Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

   

Pagina 1 di 1
 
Minimo basso in partenza r1 2008
15633116
15633116 Inviato: 31 Mag 2016 21:33
Oggetto: Minimo basso in partenza r1 2008
 



Ciao a tutti,
Ho giá letto post vecchi riguardanti il problema del minimo r1 2008, che a qualcuno come me ha causato qualche problema, ma non ho letto purtroppo le soluzioni (se ci sono). In pratica a moto calda se la spengo e poi la riaccendo dopo pochissimo, il minimo è basso quasi sotto i 1000 per poi alzarsi dopo pochi secondi. Se tocco il gas mentre si stabilizza allora si spegne. Stessa cosa succede se mi fermo dopo un po' che cammino...il minimo è bassissimo e quasi tende a spegnersi. Dunque, chi dice sia la batteria, chi il tps ma non credo, chi i corpi farfallati. Volevo sapere, visto che l'argomento è datato, se qualcuno ha poi risolto il problema. Ho chiesto il costo per un tentativo di allineamento dei corpi farfallati e mi hanno chiesto 80 euro. Il vacuometro mi costa altrettanto e potrei farlo io...varrá la pena? È da poco che ho questa r1 santander ed ho notato anche che mi mura tra i 6000 ed i 7500giri soprattutto se in salita e quindi dando gas a manetta sotto sforzo diciamo anche in 2a. La moto ha 24000km ed ho sostituito le candele. Scarico e tutto il resto originale. È un problema che mi snerva abbastanza...grazie in anticipo a tutti
 
15633227
15633227 Inviato: 1 Giu 2016 0:32
 

io avevo un problema dl genere con una macchina , in pratica la causa era che i corpi farfallati si sporcavano ogni tanto e cosi non teneva il minimo perchè non si chiudevano bene cioè passava più aria per la combustione , ho risolto il problema pulendo ogni tanto i corpi farfallati con la modica spesa di 10/15 euro il costo di una bomboletta spray " pulitore per corpi farfallati " una bomboletta si puo utilizzare 3/4 volte , se vuoi provare a risolvere cosi stai attento è un prodotto molto infiammabile """ poi attenzione a non far entare dello sporco o la cannetta dello spray dentro le valvole , cioè assicuati che sia fissata bene a volte capita che salti fuori l'imporviso e se va dento è un casino , forse è meglio non usarla oppure usarla solo quando le valvole son chiuse .. - a me una volta non è finita dentro solo per un pelo """ , qualsiasi meccanico di auto o di moto sa come fare , per arrivare alle valvole a farfalla di una moto tipo la mia ci metto più tempo rispetto alla macchina che avevo , almeno quando pulisco quelle del mio cbr ci metto un ora e passa , mentre quelle del auto era più semplice le pulivo in 15 minuti . " quelle del cbr le ho pulite 2/3 volte in 10 anni per un altro piccolo problema all' accelleratore "
doppio_lamp.gif
 
15633245
15633245 Inviato: 1 Giu 2016 6:37
 

Ciao, il dubbio che fossero i corpi farfallati un po' sporchi mi è venuto perchè il minimo è come se si adattasse nel giro di qualche secondo grazie all'intervento della centralina. Però chiedevo perchè a quanto pare questo difetto ha afflitto parecchie r1 di questo anno e nessuno ha mai trovato una soluzione certa. Molti infatti hanno regolato le viti dei corpi farfallati per non farla spegnere più, ma anche così non si risolve molto perchè bisogna usare il vacuometro per far in modo che i farfallati rimangano sincronizzati...non si fanno ad occhio certe regolazioni. Non è la rotella del minimo per intenderci, bensì 4 viti per il passaggio di aria.Chi cambia la batteria e dice di aver risolto, chi cambia i tps, chi dice il filtro benza attaccato alla pompa. Intanto controllerò la sporcizia sulle farfalle😉. Mi infastidisce però il fatto che non vada come un orologio una bestia del genere...mah!!!
 
15633835
15633835 Inviato: 1 Giu 2016 20:52
 

ogni tanto quando pulisco i filtri del aria , già che ci sono tolgo l'air box con il prodotto che dicevo prima do una pulita alle farfalle , non costa tanto farlo , è un po una menata e bisogna fare attenzione , prova magari risolvi il problema senza toccar niente , dimenticavo .. quando si puliscono le valvole a farfalla , bisogna fare delle belle accellerate e la moto fa delle belle fumate come se fosse ingolfata , poi quando il gas di scarico esce pulito vuol dire che si è pulito il tutto per bene . " ti lascio il mio numero di tel in mp , cosi se vuoi ti dico come faccio io a pulirle . doppio_lamp.gif
 
15644396
15644396 Inviato: 18 Giu 2016 3:15
Oggetto: Re: Minimo basso in partenza r1 2008
 

gladio979 ha scritto:
Ciao a tutti,
Ho giá letto post vecchi riguardanti il problema del minimo r1 2008, che a qualcuno come me ha causato qualche problema, ma non ho letto purtroppo le soluzioni (se ci sono). In pratica a moto calda se la spengo e poi la riaccendo dopo pochissimo, il minimo è basso quasi sotto i 1000 per poi alzarsi dopo pochi secondi. Se tocco il gas mentre si stabilizza allora si spegne. Stessa cosa succede se mi fermo dopo un po' che cammino...il minimo è bassissimo e quasi tende a spegnersi. Dunque, chi dice sia la batteria, chi il tps ma non credo, chi i corpi farfallati. Volevo sapere, visto che l'argomento è datato, se qualcuno ha poi risolto il problema. Ho chiesto il costo per un tentativo di allineamento dei corpi farfallati e mi hanno chiesto 80 euro. Il vacuometro mi costa altrettanto e potrei farlo io...varrá la pena? È da poco che ho questa r1 santander ed ho notato anche che mi mura tra i 6000 ed i 7500giri soprattutto se in salita e quindi dando gas a manetta sotto sforzo diciamo anche in 2a. La moto ha 24000km ed ho sostituito le candele. Scarico e tutto il resto originale. È un problema che mi snerva abbastanza...grazie in anticipo a tutti



lo fa anche a me... meccanico ha detto tps... solo che a me dopo un po di km a un andatura omogenea... al rilascio dell'accelleratore o quando tiro la frizione ( a minimo praticamente anche se sto a velocità) si spegne....
 
15644593
15644593 Inviato: 18 Giu 2016 15:49
Oggetto: Re: Minimo basso in partenza r1 2008
 

criyamaha90 ha scritto:
lo fa anche a me... meccanico ha detto tps... solo che a me dopo un po di km a un andatura omogenea... al rilascio dell'accelleratore o quando tiro la frizione ( a minimo praticamente anche se sto a velocità) si spegne....
Quello potrebbe essere un problema di valvole (lo dico per esperienza).
 
15644884
15644884 Inviato: 19 Giu 2016 9:40
 

Ho appena distrutto il motore della mia r1 modello 08 che aveva gli stessi identici sintomi.
Un consiglio, corri ai ripari, la mia ha iniziato a dare questi problemi a 26.000 km e dopo altri 3000 il resoconto è che, ho bucato la testata, il quarto cilindro è imploso dividendosi in 4 pezzi, due valvole le ho poi ritrovate nel basameno del motore. icon_eek.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Lo so, non ci sarebbe nulla da ridere se non fosse che ormai il problema è bello che servito.
In principio si pensava ci fosse un problema di tps o di batteria, in realtà è verosimile che la base di tutto fossero le valvole doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

Forums ©