Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocicliste

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Prendo la patente o no? [aspirante motociclista indecisa]
15991932
15991932 Inviato: 20 Lug 2018 11:12
Oggetto: Prendo la patente o no? [aspirante motociclista indecisa]
 

Ciao a tutte, sono Francesca da Cagliari.
Ho quasi 39 anni e, come già scritto nella sezione presentazione, ho sempre avuto il sogno di guidare la moto.
Non l'ho mai realizzato e negli anni mi è subentrata una paura str di salirci, provare a stare in equilibrio e cadere.
Vi dirò che mentre con la macchina adoro schiacciare il pedal, in sicurezza ovvio, non ho mai pensato alla moto per sfrecciare. Ho infatti sempre adorato idea di passeggiate in Harley.
Non so manco più andare bene in bicicletta.
Fatto sta, cavolo, ho fatto parapendio, bunjee jumping, non posso farmi bloccare dalla paura della moto.

Ieri ho chiesto info in una nota buona autoscuola del circondario della mia città e mi hanno fatto ingroppare una gladius. Tocco solo con le punte, mentre sarei stata più serena a toccare tutto il piedino.
Mi han visto timorosa e mi han chiesto se volevo la patente per fare il concorso vigili. Ma quando mai, sono una cazzuta assistente sociale e di fare il vigile non ne ho nessuna intenzione.
Però mi ha demoralizzata. Mi ha detto che ho troppa paura. Ma cavolo, ovvio se non si ha confidenza.
Bah, tutto questo sfogo per essere rincuorata e capire se devo buttarci soldi e provare a buttarmi per realizzare un vecchio sogno che avevo messo da parte, ma che ora si è rifatti vivo.
Dopo il pippone megagalattico, vi saluto

icon_redface.gif
 
15991949
15991949 Inviato: 20 Lug 2018 11:47
 

La cosa che un pò mi spaventa, è che dici di non saper andare in bici.....
fossi in te mi allenerei con questa, prima.
 
15991953
15991953 Inviato: 20 Lug 2018 11:52
 

allora, capita purtroppo ancora che quelli delle autoscuole quando vedono una ragazza tendano a scoraggiarla, magari perchè nella testa loro una donna che guida la moto lo può fare solo per bisogno (tipo per entrare nelle FDO) o per capriccio, non concepiscono che possa essere animata da passione.
è capitato a molte altre e non è stato questo a fermarle.
la Gladius tra le moto di scuola guida è una delle più basse di sella, difficilmente ne troverai una più adatta. spesso però le autoscuole hanno anche delle moto più piccole, che usano per le patenti inferioi (A2 o A1): chiedi se ce l'hanno e se possono farti provare prima con quella. non credo sia l'unica autoscuola della tua zona, io ne sentirei anche altre.

e ora veniamo alla domanda più importante: diventare o no una motociclista? purtroppo è una domanda a cui nessuno di noi può rispondere. anni fa incoraggiai una ragazza a fare questo passo, ma non era veramente convinta, fece dei danni e abbandonò quasi subito. e tempo dopo mi rinfacciò di averla spinta a fare una scelta sbagliata. quindi io non ti dirò nè sì nè no. ti invito a riflettere attentamente sui motivi per cui "non dovresti". anni fa, quando avevo il mio blog, ci avevo scritto su un articolo Link a pagina di Girlonmotorcycle.blogspot.com
leggilo, e se alle obiezioni che sono elencate riuscirai a rispondere in modo adeguato procedi pure. altrimenti fermati.
 
15991959
15991959 Inviato: 20 Lug 2018 12:14
 

In generale sconsiglierei a chiunque di diventare motociclista, a meno che non si tratti di una cosa tale per cui non può proprio farne a meno.
Ciò detto, quoto pazuto... la criticità più grande della moto per il neofita è la gestione del peso/equilibrio nelle manovre da fermo e in marcia... e le custom non sono affatto leggere. Consiglierei dunque di imparare prima ad andare in bicicletta... e questo consiglio vale tanto per un uomo quanto per una donna.
 
15991965
15991965 Inviato: 20 Lug 2018 12:39
 

icon_sad.gif
 
15991967
15991967 Inviato: 20 Lug 2018 12:46
 

boh..parti da una vespa heheh cambio a marce e poi passa ad una moto... io non tocco benissimo sul cre ..sull erre gia meglio ..ma pesa il doppio .ed ho visto gente che non toccava peggio di me ma la moto l'avevano.
 
15991972
15991972 Inviato: 20 Lug 2018 12:55
 

Va beh la Vespa so che per certi aspetti è più difficile della moto perchè ha i peso tutto da una parte. Ce l'hanno alcune persone che conosco, almeno quella vecchia, e così mi han detto.
 
15991973
15991973 Inviato: 20 Lug 2018 12:59
 

ma va...che peso da una parte... e mica ti prendi una rally 200..basta una 50 o 125.. o almeno fartela prestare..nessun amico ha un mezzo con cui fare un pelo di pratica?
 
15991979
15991979 Inviato: 20 Lug 2018 13:14
 

Francy1979 ha scritto:
Va beh la Vespa so che per certi aspetti è più difficile della moto perchè ha i peso tutto da una parte. Ce l'hanno alcune persone che conosco, almeno quella vecchia, e così mi han detto.


diciamo chè è più traumatico passare dalla moto alla Vespa che non il viceversa (esperienza personale).
lo scooter, a differenza di ciò che molti pensano, è comunque un ottima base di partenza per imparare a gestire pesi e volumi in mezzo al traffico.
 
15991981
15991981 Inviato: 20 Lug 2018 13:21
 

potresti anche seguire un'altra strada: acquistare una moto 125, magari un custom che è bassa di sella, e che puoi guidare con patente B. con quella farti un po' di esperienza, e poi valutare o no se fare il passo di prendere la patente A per guidare qualcosa di più impegnativo.
esempio: Link a pagina di Moto.it
 
15991982
15991982 Inviato: 20 Lug 2018 13:22
 

E no, non ho nessuno che mi possa prestare qualcosa. Ho anche 39 anni, quindi tutti i pochi amici, sono adulti e magari dentro un suv icon_smile.gif
 
15991986
15991986 Inviato: 20 Lug 2018 13:32
 

vero,,pure una custom 125..un vecchio red rose come ai vecchi tempi heheh ma essendo 2 t non depo non se puede... effettivamente pure io avendo la tua eta..moto poche tra quelli coetanei...ma trovandosi con altri motociclisti o nei forum ebbi possibilità di provare altre moto.
 
15991998
15991998 Inviato: 20 Lug 2018 14:15
 

lilit ha scritto:
diciamo chè è più traumatico passare dalla moto alla Vespa che non il viceversa (esperienza personale).

Quoto... la Vespa ha una ciclistica di m, onestamente non da la minima confidenza e feeling... non è per nulla paragonabile alla moto.
A questo punto tanto vale acquistare la custom che comunque, per quanto pesante, ha baricentro e peso tutti concentrati in basso.

La bicicletta era solo per dire che tendenzialmente si affronta un percorso partendo da due ruote leggera a due ruote pesante.
 
15992012
15992012 Inviato: 20 Lug 2018 14:59
 

Ci ho pensato tutta la mattina ragazzi miei. Bah. Mi rifaro qualche giro in bici, per risvegliare il gaggiumine che era in me quando ero piccola..e poi valuto se prendere un 125..custom...e poi si vedrà.
Demoralizzata..ma magari è un passo..
 
15992043
15992043 Inviato: 20 Lug 2018 16:10
 

Ciao, il 125 forse anche no, ma una Suzuki TU 250:




Oppure una Suzuki Van Van:



Sono moto leggere, piccoline, potenza limitata e ben fatte con buone finiture.
Con queste toccherai con tutto il piede.
 
15992048
15992048 Inviato: 20 Lug 2018 16:20
 

Francy1979 ha scritto:
Mi rifaro qualche giro in bici, per risvegliare il gaggiumine che era in me quando ero piccola..e poi valuto se prendere un 125..custom...


ottima idea. Valuta anche honda rebel 250, kawa eliminator 250, ecc. tutte motorette carucce e facili facili... per il problema dell'altezza si può modificare la sella o indossare stivali rialzati.

ciao

WK
 
15992051
15992051 Inviato: 20 Lug 2018 16:30
 

Intanto sennò prenditi la patente che già col poco delle guide vedi se in te provi la goduria di scorrazzare su due ruote, poi vedi... ma a quel punto la patente la hai in tasca e hai pure dato uno smacco all’istruttore convinto. Fosse anche solo per non dargliela vinta
 
15992080
15992080 Inviato: 20 Lug 2018 18:30
 
 
15992092
15992092 Inviato: 20 Lug 2018 19:19
 

Consiglio personale. Dopo aver ripreso confidenza con l'equilibrio usando la bici, prenderei una 125, non necessita di patente e ti fa imparare e capire se davvero la moto fa per te.
Una Honda cbf 125 o simili.
Una volta presa la mano, puoi fare la patente a illimitata, per la quale ci vuole almeno una 600.
 
15992119
15992119 Inviato: 20 Lug 2018 20:47
 

pazuto ha scritto:
Consiglio personale. Dopo aver ripreso confidenza con l'equilibrio usando la bici, prenderei una 125, non necessita di patente e ti fa imparare e capire se davvero la moto fa per te.
Una Honda cbf 125 o simili.
Una volta presa la mano, puoi fare la patente a illimitata, per la quale ci vuole almeno una 600.


Ciao. Penso anche io possa essere la soluzione migliore, temporaneamente. Così è graduale al massimo, pesi e potenze, però passando già da una moto "vera" come il 125 a marce. In più, qualche guida con istruttore si può sempre prendere ugualmente ma non avendo lo stress da esame potrebbe essere più orientata alla vera guida "in strada", e quindi magari più utile. L'unica cosa negativa che mi può venire in mente a livello economico può essere il costo della assicurazione del 125 probabilmente superiore al 250.
Però andrai a risparmiare in tutti gli altri costi
 
15992137
15992137 Inviato: 20 Lug 2018 22:08
 

mozi ha scritto:
Ciao, il 125 forse anche no, ma una Suzuki TU 250:

Immagine: Link a pagina di Hosting.universalsite.org


Oppure una Suzuki Van Van:

Immagine: Link a pagina di Put.edidomus.it

Sono moto leggere, piccoline, potenza limitata e ben fatte con buone finiture.
Con queste toccherai con tutto il piede.


per guidare queste però ci vuole la patente A2. per un 125 è sufficiente quella dell'auto.
 
15992248
15992248 Inviato: 21 Lug 2018 13:46
 

lilit ha scritto:
per guidare queste però ci vuole la patente A2. per un 125 è sufficiente quella dell'auto.


Ciao, ovviamente serve la patente, ma credo che sia una buona cosa conseguirla.

Acquistare un 125, con tutte le spese del caso, e poi scoprire dopo poco che è limitante, costringe a fare una doppia spesa ...
Le autoscuole hanno le moto piccole per le patenti minori, ci si può esercitare prima su quelle e poi, una volta presa la patente, decidere la moto più adatta.

0510_saluto.gif
 
15992260
15992260 Inviato: 21 Lug 2018 15:44
 

Vi ringrazio ragazzi. Valuterò bene sì
 
15992290
15992290 Inviato: 21 Lug 2018 19:12
Oggetto: Re: Prendo la patente o no? [aspirante motociclista indecisa]
 

Francy1979 ha scritto:
Ciao a tutte, sono Francesca da Cagliari.
Ho quasi 39 anni e, come già scritto nella sezione presentazione, ho sempre avuto il sogno di guidare la moto.
Non l'ho mai realizzato e negli anni mi è subentrata una paura str di salirci, provare a stare in equilibrio e cadere.
Vi dirò che mentre con la macchina adoro schiacciare il pedal, in sicurezza ovvio, non ho mai pensato alla moto per sfrecciare. Ho infatti sempre adorato idea di passeggiate in Harley.
Non so manco più andare bene in bicicletta.
Fatto sta, cavolo, ho fatto parapendio, bunjee jumping, non posso farmi bloccare dalla paura della moto.

Ieri ho chiesto info in una nota buona autoscuola del circondario della mia città e mi hanno fatto ingroppare una gladius. Tocco solo con le punte, mentre sarei stata più serena a toccare tutto il piedino.
Mi han visto timorosa e mi han chiesto se volevo la patente per fare il concorso vigili. Ma quando mai, sono una cazzuta assistente sociale e di fare il vigile non ne ho nessuna intenzione.
Però mi ha demoralizzata. Mi ha detto che ho troppa paura. Ma cavolo, ovvio se non si ha confidenza.
Bah, tutto questo sfogo per essere rincuorata e capire se devo buttarci soldi e provare a buttarmi per realizzare un vecchio sogno che avevo messo da parte, ma che ora si è rifatti vivo.
Dopo il pippone megagalattico, vi saluto

icon_redface.gif


Ciao. Io ho preso la patente della moto a quasi 42anni e la mia prima moto a quasi 43. In precedenza avevo guidato qualche volta dei 50cc fa cross/enduro di amici.
Per la mia esperienza ti conisglio di non comprare moto e nemmeno caschi per ora. Scegli una ottima autoscuola. Nel mio caso iniziai le guide con un duke 125, fantastico, e le proseguii con una Kawasaki Ern5 (insomma). Sono alto 180 quindi non avevo problemi a toccare la pianta del piede a terra. Per mia scelta feci quattro guide in più rispetto a quello che diceva il mio istruttore, per il quale ero in grado di fare l'esame dopo poche guide. Ma lui non poteva sapere quello che provavo dentro, ossia il timore di non essere all'altezza, che credo sia umano e comunque aiuta a tenere i piedi a terra.
Non avere fretta pertanto, perché magari potresti anche scoprire che andare in moto non ti piace veramente.

Una volta presa la patente io mi permetto di consigliarti una motoguzzi v7 che è leggera equilibrata e con quello.stile vintage che dovrebbe piacerti a leggere quello che scrivi. Dovresti toccare bene i piedi a terra. Per me era troppo piccolina, sembravo un elefante sul triciclo. Ma ce l'ho nel cuore.
 
15992320
15992320 Inviato: 21 Lug 2018 21:12
 

Bella sì, mi piace anche lei.

Ragazzi mi sento un pochino meno demoralizzata. Valuterò ovviamente in qs giorni. La mia autoscuola ha un kmt 125, poi una gladius. Nella gladius sono salita da ferma e tocco con le dita. La più piccola è invece più alta. Valuterò e intanto grazie.
Vi aggiornerò icon_wink.gif
 
15993008
15993008 Inviato: 23 Lug 2018 19:26
 

Allora..oggi sono risalita nella mia bici..che non amo comunque tanto per via delle marce e giri vari. Me ne fisso una..dopo tipo mezzora..e uso solo quella icon_smile.gif
Comunque..non sono un asso in.equilibrio, ma pensavo peggio vi dirò. Ho problemi con le curve,che non faccio ovviamente piegata di lato, ma girando il manubrio. Ma alla fine credo sia normale andando a basse velocità..credo almeno.
E altra cosa..tocco con le punte, come con la moto che ho provato. Ricordavo di toccare con tutta la pianta.
Che ridere...l'ho presa da sola per fare delle prove in un piazzale nel quale di notte iniziano a girare le mign...
E..mi stavano racattando icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Fuggita..ho girato in mezzo al traffico..che era meglio
 
15993059
15993059 Inviato: 23 Lug 2018 22:31
 

Ciao, l' allenamento in bici per l' equilibrio è ottimo.

Per la moto devi salire su quelle piccoline, in questo modo non avrai timore di non toccare.
Puoi anche andare in concessionario, dovresti trovare ancora la Van Van, ti ci siedi sopra e vedi subito l' effetto che ti fa.
 
15993120
15993120 Inviato: 24 Lug 2018 0:25
 

In autoscuola avranno la ktm 125..ed è un pochino più alta della gladius mannaggia...
 
15993141
15993141 Inviato: 24 Lug 2018 8:25
 

Francy1979 ha scritto:
In autoscuola avranno la ktm 125..ed è un pochino più alta della gladius mannaggia...


sì, ma è leggera. quando devi mettere giù il piede la inclini un po' come la bicicletta.
 
15993148
15993148 Inviato: 24 Lug 2018 8:54
 

Francy1979 ha scritto:
In autoscuola avranno la ktm 125..ed è un pochino più alta della gladius mannaggia...


Io ho iniziato in autoscuola con il ktm duke 125. È una bicicletta! Controlla anche la posizione che assumi im sella, a volte basta aggiustare quella per guadagnare cm e mettere bene i piedi a terra. La sella del duke dovrebbe essere sugli 80 cm. Quella del v7 è uno o un paio di cm sotto se ben ricordo. Insomma moto con selle più basse ce ne sono poche a part forse le custom che ti sconsiglio fortemente per imparare.

Prendi coraggio che il ktm duke è fantastico da guidare. Poi nelle partenze non mettere subito i piedi sulle pedaline, fai qualche metro coi piedi fuori per tenere l'equilibrio.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocicliste

Forums ©