Leggi il Topic


Sym Symphony 150 problemi a caldo
16368871
16368871 Inviato: 8 Nov 2023 0:58
Oggetto: Sym Symphony 150 problemi a caldo
 



Ciao a tutti ho acquistato un Symphony 150 usato che dopo un po’ ha cominciato a dare problemi di carburazione. Ho sostituito il collettore di aspirazione, il carburatore e l’aria automatica ma continua a dare problemi a caldo. Mi spiego meglio a freddo lo scooter va benissimo è perfetto quando però si scalda dopo una ventina di km cominciano i problemi. Mi fermo al semaforo e quando riparto non ha potenza, prende velocità molto lentamente, non ha scatto è più di 70 non va. Poi magari al semaforo dopo va meglio e quando arrivo in ufficio lo sento che è accelerato. Avevo pensato di abbassare il minimo ma ho paura che poi non vada più nemmeno a freddo. Qualche consiglio?
 
16368902
16368902 Inviato: 8 Nov 2023 10:45
 

Ciao, una sciocchezza ma hai provato a sostituire la candela? Per il resto ci fai la manutenzione ordinaria, cambio olio, filtro e controllo della trasmissione?
 
16368992
16368992 Inviato: 8 Nov 2023 15:17
 

GLS ha scritto:
Ciao, una sciocchezza ma hai provato a sostituire la candela? Per il resto ci fai la manutenzione ordinaria, cambio olio, filtro e controllo della trasmissione?

L’ho preso da poco è il tagliando avrebbe dovuto farlo l’ex proprietario (ma a questo punto non mi fido)…il meccanico però ha dato un’occhiata alla trasmissione e olio ma non so se ha visto anche la candela anche se cambiando carburatore spero lo abbia fatto. Altri possibili elementi da controllare?
 
16369004
16369004 Inviato: 8 Nov 2023 16:33
 

lo scooter di che hanno è? quanti km ha?

fagli fare un bel tagliando, olio motore, filtro olio motore(se lo porta), filtro aria, candela, filtro benzina, trasmissione(rulli, cinghia e frizione), olio trasmissione, freni, olio freni, liquido dell'impianto di raffreddamento, non è detto che sia tutto da sostituire, ma da controllare sicuramente, senza riferimenti di date e km dell'ultima manutenzione è impossibile fare una stima dell'usura

il problema che hai potrebbe dipendere anche dall'accensione cavi, bobina, centralina, statore, elencati dal meno costoso al più costoso

potrebbe anche essere fuso il motore, questo nella peggiore delle ipotesi

Max791 ha scritto:
...
ho sostituito il collettore di aspirazione, il carburatore e l’aria automatica
...

da quel che vedo hai già affrontato una bella spesa, rivelatasi inutile, ma escluso il carburatore che è difficile da testare e individuarne i difetti, il collettore di aspirazione si vede facilmente se è da sostituire perché si formano delle crepe o delle vere e proprie fessure che fanno passare aria da dove non ne dovrebbe passare, l'aria automatica per quanto difficile sia da testare un paio di prove si possono fare(alcuni meccanici ne hanno sempre qualcuna recuperata da scooter da rottamare e che usano per fare i test), ciò non toglie che, se la sostituzione è stata fatto con componenti a loro volta usati, questi potrebbero a loro volta essere difettosi, così come questi componenti potevano essere una parte del tuo problema e quindi era comunque necessario sostituirli

da dietro al PC dire quale sia il problema è difficile, per fare una diagnosi serve quanto meno provare lo scooter, per ora fai fare un check completo in modo da escludere un set
 
16369021
16369021 Inviato: 8 Nov 2023 19:33
 

GLS ha scritto:
lo scooter di che hanno è? quanti km ha?

fagli fare un bel tagliando, olio motore, filtro olio motore(se lo porta), filtro aria, candela, filtro benzina, trasmissione(rulli, cinghia e frizione), olio trasmissione, freni, olio freni, liquido dell'impianto di raffreddamento, non è detto che sia tutto da sostituire, ma da controllare sicuramente, senza riferimenti di date e km dell'ultima manutenzione è impossibile fare una stima dell'usura

il problema che hai potrebbe dipendere anche dall'accensione cavi, bobina, centralina, statore, elencati dal meno costoso al più costoso

potrebbe anche essere fuso il motore, questo nella peggiore delle ipotesi


da quel che vedo hai già affrontato una bella spesa, rivelatasi inutile, ma escluso il carburatore che è difficile da testare e individuarne i difetti, il collettore di aspirazione si vede facilmente se è da sostituire perché si formano delle crepe o delle vere e proprie fessure che fanno passare aria da dove non ne dovrebbe passare, l'aria automatica per quanto difficile sia da testare un paio di prove si possono fare(alcuni meccanici ne hanno sempre qualcuna recuperata da scooter da rottamare e che usano per fare i test), ciò non toglie che, se la sostituzione è stata fatto con componenti a loro volta usati, questi potrebbero a loro volta essere difettosi, così come questi componenti potevano essere una parte del tuo problema e quindi era comunque necessario sostituirli

da dietro al PC dire quale sia il problema è difficile, per fare una diagnosi serve quanto meno provare lo scooter, per ora fai fare un check completo in modo da escludere un set

Lo scooter è del 2016 con 50mila km…la cosa che non mi spiego è che a freddo va bene mentre come si scalda un po’ cominciano i difetti
 
16369043
16369043 Inviato: 9 Nov 2023 0:24
 

50mila km considerando un cambio olio e filtro ogni 4mila km, ne dovrebbe aver fatto già 13, la candela pure dovrebbero averla sostituita 4 volte, la trasmissione(rulli e cinghia) dura in media 16mila km, quindi sostituita 3 volte, olio trasmissione mi sembra che i manuali di solito portano il cambio ogni 25 o 30mila km, la frizione è molto soggetta allo stile di guida, quindi non è detto sia stato necessario sostituirla, freni e dischi come prima dipende dallo stile di guida, olio freni almeno quando vengono sostituite le pastiglie andrebbe cambiato, liquido di raffreddamento non dico ogni anno ma almeno ogni 2 sostituirlo non sarebbe male, questo è giusto per farsi un'idea della manutenzione ordinaria che avrebbe dovuto fare

dato che non si sa il precedente proprietario cosa ha fatto e cosa non ha fatto, per me andrebbe fatto un tagliando completo e approfondito, anche solo un preventivo per capire dove è urgente intervenire e dove si può aspettare

se non vuoi investire soldi e tempo, dato che hai già sostituito tutto il gruppo alimentazione, prova iniziando a sostituire la candela, che è la cosa più semplice e meno costosa che puoi fare

quando il motore si riscalda si innestano tutta una serie di fenomeni dovuti all'aumento delle temperature, primo tra tutti il dilatamento delle parti meccaniche, poi cambiano le temperature in camera di scoppio che unite a una cattiva carburazione e/o un accensione difettosa non possono che provocare ulteriori problemi, anche nella trasmissione la generazione di calore può provocare problemi soprattutto se determinati componenti, come la cinghia e la frizione, sono usurati

io avrei iniziato dalla pulizia del carburatore, perché poteva essere un problema di carburazione, però se è nuovo è inutile, il discorso è diverso se è stato sostituito con uno usato, come già detto potrebbe essere ugualmente difettoso, poi sarei passato all'aria automatica, di solio è il primo indiziato, in quanto è fondamentale per la partenza a freddo, dopo di che, quando il motore è caldo, si dovrebbe disattivare, se ciò non accade provoca problemi a motore caldo, ma anche questa è stata sostituita, come prima dipende da se è stata sostituita con una nuova o una usata, infine sarei passato al controllo del gruppo accensione, ma sono cose che ho già detto

potrebbe essere anche solo un problema di gioco valvole, oppure, come già detto, non escluderei problemi più gravi, nella peggiore delle ipotesi motore fuso, hai notato consumi anomali di olio? se si dopo quanti km è diminuito il livello dell'olio? e di quanto è diminuito? perché entro determinati livelli e km potrebbe essere normale

come puoi vedere e come ho già detto fare una diagnosi da dietro un PC apre un'infinità di ipotesi che richiedono per forza di cose una verifica diretta sul mezzo, per cui se non sei tu che operi direttamente e che riporti il feedback dopo questa mole infinita di ipotesi, devi affidarti a chi si occupa di ciò, in un unica parola a un meccanico
 
16369062
16369062 Inviato: 9 Nov 2023 9:30
 

GLS ha scritto:
50mila km considerando un cambio olio e filtro ogni 4mila km, ne dovrebbe aver fatto già 13, la candela pure dovrebbero averla sostituita 4 volte, la trasmissione(rulli e cinghia) dura in media 16mila km, quindi sostituita 3 volte, olio trasmissione mi sembra che i manuali di solito portano il cambio ogni 25 o 30mila km, la frizione è molto soggetta allo stile di guida, quindi non è detto sia stato necessario sostituirla, freni e dischi come prima dipende dallo stile di guida, olio freni almeno quando vengono sostituite le pastiglie andrebbe cambiato, liquido di raffreddamento non dico ogni anno ma almeno ogni 2 sostituirlo non sarebbe male, questo è giusto per farsi un'idea della manutenzione ordinaria che avrebbe dovuto fare

dato che non si sa il precedente proprietario cosa ha fatto e cosa non ha fatto, per me andrebbe fatto un tagliando completo e approfondito, anche solo un preventivo per capire dove è urgente intervenire e dove si può aspettare

se non vuoi investire soldi e tempo, dato che hai già sostituito tutto il gruppo alimentazione, prova iniziando a sostituire la candela, che è la cosa più semplice e meno costosa che puoi fare

quando il motore si riscalda si innestano tutta una serie di fenomeni dovuti all'aumento delle temperature, primo tra tutti il dilatamento delle parti meccaniche, poi cambiano le temperature in camera di scoppio che unite a una cattiva carburazione e/o un accensione difettosa non possono che provocare ulteriori problemi, anche nella trasmissione la generazione di calore può provocare problemi soprattutto se determinati componenti, come la cinghia e la frizione, sono usurati

io avrei iniziato dalla pulizia del carburatore, perché poteva essere un problema di carburazione, però se è nuovo è inutile, il discorso è diverso se è stato sostituito con uno usato, come già detto potrebbe essere ugualmente difettoso, poi sarei passato all'aria automatica, di solio è il primo indiziato, in quanto è fondamentale per la partenza a freddo, dopo di che, quando il motore è caldo, si dovrebbe disattivare, se ciò non accade provoca problemi a motore caldo, ma anche questa è stata sostituita, come prima dipende da se è stata sostituita con una nuova o una usata, infine sarei passato al controllo del gruppo accensione, ma sono cose che ho già detto

potrebbe essere anche solo un problema di gioco valvole, oppure, come già detto, non escluderei problemi più gravi, nella peggiore delle ipotesi motore fuso, hai notato consumi anomali di olio? se si dopo quanti km è diminuito il livello dell'olio? e di quanto è diminuito? perché entro determinati livelli e km potrebbe essere normale

come puoi vedere e come ho già detto fare una diagnosi da dietro un PC apre un'infinità di ipotesi che richiedono per forza di cose una verifica diretta sul mezzo, per cui se non sei tu che operi direttamente e che riporti il feedback dopo questa mole infinita di ipotesi, devi affidarti a chi si occupa di ciò, in un unica parola a un meccanico

Grazie mille sei stato molto esaustivo icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©