il limite della mia cilindrata dopo undici anni di utilizzo, non credo sia ancora l'ora di cambiare, anche se non sono più un ragazzino. Quello che voglio dire è che nel motociclismo moderno si tende a sopravvalutarsi e si compra una moto grande più per sfizio che per effettiva utilità, anche a costo di spendere di più. Oggi si criticano moto che comunque non si riesce a portare al limite. All'opposto, sarebbe bello se le moto potessero parlare, per sapere cosa direbbero degli incapaci che le guidano icon_asd.gif .

Poi oh, se lui vuole una moto più grande ben venga, ma fargli togliere completamente le 125 dal suo ventaglio di scelte secondo me è un errore.
 
16437475
16437475 Inviato: 14 Mar 2025 18:41
 

Le assicurazioni non ignorano che che potresti essere lo zio o l’amico di famiglia di un sedicenne. Forse la 500 a sua volta non è la moto su cui avrei iniziato, di fatto è stata la mia seconda moto, e sicuramente nonne sento i limiti. Ma del 250 i limiti li sentivo eccome (quelli del freno a tamburo, le vibrazioni nelle uscite di più di 200 km. Un 125 da 15 cv non cinese non è economico, un cb125f oltre al freno a tamburo ha anche gli ammortizzatori doppi.
A proposito di superare le moto più grandi, capitava anche a me ma non perché più bravo, perché se avessi rallentato non riprendevo più il ritmo manco in seconda o perché volevo non avere auto davanti visto che gli spazi d’arresto non erano brevi, capita spesso che vada più tranquillo con la 500 perché di quei problemi non ne ho, non ha nemmeno velleità sportive ma quelle mancano anche a me.
 
16437478
16437478 Inviato: 14 Mar 2025 19:08
 

ref92 ha scritto:
Un 125 da 15 cv non cinese non è economico
Non è economico perché in alcuni casi hanno ABS, dashboard elettronica, fari a led, forcelle e ammortizzatori "marchiati" e gli ultimi modelli hanno persino il controllo trazione. Tutte cose che a un neofita per strada non servono (escluso l'ABS), ma che comunque vengono fatte pagare per un potenziale utilizzo più al limite una volta presa maggiore confidenza col mezzo. In alternativa ci sono le cinesi, oppure le moto usate di qualche anno (quelle uscite prima del 2018) che hanno meno optional e che quindi costano meno. Questo però è un discorso che vale per tutte le cilindrate, non solo le 125. Trattandosi comunque di moto, e non di bici da passeggio, è naturale che lievitino anche i prezzi delle piccole cilindrate, visto che quelli dei nuovi modelli stanno lievitando anche loro.
 
16437498
16437498 Inviato: 14 Mar 2025 21:20
 

ILoveCadwell ha scritto:
È proprio qui dove volevo arrivare: chi dà della "lavatrice" alle 125 moderne a volte non ha confidenza col mezzo, sbaglia come mettere i piedi sulle pedane, non scende in piega nel modo giusto, sbaglia l'impostazione delle traiettorie e delle frenate, ecc. In caso di errore una 125 perdona di più, perché è come se avesse un controllo trazione integrato. Con una moto più grande fai un errore e ti ritrovi scaricato a terra. Per strada non è molto bello.

Io mi considero ancora un neofita e, non avendo ancora raggiunto il limite della mia cilindrata dopo undici anni di utilizzo, non credo sia ancora l'ora di cambiare, anche se non sono più un ragazzino. Quello che voglio dire è che nel motociclismo moderno si tende a sopravvalutarsi e si compra una moto grande più per sfizio che per effettiva utilità, anche a costo di spendere di più. Oggi si criticano moto che comunque non si riesce a portare al limite. All'opposto, sarebbe bello se le moto potessero parlare, per sapere cosa direbbero degli incapaci che le guidano icon_asd.gif .

Poi oh, se lui vuole una moto più grande ben venga, ma fargli togliere completamente le 125 dal suo ventaglio di scelte secondo me è un errore.


Come ho detto prima, questa è la tua esperienza e la tua decisione, personalmente ad una certa età passerei almeno Ad una 500 o simili, diciamo moto per A2, nel caso dell'autore del topic, che è alle prime armi.
Soprattutto per il tipo di utilizzo che intende farne.
 
16437524
16437524 Inviato: 15 Mar 2025 1:48
 

Non vi cito tutti perché avete risposto in tantissimi, e di questo vi ringrazio moltissimo perché man mano che leggo le vostre esperienze personali mi faccio un'idea di quanto sia eterogeneo questo mondo icon_biggrin.gif icon_smile.gif

Proverò a fare un breve recap su alcuni punti che non ho approfondito abbastanza probabilmente, ma ritengo importanti alla luce delle varie opinioni emerse nel topic. icon_smile.gif

Quanto a possibilità economiche, le mie tasche sono abbastanza limitate, per es. una NX500 nuova che di serie non ha nulla, ora come ora, onestamente dovrei sacrificare moltissimo per permettermela e quindi sicuramente andrei sull'usato che comunque non costa pochissimo (per me) icon_rolleyes.gif . Sempre a titolo di esempio, avevo trovato una Himalayan 450 col tris di valigie (che nel weekend non sembrano affatto male), con un chilometraggio decente a 5000 € e sembrava una cifra già più ragionevole. Premetto che ho iniziato a spulciare da poco il mercato dell'usato, non me ne vogliate icon_mrgreen.gif .

Quanto alla manutenzione del mezzo e quindi alle mie "doti meccaniche" direi: scarse, ma non a zero icon_biggrin.gif icon_rolleyes.gif
Diciamo che fino al rabbocco dell'olio motore, funzionamento di un motore ("nei limiti di un non addetto ai lavori") o cose simili ci siamo ecco, ma non più in là di così, soprattutto in pratica, sono un fisico non un ingegnere icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif rotfl.gif (frecciatina, spero simpatica, per tutti gli ingegneri e nerd in chat icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif ).

Veniamo ora ad un punto saliente: lo stile di guida e la cilindrata adeguata.
Premetto che questa è una mia idea personalissima e parlo da super neofita e magari sbaglio.
Probabilmente con un 125cc o moto di piccola cilindrata e con un po' di tempo per acquisire una tecnica decente si riescono ad esplorare tutti i regimi del motore e quindi essere un pilota più consapevole. Cosa che con una moto di cilindrata più grossa, sicuramente un neofita prudente come me, non avrebbe la possibilità di fare, soprattuto nell'immediato.
Detto questo, non era diciamo il mio intento primario quello di "tirare la moto" fino al suo limite, mentre invece mi interessava avere un mezzo a due ruote affidabile, divertente, da usare quotidianamente in città senza troppe ansie da neofita e in grado di fare degli spostamenti tipo: Genova-La Spezia oppure La Spezia- Alpi Apuane (mediamente 200Km fra andata e ritorno); quindi con uno stile di guida cauto direi, ma con tanta voglia di imparare a guidare in modo "rotondo" , non da pista (spero di essermi espresso in termini comprensibili icon_rolleyes.gif ).
Ovviamente ognuno ha il suo stile di guida, immagino anche in base alle proprie capacità tecniche. Detto ciò, vorrei sottolineare che un 125, probabilmente, sarebbe molto più ganzo in città per imparare meglio a stare in sella e guidare nel traffico, ma non lo vedo come mezzo ideale per fare anche solamente 50,80 o 100Km in due, durante il weekend, e per questo motivo qui mi ero orientato su moto da patente A2, nonostante non sfrutterò mai nelle prime esperienze i 35 kW a pieno.

Spero di essere stato esaustivo e di poter leggere altre vostre esperienze e opinioni. icon_smile.gif
Probabilmente state leggendo questo post di domenica (ora è sabato notte), quindi approfitto anche per augurarvi una buona domenica e probabilmente un buon giro di fine settimana sulla vostra due ruote icon_mrgreen.gif
 
16437525
16437525 Inviato: 15 Mar 2025 6:35
 

Ciao .
Visto il tuo interesse nei confronti dell' Himalayan , ti lascio qualche mia impressione , ricavata dai circa 2000 km fino ad ora percorsi .
Moto relativamente "pesante" sulla bilancia ( per un monocilindrico di tale cubatura ) , molto ben bilanciata e facile in movimento.
Punti di forza :
- ergonomia e comfort generale ;
- qualità costruttiva ( in relazione al prezzo ) e solidità generale ;
- resa delle sospensioni , più sostenute di quanto mi aspettassi , ma ottimamente tarate di idraulica ;
- resa del comparto trasmissione ( frizione ben modulabile , abbastanza morbida da azionare e che non perde registro neanche sotto forte stress - cambio morbido e preciso , a caldo come a freddo ) ;
- meccanica molto godibile , regolare ai bassi regimi ( cosa non scontata su un "mono" ) , con buona verve ai medi ed un discreto allungo ;
- vibrazioni avvertibili dai medi in su , ma che fortunatamente si evidenziano solo nei transitori ( a regime costante si riducono moltissimo ) ;
- economia d' esercizio ( da ex pilota ho sempre la "manina" destra pesante , ma anche smanettando insieme a mezzi molto più prestanti , non sono MAI sceso sotto i 23 km/lt , mentre in contesti più "soft" mi è capitato di percorrerne anche 35 / 36 ) ;
- frenata progressiva , sufficientemente potente ( per la categoria ) e affatto incline al fading , con un posteriore fra i migliori mai provati ;
- ABS efficace e poco invasivo , che non "rompe" quando ci si dà dentro e che permette pure un minimo di traversi in inserimento ( fantastico , in questo ) ;
- guidabilità generale ( fra i migliori telai provati in tanti anni di moto , rimane sempre neutra e prevedibile , con tanta stabilità direzionale anche quando si spinge al limite ) .
Punti soggetti a miglioramento :
- protezione aerodinamica ( il plexi di serie è carino , ma non serve a nulla - ne ho già installato un altro della WRS , molto più ampio ed efficace ) ;
- erogazione sotto i 3000 giri ( il motore è sempre regolare , ma decisamente vuoto sotto tale regime ) ;


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16437653
16437653 Inviato: 16 Mar 2025 17:52
 

Ciao bomber,

sinceramente, il 125 dimenticalo...
La A2 è perfetta.
Se guiderai spesso in città, fai prima a prendere uno scooter. Per esperienza ti posso dire che dopo un po' ti rompi le balline a cambiare le marce ogni 20 secondi in contesto urbano, che tu abbia un 1000 o un 125. Anzi i 125 hanno i rapporti cortissimi quindi cambi ancora più spesso. Non parlo di scooter da quattro soldi, ma un buon 300cc, tipo XMAX o simili. In città sono comodi, puoi trasportare un po' di roba, e puoi pure usarli per farti dei giretti, ti diverti comunque. Trovatene uno usato con 20-30'000km ma tenuto bene. Arrivano tranquillamente a più di 50'000km, per non dire 100.
Ho una Ninja 400 per esempio e guidarla in città è orribile e in estate si surriscalda, ma lo faccio raramente.
 
16438134
16438134 Inviato: 18 Mar 2025 18:44
 

mi sembra che hai centrato il punto:
con una moto leggera (sotto i 200kg con il pieno) puoi far tutto quello che Ti interessa
e non avresti troppe difficoltà a far esperienza.
La potenza non è praticamente mai un problema visti i limiti ed i controlli sulle strade,
anzi da questo punto di vista anche un buono scooter sopra i 150cc rischia di essere spesso troppo veloce icon_biggrin.gif
Discorso scooter moto: la moto si inforca, si guida tanto con le gambe ed è un poco un tuttuno con il motociclista, lo scooter è più pratico in ambito urbano ed ha mediamente una capacità di carico maggiore.
Cambio e frizione sono molto divertenti in extra urbano, molto meno in città, ma non è un dramma;
poi il futuro va verso soluzioni funzionali a ridurre il disagio dell'uso di cambio e frizione in situazioni come l'urbano, ma sono tutte cose che non consiglierei a chi inizia, perché secondo me sono tutte proposte che richiedono una scelta precisa e consapevole che un motociclista alle prime armi non è in grado di fare consapevolmente
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©