Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 1 di 1
 
Vibrazioni e conseguenza
15430654
15430654 Inviato: 19 Ago 2015 16:51
Oggetto: Vibrazioni e conseguenza
 

Ciao a tutti!

Mi stavo chiedendo quali sono le conseguenze di una moto che vibra molto. Leggendo in giro ho visto che la maggior parte di tali conseguenze consistono in intorpidimento di braccia o dita.

Dopo aver acquistato la Duke 690, al termine di un paio di viaggi lunghi ho accusato un fastidio alla parte bassa della gamba destra. Mi sono fatto controllare da una fisioterapista e mi ha detto che avevo sviluppato una contrattura, che ha provveduto a sciogliermi tramite terapia manuale.

Dato che sono in sella dal 2009, su 3 moto diverse, e questa è la prima volta che mi capita, mi chiedevo se la faccenda potesse essere collegata.

Qualche esperienza in merito?

P.S.: moto senza vibrazioni? qualche consiglio?
 
15430668
15430668 Inviato: 19 Ago 2015 17:04
 

moto senza vibrazioni.... bmw k1200 icon_smile.gif

che le vbrazioni causino intorpidimento si, sulle mani sopratutto e sopratutto con i guanti bagnati, ma di contratture non ho mai sentito.
 
15430690
15430690 Inviato: 19 Ago 2015 17:31
 

Le vibrazioni di solito causano intorpidimento, formicolìo e sensazioni simili, ma contratture... eusa_think.gif

Non sono un medico, ma è molto più probabile che la contrattura sia dovuta all'aver mantenuto più o meno la stessa postura per molto tempo (dato che hai fatto dei lunghi viaggi).

Quindi, intanto: tu senti di starci veramente comodo, su quella moto? Se senti qualcosa che non va in punti specifici, magari si può rimediare. A me delle pedane e delle leve regolabili e una sella più alta e ampia mi hanno cambiato la vita, sopratutto per l'uso urbano!

Quanto alle vibrazioni, di solito creano problemi alle mani, più che altro. In quel caso, bisogna intervenire sopratutto su due punti: contrappesi (pesanti e lunghi; per esperienza personale ti dico che i paraleva assolvono benissimo alla funzione) e manopole (bi- o tri- mescola, anche se in qualche caso uno può trovarsi meglio con manopole dure, io sono tra quelli).

A livello di moto in sé, più il motore è frazionato e meno bancate ci sono, minori sono le vibrazioni; la soluzione ottimale è dunque il quattro in linea.
 
15430704
15430704 Inviato: 19 Ago 2015 17:45
 

TommyTheBiker ha scritto:
Le vibrazioni di solito causano intorpidimento, formicolìo e sensazioni simili, ma contratture... eusa_think.gif

Non sono un medico, ma è molto più probabile che la contrattura sia dovuta all'aver mantenuto più o meno la stessa postura per molto tempo (dato che hai fatto dei lunghi viaggi).

Quindi, intanto: tu senti di starci veramente comodo, su quella moto? Se senti qualcosa che non va in punti specifici, magari si può rimediare. A me delle pedane e delle leve regolabili e una sella più alta e ampia mi hanno cambiato la vita, sopratutto per l'uso urbano!

Quanto alle vibrazioni, di solito creano problemi alle mani, più che altro. In quel caso, bisogna intervenire sopratutto su due punti: contrappesi (pesanti e lunghi; per esperienza personale ti dico che i paraleva assolvono benissimo alla funzione) e manopole (bi- o tri- mescola, anche se in qualche caso uno può trovarsi meglio con manopole dure, io sono tra quelli).

A livello di moto in sé, più il motore è frazionato e meno bancate ci sono, minori sono le vibrazioni; la soluzione ottimale è dunque il quattro in linea.


Ti dico, io sento di starci comodo e tranquillo. Chiaro, dopo 250-300 km un po' di male al sedere ce l'ho ma credo sia fisiologico icon_smile.gif
Però ultimamente esce anche questo fastidio alla gamba... mah! Ho cambiato dalla 390 al 690 proprio per la seduta più comoda, però con la prima il problema alla gamba non mi era mai capitato, nonostante abbia fatto anche un Bassano del Grappa - Slovenia e ritorno da 500km in una giornata.
 
15430712
15430712 Inviato: 19 Ago 2015 17:54
 

una contrattura la puoi rimediare anche col freddo e/o gamba bagnata 0510_confused.gif

Se già non li adoperi, dei guanti specifici per moto possono ridurre il formicolìo alle mani icon_wink.gif
 
15430743
15430743 Inviato: 19 Ago 2015 18:28
 

Guanti e anche sottoguanti, confermo! icon_smile.gif

Sai cosa può essere, anche? Carenza di potassio. Io soffrivo e soffro tutt'ora seppur in modo minore di crampi alla coscia durante la guida (e i crampi non sono altro che delle contratture temporanee), e la causa era proprio quella.

Se hai cambiato un po' dieta negli ultimi tempi (magari qualche grigliata con poca verdura e tanta carne?) la causa può anche essere quella. Magari con un paio di banane in più a settimana o del Polase risolvi, a me ha aiutato molto.

Chiaramente, io parlo da profano e non sono titolato a fare diagnosi e a proporre cure; senti un medico prima di fare alcunché! icon_wink.gif
 
15430761
15430761 Inviato: 19 Ago 2015 18:46
 

Potassio, umidità, poca abitudine, poca attività fisica, poca acqua durante il giorno (o magari sudata via tanta)... di cose che causano contratture e crampi ce ne sono molte... sicuro non le vibrazioni del 690 che sono più o meno quelle di una naked di media cilindrata bicilindrica a V
 
15430763
15430763 Inviato: 19 Ago 2015 18:49
 

al già citato 4 in linea, un'altra configurazione che in teoria vibra meno è il 3 in linea eusa_think.gif
 
15430764
15430764 Inviato: 19 Ago 2015 18:50
 

TommyTheBiker ha scritto:
Guanti e anche sottoguanti, confermo! icon_smile.gif

Sai cosa può essere, anche? Carenza di potassio. Io soffrivo e soffro tutt'ora seppur in modo minore di crampi alla coscia durante la guida (e i crampi non sono altro che delle contratture temporanee), e la causa era proprio quella.

Se hai cambiato un po' dieta negli ultimi tempi (magari qualche grigliata con poca verdura e tanta carne?) la causa può anche essere quella. Magari con un paio di banane in più a settimana o del Polase risolvi, a me ha aiutato molto.

Chiaramente, io parlo da profano e non sono titolato a fare diagnosi e a proporre cure; senti un medico prima di fare alcunché! icon_wink.gif


Per le mani non ho mai avuto problemi per cui finora i miei guanti sono più che buoni icon_smile.gif

Per il potassio non saprei, io mangio verdura ogni giorno e frutta a giorni alterni, quindi... boh! 0510_confused.gif

Ci sta anche comunque che gli ultimi 2 giri, essendo stati più impegnativi (il primo era lo Stelvio e il Gavia, nel secondo con partenza Manghen abbiamo fatto poi 6 passi tutti d'un fiato) magari mi sia irrigidito per le continue discese e quindi abbia risensito sul lungo andare della cosa.

Indagherò! icon_smile.gif
 
15430765
15430765 Inviato: 19 Ago 2015 18:51
 

fctz170 ha scritto:
Potassio, umidità, poca abitudine, poca attività fisica, poca acqua durante il giorno (o magari sudata via tanta)... di cose che causano contratture e crampi ce ne sono molte... sicuro non le vibrazioni del 690 che sono più o meno quelle di una naked di media cilindrata bicilindrica a V


A me sembra che il 690 vibri di più dei bicilindrici a V che ho guidato, però se mi dici che non è quella la causa determinante, mi fido! icon_biggrin.gif
 
15430786
15430786 Inviato: 19 Ago 2015 19:27
 

TartarUgo ha scritto:
al già citato 4 in linea, un'altra configurazione che in teoria vibra meno è il 3 in linea eusa_think.gif
A parità di cilindrata, io direi che la "classifica" in ordine crescente (e supponendo di prendere in considerazione le fasature dell'albero "standard" di quella tipologia, non eccezioni tipo il 4 in linea a scoppi irregolari) è:
-4 in linea
-3 in linea
-bicilindrico boxer
-bicilindrico a V/L
-bicilindrico parallelo
-monocilindrico

Come supponevo e come confermato da altri, però, qua le vibrazioni c'entrano ben poco.
 
15430806
15430806 Inviato: 19 Ago 2015 19:41
 

beh, dubito seriamente che da vibrazioni considerevoli possano scaturire contrazioni; più che altro la necessità di frequenti serraggi dei bulloni icon_asd.gif
personalmente io abito in montagna, spesso e volentieri sono nei boschi a far legna con motoseghe di grossa cilindrata che ti fan vibrare anche le orecchie, di norma dopo mezz'oretta mi devo fermare perché non ho più sensibilità sui comandi ma di contrazioni proprio mai notate...
Lamps!
 
15430861
15430861 Inviato: 19 Ago 2015 21:11
 

Su alcune moto avute il "problema vibrazioni" l' ho vissuto anchio , ma generalmente portava in dote formicolii e perdita di sensibilità .
Quando ho avuto occasione di viaggiare per più giorni consecutivamente con mezzi che evidenziavano il problema , ho notato però che le parti corporee interessate ( quasi sempre gli arti ) tendevano a mantenere una certa rigidità .
Secondo il mio fisioterapista , nei confronti della suddetta rigidità , le vibrazioni hanno una notevole responsabilità .
Sembra che tendano a stimolare processi infiammatori di tendini ed articolazioni , causando irrigidimenti e dolorabilità locale .
Non posso ovviamente sapere se il problema da te accusato sia una conseguenza delle vibrazioni subite oppure altro , ma credo che se la cosa dovesse ripetersi con una certa frequenza faresti bene ad indagare .
Spesso certi sintomi vengono fuori a causa di soggettivi problemi già esistenti ( lombosciatalgie , compressioni intervertebrali , ecc . ) , che le menzionate vibrazioni evidenziano anticipatamente .
Un accurato controllo da un valido fisioterapista credo sarebbe utile.... icon_wink.gif
 
15430880
15430880 Inviato: 19 Ago 2015 21:31
 

ansetup ha scritto:
Su alcune moto avute il "problema vibrazioni" l' ho vissuto anchio , ma generalmente portava in dote formicolii e perdita di sensibilità .
Quando ho avuto occasione di viaggiare per più giorni consecutivamente con mezzi che evidenziavano il problema , ho notato però che le parti corporee interessate ( quasi sempre gli arti ) tendevano a mantenere una certa rigidità .
Secondo il mio fisioterapista , nei confronti della suddetta rigidità , le vibrazioni hanno una notevole responsabilità .
Sembra che tendano a stimolare processi infiammatori di tendini ed articolazioni , causando irrigidimenti e dolorabilità locale .
Non posso ovviamente sapere se il problema da te accusato sia una conseguenza delle vibrazioni subite oppure altro , ma credo che se la cosa dovesse ripetersi con una certa frequenza faresti bene ad indagare .
Spesso certi sintomi vengono fuori a causa di soggettivi problemi già esistenti ( lombosciatalgie , compressioni intervertebrali , ecc . ) , che le menzionate vibrazioni evidenziano anticipatamente .
Un accurato controllo da un valido fisioterapista credo sarebbe utile.... icon_wink.gif

Mettendo che sia in buono stato con la schiena e con il mitico nervo fibulare (lo sciatico), tante ore in posizioni simili, le poche ma presenti vibrazioni alle pedane della DUKE (oh per me o per chi è abituato a mezzi "vibrazionali" come le ducati ad aria o altre bici o mono "vecchia maniera" sono poche, se uno è abituato ad andare in giro con il goldwing gli sembra di saltellare come un leprotto), il sudore che disidrata, lo "stress" motorio della guida per tanto tempo può essere che ci si irrigidisca.... è come quando si fanno i viaggi con il pulmone per ore e ore
 
15430887
15430887 Inviato: 19 Ago 2015 21:37
 

Gamba destra... eusa_think.gif eusa_think.gif Hai provato a regolare la leva del freno post? ti risulta particolarmente scomodo da azionare?
 
15431030
15431030 Inviato: 20 Ago 2015 1:18
 

mando695 ha scritto:
Gamba destra... eusa_think.gif eusa_think.gif Hai provato a regolare la leva del freno post? ti risulta particolarmente scomodo da azionare?


Già abbassata al minimo, sulla Duke di serie sia il cambio sia il freno sono particolarmente alte e quindi le ho ritoccate. Ora sono "normali" icon_smile.gif
 
15431279
15431279 Inviato: 20 Ago 2015 14:11
 

le vibrazioni sono un argomento classico della meccanica.
il 4 in linea a 180 gradi vibra di secondo ordine e seguenti.
il 3 cilindri a 120 di prim ordine. (senza controalbero)
ma possibile che non esistono dei supporti motore modificati al silicone ?
pero' nei casi dove il motore fa parte del telaio come si fa ?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©