Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
NC 750 X DCT 41.000 km e sospensioni quasi andate: che fare?
16289643
16289643 Inviato: 14 Giu 2022 22:35
Oggetto: NC 750 X DCT 41.000 km e sospensioni quasi andate: che fare?
 

Ciao a tutti,
ho questa honda del 2015 con 41.000 km, tutta originale sella compresa.
Quest'anno ho cominciato ad accorgermi che le sospensioni, specialmente quella posteriore, sono un po' alla frutta. Soprattutto se siamo su in due.
Quindi la domanda è: visto che la moto ha già 40.000 km e sette anni di vita, conviene intervenire sulle sospensioni (me la dovrei cavare con poco più di un migliaio di euro, nuovo ammortizzatore posteriore sui 700 € e revisione molle nuove e olio nuovo per la forcella per 300 €) o non ne vale la pena?
So che qui c'è gente che sta puntando ai 100.000 km (vero Angelo?), ma davvero la mia comincia a saltellare troppo sullo sconnesso e a affondare troppo davanti in frenata: o intervengo o la vendo...
 
16289679
16289679 Inviato: 15 Giu 2022 0:21
 

Un mio amico ha installato un mono YSS regolabile nel precarico e nell' estensione e si trova benissimo. Spesa circa 350 euro. Poi per la forcella valuta tu, ci dovrebbe essere un kit della YSS con molle + olio per le NC fino al 2015, ma non ricordo di preciso. Secondo me puoi spendere meno. YSS e' un ottimo marchio e i suoi prodotti sono usati da molte officine di elaborazione racing qui in Italia.

Dipende cosa vuoi fare della moto: se la vuoi tenere (41000 km sono nulla per una NC) allora puoi spenderci quello che serve, ma se hai in mente di cambiarla non spenderci nemmeno un euro.

doppio_lamp.gif
 
16289703
16289703 Inviato: 15 Giu 2022 9:19
 

Anche la mia MY2015 ormai è prossima al traguardo dei 100.000 km
Ai 65.000km ho fatto rigenerare il mono da GIOTEK (sul forum potrai trovare numerosi feedback degli utenti) e la moto è migliorata di molto, anche grazie alle due nuove biellette che hanno alzato leggermente il posteriore.
Sulla forcella per pigrizia non sono ancora intervenuto, anche se ci sto pensando
 
16289704
16289704 Inviato: 15 Giu 2022 9:21
 

Ciao,
anch'io ho lo stesso problema, sono 2 anni che l'ammortizzatore post. è scoppiato, per ora ho percorso 66 mila km. riesco ancora a stare su senza grossi problemi (casa-lavoro-casa per circa 80/85 km al giorno.)

Il mio meccanico mi ha detto che revisionare il post. ci vogliono circa 300/350 €, eusa_think.gif ho la sostituzione con uno diciamo discreto €550€ circa eusa_think.gif e il fermo moto per almeno 5 gg. non saprei il costo molle della forcella.
Per il momento ho desistito da questa spesa. € ? Non ce ne sono. Sono anche consapevole che non so se vale la spesa, diciamo che cerco di tenere la moto per almeno un paio di anni ancora, salvo imprevisti buoni o cattivi.

Buona strada 0510_saluto.gif
 
16289711
16289711 Inviato: 15 Giu 2022 9:37
Oggetto: Re: NC 750 X DCT 41.000 km e sospensioni quasi andate: che fare?
 

Vere70 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho questa honda del 2015 con 41.000 km, tutta originale sella compresa.
Quest'anno ho cominciato ad accorgermi che le sospensioni, specialmente quella posteriore, sono un po' alla frutta. Soprattutto se siamo su in due.
.


Il prezzo dell'usato è alle stelle.... la tempesta perfetta direi, trova conce con KM 0 in casa di quello che vuoi fai passaggio e vedrai che la voluta tantissimo.... oltre il pensabile ,....ovvio se vuoi cambiarla... questo è il omento perfetto!!!

KM0 perchè di nuove sono tutte già vendute e credo tu voglia fare ferie in moto..

ciauxxx
 
16289724
16289724 Inviato: 15 Giu 2022 9:45
Oggetto: Re: NC 750 X DCT 41.000 km e sospensioni quasi andate: che fare?
 

Vere70 ha scritto:
Quindi la domanda è: visto che la moto ha già 40.000 km e sette anni di vita, conviene intervenire sulle sospensioni (me la dovrei cavare con poco più di un migliaio di euro, nuovo ammortizzatore posteriore sui 700 € e revisione molle nuove e olio nuovo per la forcella per 300 €) o non ne vale la pena?


lol chi ti ha fatto il preventivo? Forcella: cambia l'olio e basta... le molle al 99% sono ancora buone: 100 euro manodopera inclusa. Mono: fallo revisionare da uno specialista... 180-200 più la manodopera per smontarlo e rimontarlo se non sei in grado di farlo tu.

ciao

WK
 
16289730
16289730 Inviato: 15 Giu 2022 9:55
 

Se la vuoi vendere o tenerla ancora per poco lasciala così oppure cambia solo il mono mettendocene uno economico se invece intendi ancora usarla a lungo fai il lavoro come si deve, ma se l intenzione è di non portarla a fine vita cambiala adesso che i km sono ancora appetibili.
 
16289805
16289805 Inviato: 15 Giu 2022 14:29
 

700€ per l' ammo posteriore? e cosa ci vuoi mettere? un ohlins pluriregolabile? icon_asd.gif

per la forcella:
le molle sono praticamente a vita, basta cambiare paraoli e olio, magari mettendone uno leggermente più denso di una gradazione, così da smorzare di più il ritorno
 
16289856
16289856 Inviato: 15 Giu 2022 19:28
Oggetto: Re: NC 750 X DCT 41.000 km e sospensioni quasi andate: che fare?
 

Vere70 ha scritto:
.... So che qui c'è gente che sta puntando ai 100.000 km (vero Angelo?), ma davvero la mia comincia a saltellare troppo sullo sconnesso e a affondare troppo davanti in frenata: o intervengo o la vendo...


Eccomi, si è vero .... punto ai 100k e oltre, anche perchè è vero che il prezzo sull' acquisto dell' usato ha raggiunto prezzi da fuori di testa, ma non lo è quando vuoi vendere.
Ho fatto un paio di preventivi giusto per sapere dove sarei andato a cascare, nella migliore delle ipotesi la mia finirebbe direttamente all' estero con uno sconto sul nuovo di circa 2.000 euro, e questo in Honda, in Suzuki sconto rottamazione e Yamaha non mi hanno nemmeno fatto preventivi mancando "la materia prima".
Quindi non avendo 12/14.000 euro da aggiungere al valore della NC per un nuovo acquisto, ho deciso ( per ora ) di tirare diritto con la mia 2015 per ancora molti km.
Questo mette anche mè a un bivio, per continuare a macinare km devo intervenire nell' immediato almeno sulle forcelle perchè ADESSO mi accorgo che a frenare affondano, spero che la spesa sia all' incirca quella indicata da wkowalski perchè poi seguirebbe il mono ( e qui si spende qualcosina ).
Settimana prossima vado in cerca di un buon meccanico per revisione forcelle 0509_up.gif .
doppio_lamp_naked.gif
 
16289866
16289866 Inviato: 15 Giu 2022 21:05
Oggetto: Re: NC 750 X DCT 41.000 km e sospensioni quasi andate: che fare?
 

angelo963 ha scritto:

Settimana prossima vado in cerca di un buon meccanico per revisione forcelle 0509_up.gif .
doppio_lamp_naked.gif


La "revisione forcelle" in genere è semplicemente la sostituzione dell'olio e dei paraoli, qualsiasi meccanico moto degno di questo nome la fa senza problemi.
I costi dovrebbero essere abbastanza contenuti, se non sono i 100€ prospettati direi poco di più.
 
16289977
16289977 Inviato: 16 Giu 2022 11:45
 

Fatto, lunedi si và dal "dottore" per revisione completa forcelle.
Olio piu' denso ( 15w invece di 10w ) e ha detto che si può mettere uno spessore sotto il tappo per precaricare di qualche mm le molle visto l' uso quasi esclusivo in coppia, spesa preventivata circa 140 euro 0509_up.gif .
 
16290132
16290132 Inviato: 16 Giu 2022 17:05
 

0509_up.gif
 
16290152
16290152 Inviato: 16 Giu 2022 18:46
 

wkowalski ha scritto:
lol chi ti ha fatto il preventivo? Forcella: cambia l'olio e basta... le molle al 99% sono ancora buone: 100 euro manodopera inclusa. Mono: fallo revisionare da uno specialista... 180-200 più la manodopera per smontarlo e rimontarlo se non sei in grado di farlo tu.
ciao
WK

ton1x ha scritto:
700€ per l' ammo posteriore? e cosa ci vuoi mettere? un ohlins pluriregolabile? icon_asd.gif
per la forcella:
le molle sono praticamente a vita, basta cambiare paraoli e olio, magari mettendone uno leggermente più denso di una gradazione, così da smorzare di più il ritorno

Mi rendo conto di non aver spiegato bene le cose.
A mio parere - poi ognuno ha il suo - le sospensioni della NC 2014-2015 sono scarse.
Approfittavo del fatto di doverle cambiare - il mono posteriore è quello messo peggio - per migliorare in modo definitivo quello che è un vero e proprio punto debole della moto.
Con 1.000 euro avrei un ammortizzatore posteriore Bitubo nuovo di zecca regolabile nel precarico (con manettino esterno) e in estensione (mi pare) nonché revisione completa della forcella con nuovo olio (più denso, come Angelo), nuove molle progressive e regolazione del precarico (aggiunta in testa alle forcelle).

So anch'io che una semplice revisione dei pezzi costa molto meno. Ma dà anche molto meno.
Visto che del nuovo per adesso non se ne parla (premesso che la mia del 2015 con allestimento Travel ma senza faretti e barra paramotore vale sui 3.000-3.500 € se va bene - se sbaglio correggetemi -, chi li ha 11.000 euro da cacciare sull'unghia, di questi tempi?) e la moto ha comunque meno di 41.000 km, non sarebbe male investirci qualche soldino per renderla più - anzi, molto di più - godibile...

Ultima modifica di Vere70 il 16 Giu 2022 18:55, modificato 1 volta in totale
 
16290154
16290154 Inviato: 16 Giu 2022 18:54
 

angelo963 ha scritto:
Fatto, lunedi si và dal "dottore" per revisione completa forcelle.
Olio piu' denso ( 15w invece di 10w ) e ha detto che si può mettere uno spessore sotto il tappo per precaricare di qualche mm le molle visto l' uso quasi esclusivo in coppia, spesa preventivata circa 140 euro 0509_up.gif .

Guarda che a suo tempo un altro meccanico che avevo interpellato mi disse che lavorare solo sulla forcella ha poco senso perché nel nostro modello di moto il punto critico è l'ammortizzatore. A maggior ragione se ci si va sempre in due come fai tu...
 
16290163
16290163 Inviato: 16 Giu 2022 20:27
 

Investire 1.000 euro di sospensioni su una moto che vale 3.000 euro, bel dilemma .... e la mia vale 2.000 icon_sad.gif , non saprei cosa consigliarti perché come vedi sto messo peggio di te ( ma se guardi ai km sei appena fuori rodaggio con la tua, quindi pollice su per intervenire ).
Io intervengo subito sulle forcelle perché sono schiattate in modo evidente e mi sballano anche il modo di frenare, per il mono aspetto il cedimento altrettanto evidente perché per ora fa' ancora il suo sporco lavoro ( ho già messo in conto 600 eurozzi per un ohlins base ). doppio_lamp_naked.gif
 
16290168
16290168 Inviato: 16 Giu 2022 20:42
 

angelo963 ha scritto:
Investire 1.000 euro di sospensioni su una moto che vale 3.000 euro, bel dilemma .... e la mia vale 2.000 icon_sad.gif , non saprei cosa consigliarti perché come vedi sto messo peggio di te ( ma se guardi ai km sei appena fuori rodaggio con la tua, quindi pollice su per intervenire )

Non so: è vero che ho 40.000 km, ma la moto ha sette anni. Non vorrei cominciasse a breve tutta quella serie di rognette pronte a trasformarsi in uno stillicidio dal meccanico...

angelo963 ha scritto:
...( ho già messo in conto 600 eurozzi per un ohlins base ). doppio_lamp_naked.gif

Base, quindi senza regolazione a manettino del precarico?
Se non sei proprio deciso per l'Ohlins, ti direi di guardarti intorno: ci sono marche meno note con le quali hai la stessa qualità senza pagare anche per il nome...
 
16290218
16290218 Inviato: 17 Giu 2022 7:19
 

Vere70 ha scritto:
.. Non vorrei cominciasse a breve tutta quella serie di rognette pronte a trasformarsi in uno stillicidio dal meccanico...


Scherzi vero ?
Non contare su quello come scusa .... eusa_naughty.gif !!
 
16290236
16290236 Inviato: 17 Giu 2022 9:00
 

Io mi accingo a breve a fare il tagliando dei 60.000, lo faró prima delle ferie, e ho intenzione di far sostituire l’olio delle forcelle, magari con uno un po più viscoso xchè per me è sempre stata un po troppo morbida davanti. Anche i miei ammortizzatori nn sn in formissima, ma per la sostituzione aspetto che vadano proprio alle cozze, se ci andranno. La spesa nn è certo da poco se si vuole mettere qls di decente. Comunque la sostituzione dell’olio delle forcelle dovrebbe rientrare nella manutenzione ordinaria periodica, mentre ben poche persone lo fanno. A volte x ridare un po di “vigore” alle forcelle basta solo quello (e i paraoli per sicurezza) e sicuramente se ne aumenta la durata in generale xchè lo sporco che si crea all’interno con l’uso, se nn rimosso drteriora molto le forcelle stesse.
 
16290490
16290490 Inviato: 18 Giu 2022 0:44
 

7100 ha scritto:
...Comunque la sostituzione dell’olio delle forcelle dovrebbe rientrare nella manutenzione ordinaria periodica, mentre ben poche persone lo fanno.

Sono più che d'accordo.
Ma una volta aperte, perché non migliorarle un po': nel nostro caso, basta anche poco...
 
16291294
16291294 Inviato: 22 Giu 2022 15:21
 

Fatta la revisione forcelle e sostituito tutto il sostituibile, messo olio più denso e precaricato le molle con uno spessore.
150 eurozzi e non affonda più icon_asd.gif, ho chiesto per il mono "base" ohlins ... 650 euro montato. Ci farò un pensierino, la prima volta che sento il posteriore fare qualche cosa di anomalo so' dove rivolgermi.
 
16291368
16291368 Inviato: 22 Giu 2022 18:24
 

Partiamo dal presupposto che la NC ha sospensioni scarse in origine. Chiaramente su una moto che costa 9000 Euro non possono metterci mono e forcella da 2000 euro.
Secondo me non ha senso spendere 300+ euro per revisionare il mono (che e' sigillato), quando con 50/100 euro in piu' puoi metterne uno nuovo con piu' regolazioni, sempre di "basso livello" ma ben superiore a quello originale.

Installare un mono da oltre 1000 eurozzi sulla NC ha senso solo se si interviene anche sulla forcella, con una spesa totale prossima o superiore ai 2000. Se addirittura si vuole una forcella regolabile la spesa sale di molto. Poi la moto la devi tenere fino a quando non crepa, perche` se la rivendi dopo 2/3 anni ti danno gli stessi soldi che con le sospensioni originali finite.

Ribadisco: e' un mio parere personale, non voglio insegnare niente a nessuno.

doppio_lamp.gif
 
16291415
16291415 Inviato: 22 Giu 2022 23:17
 

A meno di voler andare su quasi il top dell'after market, con poco più di 1000€ monti sospensioni più che buone. Lo feci io nel 2019. Mono Ohlins e cartucce Andreani. 1200€ tutto montato. L 'unica pecca se così la si vuol considerare, per montare una cartuccia con pompanti, si deve fare una piccola modifica irreversibile ai foderi.
 
16291514
16291514 Inviato: 23 Giu 2022 11:54
 

Sono daccordo anche io che revisionare il nostro mono abbia poco senso se non quello di contenere al massimo le spese, magari in regime di "fai da te" si potrebbe anche fare, ma smontare/spedire/rimontare gestito da un' officina ..... mi sa che la convenienza va a farsi benedire. Uno YSS per esempio costa 350 euro e penso che come qualità non sia da meno del nostro originale ( a emulsione .... come l' originale ).
 
16291519
16291519 Inviato: 23 Giu 2022 12:14
 

Vere70 ha scritto:
Con 1.000 euro avrei un ammortizzatore posteriore Bitubo nuovo di zecca regolabile nel precarico (con manettino esterno) e in estensione (mi pare) nonché revisione completa della forcella con nuovo olio (più denso, come Angelo), nuove molle progressive e regolazione del precarico (aggiunta in testa alle forcelle)


l'NC nasce per giretti tranquilli in economia... se ci spendi 1000 euro di sospensioni, poi ti ritrovi un'NC con sopra 1000 euro di sospensioni, ossia vai più o meno come prima icon_smile.gif non vedo molto il senso dell'operazione... se vuoi una moto per spingere, magari in pista, cambiala che fai prima e risparmi icon_smile.gif

ciao

WK
 
16291721
16291721 Inviato: 24 Giu 2022 11:09
 

wkowalski ha scritto:
l'NC nasce per giretti tranquilli in economia... se ci spendi 1000 euro di sospensioni, poi ti ritrovi un'NC con sopra 1000 euro di sospensioni, ossia vai più o meno come prima icon_smile.gif non vedo molto il senso dell'operazione... se vuoi una moto per spingere, magari in pista, cambiala che fai prima e risparmi icon_smile.gif

ciao

WK


Beh se uno si trova ad dover affrontare la sostituzione delle sospensioni x usura, già che c’è, e se puó permetterselo, puó decidere di spendere 300/400€ in più per avere qls di meglio.
Piccolo vezzo personale:
Io nel mio caso ogni tanto quando vedo passare moto tipo gs con sospensioni elettroniche mi viene una certa invidia. Che bello sarebbe per me quando sn a pieno carico in coppia avere la moto che si autoregola in altezza e rigidità. Ma parliamo di moto molto più costose della nc.
 
16291731
16291731 Inviato: 24 Giu 2022 11:56
 

Come dicono a Livorno: si ma un ti credere.
 
16291780
16291780 Inviato: 24 Giu 2022 13:45
 

Ho fatto oggi un giretto di prova con qualche curva, non me la ricordavo così agile in origine. È cambiato completamente il comportamento in entrata/uscita curva, come se avesse perso 50kg (15W e precaricato le molle di "non sò" quanti millimetri ... un pò eusa_whistle.gif ).
L'anteriore è diventato come quello di una bici, fulmineo come uno scoiattolo. Dovrò adeguarmi perché ora rischio di chiudere troppo le curve icon_eek.gif !!

7100 ha scritto:
Beh se uno si trova ad dover affrontare la sostituzione delle sospensioni x usura, già che c’è, e se puó permetterselo, puó decidere di spendere 300/400€ in più per avere qls di meglio..

Concordo, ma non andrei oltre quella spesa 0509_up.gif .
 
16291911
16291911 Inviato: 25 Giu 2022 21:28
 

Stamattina ho ritirato la nuova moto e ridato indietro la NC 0510_sad.gif
Ho fatto circa 200 km oggi e a livello di sospensioni mi sembra che abbiano ri-asfaltato tutte le strade rotfl.gif
doppio_lamp.gif
 
16291962
16291962 Inviato: 26 Giu 2022 11:12
 

KRide69 ha scritto:
Stamattina ho ritirato la nuova moto e ridato indietro la NC 0510_sad.gif
Ho fatto circa 200 km oggi e a livello di sospensioni mi sembra che abbiano ri-asfaltato tutte le strade rotfl.gif
doppio_lamp.gif

Scusa se non ho seguito....
Ma che moto hai preso?

Ma la sospensione non e' nei 6 anni di garanzia?
Cosa e' escluso dalla garanzia oltre la frizione?
 
16291973
16291973 Inviato: 26 Giu 2022 12:31
 

Dicono non rientrare in garanzia tutto il materiale di consumo. Ma cos'è che non si consuma in un mezzo meccanico?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©