Leggi il Topic


Sinistro con concorso di colpa?
15540019
15540019 Inviato: 23 Gen 2016 14:52
Oggetto: Sinistro con concorso di colpa?
 

Salve a tutti
Questa mattina ho fatto incidente con il mio scooter e vorrei parlarvi della dinamica per sapere cosa ne pensate.
In seguito ad un incolonnamento mi trovavo a ridosso della corsia di emergenza ad una velocità non molto elevata quando all'improvviso un Mercedes bruscamente si butta sulla destra (e quindi sulla corsia di emergenza) per sorpassare tutta la fila incolonnata. Ovviamente non ho fatto in tempo ad evitarlo e l'ho preso LATERALMENTE procurandogli qualche graffietto,io invece sono cascato e ho spaccato gran parte dell'anteriore (un 500€ di danni).
Ora,sto bene e questo è l'importante ma passiamo alla parte burocratica della questione.
Io ho torto e lo riconsco in quanto mi trovavo ingiustamente sulla corsia di emergenza,anche l'automobilista ha riconosciuto di avere torto in quanto non avrebbe dovuto fare quella manovra brusca. Come funziona in questi casi? Ci è il concorso di colpa? (E soprattutto,cos'è?)
Grazie per le risposte. 0509_up.gif
 
15540022
15540022 Inviato: 23 Gen 2016 15:11
 

Avete fatto un CAI? Che avete scritto?
Dalla dinamica direi 50/50 o un 60/40 se ti va di lusso; in entrambi i casi non ti scatta il malus comunque.
 
15540024
15540024 Inviato: 23 Gen 2016 15:13
 

Molto probabilmente c'è il concorso di colpa, in pratica l'assicurazione paga in proporzione alla colpa, se ad esempio avete il 50% di colpa ogniuno, verrete risarciti solo del 50% del danno materiale ed eventuali danni fisici per intero. Dal momento che entrambi riconoscete le proprie colpe, conviene compilare l'apposito modulo per la costatazione amichevole e lasciare decidere alle assicurazioni chi ha più colpa, qiesta procedura velocizza anche la liquidazione del sinistro.
 
15540035
15540035 Inviato: 23 Gen 2016 15:24
 

Domia ha scritto:
Avete fatto un CAI? Che avete scritto?
Dalla dinamica direi 50/50 o un 60/40 se ti va di lusso; in entrambi i casi non ti scatta il malus comunque.

Immagino che tu intenda il CID? Non lo abbiamo fatto ma ci siamo dati appuntamento lunedì per compilarlo. Spero,come dici anche tu,di avere anche una percentuale in più di ragione,mi ci roderebbe alquanto prendere due lire per un danno che non è comunque lieve.

monred ha scritto:
Molto probabilmente c'è il concorso di colpa, in pratica l'assicurazione paga in proporzione alla colpa, se ad esempio avete il 50% di colpa ogniuno, verrete risarciti solo del 50% del danno materiale ed eventuali danni fisici per intero. Dal momento che entrambi riconoscete le proprie colpe, conviene compilare l'apposito modulo per la costatazione amichevole e lasciare decidere alle assicurazioni chi ha più colpa, qiesta procedura velocizza anche la liquidazione del sinistro.

Esatto,entrambi le parti abbiamo riconosciuto di avere parte della colpa che ha causato il sinistro. Quindi lunedì compilo insieme a lui il CID e poi il perito mi darà un appuntamento per verificare i danni allo scooter?
 
15540096
15540096 Inviato: 23 Gen 2016 17:26
Oggetto: Concorso di colpa
 

Ciao prima di tutto ammetto che non sono un esperto, ma mi sembra che la colpa sia sua. Tu non dovevi essere nella corsia di emergenza, ma magari stavi male e volevi avvicinarti alla prima piazzola, mentre lui ti ha tagliato la strada. Per me la colpa è solo sua.
Un utente ha asserito che in caso di concorso di colpa non stata il bonus Malus. Io non sono così sicuro. Se la assicurazione paga credo che scatti il rincaro.
Prima di firmare il CID verifica questi aspetti ma con la tua assicurazione perchè è pur vero le regole valgono per tutti, ma io verificherei con l'assicuratore o il numero verde dicendo che stavi per incorrere in un simile incidente e che vuoi avere delle delucidazioni in merito.
Ciao
 
15540316
15540316 Inviato: 24 Gen 2016 0:02
Oggetto: Re: Concorso di colpa
 

antimaco ha scritto:
Un utente ha asserito che in caso di concorso di colpa non stata il bonus Malus. Io non sono così sicuro. Se la assicurazione paga credo che scatti il rincaro.

E' sicuro! con il concorso di colpa rimani con la tua classe di merito, non aumenta, ma nemmeno diminuisce; questo non toglie che l'importo possa aumentare con qualche altra scusa, ma questo è un'altro discorso.


antimaco ha scritto:
Prima di firmare il CID verifica questi aspetti ma con la tua assicurazione perchè è pur vero le regole valgono per tutti, ma io verificherei con l'assicuratore o il numero verde dicendo che stavi per incorrere in un simile incidente e che vuoi avere delle delucidazioni in merito.
Ciao

Prima di firmare il cid deve solo controllare che ci sia scritto tutto in modo esatto, il cid non equivale ad un'ammissione di colpa, serve alle assicurazioni per stabilire chi è responsabile e in che percentuale, tu descrivi solo cosa è successo. Non compilarlo, se la controparte riconosce la propria colpa ed è disposto a firmare, allunga solo i tempi di un eventuale risarcimento.
In ogni caso, per la prossima volta(che spero non accada mai), è meglio avere con se un modulo e compilarlo subito, perchè spesso al momento di compilarlo si inventano mille scuse o cambiano versione.
Un tizio che mi ha preso in retromarcia, il giorno dopo sosteneva che ero io che lo avevo tamponato, benedette telecamere!


antimaco ha scritto:
mi sembra che la colpa sia sua. Tu non dovevi essere nella corsia di emergenza, ma...

Non esistono 'ma' in questi casi, uno ha fatto una manovra che non doveva eseguire e l'altro si trovava dove non doveva, poi vale il discorso di sopra, lo stabiliranno i periti chi ha contribuito di più e chi meno.
 
15540428
15540428 Inviato: 24 Gen 2016 11:54
 

antimaco ha scritto:
Ciao prima di tutto ammetto che non sono un esperto, ma mi sembra che la colpa sia sua. Tu non dovevi essere nella corsia di emergenza, ma magari stavi male e volevi avvicinarti alla prima piazzola, mentre lui ti ha tagliato la strada. Per me la colpa è solo sua.
Un utente ha asserito che in caso di concorso di colpa non stata il bonus Malus. Io non sono così sicuro. Se la assicurazione paga credo che scatti il rincaro.
Prima di firmare il CID verifica questi aspetti ma con la tua assicurazione perchè è pur vero le regole valgono per tutti, ma io verificherei con l'assicuratore o il numero verde dicendo che stavi per incorrere in un simile incidente e che vuoi avere delle delucidazioni in merito.
Ciao

Ciao 0510_saluto.gif
Anche io prima di assaggiare l'asfalto ero convinto al 100% che avessi ragione ma,dopo essermi rialzato, ho capito di avere parte della colpa poiché sulla corsia di emergenza non mi ci potevo trovare proprio,al più non c'erano nemmeno piazzali di sosta ma solo,300 metri più avanti,uno svincolo.
Purtroppo,per la seconda volta,sono andato ad urtare contro un avvocato (tutti a me) e non vorrei modificasse il referto,in quel caso non firmo proprio un bel niente e anzi lo denuncio proprio.
Vorrei avere non il 50 e 50 in caso di concorso di colpa in quanto io ero,anche se non correttamente,per i fatti miei e lui ha fatto una manovra che non doveva proprio fare in nessun caso,fortunatamente andavo piano e sono riuscito a scansarlo,prendendolo solo di lato.

[quote="monred"#15540316]
antimaco ha scritto:
Prima di firmare il cid deve solo controllare che ci sia scritto tutto in modo esatto, il cid non equivale ad un'ammissione di colpa, serve alle assicurazioni per stabilire chi è responsabile e in che percentuale, tu descrivi solo cosa è successo. Non compilarlo, se la controparte riconosce la propria colpa ed è disposto a firmare, allunga solo i tempi di un eventuale risarcimento.
In ogni caso, per la prossima volta(che spero non accada mai), è meglio avere con se un modulo e compilarlo subito, perchè spesso al momento di compilarlo si inventano mille scuse o cambiano versione.
Un tizio che mi ha preso in retromarcia, il giorno dopo sosteneva che ero io che lo avevo tamponato, benedette telecamere!

Ti chiedo di spiegarmi bene questo passaggio poiché non sono molto informato sulla procedura. Allora,entrambi compiliamo il cid con la nostra versione giusto? io scriverei cosi,correggetemi se sbaglio nella forma,vorrei essere il più chiaro possibile avendovi spiegato la dinamica: "Percorrevo la corsia di emergenza a ridosso con la corsia di marcia,tenendomi sulla destra libera,quando improvvisamente "questa macchina" mi taglia bruscamente la strada,sterzando verso la corsia di emergenza. Non riuscendo a fermarmi completamente,evito la macchina colpendola lateralmente e cadendo a terra." Potrebbe opporsi a quanto scritto?
 
15540519
15540519 Inviato: 24 Gen 2016 15:05
 

Come ho detto, il cid non equivale ad un'ammissione di colpa. E da un po' che non lo guardo, quindi vado a memoria.
I dati da inserire, se non sbaglio, sono solo quelli tuoi, suoi, dei due veicoli e delle relative polizze.
Poi ci sono alcune crocette da mettere per meglio spiegare la dinamica (es. Uscivo da un parcheggio), le crocette sul disegno dei veicoli per indicare il punto di impatto e il disegnino con la dinamica.
Se ci sono si possono indicare pure eventuali testimoni.
Molto importante: il modulo è su carta copiativa, quindi si hanno 3 copie, una per ogniuno e una per l'assicurazione, assicurati di farti dare la tua altrimenti la può cambiare a piacimento.
 
15541140
15541140 Inviato: 25 Gen 2016 13:13
 

Vi aggiorno: ci eravamo dati appuntamento per la giornata di oggi per compilare questo cid ma,come immaginavo,appena ho raccontato la mia dinamica all'avvocato (amico del tizio con la macchina che mi ha fatto cadere) ha detto di fare ognuno per conto proprio la denuncia alla propria assicurazione. Secondo il signore con la macchina lui non mi ha nemmeno toccato (sono caduto magicamente) ma ci sono evidenti prove dell'impatto lateralmente su parte del faro posteriore e sulla fine della fiancata,secondo lui quelli sono "graffietti" e che alcuni gia c'erano. Inoltre mi sbagliavo,quella su cui circolavo non è una vera e propria CORSIA DI EMERGENZA,bensi un tratto di strada oltre la linea di margine della corsia e in effetti una macchina ci entra a malapena. Mi sono quindi opposto alla sua dinamica dei fatti avvenuti e abbiamo deciso di far decidere alle assicurazioni.
Spero proprio di vincere in quanto sono quasi certo che lui abbia più torto di quanto ne abbia io,chissà poi che le assicurazioni non stabiliscano un concorso di colpa (più probabile).
Al prossimo aggiornamento 0510_saluto.gif
 
15541676
15541676 Inviato: 26 Gen 2016 1:35
 

Andrea io non ho capito molto bene il sinistro. In che strada eri? Autostrada? Extraurbana principale? Urbana di scorrimento?
Comunque hai fatto un errore non compilando il modulo di constatazione amichevole (a meno che non siano intervenute le fdo)
 
15541722
15541722 Inviato: 26 Gen 2016 9:22
 

davidsnow ha scritto:
Andrea io non ho capito molto bene il sinistro. In che strada eri? Autostrada? Extraurbana principale? Urbana di scorrimento?
Comunque hai fatto un errore non compilando il modulo di constatazione amichevole (a meno che non siano intervenute le fdo)

Ero all'inizio di una strada statale,non ho deciso io di non compilarlo bensì quel tizio che non ha voluto saperne. Ieri sono andato direttamente dal mio assicuratore e ho inviato la mia dinamica dei fatti con tutto il possibile da dire,compreso il fatto che ha detto che "sono cascato da solo frenando e i graffi sulle macchina in quel punto erano già preesistente",cosa abbastanza fuoriluogo in quanto sono proprio ad altezza scooter.
 
15541887
15541887 Inviato: 26 Gen 2016 13:22
 

In tal caso sarebbe stato opportuno chiamare le FdO. Ricordiamoci sempre che, a seguito di un sinistro, bisogna compilare il modulo di constatazione amichevole e/o chiedere l'intervento della polizia (locale, di stato o carabinieri). Senza questo il rischio di prendersela in saccoccia è molto più elevato...
 
15541896
15541896 Inviato: 26 Gen 2016 13:37
 

davidsnow ha scritto:
In tal caso sarebbe stato opportuno chiamare le FdO. Ricordiamoci sempre che, a seguito di un sinistro, bisogna compilare il modulo di constatazione amichevole e/o chiedere l'intervento della polizia (locale, di stato o carabinieri). Senza questo il rischio di prendersela in saccoccia è molto più elevato...

Ho preferito non chiamare le fdo perché al 100% in quel caso mi avrebbero fatto storie anche per uno specchietto non omologato o per il rialzo all'ammortizzatore. Ho fatto la cosa che ritenevo più giusta al momento! 0509_up.gif

Ultima modifica di Andrea_97 il 26 Gen 2016 18:27, modificato 1 volta in totale
 
15542115
15542115 Inviato: 26 Gen 2016 18:22
Oggetto: incidente
 

Signori in caso di incidente è obbligatorio fornire i propri dati ma assolutamente non è obbligatorio compilare il CID.
Le forze dell'Ordine intervengono solo se ci sono dei feriti.
Se intervengono vi è la possibilità che elevino contravvenzioni come blocco del traffico, sempre se non vi sono feriti per cui i veicoli non devono essere rimossi.

Ciao
 
15542124
15542124 Inviato: 26 Gen 2016 18:32
 

antimaco ha scritto:
Signori in caso di incidente è obbligatorio fornire i propri dati ma assolutamente non è obbligatorio compilare il CID.
Le forze dell'Ordine intervengono solo se ci sono dei feriti.
Se intervengono vi è la possibilità che elevino contravvenzioni come blocco del traffico, sempre se non vi sono feriti per cui i veicoli non devono essere rimossi.

Ciao

Esatto,ho fornito i miei dati ho preso i suoi e me ne sono andato 0509_up.gif
Con le forze dell'ordine ho avuto solo problemi quando,ahimè,ho avuto un incidente..mi ricordo due anni fa che volevano multarmi per non so quante centinaia di euro perché bloccavo la circolazione degli autobus con il mio scooter a terra..
Ah,alcuni chiamano direttamente le fdo quando succede qualcosa..Ma il signore di due anni fa diciamo che le ha chiamate per un motivo. Avevo il motorino stranuovo e vederlo distrutto mi ha fatto prendere quasi un attacco di cuore.
Con il tempo ho imparato che quando succedono queste cose la prima legge è mantenere la calma,fidatevi icon_asd.gif
 
15542134
15542134 Inviato: 26 Gen 2016 18:40
Oggetto: Re: incidente
 

antimaco ha scritto:
Signori in caso di incidente è obbligatorio fornire i propri dati ma assolutamente non è obbligatorio compilare il CID.

Si scusami mi sono espresso male. Intendevo dire che la chiamata alle Fdo/compilazione del CID va fatta per pararsi il didietro ma non che è un obbligo di legge icon_wink.gif

@Andrea97: ecco perchè a girare con un mezzo non in regola c'è solo da rimetterci: mi dispiace per te ma, dato che in mano non hai nulla, al 99% non ti risarciranno nulla...

Le FdO possono intervenire anche senza feriti: se nessuno ha dietro il CID oppure se una delle parti coinvolte non intende firmarlo o ancora nel caso di coinvolgimento di più di due veicoli, eccetera...
 
15542142
15542142 Inviato: 26 Gen 2016 19:00
 

Ti sbagli,in quel caso mi ha detto l'assicuratore che le assicurazioni si mettono d'accordo per un 50 e 50..Non sono solo io ad aver fatto la denuncia per danni subiti. 0509_up.gif
Per il fatto del mezzo non a norma,mi ha controllato lo scooter un avvocato che si occupa di queste pratiche "su strada" diciamo,non si è accorto proprio di niente in quanto nulla è visibile.. in più è un 50 4t figuriamoci se vanno a pensare che l'ho elaborato. 0510_confused.gif più che altro puntano facilmente 50ini con le marmitte ad espansione..quelle si che sono prove più o meno chiare di quello che c'è sotto.
 
15557701
15557701 Inviato: 16 Feb 2016 19:21
Oggetto: Risarcimento sinistro
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti,circa un mese fa ho fatto incidente (per la dinamica basta consultare il topic precedente) e ora l'assicurazione del signore che mi ha urtato ha deciso di mandare un perito. Non ho avuto nessun esito circa l'incidente,nessuno mi ha detto se ho ragione o torto,ma già che vengo recapitato da un perito la questione mi risulta essere positiva.
Sono andato dal mio ricambista per farmi fare un preventivo delle carene danneggiate,oltre 900€ + manodopera 200€ tutto IVA inclusa.
Ora,vorrei che mi illustrasse cosa devo fare io e cosa farà il perito. Mi dará una stima dei danni? Posso contestarla qualora risulti essere troppo bassa?
Mi conviene dare direttamente il preventivo a lui o meglio aspettare che dia una stima dei danni?
Ditemi cosa è meglio fare in questi casi,mi sareste molto d'aiuto!
 
15557723
15557723 Inviato: 16 Feb 2016 19:50
 

mi spiace per l'incidente... se i danni sono solo al mezzo, e se hai fatto un CID che ti da ragione al 100%, il perito verrà a vederlo, valuterà i danni e ti farà un'offerta che non può superare il valore del mezzo sul mercato dell'usato. A questo punto, entro un certo periodo di tempo specificato sul codice delle assicurazioni (se dalla denuncia del sinistro ci è voluto un mese solo per la visita del perito credo abbiano già sforato il termine... verifica!) , ti verrà fatto un bonifico pari all'offerta del perito, con il quale potrai far riparare il mezzo... se non sei ancora soddisfatto dovrai fare un'ulteriore richiesta (in pratica: fare causa all'assicurazione) con i tempi e modi previsti dalla legge.
Consiglio: chiedi un preventivo piuttosto gonfiato (ma ci avrà già pensato il meccanico se gli hai spiegato la situazione), perchè il perito tenterà di andare al ribasso... è il suo mestiere.

ciao

WK
 
15557739
15557739 Inviato: 16 Feb 2016 20:04
 

Ciao e grazie per la risposta immediata 0510_saluto.gif
I danni sono solo al mezzo non fisici ma non è stato fatto nessun CID poiché il signore che mi ha urtato non era d'accordo con la mia dinamica dei fatti e,ovviamente,io con la sua.
Abbiamo cosi inviato (non alle nostre assicurazioni ma ognuno a quella dell'altro) il resoconto dell'episodio e i danni subiti su entrambi i veicoli.
Dalla denuncia fatta all'assicurazione non è passato un mese ma all'incirca 15 giorni poiché solo pochi giorni fa mi è arrivata la raccomandata di ritorno.
Nessuno mi ha detto se ho ragione o no,non c'è scritto da nessuna parte..ma il fatto che l'assicurazione del signore sopracitato mi abbia fatto prendere un appuntamento con il perito significa che ho pienamente ragione?
Ho fatto fare il preventivo di carene originali e non commerciali per cui il prezzo è già pienamente gonfiato,compreso quello della manodopera,ben 200€ per smontare una forcella e mettere due carene.
Giovedì ho l'appuntamento con il perito,mi consigli di presentare direttamente il preventivo oppure aspetto un suo parere? Più che altro sul preventivo c'è la data,quindi presentandolo posteriormente ci farei una bella figura poi.
 
15557767
15557767 Inviato: 16 Feb 2016 20:20
 

Direi che sia il caso che tu ti consulti con la tua assicurazione, sicuramente sapranno spiegarti tutte le variabili a cui puoi andare incontro. In bocca al lupo. doppio_lamp.gif
 
15557813
15557813 Inviato: 16 Feb 2016 21:03
 

Ciao!
Lavoro in uno studio peritale ma non sono perito.
Il perito viene mandato semplicemente per vedere la dinamica dell'accaduto e per valutare i danni.
A seguito della perizia, il perito si mette d'accordo concordando il danno con il carrozziere che ti ha fatto il preventivo.
Concordato il danno (non sempre riesce), il perito spedisce la pratica e da lì, se la vedono le compagnie che daranno un eventuale responso sulla dinamica (con tempi non brevi purtroppo).
Non hai bisogno di portarti niente, il perito dovrebbe avere già tutta la documentazione, preventivo incluso.
Racconta la dinamica dell'accaduto e lui raccoglierà i dati e foto necessarie.
Spero di esserti stato utile, qualora avessi altri dubbi cercherò di aiutarti.
Buona serata
 
15557864
15557864 Inviato: 16 Feb 2016 22:02
 

esp65 ha scritto:
Direi che sia il caso che tu ti consulti con la tua assicurazione, sicuramente sapranno spiegarti tutte le variabili a cui puoi andare incontro. In bocca al lupo. doppio_lamp.gif

Domani chiamo l'assicurazione e chiedo conferma anche a loro,anche se di certo non mi organizzano un appuntamento con il perito della controparte nel caso avessi torto,per cui sono fiducioso nel 100%.

BaStArDoDeNtRo ha scritto:
Ciao!
Lavoro in uno studio peritale ma non sono perito.
Il perito viene mandato semplicemente per vedere la dinamica dell'accaduto e per valutare i danni.
A seguito della perizia, il perito si mette d'accordo concordando il danno con il carrozziere che ti ha fatto il preventivo.
Concordato il danno (non sempre riesce), il perito spedisce la pratica e da lì, se la vedono le compagnie che daranno un eventuale responso sulla dinamica (con tempi non brevi purtroppo).
Non hai bisogno di portarti niente, il perito dovrebbe avere già tutta la documentazione, preventivo incluso.
Racconta la dinamica dell'accaduto e lui raccoglierà i dati e foto necessarie.
Spero di esserti stato utile, qualora avessi altri dubbi cercherò di aiutarti.
Buona serata

Ti ringrazio per la tua spiegazione,ora mi è tutto più chiaro. Dovrò quindi fornire il numero del mio meccanico al perito? Il preventivo non penso lo abbia,l'ho fatto io oggi.
Le tempistiche sono così lunghe? Ad un mio amico sono bastate 2 settimana per il bonifico.
 
15558179
15558179 Inviato: 17 Feb 2016 10:58
 

Andrea_97 ha scritto:
Ti ringrazio per la tua spiegazione,ora mi è tutto più chiaro. Dovrò quindi fornire il numero del mio meccanico al perito? Il preventivo non penso lo abbia,l'ho fatto io oggi.
Le tempistiche sono così lunghe? Ad un mio amico sono bastate 2 settimana per il bonifico.

Se vuoi puoi portarti preventivo e numero.
Per i tempi dipende dalle compagnie e periti, non saprei darti indicazioni più precise.
Per quanto riguarda il tuo amico, è stato fortunato!
Io una volta per un incidente, da passeggero ho dovuto aspettare un anno per i rimborsi icon_razz.gif
 
15558198
15558198 Inviato: 17 Feb 2016 11:13
 

Andrea_97 ha scritto:
Domani chiamo l'assicurazione e chiedo conferma anche a loro,anche se di certo non mi organizzano un appuntamento con il perito della controparte nel caso avessi torto,per cui sono fiducioso nel 100%.
Non è detto. Il perito viene mandato anche in caso di concorso di colpa.
Comunque, mi sembra strano che la tua assicurazione non ti abbia detto nulla...
 
15558226
15558226 Inviato: 17 Feb 2016 11:45
 

Infatti ho detto di essere fiducioso..lui mi ha fatto cadere per cui salvo una dinamica completamente diversa dei fatti dovrei aver ragione,lui ha anche affermato che io sono caduto da solo per cui l'ho fatto presente all'assicuratore. Nel pomeriggio chiamo per informazioni e vi aggiorno.
 
15558745
15558745 Inviato: 17 Feb 2016 20:52
 

Aggiornamenti: il mio assicuratore non ha ricevuto nessuna richiesta di danni da parte della controparte per cui mi viene data la ragione del 100% 0509_banana.gif
Il signore si é autodenunciato di avermi fatto cadere alla sua assicurazione aprendo così la pratica..Ma perché l'ha fatto? C'è qualcosa che mi sono perso? Illuminatemi..
Domani vado dal perito per la valutazione dei danni,oggi mi sono ingegnato nel rendere il motorino il più originale possibile poiché ho paura che per un semplice specchietto non omologato oppure per qualcosa di troppo vistoso non mi venga riconosciuto il risarcimento.
@bastardodentro icon_asd.gif (che nickname curioso) mi confermi che il perito potrebbe attaccarsi a delle semplici stupidaggini per negarmi il risarcimento?
 
15558875
15558875 Inviato: 17 Feb 2016 23:22
 

Andrea_97 ha scritto:
Aggiornamenti: il mio assicuratore non ha ricevuto nessuna richiesta di danni da parte della controparte per cui mi viene data la ragione del 100% 0509_banana.gif
Il signore si é autodenunciato di avermi fatto cadere alla sua assicurazione aprendo così la pratica..Ma perché l'ha fatto? C'è qualcosa che mi sono perso? Illuminatemi..
Domani vado dal perito per la valutazione dei danni,oggi mi sono ingegnato nel rendere il motorino il più originale possibile poiché ho paura che per un semplice specchietto non omologato oppure per qualcosa di troppo vistoso non mi venga riconosciuto il risarcimento.
@bastardodentro icon_asd.gif (che nickname curioso) mi confermi che il perito potrebbe attaccarsi a delle semplici stupidaggini per negarmi il risarcimento?

Non avrebbe motivo di farlo, se non per vie personali (e non professionali) e, il perito non può non concederti il risarcimento, al massimo può metterlo molto basso o quasi nullo.
Dato lo svolgimento dei fatti, dovresti essere a posto icon_wink.gif
Ad ogni modo, strano il comportamento del tipo, lol.
 
15558890
15558890 Inviato: 17 Feb 2016 23:39
 

Ottimo,vi aggiorno domani 0510_saluto.gif
 
15643094
15643094 Inviato: 16 Giu 2016 2:00
 

Sapevo che i tempi delle assicurazioni fossero lunghi invece la mia causa si è rivelata piuttosto breve,appena 5 mesi.
Riapro il topic perché ho aggiornamenti positivi.
In seguito alla mia dichiarazione l'assicurazione della controparte mi ha inviato una lettera a casa negandomi alcun rimborso dell'incidente poiché il signore della macchina aveva dichiarato che ero cascato da solo e la sua macchina non aveva assolutamente danni,se non graffietti da parcheggio (causati invece dal mio scooter).
Mi sono deciso così di mettere in mezzo l'avvocato,non arrendendomi quindi di fronte ad un risarcimento pari a zero euro.
L'avvocato dell'assicurazione è riuscito così a strappare ben 630€ rotfl.gif rotfl.gif 0509_banana.gif contro i 0€ iniziali.
Dei 900€ effettivi iniziali ne prenderó,a fine mese,circa 300€ in meno ma non posso assolutamente lamentarmi avendo ricevuto 630€ in più di quanto dovevo inizialmente avere icon_asd.gif
Grazie a tutti per l'appoggio!!
Ringrazio anche il sig. ********* il quale,alla veneranda età di 70 anni,nonostante mi abbia fatto credere di essere una bella persona,si sia in realtà rivelato un pessimo nonno,poveri nipoti eusa_doh.gif[img]
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiSinistri e risarcimenti

Forums ©