Leggi il Topic


Prime vacanze in moto - consigli per borse laterali
16057202
16057202 Inviato: 20 Mar 2019 14:09
Oggetto: Prime vacanze in moto - consigli per borse laterali
 

Ciao a tutti!
Finalmente, 7 anni dopo aver comprato la moto, farò le prime vacanze con lei!
Destinazione isola d'Elba, partenza da Bergamo. icon_biggrin.gif

Al momento ho solo una borsa da serbatoio e mi stavo ora guardando attorno per comprare le borse laterali ed ho trovato le GIVI 3D600. Cosa ne pensate? Se avete altro da consigliarmi sono tutta orecchi!

Grazie!!

PS: La moto non sarà proprio delle più comode, trattandosi di una Ninja 250R, ma con un po' di spirito di adattamento si fa tutto!
 
16057206
16057206 Inviato: 20 Mar 2019 14:27
 

Le givi 3d sono delle ottime borse.le ho avute su una precedente moto,sono semirigide e di ottima fattura in velocità non si deformano,l unico problema e che se piove devi subito installare la copertura antipiogga, ovviamente vanno montate con i telai specifici per il modello di moto e per la tua.sono disponibili perciò direi nessun problema...
 
16057258
16057258 Inviato: 20 Mar 2019 16:45
 

Guarda io ho due borse di cordura della Cameron, non sono molto ingombranti e secondo me va bene così perchè restano esattamente dietro le mie gambe, protette dall'aria. Non utilizzo telaietti.

In bocca al lupo per la tua prima vacanza in moto! Vedrai che soddisfazioni! 0509_up.gif
 
16057415
16057415 Inviato: 21 Mar 2019 3:07
 

Sono carine e stilose (qui Link a pagina di Youtube.com una buona recensione) ma sinceramente non mi sento di consigliartele. Secondo me sommano i limiti delle borse laterali morbide agli svantaggi delle rigide.
Mi spiego.
Innanzitutto, come le morbide, hanno un volume ridotto ed una capacità di carico limitata. Sullo stesso sito Givi le presentano con una capacità di 25 litri ma nel video di presentazione parlano di un volume di 15 per una capacità di carico massima di 4kg. Poi non sono a tenuta d'acqua e non resistono agli attacchi del primo balordo di passaggio che vede la cerniera e si sente autorizzato ad aprirla.
A questo si sommano gli svantaggi delle rigide: costo elevato e necessità di un telaio.
Vedendo un po' in giro, per usare queste semirigide dovresti:
- procurarti i telaietti TE4107 (circa 80 €)
- procurarti o il kit di montaggio per il bauletto posteriore KZ4107 (circa 70€ Link a pagina di Amazon.it Link a pagina di Carpimoto.it ) oppure il Kit per montare i telaietti senza il supporto per il bauletto posteriore, 4107KIT (circa 40€ Link a pagina di Carpimoto.it ). Avere uno di questi 2 supporti è necessario per montare poi i telaietti.
Facendo i conti: valigie circa 270€ più telaietti 80€ più kit 40€ più 50€ per far montare il tutto ad un meccanico (qui Link a pagina di Media.kappamoto.com lo schema per il montaggio, valuta tu se sei in grado di montare il tutto da sola oppure no). Totale: 440€
E mi sembra davvero tanto per una 40ina di litri di bagaglio. Di alternative ce ne sono.
Innanzitutto, come suggerito da Blueyes, delle borse laterali morbide. Io ho usato qualche volta queste Link a pagina di Louis-moto.it prima di passare alle rigide. 80€ e passa la paura. Purtroppo, dati i sellini particolarmente esili delle moto attuali, sarai probabilmente costretta a montare i telaietti di supporto ma, anche includendo questa spesa, sei poco oltre la metà di quanto spenderesti con le Givi: borse 80€ + TE4107 80€ + Kit 40€ + meccanico 50€ Totale: 250€
Se poi, viaggiando da sola, il volume delle borse non ti basta allora c'è il kit da sella Link a pagina di Louis-moto.it . 70 litri di bagaglio! Oppure Link a pagina di Louis-moto.it
Altra soluzione: un bagaglio di circa 40 - 50 litri ti basta ma preferisci che ci sia un minimo di sicurezza (almeno una serratura scema) ed una certa protezione da acqua e polvere. In questo caso: supporto per bauletto KZ4107 70€ + piastra Monokey M5 30€ ( Link a pagina di Carpimoto.it ) + bauletto Kappa K49 120€ ( Link a pagina di Amazon.it ) + meccanico 50€. Totale: 270€
Questa soluzione lascia il posto del passeggero libero così puoi trasportare un'altra persona oppure mettere uno zaino o una borsa "roll", ce ne sono di varie misure, più o meno economiche ed anche impermeabili ( Link a pagina di Louis-moto.it )
Le soluzioni per viaggiare comodi spendendo il giusto ci sono, senza ricorrere ad elastici e cinghie volanti.
Se poi le Givi ti piacciono proprio prendile, sono un buon prodotto anche se un po' troppo costoso per i miei gusti icon_smile.gif
Buona strada doppio_lamp_naked.gif
 
16057484
16057484 Inviato: 21 Mar 2019 12:06
 
 
16057542
16057542 Inviato: 21 Mar 2019 14:32
 

Potresti dare un'occhiata anche ai prodotti SW-Motech. Li trovi in vendita sia sul sito che ho segnalato prima Link a pagina di Louis-moto.it sia presso il distributore italiano uffciale Link a pagina di Bikerfactory.it
Queste borse sono l'equivalente delle Givi: Link a pagina di Bikerfactory.it
Sono molto simili ma hanno il vantaggio di non richiedere l'installazione dei telai classici e costano meno (comunque sempre troppo per le mie tasche icon_mrgreen.gif ). Svantaggi potrebbero essere la cinghia che passa sulla sella e il minore volume ma questo è un aspetto davvero marginale consideranto il tipo di prodotto.
doppio_lamp_naked.gif
 
16057549
16057549 Inviato: 21 Mar 2019 14:55
 

lombrico ha scritto:
Sono carine e stilose (qui Link a pagina di Youtube.com una buona recensione) ma sinceramente non mi sento di consigliartele. Secondo me sommano i limiti delle borse laterali morbide agli svantaggi delle rigide.
Mi spiego.
Innanzitutto, come le morbide, hanno un volume ridotto ed una capacità di carico limitata. Sullo stesso sito Givi le presentano con una capacità di 25 litri ma nel video di presentazione parlano di un volume di 15 per una capacità di carico massima di 4kg. Poi non sono a tenuta d'acqua e non resistono agli attacchi del primo balordo di passaggio che vede la cerniera e si sente autorizzato ad aprirla.
A questo si sommano gli svantaggi delle rigide: costo elevato e necessità di un telaio.
Vedendo un po' in giro, per usare queste semirigide dovresti:
- procurarti i telaietti TE4107 (circa 80 €)
- procurarti o il kit di montaggio per il bauletto posteriore KZ4107 (circa 70€ Link a pagina di Amazon.it Link a pagina di Carpimoto.it ) oppure il Kit per montare i telaietti senza il supporto per il bauletto posteriore, 4107KIT (circa 40€ Link a pagina di Carpimoto.it ). Avere uno di questi 2 supporti è necessario per montare poi i telaietti.
Facendo i conti: valigie circa 270€ più telaietti 80€ più kit 40€ più 50€ per far montare il tutto ad un meccanico (qui Link a pagina di Media.kappamoto.com lo schema per il montaggio, valuta tu se sei in grado di montare il tutto da sola oppure no). Totale: 440€
E mi sembra davvero tanto per una 40ina di litri di bagaglio. Di alternative ce ne sono.
Innanzitutto, come suggerito da Blueyes, delle borse laterali morbide. Io ho usato qualche volta queste Link a pagina di Louis-moto.it prima di passare alle rigide. 80€ e passa la paura. Purtroppo, dati i sellini particolarmente esili delle moto attuali, sarai probabilmente costretta a montare i telaietti di supporto ma, anche includendo questa spesa, sei poco oltre la metà di quanto spenderesti con le Givi: borse 80€ + TE4107 80€ + Kit 40€ + meccanico 50€ Totale: 250€
Se poi, viaggiando da sola, il volume delle borse non ti basta allora c'è il kit da sella Link a pagina di Louis-moto.it . 70 litri di bagaglio! Oppure Link a pagina di Louis-moto.it
Altra soluzione: un bagaglio di circa 40 - 50 litri ti basta ma preferisci che ci sia un minimo di sicurezza (almeno una serratura scema) ed una certa protezione da acqua e polvere. In questo caso: supporto per bauletto KZ4107 70€ + piastra Monokey M5 30€ ( Link a pagina di Carpimoto.it ) + bauletto Kappa K49 120€ ( Link a pagina di Amazon.it ) + meccanico 50€. Totale: 270€
Questa soluzione lascia il posto del passeggero libero così puoi trasportare un'altra persona oppure mettere uno zaino o una borsa "roll", ce ne sono di varie misure, più o meno economiche ed anche impermeabili ( Link a pagina di Louis-moto.it )
Le soluzioni per viaggiare comodi spendendo il giusto ci sono, senza ricorrere ad elastici e cinghie volanti.
Se poi le Givi ti piacciono proprio prendile, sono un buon prodotto anche se un po' troppo costoso per i miei gusti icon_smile.gif
Buona strada doppio_lamp_naked.gif

Cavoli mi hai fatto venire un sacco di dubbi!

Guarda, io mi ero indirizzata sulle semirigide perché mi piacerebbe poterle poi utilizzare per i piccoli giri della domenica e vorrei quindi poterle lasciare attaccate alla moto e metterci vestiti e ingombri vari che sono stufa di portarmi dietro una volta scesa dalla moto!
Le cerniere se non erro si possono chiudere con lucchetto. Certo non saranno blindate ma penso che siano un disincentivo sufficiente. In fondo non ho intenzione di abbandonare moto e bagagli la notte in pertiferia a Caracas! icon_xd_2.gif
Non ho capito invece il discorso Kit + costo meccanico...Ho bisogno di un kit comprato da me anche se decido di far fare tutto al meccanico??

Ho omesso di dire che non sarò da sola ma in due!

lombrico ha scritto:
Potresti dare un'occhiata anche ai prodotti SW-Motech. Li trovi in vendita sia sul sito che ho segnalato prima Link a pagina di Louis-moto.it sia presso il distributore italiano uffciale Link a pagina di Bikerfactory.it
Queste borse sono l'equivalente delle Givi: Link a pagina di Bikerfactory.it
Sono molto simili ma hanno il vantaggio di non richiedere l'installazione dei telai classici e costano meno (comunque sempre troppo per le mie tasche icon_mrgreen.gif ). Svantaggi potrebbero essere la cinghia che passa sulla sella e il minore volume ma questo è un aspetto davvero marginale consideranto il tipo di prodotto.
doppio_lamp_naked.gif


Ho guardto il tuo link ma come dicevi le cinghie passano sulla sella..non mi sembra la soluzione ideale..
la capienza poi non la ritengo poi così marginale. Siamo in 2 e dobbiamo stare via una settimana, lo spazio non sarà mai troppo!! icon_biggrin.gif
 
16057789
16057789 Inviato: 22 Mar 2019 3:29
 

Erica88 ha scritto:
Cavoli mi hai fatto venire un sacco di dubbi!

Non era mia intenzione. O... forse si icon_lol.gif
Erica88 ha scritto:
io mi ero indirizzata sulle semirigide perché mi piacerebbe poterle poi utilizzare per i piccoli giri della domenica e vorrei quindi poterle lasciare attaccate alla moto e metterci vestiti e ingombri vari che sono stufa di portarmi dietro una volta scesa dalla moto!

E mi sembra un'ottima scelta. Nel senso che per il piccolo cabotaggio, per le piccole cose utili (tuta antipioggia, kit per la riparazione delle forature, un paio di scarpe da mettere al posto degli stivali da moto, etc.), per il bagaglio di un finesettimana (un cambio completo, una giacca, un paio di scarpe e ciabatte) sembrano proprio l'ideale. Per un viaggio di due persone lungo una settimama mi sembrano abbastanza limitate. Lascio comunque le valutazioni a chi le valigie le ha usate sul campo.
Erica88 ha scritto:
Le cerniere se non erro si possono chiudere con lucchetto. Certo non saranno blindate ma penso che siano un disincentivo sufficiente. In fondo non ho intenzione di abbandonare moto e bagagli la notte in pertiferia a Caracas! icon_xd_2.gif

Hai ragione, questo è un mio limite. Purtroppo la mia zona non è esattamente "tranquilla" e per limitare i danni dobbiamo pensare sempre al peggio icon_rolleyes.gif
Erica88 ha scritto:
Non ho capito invece il discorso Kit + costo meccanico...Ho bisogno di un kit comprato da me anche se decido di far fare tutto al meccanico??

Evidentemente mi sono espresso male. In 2 parole la storia è questa:
se decidessi di prendere le valigie Givi dovrai acquistare e montare anche i telai TE4107 altrimenti le valigie le porti in mano. Per montare i telai avrai bisogno (o il meccanico avrà bisogno) di un altro elemento aggiuntivo al quale ancorare i telai, altrimenti non li monti. Questo elemento aggiuntivo è o il telaio centrale portabauletto KZ4107 oppure il 4107KIT che "fa finta" di essere il telaio portabauletto. Una volta che tu (o il meccanico) avrai montato uno dei due elementi di sopra potrai montare i telaietti specifici per le borse. Cercando di rendere graficamente:

portabauletto KZ4107 -> TE4107 -> valigie 3D600

Oppure

4107KIT -> TE4107 -> valigie 3D600

Se comprerai e monterai "in proprio" considera attendibili i prezzi che ti ho dato. Se invece andrai da un meccanico dicendo: "metti le Givi 3D600" aspettati una spesa ben maggiore, tra il 10 ed il 20% in più: il meccanico si farà pagare anche le spese per cercare ed acquistare tutti i componenti che ti ho elencato. Fatti fare un preventivo preciso e SCRITTO e sii ferma nel pretendere di essere avvertita prima di intraprendere ogni lavoro aggiuntivo non in preventivo.
Erica88 ha scritto:
Ho omesso di dire che non sarò da sola ma in due!

Ecco, a questo punto io seguirei solo una strada: bauletto, borsa da serbatoio e borse morbide. Qui sul forum puoi chiedere consiglio su qualche modello di borsa che non richieda l'uso dei telaietti, anche su codini molto esili.
Erica88 ha scritto:
Ho guardato il tuo link ma come dicevi le cinghie passano sulla sella..non mi sembra la soluzione ideale..

Si, hai ragione. Ma risparmi parecchio e non hai i telai da comprare a parte e montare.
Erica88 ha scritto:
la capienza poi non la ritengo poi così marginale. Siamo in 2 e dobbiamo stare via una settimana, lo spazio non sarà mai troppo!! icon_biggrin.gif

Per valutare questo aspetto io chiederei a vale5-0 che le ha usate in prima persona. Dal mio punto di vista, tra 21 e 25 litri (volume massimo dichiarato) non cambia molto.
doppio_lamp_naked.gif
 
16058098
16058098 Inviato: 23 Mar 2019 8:57
 
 
16058586
16058586 Inviato: 25 Mar 2019 14:29
 

Citazione:
E mi sembra un'ottima scelta. Nel senso che per il piccolo cabotaggio, per le piccole cose utili (tuta antipioggia, kit per la riparazione delle forature, un paio di scarpe da mettere al posto degli stivali da moto, etc.), per il bagaglio di un finesettimana (un cambio completo, una giacca, un paio di scarpe e ciabatte) sembrano proprio l'ideale. Per un viaggio di due persone lungo una settimama mi sembrano abbastanza limitate. Lascio comunque le valutazioni a chi le valigie le ha usate sul campo.


Cosa intendi con limitate? Se intendi di capienza, ovviamente posso valutare anche qualcosa di più capiente. Però visto che vorrei poterle usare non solo per questa vacanza ma anche per il classico giro della domenica, opterei per delle rigide o semirigide. Se comprassi delle morbide finirei per usarle per questa vacanza, e se ce ne saranno per le future, ma rimarrei senza borse per il weekend, e a quel punto la convenienza non la vedo più.

Citazione:
Per valutare questo aspetto io chiederei a vale5-0 che le ha usate in prima persona. Dal mio punto di vista, tra 21 e 25 litri (volume massimo dichiarato) non cambia molto.
doppio_lamp_naked.gif

A me non sembrano pochi! Però non so, magari mi sbaglio io. Come dicevo non penso ci avanzerà spazio, quindi qualche litro in più male non fa.
Quando dicevo che le cinghie sulla sella non mi sembrano la soluzione ideale mi riferivo anche al fatto che sulla sella dietro ci sarà il passeggero, quindi mi sembra una soluzione un po' raffazzonata...
 
16058587
16058587 Inviato: 25 Mar 2019 14:34
 

Davibond84 ha scritto:
Allora, ti metto altri dubbi 0509_pernacchia.gif
Perchè non provi a guardare le Amphibious?!
Montano su qualsiasi telaietto, sono belle capienti e impermeabili!
Link a pagina di Amphibious.it
Link a pagina di Dueruote.it
Io le uso da anni, sono fantastiche!


Posso dire che sono veramente brutte?! icon_lol.gif
mi ricordano le borse degli operatori di pronto soccorso!!

A parte gli scherzi e guardando il lato pratico: anche queste sono borse morbide con quindi i limiti che dicevo prima. Poi hanno una capienza massima di 20l quindi in totale avrei a disposizione 40l invece che 50l delle GIVI.
Oltretutto non mi sembrano nemmeno così economiche...
 
16058994
16058994 Inviato: 26 Mar 2019 20:01
 

Erica88 ha scritto:
Cosa intendi con limitate? Se intendi di capienza, ovviamente posso valutare anche qualcosa di più capiente. Però visto che vorrei poterle usare non solo per questa vacanza ma anche per il classico giro della domenica, opterei per delle rigide o semirigide. Se comprassi delle morbide finirei per usarle per questa vacanza, e se ce ne saranno per le future, ma rimarrei senza borse per il weekend, e a quel punto la convenienza non la vedo più.

Forse è meglio spiegare il mio approccio a queste problematiche. Quando ai tempi ho cercato le soluzioni adatte alle mie esigenze, ho voluto sempre conciliare costo e praticità. Non sono uno che va in giro con il borsone della palestra legato alla sella (anche se ai tempi del 125 i miei viaggi li ho fatti con lo zaino in spalla e il borsone della palestra legato sul serbatoio icon_asd.gif Che tempi!) ma non sono neppure quello che per un bauletto in superalluminiomegalega spende 1000 zucche.
Mi tengo nel mezzo, evitando bagagli legati alla bell'emmeglio (alla fine sei scomodo e non ti godi il viaggio) e soluzioni superlusso (soldi buttati, secondo me).
Nel tuo caso, ti ho sconsigliato le Givi non perchè mi stanno antipatiche o perchè le reputo scadenti (io stesso uso prodotti Givi e li considero, per la maggior parte, davvero ben fatti e di alta qualità) ma per il prezzo: secondo me è una soluzione pratica e adattissima alla tua moto (telaietti molto discreti che non snaturano la linea) ma costano assai. A conti fatti andresti a spendere circa 500€ (passando per il meccanico) per una 50ina di litri e 8-9 kg di bagaglio (stima generosa).
Se avessi la tua moto e dovessi affrontare un viaggio in coppia, senza esitare monterei il bauletto, prenderei delle borse laterali morbide a buon mercato e farei (o mi farei fare) dei semplici telaietti per le borse ma non per reggerle, solo di sostegno per evitare che cadano verso l'interno del codino. Se proprio lo spazio non fosse sufficiente, comprerei (o mi farei prestare) una borsa da serbatoio (da 15L va più che bene).
Considerando anche il lavoro del meccanico, spenderei meno delle Givi ma avrei: bauletto 40-45L (e 10kg di carico), borse laterali (30L e circa 6-7kg di carico) e borsa da serbatoio (15L ed altri 3-4kg). In questo modo tutto sarebbe ben legato alla moto e, finito il viaggio impegnativo, mi rimarrebbe fisso sulla moto il bauletto che, mia opinione personale, è parecchio più pratico delle borse/valigie laterali.
Sacrificando però la linea filante della moto, che verrebbe appesantita e non poco da questa valigia aggrappata dietro. Ma io riservo davvero pochissima importanza a questo aspetto.
Se per te l'aspetto estetico è prioritario allora le Givi sono un'ottima soluzione di compromesso, anche se costosa. Se prioprio lo spazio dovesse mancarvi allora borsa da serbatoio e zaino in spalla al passeggero. In fin dei conti anche lui/lei deve guadagnarsi il viaggio in qualche modo icon_asd.gif
Erica88 ha scritto:
Quando dicevo che le cinghie sulla sella non mi sembrano la soluzione ideale mi riferivo anche al fatto che sulla sella dietro ci sarà il passeggero, quindi mi sembra una soluzione un po' raffazzonata...

Si, esteticamente e per la comodità del passeggero non sono il massimo ma io sono sempre riuscito a far passare le cinghie sotto la sella senza problemi. Da quel poco che ho visto credo che anche sulla tua moto sarebbe possibile farlo. Se vuoi, potresti fare una prova: prendi delle robuste cinghie di nylon (gli spallacci degli zaini, per esempio) e fai qualche tentativo. Se la sella si chiude senza tagliarli va bene.
A proposito della comodità del passeggero, tutti i miei trasportati hanno apprezzato tantissimo questo: Link a pagina di Amazon.it
Se invece vuoi spendere il meno possibile: Link a pagina di Bikesandtravels.com icon_mrgreen.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
16059122
16059122 Inviato: 27 Mar 2019 10:37
 

Citazione:
Forse è meglio spiegare il mio approccio a queste problematiche. Quando ai tempi ho cercato le soluzioni adatte alle mie esigenze, ho voluto sempre conciliare costo e praticità. Non sono uno che va in giro con il borsone della palestra legato alla sella (anche se ai tempi del 125 i miei viaggi li ho fatti con lo zaino in spalla e il borsone della palestra legato sul serbatoio icon_asd.gif Che tempi!) ma non sono neppure quello che per un bauletto in superalluminiomegalega spende 1000 zucche.
Mi tengo nel mezzo, evitando bagagli legati alla bell'emmeglio (alla fine sei scomodo e non ti godi il viaggio) e soluzioni superlusso (soldi buttati, secondo me).
Nel tuo caso, ti ho sconsigliato le Givi non perchè mi stanno antipatiche o perchè le reputo scadenti (io stesso uso prodotti Givi e li considero, per la maggior parte, davvero ben fatti e di alta qualità) ma per il prezzo: secondo me è una soluzione pratica e adattissima alla tua moto (telaietti molto discreti che non snaturano la linea) ma costano assai. A conti fatti andresti a spendere circa 500€ (passando per il meccanico) per una 50ina di litri e 8-9 kg di bagaglio (stima generosa).
Se avessi la tua moto e dovessi affrontare un viaggio in coppia, senza esitare monterei il bauletto, prenderei delle borse laterali morbide a buon mercato e farei (o mi farei fare) dei semplici telaietti per le borse ma non per reggerle, solo di sostegno per evitare che cadano verso l'interno del codino. Se proprio lo spazio non fosse sufficiente, comprerei (o mi farei prestare) una borsa da serbatoio (da 15L va più che bene).
Considerando anche il lavoro del meccanico, spenderei meno delle Givi ma avrei: bauletto 40-45L (e 10kg di carico), borse laterali (30L e circa 6-7kg di carico) e borsa da serbatoio (15L ed altri 3-4kg). In questo modo tutto sarebbe ben legato alla moto e, finito il viaggio impegnativo, mi rimarrebbe fisso sulla moto il bauletto che, mia opinione personale, è parecchio più pratico delle borse/valigie laterali.
Sacrificando però la linea filante della moto, che verrebbe appesantita e non poco da questa valigia aggrappata dietro. Ma io riservo davvero pochissima importanza a questo aspetto.
Se per te l'aspetto estetico è prioritario allora le Givi sono un'ottima soluzione di compromesso, anche se costosa. Se prioprio lo spazio dovesse mancarvi allora borsa da serbatoio e zaino in spalla al passeggero. In fin dei conti anche lui/lei deve guadagnarsi il viaggio in qualche modo icon_asd.gif

Non ho detto che l'estetica abbia la priorità, anche se ti confermo che per me ha la sua importanza. Sto dicendo che tutte le alterntive che mi hai proposto sono borse morbide, che sono quello che nel mio caso non va bene a livello pratico. Voglio qualcosa da poter lasciare attaccato alla moto.
Per quanto riguarda la borsa serbatoio l'ho già, e ovviamente avevo previsto anche di portare uno zaino in spalla. Mi manca qualcosa di fisso, appunto. Il bauletto, per quello che ho visto, mi sembra anche più caro delle borse laterali, e non posso metterlo e toglierlo in continuazione, ma correggimi se sbaglio.
 
16059276
16059276 Inviato: 27 Mar 2019 18:42
 

Secondo me dovresti puntare su dei telaietti MonoKey, adattarli e montare delle rigide...
Poca spesa tanta resa!
Li cerchi usati (sia telai che borse) e ti fai fare il lavoro da qualche amico 0509_campione.gif
 
16059385
16059385 Inviato: 28 Mar 2019 2:51
 

Erica88 ha scritto:
tutte le alterntive che mi hai proposto sono borse morbide, che sono quello che nel mio caso non va bene a livello pratico. Voglio qualcosa da poter lasciare attaccato alla moto.

Le borse morbide le ho proposte come "integrazione" al bagaglio principale, in modo da evitare che vi portiate la roba in spalla durante il viaggio. L'ho fatto in passato e non è il massimo.
Da lasciare sempre sulla moto ti ho consigliato il bauletto e non saprei proprio e che pensare di più pratico. Su una qualsiasi moto, e specialmente su una sportiva, esteticamente è un pugno in un occhio ma ormai non saprei proprio farne a meno: ci porto l'antifurto, lo zaino da lavoro (portatile, documenti, etc.), il borsone per la piscina, la spesa anche pesante; mi fermo, recupero il catenaccio e ci butto dentro giacca con protezioni, casco, guanti, chiudo e buonanotte. Se non voglio lasciarlo in strada lo stacco e me lo porto in casa.
Erica88 ha scritto:
Il bauletto, per quello che ho visto, mi sembra anche più caro delle borse laterali, [...] e non posso metterlo e toglierlo in continuazione, ma correggimi se sbaglio.

Sei in errore, quello che rimane attaccato alla moto, sia nel caso tu abbia il bauletto sia nel caso delle borse laterali, è il telaio. Il bauletto puoi togliero e metterlo quando vuoi, proprio come le borse che vorresti prendere. Il telaio per sorreggere il bauletto è comunque molto più ingombrante ed evidente di quello per le borse.
Per quello che riguarda i costi, riepilogo quanto già scritto ma stavolta tolgo il "costo meccanico" così è più chiaro il puro costo di acquisto del materiale (sono i prezzi migliori che sono riuscito a trovare, spese di spedizione comprese):

Costi materiale per le borse laterali:
borse Givi 3D600: .......................... 255€
telaio TE4107: ................................. 81€
accessorio per montaggio 4107KIT: .. 48€
TOTALE .......................................... 384€

Costi materiale per il bauletto:
telaio KZ4107 .............................. 70€
piastra Monokey M5 ..................... 30€
bauletto (prezzo indicativo) ........ 120€
TOTALE ....................................... 220€

Ho scritto "prezzo indicativo" a proposito del bauletto perchè sulla piastra con attacco Monokey tu puoi montare tutti i bauletti con attacco Monokey, sia Givi Link a pagina di Givi.it sia Kappa Link a pagina di Kappamoto.com
Puoi scegliere tra una quantità di forme e volumetrie, di plastica o alluminio, da 40 a quasi 60 litri.
Un esempio di materiale nuovo:
Kappa K49n: 47 Litri, 117€ Link a pagina di Amazon.it
Kappa K56n: 56 Litri - 170€ Link a pagina di Amazon.it
Oppure puoi prendere materiale usato:
Link a pagina di Ebay.it
Link a pagina di Subito.it
Link a pagina di Ebay.it

Se invece preferisci il sitema Monolock (usato da Givi e Kappa per i bauletti più piccoli, minore volume e minore portata) con questo pacchetto risparmi anche il costo della piastra: Link a pagina di Amazon.it
Ho fatto riferimento ai due marchi noti solo per pigrizia. Probabilmente anche altri produttori realizzano telai e bauli adatti ma adesso non me ne viene in mente nemmeno uno icon_mrgreen.gif
Detto questo, quando avrai preso le Givi 3D ci farai una bella recensione? 0509_pernacchia.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoBorse e Accessori per Mototurismo

Forums ©