Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Chi si aspettava il doppio disco...
16194012
16194012 Inviato: 13 Nov 2020 9:35
 



Geni55 ha scritto:
Concordo pienamente con quanto hai detto, e trovo veramente assurdo che abbiano messo la nuova strumentazione non smart, potevano almeno mettere quella della X-ADV, almeno era a colori e smart, non credo che non era possibile, o che costi molto di più.. visto che il prezzo totale sarà sicuramente aumentato rispetto al modello 2020. Personalmente avrei speso qualche euro in più per la strumentazione smart....


Da qui in avanti le integrazioni smart sarebbe opportuno averle: per quanto non indispensabili, sono comunque apprezzate dalla clientela.

Certo che l'X-ADV costra 3500€ più della NC750X DCT: quel delta da qualche parte dovrà pur esser stato investito. Vediamo quanto sarà l'aumento di prezzo del M.Y. 2021 e se magari quella possibilità sarà messa come optional ad una cifra congrua (dubito).
 
16194024
16194024 Inviato: 13 Nov 2020 10:08
 

Devo dire poi che quel display a cristalli liquidi grigi e davvero inguardabile, sembra l’orologio al quarzo degli anni 70. Molto meglio quello della mia my2016. Per il resto, dai qualcosina hanno messo. Io comunque ribadisco che la ricomprerei.
 
16194026
16194026 Inviato: 13 Nov 2020 10:14
 

Io vado contro corrente e preferisco il display monocromatico rispetto a quello a colori, lo ritengo fonte di distrazione.
Sul fatto che potevano integrarlo con applicazioni da navigatore o cellulare sono pienamente d'accordo; oltretutto "l'avevano già in casa" , quindi senza costi di progettazione e ingegnerizzazione; misteri nipponici icon_asd.gif
 
16194039
16194039 Inviato: 13 Nov 2020 10:47
 

7100 ha scritto:
Devo dire poi che quel display a cristalli liquidi grigi e davvero inguardabile, sembra l’orologio al quarzo degli anni 70...


In controluce è imbattibile, non mi è mai successo (my2015) che risultasse "invisibile" nemmeno con il sole a piombo ... icon_cool.gif.
Certo che un bel 7" tft avrebbe fatto tutt' altra scena ma sono cose che vedo bene nel cruscotto dell' auto piu' che in moto, meglio la sostanza che l' abbondanza sulle 2 ruote.
Come lo azioni un touch in moto e con i guanti?
Quello che non digerisco è quel minc... di termometro temperatura/ acqua e ambiente ancora assente 0509_mitra.gif
 
16194042
16194042 Inviato: 13 Nov 2020 11:00
 

Pabag aveva scritto:
"Sì, vero, però a me sembra che il rapporto qualità prezzo sia ancora valido."

Se non si riesce a capire che tutta la componentistica é ultraeconomica ; questo porta ai noti difetti :
sella mal conformata, ergonomicamente mal posta rispetto alle pedane e al manubrio, cupolino messo li senza controllare la reale efficacia, sospensioni quasi inesistenti ( e ora che sono state ridotte, si é veramente andati a risicare col risparmio), plastiche non studiate e conformate per essere adatte a tutto il telaio, ecc. L' unico pezzo forte é il motore ( é vero che non deve garantire prestazioni da sportiva...) per l'intrinseca costituzione e conformazione ( io senza fare il tempo sul giro, ottengo valori sui 34 km/l).
Chi vuole 80 o 90 cavalli e più, ci sono nella cilindrata tra i 650 e i 900 cc un ampia gamma di modelli, molto più attraenti esteticamente anche nella stessa gamma Honda, ad esempio il rifacimento di quella che era l'Africa Twin ( non si può certo paragonare il motore di allora con il motore di oggi).
Finalmente ho guardato le poche immagini del modello 2021 ( le foto lo ritraggono solo da poche posizioni di 3/4 e lateralmente), posso solo dire che esteticamente é migliorato molto soprattutto nel faro e nella zona finto serbatoio ( guadagnando anche un litro di capacità, sarà vero?) dopotutto perché non crederci, dopo tante prove sulle vecchie edizioni, dove solo il casco jet J1 Schubert sono riuscito a inserire a fatica). Cosa positiva per i poco dotati in altezza si é ridotta l'altezza della sella ( e quindi anche la distanza tra questa e le pedane) contribuendo secondo me a ridurre lo spazio ergonomico a chi la utilizza per tante ore al giorno. Speriamo per chi la acquisterà possano essere graditi tutte queste modifiche ( di certo io non l'acquisterei....anche per il prezzo.. ); aspettiamo tutti chi per prima riesce a farci qualche giro di prova e ci dà le sue impressioni di guida.
 
16194051
16194051 Inviato: 13 Nov 2020 11:14
 

angelo963 ha scritto:
7100 ha scritto:
Devo dire poi che quel display a cristalli liquidi grigi e davvero inguardabile, sembra l’orologio al quarzo degli anni 70...


In controluce è imbattibile, non mi è mai successo (my2015) che risultasse "invisibile" nemmeno con il sole a piombo ... icon_cool.gif.
Certo che un bel 7" tft avrebbe fatto tutt' altra scena ma sono cose che vedo bene nel cruscotto dell' auto piu' che in moto, meglio la sostanza che l' abbondanza sulle 2 ruote.
Come lo azioni un touch in moto e con i guanti?
Quello che non digerisco è quel minc... di termometro temperatura/ acqua e ambiente ancora assente 0509_mitra.gif


I touch di adesso x le moto vanno anche con i guanti, e nn si possono usare mentre sei in movimento (x la sicurezza) come touch ma hanno ovviamente funzioni azionabili dai pulsanti sul manubrio, il mio tomtom raider e credo anche gli altri navigatori da moto funziona anche con i guanti, tomtom puoi anche impostare la sensibilita x guanti estivi o invernali. Comunque a parte il colore dei cristalli liquidi, il discorso è che è proprio antico, un tft sarebbe stato meglio sia come qualità d’immagine sia come brillantezza, poi ormai lo montano quasi tutti i modelli. Fa anche la sua pu**ana figura icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16194054
16194054 Inviato: 13 Nov 2020 11:20
 

Per twin7452:
Non si è ridotto lo spazio tra sella e pedane, è stato abbassato l’ammortizzatore, e quindi c’è meno luce da terra.
 
16194057
16194057 Inviato: 13 Nov 2020 11:25
 

In effetti non capisco la scelta. Il TFT lo hanno montato sulle varie CB (500 e 650) ed è completo ed un bel vedere. Probabilmente, vista la standardizzazione, avrebbero limato anche i costi.

Bho eusa_think.gif
 
16194065
16194065 Inviato: 13 Nov 2020 11:44
 

Sarà sicuramente vero, ma io per usare il cellulare devo ancora togliere i guanti altrimenti nisba touch capacitivo ( ovviamente sono fermo ai lati della strada o in un parcheggio ) e quando mi capita di premere 1 solo tasto del "cruscotto" come minimo aziono anche gli abbaglianti ( che invece quando mi servono non ci riesco ) e mi accorgo di aver distolto lo sguardo dalla strada per diversi secondi.
Con un tablet invece del display "minimal" finirei giu' in qualche tornante eusa_whistle.gif .
 
16194080
16194080 Inviato: 13 Nov 2020 12:27
 

Buongiorno Ragazzi,
sono trovo d'accordo quanto scritto prima di me.
Spero solo che l'ammortizzatore posteriore sia migliorato e anche di molto, dato che il mio è scoppiato (NC750X del 2015 con Km 44mila).per l'uso che ne faccio io ora casa - ufficio - casa è una moto onesta, consumi intorno ai 27/28 kml., manutenzione ordinaria. Rimane per me sempre una moto piacevole da guidare e da vedere, spero che il mod. 2021 sia migliorata, che il faro a detta di utenti che hanno il 2016 /2020 si migliore di che dia una visibilità maggiore , io con la mia del 2015 mi trovo più che bene, il vecchio faro analogico con lampadina H4 non è male, specie su strade provinciali strette e buie. Staremo vedere quando sarà in produzione . Buona Strada 0510_saluto.gif
 
16194127
16194127 Inviato: 13 Nov 2020 14:43
 

Comunque, giusto per puntualizzare una inesattezza scritta qualche post più indietro, il sensore inerziale trasversale è comparso sulla versione 2014, quella con la cilindrata 750, mentre il sensore inerziale longitudinale è comparso dalla versione 2016. Infatti la 2014 tiene i giri finché è inclinata e se cambia marcia fa slittare le frizioni in modo da avere un passaggio di marcia più dolce, mentre la 2016 oltre questo effetto ritarda l'inserimento della marcia superiore in salita e anticipa l'inserimento della marcia più bassa in discesa per avere più freno motore (notizie rilevabili anche in rete).

Per quanto riguarda la nuova, a me esteticamente piace molto, anche se l'elettronica comincia ad essere troppa! Ci sono troppe regolazioni per una moto che alla fine di cavalleria ne ha poca e che per sua normalità ha un'erogazione molto tranquilla e facile da gestire, si rischia veramente di avere una moto piatta e sui binari, che a me non piacerebbe.
 
16194146
16194146 Inviato: 13 Nov 2020 16:35
 

dicrex ha scritto:
Comunque, giusto per puntualizzare una inesattezza scritta qualche post più indietro, il sensore inerziale trasversale è comparso sulla versione 2014, quella con la cilindrata 750, mentre il sensore inerziale longitudinale è comparso dalla versione 2016. Infatti la 2014 tiene i giri finché è inclinata e se cambia marcia fa slittare le frizioni in modo da avere un passaggio di marcia più dolce, mentre la 2016 oltre questo effetto ritarda l'inserimento della marcia superiore in salita e anticipa l'inserimento della marcia più bassa in discesa per avere più freno motore (notizie rilevabili anche in rete).

Per quanto riguarda la nuova, a me esteticamente piace molto, anche se l'elettronica comincia ad essere troppa! Ci sono troppe regolazioni per una moto che alla fine di cavalleria ne ha poca e che per sua normalità ha un'erogazione molto tranquilla e facile da gestire, si rischia veramente di avere una moto piatta e sui binari, che a me non piacerebbe.



Mha... sarà anche così. Io ho my 2016 e quando la uso in automatico in curva, specie nei rondó, cambia come se andassi dritto (almeno questo è quello che sembra a me) tant’è che devo sempre scalare manualmente per nn avere una marcia troppo alta. Discorso diverso invece per quanto riguarda salite o discese, dove si avverte che la moto “capisce” che sta scendendo o salendo.
 
16194149
16194149 Inviato: 13 Nov 2020 17:23
 

Su una moto del genere l'aggiunta di dispositivi elettronici lo trovo eccessivo. Ma le richieste di mercato vanno in questa direzione. Non ci si lamenti però degli aumenti di costo.
 
16194170
16194170 Inviato: 13 Nov 2020 19:00
 

dumdum11 ha scritto:
Io vado contro corrente e preferisco il display monocromatico rispetto a quello a colori, lo ritengo fonte di distrazione.
Sul fatto che potevano integrarlo con applicazioni da navigatore o cellulare sono pienamente d'accordo; oltretutto "l'avevano già in casa" , quindi senza costi di progettazione e ingegnerizzazione; misteri nipponici icon_asd.gif


Forse (sti furbi icon_razz.gif ) lo tengono come nuova modifica per le prossime edizioni (2022 ?) icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16194210
16194210 Inviato: 13 Nov 2020 22:34
 

Può anche essere icon_cool.gif
 
16194254
16194254 Inviato: 14 Nov 2020 2:21
 

twin7452 ha scritto:


Se non si riesce a capire che tutta la componentistica é ultraeconomica ; questo porta ai noti difetti :
sella mal conformata, ergonomicamente mal posta rispetto alle pedane e al manubrio, cupolino messo li senza controllare la reale efficacia, sospensioni quasi inesistenti ( e ora che sono state ridotte, si é veramente andati a risicare col risparmio), plastiche non studiate e conformate per essere adatte a tutto il telaio, ecc. L' unico pezzo forte é il motore.


Dissento su tutto. Per me è comodissima. Se faccio un giro di 2 ore, quando apro il garage al ritorno, mi giro e sono talmente riposato che non mi ricordo se sto uscendo o rientrando... Dire che una Honda non è ergonomica e' una pura bestemmia. La sella è ottima mai dato problemi nemmeno in viaggi da 9 ore in moto al giorno. Le sospensioni sono più che buone. Volendo cercare il pelo nell'uovo basta mettere una molla hyperpro da 100 euro dietro e diventano ottime. La forcella e' già ottima.
Il motore è eccezionale per consumi e affidabilità. Se però guardiamo la rotondità a bassissimi giri, sound e piacevolezza d'uso e delle vibrazioni, il 650 Suzuki e' inarrivabile ed ineguagliabile.
Il massimo sarebbe montare il motore Vstrom sulla NC.
Vado in moto dal 1981 e ho guidato di tutto dal Four350 al LeMans850, dalla Virago alla R1, dal Mini Califfo alla Caponord, e quando leggo certe cose mi crolla lo scroto.
La NC va talmente bene che da quando ce l'ho le altre moto non le guardo nemmeno più...
 
16194255
16194255 Inviato: 14 Nov 2020 3:30
 

Ognuno di noi ha le proprie opinioni, sensazioni e sensibilità nella guida. Un particolare può essere ottimo per una persona, mediocre o pessimo per un'altra.
 
16194285
16194285 Inviato: 14 Nov 2020 17:24
 

Helixpomatia ha scritto:
"Dissento su tutto. Per me è comodissima. Se faccio un giro di 2 ore, quando apro il garage al ritorno, mi giro e sono talmente riposato che non mi ricordo se sto uscendo o rientrando... Dire che una Honda non è ergonomica e' una pura bestemmia. La sella è ottima mai dato problemi nemmeno in viaggi da 9 ore in moto al giorno. Le sospensioni sono più che buone"

Secondo me te sei dipendente Honda ( se no non si spiega) :
-- Problema sella e da quando é uscito il modello NC ( non si possono conciliare una sfilza di modelli con un unico telaio cercando di aggiustare qui e la sella a scapito e con una sistemazione superficiale di questa) ci sono state discussioni in questo forum sulla sella, e tanti dico tanti, si sono lamentati sia per la conformazione, che per la quasi assenza di materiale assorbente, evidentemente il tuo peso e talmente ridotto che non senti i dolori nel fondoschiena dopo 1 ora.
--- Ergonomia talmente sballata che la maggioranza cerca di mettere distanziatori per sollevare il manubrio e 'aggiungere materiale per sostituire quei due o mezzo centimetri sul davanti, ove i più con la sella originale scivolavano in avanti, dove c'é pochissimo materiale.
Ripeto io non sono sul libro paga di Honda, e oltre tutto ho avuto altri quattro modelli ( di cui tre Transalp con cui ho girato in Europa in lungo e largo, senza mai avere problemi).
 
16194292
16194292 Inviato: 14 Nov 2020 18:06
 

La NC è l'unica enduro stradale che ha una posizione di guida che prevede il busto leggerissimamente inclinato in avanti, circa un grado. Fosse per me il manubrio lo abbasserei ancora un pelo. Le moto stradali hanno tutte il manubrio più basso. La sella non deve essere ne' troppo dura ne' troppo morbida, troppo morbida e' peggio che troppo dura, provare per credere. A me di scivolare in avanti non capita.
Dopo anni di naked mi pare di viaggiare sulla Papamobile, seduto alto, comodo e protetto.
Ah, sono 1.86 per 79 kg.
E la NC è stata progettata dalla più grande casa motociclistica del mondo con ingegneri che hanno costruito meraviglie tecnologiche da restare a bocca aperta. La NR 750 a pistoni ovali con 8 valvole per cilindro. La RC 148, un 125 a 5 cinque cilindri che sviluppava 34 cavalli a 20.500 giri, VENTIMILACINQUECENTO.
La CBR 250 4 cilindri.
Elenco infinito.
Ora mi si viene a dire che non sono capaci di fare una sella e un manubrio.
Ma non fatemi ridere.
 
16194310
16194310 Inviato: 14 Nov 2020 20:33
 

Ci si può porre anche in altro modo.
 
16194313
16194313 Inviato: 14 Nov 2020 21:24
 
 
16194321
16194321 Inviato: 14 Nov 2020 23:43
 

Che mi piace di più di quella che posseggo ora lo posso scrivere? Ecco l'ho scritto icon_mrgreen.gif doppio_lamp.gif
 
16194336
16194336 Inviato: 15 Nov 2020 9:13
 

twin7452 ha scritto:
.... Ergonomia talmente sballata che la maggioranza cerca di mettere distanziatori per sollevare il manubrio e 'aggiungere materiale per sostituire quei due o mezzo centimetri sul davanti, ove i più con la sella originale scivolavano in avanti, dove c'é pochissimo materiale...


A guardarla bene la sella .... sai che forse è stata modificata? A me sembra molto meno inclinata dei modelli precedenti eusa_think.gif , addirittura sembra quasi in piano.
doppio_lamp_naked.gif
 
16194342
16194342 Inviato: 15 Nov 2020 10:22
 

angelo963 ha scritto:
A guardarla bene la sella .... sai che forse è stata modificata? A me sembra molto meno inclinata dei modelli precedenti eusa_think.gif , addirittura sembra quasi in piano.
doppio_lamp_naked.gif


Si, sembra decisamente meno inclinata.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16194345
16194345 Inviato: 15 Nov 2020 11:10
 

Helixpomatia ha scritto:
"La NC è l'unica enduro stradale che ha una posizione di guida che prevede il busto leggerissimamente inclinato in avanti, circa un grado. Fosse per me il manubrio lo abbasserei ancora un pelo. Le moto stradali hanno tutte il manubrio più basso. La sella non deve essere ne' troppo dura ne' troppo morbida, troppo morbida e' peggio che troppo dura, provare per credere. A me di scivolare in avanti non capita.
Dopo anni di naked mi pare di viaggiare sulla Papamobile, seduto alto, comodo e protetto.
Ah, sono 1.86 per 79 kg."

Io modestamente rispondo: la NC non é, e non sarà mai un enduro ( questo lo può dire, chi le enduro le ha avute). Per me non era nelle intenzioni dei progettisti Honda ( un nuovo concetto di due ruote, cioé creare una nuova categoria di motocicli, come lo fù la Transalp, che si distaccava nettamente dalle enduro anni 80). Mettere in commercio il modello 700 cc , senza che questo fosse provato intensamente (come si faceva una volta e non solo sui rulli e neanche sulla galleria del vento), tanto era, e rimane un modello economico destinato a fare egregiamente il duro lavoro di commuter urbano, che in più, essere destinato con il telaio e motore a più modelli, quindi i ben noti difetti delle prime versioni.
Certo come tutte le due ruote con i pneumatici un pò tassellati può fare qualche carrareccia, le enduro ( non si può abusare di quel nome che evoca le gare degli anni settanta e ottanta) senza averle possedute per tanti anni).
Vedremo se la sella sarà stata riconcepita totalmente ( ho i miei dubbi), abbassando di tre centimetri non si aumenta di certo la quantità di materiale assorbente.
Unico pregio, l'estetica resa più piacevole, non si sceglie certo una moto solo per l'estetica, ma per l'uso che se ne vuole fare.
 
16194352
16194352 Inviato: 15 Nov 2020 12:49
 

Io modestamente rispondo: la NC non é, e non sarà mai un enduro ( questo lo può dire, chi le enduro le ha avute). Per me non era nelle intenzioni dei progettisti Honda ( un nuovo concetto di due ruote, cioé creare una nuova categoria di motocicli, come lo fù la Transalp, che si distaccava nettamente dalle enduro anni 80). Mettere in commercio il modello 700 cc , senza che questo fosse provato intensamente (come si faceva una volta e non solo sui rulli e neanche sulla galleria del vento), tanto era, e rimane un modello economico destinato a fare egregiamente il duro lavoro di commuter urbano, che in più, essere destinato con il telaio e motore a più modelli, quindi i ben noti difetti delle prime versioni.
Certo come tutte le due ruote con i pneumatici un pò tassellati può fare qualche carrareccia, le enduro ( non si può abusare di quel nome che evoca le gare degli anni settanta e ottanta) senza averle possedute per tanti anni).
Vedremo se la sella sarà stata riconcepita totalmente ( ho i miei dubbi), abbassando di tre centimetri non si aumenta di certo la quantità di materiale assorbente.
Unico pregio, l'estetica resa più piacevole, non si sceglie certo una moto solo per l'estetica, ma per l'uso che se ne vuole fare.[/quote]


Pienamente d’accordo sul discorso enduro, le cosiddette crossover sono a tutti gli effetti moto stradali, con una posizione un po più comoda, riguardo alle gomme, ad es, io ho messo da subito gomme stradali, visto che al limite faró si e no 5 km all’anno di sterrato, giusto x qlc agriturismo. Riguardo all’altezza sella ti ricordo che hanno diminuito l’altezza da terra dell’ammortizzatore, nn so se abbiano toccato la sella, dalle immagini sembra effettivamente un po diversa, ma qs lo scopriremo solo vivendo😁. Invece una nota a mio avviso molto positiva, almeno per me che ho la my2016 travel, e ricomprerei una travel, è il set di borse e bauletto, finalmente hanno messo delle borse con capienza decente e un bauletto da 50l che mi auguro nn abbia più quella stupida maniglia che “rubava” spazio all’interno e un sistema di aggancio tipo monokey della givi che è praticissimo, il mio è penoso come sistema, mentre le borse hanno un attacco “intelligente” ma sn veramente piccole, anche se con gli anni io e la mia dolce metà abbiamo imparato a portarci solo il necessario quando andiamo in vacanza.
 
16194357
16194357 Inviato: 15 Nov 2020 13:35
 

Ho scritto enduro stradale non enduro.
I commuter (che parolaccia) urbani sono il Ciao o il Liberty. Economica... a 8mila euri non mi risulta. Semmai Africa Twin e Gs sono da gioielleria.
 
16194977
16194977 Inviato: 18 Nov 2020 12:30
 

Io ho scritto:
"tanto era, e rimane un modello economico destinato a fare egregiamente il duro lavoro di commuter urbano, che in più, essere destinato con il telaio e motore a più modelli, quindi i ben noti difetti delle prime versioni."
Vedi Helixpomatia ho scritto un modello economico per tutta una serie di motivazioni, non per il prezzo ( tutt'altro), dai materiali, alla fretta di mettere sul mercato il mezzo senza provarlo a sufficienza ( copiando in questo, una nota casa tedesca , con il suo boxer quattro valvole). C'é un ma nelle mie frasi, ed é quello relativo al motore che non é certamente peggiore, se non migliore dei vari modelli di quella fascia ( 650-900 cc), che molti in questo forum hanno disprezzato per i pochi cavalli ( secondo loro) ripeto ci sono tante sportive con tanti cavalli per dare sfogo sulle piste e per strada ( a scapito della loro incolumità, tra i 650cc e i 900cc).
Inoltre ritengo che per il lavoro a cui é destinato l'NC ( impiego gravoso)i cavalli non sono pochi, tant'é vero che molte case automobilistiche, quando devono cacciare un nuovo furgone ( destinato a un impiego gravoso) risparmiano in costi di progettazione e di collaudo di un nuovo motore, e ne mettono uno prendendolo dalla produzione automobilistica a cui abbassano i cavalli e quindi dando una maggiore affidabilità al mezzo.
Per cui ritengo che i sei cavalli guadagnati dalla nuova versione 2021, siano a scapito dell'affidabilità , che rimarrà sempre al di sopra della noto boxer quattro valvole.
 
16195097
16195097 Inviato: 19 Nov 2020 0:47
 

eusa_think.gif 0510_confused.gif
 
16195846
16195846 Inviato: 23 Nov 2020 11:33
 

Buongiorno a tutti! 0510_saluto.gif
Dico anche io la mia per sapere se sono l'unico a pensarla a questo modo XD

Personalmente quando ho letto le specifiche di questo modello ho pensato che non fosse un modello tanto innovativo da farmi vendere la mia moto per accaparrarmelo. Principalmente per la mancanza di due accessori la cui utilità è personalissimissima icon_mrgreen.gif ma che mi avrebbero ingolosito: Cruise control elettronico e pomello regolazione precarico (nelle tre migliori stagioni dell'anno continuo a cambiare la regolazione del pre carico e seppur non prediliga l'autostrada, anche tratti relativamente brevi mi fanno soffrire il polso destro per infortuni del passato).

Poi però ho letto dell'escursione delle sospensioni e della diminuita altezza da terra e ho escluso categoricamente la possibilità di acquisto di questo modello e iniziato a sperare che un eventuale nuovo modello faccia il passo indietro!
Mi chiedevo quindi se sono l'unico ad essere rimasto deluso da questa nuova strada! Personalmente apprezzo moltissimo l'altezza in guida che ti permette di vedere discretamente sopra le auto... in più menzione Off-Road: la luce da terra della mia è già dannatamente risicata... immagino su questa nuova... Insomma... con la modifica delle altezze ci siamo persi vantaggi nell'urbano e salutato l'off-road... a beneficio probabilmente della guida sportiva... non so... ne sentivate il bisogno? (su una moto "intelligente" come questa sia chiaro).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©