Leggi il Topic


Studente in cerca di motoretta
16062137
16062137 Inviato: 6 Apr 2019 16:20
Oggetto: Studente in cerca di motoretta
 

Ciao a tutti ragazzi,

Non sono un nuovo membro , ma sono iscritto da tanti anni in silenzioso icon_smile.gif

Dopo un px125 di cui ho stupendi ricordi , dopo una dr350s che mi ha fatto tribolare e che poi ho usato davvero poco ,sono nuovamente in cerca di una motina che possa servire da valvola di sfogo per la mia passione e per il tipico stress accumulato da uno studente di ingegneria meccanica.

Ho trovato nella mia città una Kawasaki er5 del 2000 con quasi 60 mila km e soltanto due proprietari alle spalle. Chi la vende la possiede da più di dieci anni e tutto sommato l'ha usata ma mantenuta discretamente. E' ferma da un annetto ma poco prima di fermarla , ha fatto: tagliando + trasmissione finale (catena corona e pignone) e le gomme.

Oggi sono andato a vederla , la moto è leggermente trascurata esteticamente (anche se non manca a me farla risplendere) però non ha graffi significativi o ammacconi . L'estetica è assolutamente originale e anche se ferma da quasi un anno la batteria ha retto ed è partita praticamente subito.
Il suono del motore è abbastanza serrato , non fa rumore di valvole e nemmeno di catena di distribuzione. Sedendomi le sospensioni sembrano decenti e i freni sono ok.

Direte voi :
E dove sta il problema?

Ho trovato una trasudazione vecchia di anni sul cilindro fronte marcia . Non è una cosa da poco ma quella zona risulta abbastanza sporca.
Che voi sappiate , le er5 hanno problemi di guarnizione del coperchio punterie o di oring/guarnizione del tendicatena? Se così fosse , risolverei io stesso se invece fosse un problema di testata francamente non me la sentirei di prenderla.

Il venditore è un ragazzo che avrà qualche annetto più di me e si è rivelato abbastanza gentile e secondo me onesto. Di fronte al problema ha ammesso la cosa senza troppi giri di parole , mi ha detto che il meccanico non gli ha mai fatto notare ciò e che non ha mai notato un consumo eccessivo di olio.

Il prezzo è onesto anch'esso , parliamo di 500€ e considerando che sarebbe una moto pronta a camminare o quasi (se il problema non fosse la testata) potrebbe essere il giusto affare per me.

Chiedo lumi a voi che magari ne avete posseduta una.


Spero che il tutto sia chiaro e che non vi abbia annoiato 0510_saluto.gif
 
16062154
16062154 Inviato: 6 Apr 2019 18:12
 

Bisognerebbe capire se la perdita proviene dal coperchio oppure dalla giunzione della testata/monoblocco.
la distribuzione e' a catena con assi a camme in testa e bilanceri con registro vite e controdado.
quindi in 60.000km sara' stata registrata almeno un paio di volte.
Se non si cambia guarnizione e' possibile che sul lato anteriore trasuda olio.
poi conviene controllare le solite cose, lo spessore minimo dei dischi, le gomme, gli ammortizzatori...

immagini visibili ai soli utenti registrati




0510_saluto.gif
 
16062159
16062159 Inviato: 6 Apr 2019 18:46
 

ZioPigTurbo ha scritto:
Bisognerebbe capire se la perdita proviene dal coperchio oppure dalla giunzione della testata/monoblocco.
la distribuzione e' a catena con assi a camme in testa e bilanceri con registro vite e controdado.
quindi in 60.000km sara' stata registrata almeno un paio di volte.
Se non si cambia guarnizione e' possibile che sul lato anteriore trasuda olio.
poi conviene controllare le solite cose, lo spessore minimo dei dischi, le gomme, gli ammortizzatori...

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


0510_saluto.gif


Ciao ZioPig , ti ringrazio intanto della risposta icon_smile.gif

Mi stai dicendo che la catena è stata registrata almeno un paio di volte e che quindi essendo un tenditore non automatico , è necessario smontarlo e quindi sarebbe giusto ad ogni controllo o quasi sostituire anche la guarnizione? Se si , potrebbe essere una delle possibili cause a cui avevo pensato.

Tornando al tuo consiglio , tu come faresti a determinare esattamente se la perdita viene dal coperchio o dalla testa? Considera che è abbastanza sporco , l'unica sarebbe probabilmente riuscire a capire se la perdita scende dal coperchio punterie o se il principio inizia dalla giunzione. Per correttezza sarebbe giusto fare un lavaggio e monitorare con i chilometri la perdita , ma putroppo vorrei evitare l'ebrezza del rischio perchè mi brucerei le 500€ raccolte con sacrificio da studente.

Come ti dicevo le gomme sono state cambiate nel 2018 o 2017 e avranno percorso si e no 10 mila km , i dischi sono nel limite del decente (hanno venti anni ma non sono massacratissimi) e le sospensioni idem. Ho provato di peggio.
 
16062171
16062171 Inviato: 6 Apr 2019 20:00
 

Non la catena, ma il gioco valvole con dado e controdado. 0509_up.gif
Si vede subito se l'olio perde all' altezza del coperchio oppure all' altezza della guarnizione della testata.
al limite si pulisce e dopo qualche km si ricontrolla.
Siccome la guarnizione del coperchio costa quasi 50€ allora non si cambia,
ma dopo 20 anni e' praticamente alla frutta.

0510_saluto.gif
 
16062454
16062454 Inviato: 7 Apr 2019 23:14
 

Risposta veloce: Per 500€ che casso te ne frega che ha un trasudo prendila subito!!

Risposta più argomentata: considerando che si parla di un trasudo di olio, cosa che presenta praticamente il 99% di tutte le moto con più di 15-20 anni che siano state usate, ovvero non tenute come reliquie in garage, io non me ne preoccuperei, considerando pure il prezzo affare. Di certo non può essere nulla di grave, nel senso che puoi fare come ha fatto l’attuale proprietario ovvero tenerla così com’è senza farci neanche caso e poi quando avrai tempo e voglia potrai pensare ad investigare meglio il problema. Detto questo ti ripeto: ti sfido a trovare una moto di 20 anni usata normalmente che non abbia neanche un piccolo alone di olio sui carter... la stragrande maggioranza delle volte è talmente ininfluente la cosa che pure se si tratta di un o-ring da pochi € fanno tutti i vaghi icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16062541
16062541 Inviato: 8 Apr 2019 9:35
 

mando695 ha scritto:

ti sfido a trovare una moto di 20 anni usata normalmente che non abbia neanche un piccolo alone di olio sui carter...


il mio cbr icon_asd.gif rotfl.gif
ma sono comunque d'accordo con te Mando 0509_doppio_ok.gif
 
16062653
16062653 Inviato: 8 Apr 2019 15:14
 

la mia bella motina l'ho pagata poco ma mi è costata quasi 3000 euro di ricambi eusa_whistle.gif
(il trio corona 150, pinza freno post+tubo 400, gomme 200, pompa freno ant 250,
parafango posteriore e parti varie 300, filtro aria, olio, benzina, candele, tagliando 200,
cuscinetti forcellone, paracatena, viti e vitine 300, oltre a due mesi di lavoro nero
e l'acquisto di tutte le chiavi inglesi che mi mancavano, ma ancora non è finita....
per la serie : chi più spende meno spende... )

0510_saluto.gif
 
16064808
16064808 Inviato: 15 Apr 2019 17:40
 

Risposta più argomentata: considerando che si parla di un trasudo di olio, cosa che presenta praticamente il 99% di tutte le moto con più di 15-20 anni che siano state usate, ovvero non tenute come reliquie in garage, io non me ne preoccuperei, considerando pure il prezzo affare. Di certo non può essere nulla di grave, nel senso che puoi fare come ha fatto l’attuale proprietario ovvero tenerla così com’è senza farci neanche caso e poi quando avrai tempo e voglia potrai pensare ad investigare meglio il problema. Detto questo ti ripeto: ti sfido a trovare una moto di 20 anni usata normalmente che non abbia neanche un piccolo alone di olio sui carter... la stragrande maggioranza delle volte è talmente ininfluente la cosa che pure se si tratta di un o-ring da pochi € fanno tutti i vaghi icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif[/quote]



Sono d'accordo per 500 euri la prenderei con la trasudazione , la ciclistica alla frutta, e qualche altro problemino....sinceramente o si spende di più o di meglio non si trova...(di peggio si...)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Generale e Altri Modelli

Forums ©