Leggi il Topic


ruggine nel serbatoio : consiglio procedura fosfatante
16066991
16066991 Inviato: 24 Apr 2019 12:10
Oggetto: ruggine nel serbatoio : consiglio procedura fosfatante
 

Buongiorno a tutti,
ho una Suzuki Sv 650 n del 2002 , vecchietta ma si difende bene, ho fatto l'imprudenza di svuotare il serbatoio quest'inverno ma non mi sono premurato di controllare se fosse evaporato tutto, risultato ruggine leggera nel serbatoio.
Preso kit Power Tank , per serbatoio medio, passato due volte l'acido fosfatante in dotazione ma la ruggine rimane , come se non fosse forte abbastanza. Per far prima cerco in ferramenta qualcosa per fare un secondo trattamento ma trovo un fosfatizzante oppure il Ferox. l'hopreso ma mi viene il dubbio prima di usarlo...crea una sorta di pellicola su cui andrò a stendere la resina bicomponente. Posso farlo? oppure la resina non attacca anche se lo spacciano per verniciabile. prima di agire e rovinare chiedo a chi ha avuto esperienze.
Grazie mille a chi vorrà/potrà aiutarmi. doppio_lamp.gif
 
16067114
16067114 Inviato: 24 Apr 2019 19:12
Oggetto: Re: ruggine nel serbatoio : consiglio procedura fosfatante
 

il ferox non credo proprio che sia resistente alla benzina... forse puoi applicare la resina anche se è rimasta qualche traccia di ruggine... una volta che la resina ha aderito, in assenza di ossigeno l'ossidazione non può andare avanti.

ciao

WK
 
16067236
16067236 Inviato: 25 Apr 2019 12:49
 

In realtà il FEROX è un convertitore, lavora sulla ruggine stessa e non rilascia alcun prodotto che possa essere asportato dalla benzina, interagisce con il metallo bloccando i processi della ruggine, dopo che ha fatto la sua reazione non si vedrà rimossa la ruggine, ma si vedrà la superficie arruginita come bruciata e priva di molecole attive, raggiunto questo stato, la benzina non avrà modo di interagire con il prodotto in quanto non ci sarà, la resina bicomponente può fare da protettivo dopo, ma non bloccherà il processo al di sotto... Il mio consiglio da modesto carrozziere, trattamento con ferox prima e se mai resina dopo, la resina puoi anche evitarla perché più facile che si stacchi, lascialo a ferro vivo dopo averlo trattato...
 
16067403
16067403 Inviato: 26 Apr 2019 9:39
 

grazie mille ad entrambi per i consigli, proverò col Ferox e poi valuterò se procedere con la resina per fare un lavoro più duraturo...in modo che il serbatoio sopravviva alla moto icon_asd.gif
 
16067417
16067417 Inviato: 26 Apr 2019 11:37
 

se leggi la scheda tecnica, il ferox è un complesso di resine solubili in acqua. Dopo l'applicazione devi immediatamente verniciare le parti... è roba buona per le inferriate di casa icon_smile.gif
Non so se e come interagisce con la benzina o con la resina che ci devi applicare, nel dubbio eviterei di usarlo... se si scioglie nella benzina finisce nel motore, e non penso gli faccia del bene.

ciao

WK
 
16067612
16067612 Inviato: 27 Apr 2019 11:08
 

ti ringrazio, vedrò, ormai l'ho usato, anche dietro consiglio di altri che l'hanno usato e non hanno avuto problemi...speriamo bene.
 
16067899
16067899 Inviato: 28 Apr 2019 19:47
 

fatto il trattamento è rimasta una patina polverosa all'interno che non mi ispira, e facendo approfondite ricerche ho scoperto che non è proprio il caso lasciarla. Mannaggia a me che ascolto tutti ed ho poco tempo da dedicare alla lettura dei forum
comunque procederò a eliminarla con lavaggi con diluente nitro e asciugatura prolungata con panni e circolazione forzata di aria e poi basta...
 
16068078
16068078 Inviato: 29 Apr 2019 10:00
 

il ferox fatica ad essere eliminato, col diluente viene via, ma poi si asciuga all'interno e si formano palline e scaglie di ferox secco....cosa mi consigliate? altri lavaggi con diluente? oppure idropulitrice all'interno per quanto possibile?
 
16068115
16068115 Inviato: 29 Apr 2019 11:11
 

riempi il serbatoio di chiodi e bulloni, quindi agita, agita, agita finchè non si pulisce tutto.
Altrimenti cerca di capire quale possa essere un solvente adatto allo scopo... purtroppo il ferox una volta secco lascia una patina gommosa che non so se e come possa essere sciolta chimicamente.

ciao

WK
 
16068535
16068535 Inviato: 30 Apr 2019 11:00
 

grazie proverò ancora con minuteria varia , scovolino per damigiane che è lungo e flessibile, con aspirapolvere e compressore in modo da togliere il grosso, poi altro diluente e appena sarà decentemente pulito al volo con la resina , ma se il meteo collabora, perché negli ultimi giorni siamo a 10-12 gradi ...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPreparazioni e componentistica carene moto

Forums ©