Leggi il Topic


Indice del forumForum Enduro

   

Pagina 1 di 1
 
Enduro anni 80 guidabile 16 anni
15999656
15999656 Inviato: 15 Ago 2018 11:56
Oggetto: Enduro anni 80 guidabile 16 anni
 

Salve a tutti, mio figlio sta per conseguire la patente a1 quindi con limite massimo di 11kw (15 cavalli). Vedendo un amico con il cagiva aletta rossa (sempre sedicenne) si è appassionato di questo tipo di moto ed è alla ricerca di moto simili. Il problema è che molte superano abbondantemente i 15 cavalli. Se qualcuno sa elencarmi qualche moto di questo tipo mi farebbe un grande favore. Grazie in anticipo
 
15999663
15999663 Inviato: 15 Ago 2018 12:56
 

Il limite degli 11 kW è entrato in vigore nel 1996, dunque una moto 2T degli anni '80 purtroppo non la può guidare.

Anche trovarne una che "ci somiglia" la vedo difficile. Tra gli anni '80 e gli anni '90 i design sono cambiati parecchio: sella molto più snella e "a V", coda sottile, fianchetti più piccoli... giusto mascherina e parafango sono rimasti più o meno simili.

Con i quattro tempi c'è qualche speranza in più: quelli rientrano nel limite già di serie. Ma rientrano nel limite perché, detto fuori dai denti, non vanno avanti. Già attualmente il livello dei 125 4T è quello che è; tu figurati con un ritardo tecnologico di trent'anni. Rischia di venirgli a noia presto, tanto presto.

Se vuoi qualche nome, i primi due che mi vengono in mente sono Suzuki DR e Yamaha XT. Dateci un'occhiata: esteticamente direi che ci siamo, il problema sono appunto quei pochi ciuchini che il motore può fornire.
 
15999669
15999669 Inviato: 15 Ago 2018 13:16
 

Purtroppo eravamo orientati sui 2T per i motivi anche da te citati. Ti ringrazio comunque per gli spunti che mi hai dato. Penso che a questo punto prenderò il cagiva se riesco a trovarlo, altrimenti se qualcuno ha qualche altra opzione sarei felice di valutarla.
 
15999672
15999672 Inviato: 15 Ago 2018 13:52
 

Occhio, un conto è guidare una moto depotenziata solo a libretto; tutt'altra storia è una moto che già a libretto sfora i limiti.

Nel primo caso devono notare il ripotenziamento, e anche sapendolo devono aver voglia di punire un ragazzino che semplicemente usa una moto com'è nata in fabbrica. Non si potrebbe, ma 999 volte su 1000 se il resto è a posto non dicono niente.

Ma nel secondo caso... carta canta, non è che puoi chiudere un occhio. Sì, son pochi kW, ma la legge non è che fa distinzioni. Per quanto sembri assurdo, se guidasse un Maico 700 rischierebbe le stesse identiche sanzioni... anzi, rischiereste, perché saresti sanzionabile anche tu per incauto affido.

Di conseguenza, meglio accontentarsi per un paio d'anni di una moto meno attraente, o più ferma. I 18 arrivano presto, e con l'A2 anche tutte le enduro di piccola cilindrata che vuole 0509_up.gif

Ah, per amor di completezza ci sarebbe da fare tutto il discorso rivalsa, ossia: con moto non adatta, depo a libretto, elaborata, insomma fuori regola per qualche motivo... in caso d'incidente con colpa rifondi tutto di tasca tua. E, Dio non voglia, se mette sotto qualcuno, son tanti tanti soldi...
 
15999680
15999680 Inviato: 15 Ago 2018 14:58
 

Perfetto grazie, io non ho mai pensato di depotenziare a libretto o cose del genere, semplicemente cercavo una enduro di quegli anni che avesse max 15cv ma dato che non esiste lo farò aspettare o dovrà scegliere qualcos altro di più moderno e in regola
 
15999682
15999682 Inviato: 15 Ago 2018 15:03
 

forse il primo cr 125 omologato da hm...ma sei gia nel 90 o 91...oltre che essere introvabile ed i pezzi vitali credo pure
 
15999690
15999690 Inviato: 15 Ago 2018 15:47
 

Secondo Moto.it ha 20 cavalli:
Link a pagina di Moto.it

In effetti non ha senso che ne abbia solo 15, il limite ancora non c'era e di sicuro un 2T di quegli anni li passa abbondantemente (difatti mi fa strano leggerne solo 20 0510_confused.gif ).
 
15999692
15999692 Inviato: 15 Ago 2018 15:58
 

Certo che é veramente strano...possibile che nessun 125 simile abbia più o meno 15 cavalli?
 
15999694
15999694 Inviato: 15 Ago 2018 16:12
 

Il problema è che non può essere "più o meno" 15 cavalli, ma "al massimo" 15 cavalli. Basta 0.1 kW e sei fuori.

Comunque, è più che normale che non se ne trovino. Negli anni '80 la tecnologia del due tempi era già abbastanza avanzata da far superare tranquillamente i 15 cavalli ad una enduretta, spesso anche di molto. Tanto per fare un esempio l'Aprilia RX, a fine decennio, ne aveva oltre il doppio.

Restano i 4T, che se con le tecnologie di oggi arrivano giusti giusti ai 15 cv concessi dalla legge (e manco tutti)... beh, immaginati trent'anni fa com'era la situazione.

Che poi, anche 8-10 cavalli possono bastare: se tuo figlio vuole solo girellare per il boschetto vicino casa e andarci a scuola, non è che ha bisogno di chissà che gran motore. Se però è più avventuroso, eh... icon_rolleyes.gif
 
15999709
15999709 Inviato: 15 Ago 2018 16:56
 

Si lo so ma anche se è poco più di 15 cv lasciano passare. Lui vorrebbe farci anche qualcosa su sterrato da quello che ho capito...comunque è molto responsabile e mi fido di dargli una moto di quel tipo anche di poco superiore al limite se esiste. Vi ringrazio sempre e comunque di tutte le risposte icon_smile.gif
 
15999720
15999720 Inviato: 15 Ago 2018 17:31
 

Ti lasciano passare (beh, praticamente sempre almeno) se a libretto ci sono 11 kW, e il motore ne eroga di più. Che è appunto il caso delle "depo a libretto": le compri con 11 kW, le sblocchi e via.

Se però già a libretto sei fuori limite... è troppo grossa per chiudere un occhio. Poi boh, ci possono essere zone d'Italia dove ti dicono "massì è un 125, chissenefrega", ma il rischio è molto più alto.
 
15999722
15999722 Inviato: 15 Ago 2018 17:39
 

ok e ragionando per assurdo...come si fa questa depo a libretto?
 
15999728
15999728 Inviato: 15 Ago 2018 18:23
 

Dal 1996 (circa) in poi le moto 125 2T sono state limitate in fabbrica per rispettare il limite degli 11 kW.

Prendi una di quelle, togli i blocchi (di solito basta cambiare scarico), ed è fatta. Depo a libretto significa appunto 11 kW a libretto, motore a potenza piena. icon_smile.gif

Peraltro è una cosa che fanno tutti, quindi è molto probabile che qualsiasi moto post 96 tu vada a comprare, sia già stata sbloccata dal precedente proprietario.
 
15999730
15999730 Inviato: 15 Ago 2018 18:34
 

tutti i cre ed i kxe 125 sono finti depo anche. non hanno blocchi ..le facevano cross + luci.ma libretto depo.
 
15999733
15999733 Inviato: 15 Ago 2018 18:50
 

Giusto: le moto da competizione sono depotenziate a libretto già di serie.

Ma una racing come prima moto... eusa_think.gif Al di là delle prestazioni, da non prendere sottogamba, richiedono cure di un certo tipo.
 
15999734
15999734 Inviato: 15 Ago 2018 19:21
 

eh oh...deformazione professionale.ai tempi...tutti (chi poteva coi $$)..prendevano i cross targati dalle mie parti..uso bar....icon_smile.gif)
 
15999745
15999745 Inviato: 15 Ago 2018 20:56
 

Ragazzi vi tengo aggiornati; sono stato ore a cercare moto e sono arrivato a una conclusione: il cagiva elefant 2 125. Piace moltissimo a mio figlio e anche se avrebbe 22 cavalli credo. Da quello che ho capito la elefant 1 ha 11,5 kw la 2 e la 3 ne hanno 11 per un vizio di forma. E hanno 22 CV reali. Ho chiesto anche a un venditore ed effettivamente ha 11kw a libretto. Grazie a tutti dell'aiuto e spero che questo possa essere utile a qualcuno col mio stesso problema.
 
15999763
15999763 Inviato: 15 Ago 2018 23:00
 

Che gran botta di... fortuna! Evviva i vizi di forma 0509_banana.gif

Felicitazioni 0509_up.gif
 
16004293
16004293 Inviato: 31 Ago 2018 12:42
Oggetto: Re: Enduro anni 80 guidabile 16 anni
 

rubens_latorre ha scritto:
Salve a tutti, mio figlio sta per conseguire la patente a1 quindi con limite massimo di 11kw (15 cavalli). Vedendo un amico con il cagiva aletta rossa (sempre sedicenne) si è appassionato di questo tipo di moto ed è alla ricerca di moto simili. Il problema è che molte superano abbondantemente i 15 cavalli. Se qualcuno sa elencarmi qualche moto di questo tipo mi farebbe un grande favore. Grazie in anticipo


E' stata la mia prima moto, ce l'ho ancora ma radiata.
Mio fratello è del 1980, quando prese la patente lui era appena stato messo il limite degli 11 kW.
Visto che la mia a libretto riportava 11 kW, fiducioso ne trovai una targata, la presi e feci il passaggio.
Da c******e, scoprii dopo che la nuova a libretto riportava 11,5 kW invece di 11 !
Poi negli anni ho scoperto che il motore era identico, ma la prima serie aveva a libretto solo 11 kW, e come pneumatici riportava anteriore 2,75-21" e posteriore 3,50 -18" e 4,10-18".
Le nuove Elefant, avevano 11,5 kW a libretto, ed in più l'omologazione per la 4,60-17" posteriore.

Se cerchi una Aletta Rossa, , controlla il libretto , se la trovi con 11 kW sei a posto.

Ah, se poi trovi un Elefant 2, occhio che quello a libretto di kW ne ha 15 !
 
16004295
16004295 Inviato: 31 Ago 2018 12:44
 

Strano: io un Elefant2 lo comprai , ma appena vidi il libretto invece del Passaggio feci la radiazione, dato che appunto ne aveva 15.

Ma Cagiva è strana: la Husqvarna WR 360 (50 cv reali) a libretto ha 13,5 kW!!!
 
16004301
16004301 Inviato: 31 Ago 2018 12:55
 

Per l'Husky nessuna stranezza, o meglio: è una... stranezza ordinaria icon_asd.gif

Cross, enduro e motard spinti hanno tutti una potenza ridicola a libretto, perché (pesando niente) dichiarando la potenza effettiva sforerebbero alla grandissima i limiti sul rapporto potenza/peso.

Per dire, il KTM 530 a libretto ha 8 kW se non ricordo male; alla ruota ne avrà il quadruplo, di serie icon_rolleyes.gif
 
16004304
16004304 Inviato: 31 Ago 2018 13:04
 

Sì, ma nel 1993 quando è uscita, questi limiti di potenza/peso non esistevano!

Sui 125: quando mi trovai a cercare un modello sotto agli 11 kW, scoprii che bastava prenderne uno da competizione!
I vari Yamaha WR 125, Honda CRE etc avevano tuti 7,5 kW a libretto.
Anche l'Unimoto del mio amico (ora c el'ho io) a libretto ha 7,5 kW.
Credo sia un valore forfettario dato in base alla cilindrata.
 
16004360
16004360 Inviato: 31 Ago 2018 15:46
 

Non esistevano in Italia, ma forse nel resto d'Europa si; se non erro anche il limite degli 11 kW è frutto di una normativa europea, recepito in ritardo dall'Italia eusa_think.gif
 
16004493
16004493 Inviato: 1 Set 2018 0:12
 

I modelli cìda cross che venivano targati qui erano completamente diversi da quelli in vendita in altri Paesi.
Per capirci: le varie Cagiva WRX , KTM GS etc, modello Italia, fuori non potevano circolare, perchè i modelli venduti nel resto d'Europa avevano impianto elettrico "serio".
Solo da noi le KTM uscivano con il cablaggio per frecce e batteria, ma senza componenti.
Idem le Husqvarna: se vedi i depliant, già i modelli 1992 avevano le frecce ovunque tranne qui.
Fuori dall'Italia servivano le frecce ben prima del 1996!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Enduro

Forums ©