Leggi il Topic


Leggi sul trasporto di carburante [tanica permessa in moto?]
15593313
15593313 Inviato: 5 Apr 2016 21:48
Oggetto: Leggi sul trasporto di carburante [tanica permessa in moto?]
 

Ciao amici, siccome da un pò di tempo mi sto interessando al mondo harley davidson, leggevo che una delle moto che ho provato (la forty eight) ha il serbatoio che arriva a malapena a 8 litri.
Tralasciando l'uso della moto, la tipologia, la scomodità sulle lunghissime percorrenze e venendo a un discorso puramente burocratico...mi chiedevo se un possessore abbia la possibilità di portarsi una tanica di benzina di scorta in moto (pensavo quelle da 5 litri in ferro o similare, omologate cee e con valvola di sicurezza che credo in auto possano essere portate in quantità massima di 25 litri forse).
Voi ne sapete qualcosa? icon_rolleyes.gif
Esiste una legge o una limitazione riguardo al "trasporto di carburante in motocicli"? grazie 0509_doppio_ok.gif

lamps doppio_lamp.gif
 
15593388
15593388 Inviato: 5 Apr 2016 23:45
 

Penso che sia possibile: ho trovato aziende che le producono appositamente. Arrivano a 2 litri di capienza: Link a pagina di Zetamotors.it
Comunque non ne sono affatto sicuro.
 
15593398
15593398 Inviato: 5 Apr 2016 23:55
 

2 litri sono un pò pochini...secondo me 5 è il minimo sindacale... icon_rolleyes.gif
 
15593915
15593915 Inviato: 6 Apr 2016 15:29
 

Per i motocicli non ho trovato niente, per le auto il limite è 60 litri.

Citazione:
E' consentito trasportare carburanti in auto, ma con un limite massimo di 60 litri ed entro taniche idonee allo scopo. A stabilire questi limiti non è l'articolo 168 del Codice della strada, bensì dall'accordo internazionale ADR siglato a Ginevra il 30 settembre 1957 come "European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road" (Accordo europeo sul trasporto internazionale su strada di merci pericolose), approvato con Legge 12 agosto 1962, n. 1839, e successive modificazioni e integrazioni. Proprio l'ADR stabilisce un regime di esenzione totale (ADR 1.1.3.1) per i trasporti di merci pericolose (come i carburanti) effettuate da privati quando dette merci siano confezionate per la vendita al dettaglio o "destinate al loro uso personale, domestico, ricreativo o sportivo.



Citazione:
La materia è regolamentata anche dalla Circolare del Ministero dell'interno 7 ottobre 2003 n. 300/A/1/44237/108/1, la quale chiarisce definitivamente che il trasporto di combustibili nei limiti e con le modalità sopra descritte non comporta violazione dei commi 8 e 9 dell'art. 168 del Codice della strada e quindi nemmeno la decurtazione dei 10 punti patente per i trasgressori.



doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15594291
15594291 Inviato: 7 Apr 2016 0:36
 

Articolo 168 CdS:

Citazione:
1. Ai fini del trasporto su strada sono considerati materiali pericolosi quelli appartenenti alle classi indicate negli allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada di merci pericolose di cui alla legge 12 agosto 1962, n. 1839, e successive modificazioni e integrazioni.

2. La circolazione dei veicoli che trasportano merci pericolose ammesse al trasporto su strada, nonché le prescrizioni relative all’etichettaggio, all’imballaggio, al carico, allo scarico ed allo stivaggio sui veicoli stradali è regolata dagli allegati all’accordo di cui al comma 1 recepiti nell’ordinamento in conformità alle norme vigenti

[...]

8. Chiunque trasporta merci pericolose senza regolare autorizzazione, quando sia prescritta, ovvero non rispetta le condizioni imposte, a tutela della sicurezza, negli stessi provvedimenti di autorizzazione è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 2.004 a euro 8.017.

8-bis. Alle violazioni di cui al comma 8 conseguono le sanzioni accessorie della sospensione della carta di circolazione e della sospensione della patente di guida per un periodo da due a sei mesi. In caso di reiterazione delle violazioni consegue anche la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.


Ergo direi che è proprio meglio evitare....

[...]
 
15594745
15594745 Inviato: 7 Apr 2016 15:45
 

davidsnow ha scritto:
Articolo 168 CdS:



Ergo direi che è proprio meglio evitare....

[...]


Basta non superare i 60 litri icon_wink.gif


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15595763
15595763 Inviato: 8 Apr 2016 18:18
 

davidsnow ha scritto:
Articolo 168 CdS:



Ergo direi che è proprio meglio evitare....

[...]


Credo si riferisca a chi porta taniche di benzina in maniera pericolosa (ad esempio usando le grosse taniche da campeggio per acqua in plastica)...
 
15607005
15607005 Inviato: 24 Apr 2016 14:55
 

se ti può interessare , ho letto su "due ruote",che la givi fa per l africa twin come accessorio ,una tanichetta in plastica per benzina di 2,5l,costa poco più di 10 euro
 
15615630
15615630 Inviato: 6 Mag 2016 11:46
Oggetto: Re: Leggi sul trasporto di carburante [tanica permessa in moto?]
 

lucaracing84 ha scritto:
Ciao amici, siccome da un pò di tempo mi sto interessando al mondo harley davidson, leggevo che una delle moto che ho provato (la forty eight) ha il serbatoio che arriva a malapena a 8 litri.
Tralasciando l'uso della moto, la tipologia, la scomodità sulle lunghissime percorrenze e venendo a un discorso puramente burocratico...mi chiedevo se un possessore abbia la possibilità di portarsi una tanica di benzina di scorta in moto (pensavo quelle da 5 litri in ferro o similare, omologate cee e con valvola di sicurezza che credo in auto possano essere portate in quantità massima di 25 litri forse).
Voi ne sapete qualcosa? icon_rolleyes.gif
Esiste una legge o una limitazione riguardo al "trasporto di carburante in motocicli"? grazie 0509_doppio_ok.gif

lamps doppio_lamp.gif


ti sei informato in concessionario che certamente HD monta serbatoi personalizzati ed omologati piu grossi....certo, i costi saranno alti credo ma ne guadagna tutto.
le taniche , se omologate, le puoi portare, ma non mi sembra sicuro e nemmeno utile...se parcheggi? se se se insomma mi pare poco sicuro
doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©