Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Rifacimento dischi frizione [fogli in sughero]
16137119
16137119 Inviato: 18 Feb 2020 17:26
Oggetto: Rifacimento dischi frizione [fogli in sughero]
 

Buonasera a tutti.
Una informazione visto che le moto iniziano ad essere parecchie e bisogna limitare i costi che da dieci anni a questa parte sono quasi raddoppiati per ogni intervento come il cromatore che prima spendevi 100 ora spendi 170, il raggatore che prima vole 30 a ruota ora ne vuole 50, il tappezziere che rifoderava per 40 ora ne chiede 70 ecc... ho deciso di provare a rifare anche le friioni visto che per un kit mi hanno chiesto 77 euro e necessita solo della sostituzione dei sugheri. per tagliare il materiale e forare non ho problemi che ho tutto.
Unica cosa se non erro la farcitura dei dischi era in sughero o meglio "agglomerato di sughero" ossia realizzato con granella di sughero finissima legata con resina fenolica e poi incollato al disco.

Qualcuno sa indicarmi dove trovare questi fogli .
 
16137184
16137184 Inviato: 18 Feb 2020 23:06
 

Penso su ebay Cina trovi tutto. Forse con il virus hanno dei problemi di spedizioni ma fra' qualche mese torna tutto normale.

0510_saluto.gif
 
16137446
16137446 Inviato: 20 Feb 2020 10:52
 

falli con del ferodo normalmente in vendita dalle ditte che rifanno freni
oppure te li fai incollate e poi li lavori di fresa
 
16137578
16137578 Inviato: 20 Feb 2020 20:47
 

Ciao a tutti, io sto sitemando una frizione di una bianchi 220 sport del 34 e come potete vedere dalla foto il disco con i sugheri ha i fori passanti quindi il sugnero deve sporgere per metà da una parte e dall'altra.
Se il foglio di sugnero che dite voi è quello che ho utilizzato anch'io, non è venuto un bel lavoro, con fustella e e mazzuolo ho ricavato i cilindretti ma quando li ho inseriti nei fori, l'aglomerato si sfalda ed ho dovuto acquistare dei tappi di diametro leggermente più grossi e li ho portati a misura di mola.
Nella foto potete vedere quello evidenziato col l'agoricavato da un tappo gli altri da aglomerato, nel mio caso molto meglio con il tappo come facevano i nostri nonni!!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16137661
16137661 Inviato: 21 Feb 2020 10:53
 

Io per una Sertum 250 avevo fatto fare i settori in sughero ad alta densità da una ditta con il taglio laser
Il lavoro era venuto più che soddisfacente:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


L'unica "rogna" è che avevo dovuto fornire io il disegno CAD del singolo pezzetto
 
16137727
16137727 Inviato: 21 Feb 2020 15:52
 

il sughero dove lo hai preso?
per incollarlo cosa avevi usato?
bel lavoro!
 
16137790
16137790 Inviato: 21 Feb 2020 21:08
 

enricopiozzo ha scritto:
il sughero dove lo hai preso?
per incollarlo cosa avevi usato?
bel lavoro!


Sul "dove l'hai trovato" si basa la richiesta di Superspillo, il quale vuole provare a rifarsi i dischi frizione da solo.....
Ma non leggo ancora indirizzi e/o numeri di telefono icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16137900
16137900 Inviato: 22 Feb 2020 16:41
 

Intanto avevo scritto una cavolata: taglio ad acqua e non taglio laser
La ditta è questa: Desantisguarnizioni.it
Sono a San Carlo Canavese (TO)
Il materiale lo forniscono loro ma non so se lo vendono anche al dettaglio, non ho mai chiesto.

enricopiozzo ha scritto:
per incollarlo cosa avevi usato?

Incollarlo?
Non c'è nulla di incollato, i sugheri vanno negli incavi dei dischi originali, ho tolto il materiale vecchio e ho messo quello nuovo.
 
16137937
16137937 Inviato: 22 Feb 2020 23:30
 

0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
16138023
16138023 Inviato: 23 Feb 2020 18:50
 

gran bella ditta quella che hai indicato! da tenere presente!
 
16138205
16138205 Inviato: 24 Feb 2020 13:47
 

Di quegli inserti ne avevo fatti fare 200
Me ne sono rimasti una 40ina, giusto per fare ancora una frizione
Gli altri li ho usati o li ho venduti e nessuno che li ha usati ha mai lamentato problemi.
Perfino la Benedetta (quella "pazzoide" che gira l'Italia con una Sertum 250 VL4) ha la frizione fatta con questi sugheri e funziona egregiamente (e se non la fa viaggiare lei…. icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif )
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©