Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

   

Pagina 1 di 1
 
sterzo ballerino in rilascio [Hornet, cause?]
15661282
15661282 Inviato: 14 Lug 2016 11:10
Oggetto: sterzo ballerino in rilascio [Hornet, cause?]
 

Ciao a tutti, posseggo da poco piu di una settimana una hornet anno 2000, ho notato un problema all'avantreno di cui voi sicuramente gia sapete qualcosa. Praticamente in rilascio lo sterzo comincia a tremare paurosamente (ballerino 0509_si_picchiano.gif ). Ragazzi fa veramente paura e siccome a me piace andare veloce quasi quasi sto pensando di aver fatto un errore, please help
 
15661294
15661294 Inviato: 14 Lug 2016 11:20
 

hai il bauletto? toglilo e riprova.
altrimenti: metti le sospensioni ai settaggi di fabbrica, controlla i cuscinetti di sterzo, i cuscinetti ruota e lo stato delle gomme.

ciao

WK
 
15661310
15661310 Inviato: 14 Lug 2016 11:32
 

wkowalski ha scritto:
hai il bauletto? toglilo e riprova.
altrimenti: metti le sospensioni ai settaggi di fabbrica, controlla i cuscinetti di sterzo, i cuscinetti ruota e lo stato delle gomme.

ciao

WK


No non monto il bauletto... le gomme sono pirelli e sono abbastanza buone quindi le escluderei (anche perche non posso cambiare delle gomme in buono stato solo per provare), provero a controllare i cuscinetti anche se quello della ruota dovrebbe almeno emettere un sibilo, pensavo fosse piu un problema di ciclistica
 
15661331
15661331 Inviato: 14 Lug 2016 11:47
 

prova a spingere avanti e indietro la moto con la ruota frenata.
se vedi dei movimenti anomali o senti dei rumori, la colpa probabilmente è dei cuscinetti di sterzo.
 
15661333
15661333 Inviato: 14 Lug 2016 11:48
 

Ghiera del cannotto di sterzo?
 
15661372
15661372 Inviato: 14 Lug 2016 12:40
Oggetto: Re: sterzo ballerino in rilascio - sterzo trema in rilascio
 

mass1mo ha scritto:
Ciao a tutti, posseggo da poco piu di una settimana una hornet anno 2000, ho notato un problema all'avantreno di cui voi sicuramente gia sapete qualcosa. Praticamente in rilascio lo sterzo comincia a tremare paurosamente (ballerino 0509_si_picchiano.gif ). Ragazzi fa veramente paura e siccome a me piace andare veloce quasi quasi sto pensando di aver fatto un errore, please help

Avevo la CBF600 (che ha lo stesso telaiodella tua)
Qusta cosa si presenta in decelerazione circa tra 80 e 70km/h?? Perché succedeva anche a me ma era colpa dele gomme consumate (peró lontanissime dal limite ancora)
 
15661383
15661383 Inviato: 14 Lug 2016 12:58
 

in pratica sotto i 100 km/h (sopra non ho provato) quindi 80, 60 e anche a 50 km se lascio il manubrio comincia a sbandare in modo forte. Ho notato che con le ruote piu sgonfie lo fa di meno, a questo punto non so se è colpa delle gomme o perche sgonfiando si appesandisce l'avantreno e quendi è piu stabile
 
15661395
15661395 Inviato: 14 Lug 2016 13:30
 

..se non ci sono evidenti giochi nel canotto, al 99% è la gomma ant. da cambiare.
Che DOT ha ? Anche se sembra ancora buona se è molto vecchia cambiala. Con l'avantreno non si scherza...
Io metto sempre una buona , morbida davanti e una più normale dietro per fare + km... Sempre Diablo ma RossoCorsa davanti ...
doppio_lamp.gif
 
15661989
15661989 Inviato: 15 Lug 2016 13:13
 

le gomme? non sparate a caso se non sapete!
è un problema famoso di queste moto, nella mia è praticamente una costante di tutte le cbf 1000 prodotte e alla fine di molte discussioni è venuto fuori che la colpa sia del serraggio del canotto. la soluzione più facile da attuare? non togliere le mani dal manubrio

(o forse stai dicendo che ti balla lo sterzo anche con le mani al loro posto? in questo caso il problema è un altro ma ho pensato che ti riferissi a quanto detto perché ne ho sentiti parecchi)
 
15662123
15662123 Inviato: 15 Lug 2016 16:15
 

squander ha scritto:
le gomme? non sparate a caso se non sapete!
è un problema famoso di queste moto, nella mia è praticamente una costante di tutte le cbf 1000 prodotte e alla fine di molte discussioni è venuto fuori che la colpa sia del serraggio del canotto. la soluzione più facile da attuare? non togliere le mani dal manubrio

(o forse stai dicendo che ti balla lo sterzo anche con le mani al loro posto? in questo caso il problema è un altro ma ho pensato che ti riferissi a quanto detto perché ne ho sentiti parecchi)


mi riferivo alla moto in decelerazione e senza mani sul manubrio e ho notato questa cosa successivamente, perche prima ancora in decelerazione, tenendo lo sterzo solo con la mano destra, sentivo di dover fare una presa piu forte del solito per tenere lo sterzo dritto, cosi dopo ho provato a lasciare... e ho notato che ballava tutto.
ho controllato il serraggio del canotto e sembra essere ok, come ho detto anche sopra ho notato che gonfiando le ruote ballava ancora di piu, evidentemente c'è un alleggerimento dell'avantreno o non so quale misterioso difetto, ma in effetti io escluderei gomme e cuscinetti ruota, perche hanno un gioco longitudinale alla moto e non trasversale come il problema. che ne pensi se aumento il precarico sul mono?
se non c'è nulla da fare pazienza, significa che andro piano
 
15662132
15662132 Inviato: 15 Lug 2016 16:27
 

squander ha scritto:
le gomme?


sì, possono essere anche le gomme... se sono molto scalinate, o se ti perdi i piombini dell'equilibratura... addirittura in alcuni casi un certo disegno di battistrada non si accoppia con una certa ciclistica e genera oscillazioni, mi era successo con delle dunlop anni fa, le ho portate a fare ricontrollare e riequilibrare, ma il problema rimase e alla fine l'unica soluzione è stata tenere sempre entrambe le mani sul manubrio (che poi è sempre raccomandabile icon_smile.gif). Una volta cambiato tipo di gomma, il problema è sparito.

ciao

WK
 
15662142
15662142 Inviato: 15 Lug 2016 16:41
 

Non dimentichiamo che la moto ha 16 anni, non può comportarsi come da nuova.
l'olio delle forcelle da quanto non viene cambiato?
Le molle in che stato sono?
Le gomme sono equilibrate, e in che stato sono?
Il mono fa ancora bene il proprio lavoro?
Per non parlare dei cuscinetti.
 
15662281
15662281 Inviato: 15 Lug 2016 21:16
 

squander ha scritto:
le gomme? non sparate a caso se non sapete!
....


...sinceramente ne sò...inoltre ho avuto per diversi anni (dal 2000 al 2004) la stessa moto (precisamente una Hornet600S) e no ho mai avuto i problemi a cui ti riferisci...
quando ero a fine anteriore notavo comparire il difetto dell'oscillazione, cambiata la gomma tornava perfetta...... e comunque ho scritto "..se non ci sono evidenti giochi nel canotto" ovviamente non è facile diagnosticare la causa di un difetto "per descrizione" ..quindi , partendo da me stesso, uso sempre il condizionale e poi , per semplice educazione, non giudico chi suggerisce altre ipotesi...
doppio_lamp.gif
 
15662404
15662404 Inviato: 16 Lug 2016 0:58
 

squander ha scritto:
le gomme? non sparate a caso se non sapete!
è un problema famoso di queste moto, nella mia è praticamente una costante di tutte le cbf 1000 prodotte e alla fine di molte discussioni è venuto fuori che la colpa sia del serraggio del canotto. la soluzione più facile da attuare? non togliere le mani dal manubrio

(o forse stai dicendo che ti balla lo sterzo anche con le mani al loro posto? in questo caso il problema è un altro ma ho pensato che ti riferissi a quanto detto perché ne ho sentiti parecchi)


Stai dicendo che tutte le cbf 1000 prodotte hanno problemi di forti oscillazioni del manubrio come all'autore del topic?
E che per risolvere il problema non devi togliere le mani dal manubrio?
eusa_think.gif eusa_think.gif
 
15662410
15662410 Inviato: 16 Lug 2016 2:03
 

wkowalski ha scritto:
sì, possono essere anche le gomme... se sono molto scalinate, o se ti perdi i piombini dell'equilibratura... addirittura in alcuni casi un certo disegno di battistrada non si accoppia con una certa ciclistica e genera oscillazioni, mi era successo con delle dunlop anni fa, le ho portate a fare ricontrollare e riequilibrare, ma il problema rimase e alla fine l'unica soluzione è stata tenere sempre entrambe le mani sul manubrio (che poi è sempre raccomandabile icon_smile.gif). Una volta cambiato tipo di gomma, il problema è sparito.

ciao

WK

se fossero le gomme il difetto dovrebbe sentirlo sempre mentre ha specificato di sentirlo solo in decelerazione ad una precisa velocità. questo difetto è molto famoso tra i possessori della mia moto che ne hanno anche discusso qui sul forum arrivando a poche spagliate conclusioni. la più votata era il canotto dello sterzo serrato poco, nel senso che anche il valore consigliato dai progettisti andava aumentato di qualche Nm per far scomparire il difetto. ipotizzo che, essendo la mia moto un accozzaglia di pezzi presi a caso dai vari modelli (muso del cbr 600, motore del cbr 1000, ,manopole-pedaline-coperture varie condivise pari pari col cbf 600) ci sia qualche legame di stretta parentela con le cugine della casata hornet per quel che interessa telaio e ciclistica. per quanto mi riguarda lo faceva con le vecchie gomme e continua a farlo con le nuove; entrambe modelli apprezzatissimi dal mercato e dagli utenti in carne ed ossa (le nuove hanno ricevuto parecchi commenti positivi in una recente presentazione pubblicata anche essa qui sul forum). detto ciò escluderei nuovamente le gomme. va detto che questo problema si manifesta SOLO staccando ENTRAMBE le mani dai comandi, una posizione che assumo praticamente mai se non quando mi viene voglia di controllare se il difetto sia sparito (penso positivo!). in tutte le altre condizioni non avverto niente di niente e mi accontento così. tra l'altro guidando in discesa tra i 50-60km/h, quindi senza necessità di usare l'acceleratore, (ho fatto anche questa prova) questo problema non da accenno di manifestarsi, cosa alquanto strana dato che andando un pelo più veloce dopo 3 secondi sarei già a terra da quanto si fa intenso lo sbacchettamento
forse l'unico consiglio abbastanza vicino alla soluzione è quello di pazuto ma come ho già detto, sul topic del cbf 1000 non avevano trovato una risposta condivisa da tutti quindi è bene prendere tutto come un suggerimento e non come la strategia definitiva

@pazuto: si, lasciando il manubrio da 80km/h a scendere inizia un pericoloso fenomeno di oscillazione dello stesso che dopo qualche istante si trasforma in un cavallo imbizzarrito

come ripeto però, io non ne faccio un dramma dato che per guidare una moto servono entrambe le mani. se ne tolgo una per riposarla non accade nulla. ho scoperto stasera stessa che questo fenomeno interessa anche altri modelli honda tra cui vfr 800 e cb 500, deve essere un vizio...
 
15662445
15662445 Inviato: 16 Lug 2016 8:47
 

Te lo posso garantire che sulla mia queste vibrazioni causate dalla gomma si sentivano solo in decelerazione tra 80 e 70 km/h e non sempre.
 
15662589
15662589 Inviato: 16 Lug 2016 14:39
 

questo è anche un problema del maxiscooter beverly 250-300-400-500, e si attenua abbastanza mettendo i bilancieri...
anche io escluderei la gomma perche altrimenti lo farebbe a qualsiasi velocità
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

Forums ©