Leggi il Topic


Realizzazione condotto airbox Husqvarna SMR 449
15155136
15155136 Inviato: 14 Ott 2014 19:14
Oggetto: Realizzazione condotto airbox Husqvarna SMR 449
 



Ciao a tutti.
Come da titolo quello che vorrei fare, é costruire un condotto di immissione dell'aria nell'airbox, per la mia Husqvarna SMR 449.
Il pezzo in questione esiste già, ed é quello che é stato utilizzato dal team ufficiale sulla 449 di Hermunen.
Si tratta in poche parole. di un tubo sagomato a sezione variabile che va ad inserirsi nell'airbox originale. Quello costruito dalla squadra ufficiale era in fibra di carbonio, io punterei a costruire un primo prototipo in vetroresina, e in caso sucessivamente farne una copia in carbonio.
Ecco alcune foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Secondo voi é una cosa fattibile? icon_asd.gif
 
15156996
15156996 Inviato: 16 Ott 2014 15:08
 

per essere fattibile è fattibile eusa_think.gif ma dovendolo realizzare da zero è un bel lavoraccio eusa_think.gif
 
15157032
15157032 Inviato: 16 Ott 2014 15:43
 

Pensavo di utilizzare lo stesso metodo che si usa ad esempio per costruire una fusoliera di un aeromodello, ossia fare lo stampo partendo da un pezzo di materiale pieno (quale??), dargli la forma desiderata e poi rivestirlo ottenendo il pezzo finito, questo in parole povere
 
15157039
15157039 Inviato: 16 Ott 2014 15:49
 

ciao, potresti utilizza del polistirolo per fare lo stampo, una volta asciugata la resina rompi il polistirolo e poi rifinisci il tutto.
ma tutto questo lavoro da più potenza al motore al motore?
so che fa per moto stradali 4T, raggiunta una certa velocità crea una pressione nell' aerbox, ma su un 2T non saprei.
comunque buon lavoro 0509_up.gif
 
15157065
15157065 Inviato: 16 Ott 2014 16:21
 

In effetti volevo usare proprio il polistirolo quello bello denso così da farlo più preciso. So inoltre che il polistirolo si scioglie con l'acetone, quindi sarebbe ancora più semplice alla fine, dato che l'acetone non intacca la fibra di vetro, comunque al massimo lo rompo.
La mia moto comunque è un 4 tempi, quella delle foto è un progetto di un ragazzo che sulla ciclistica del 449 monterà il 300cc 2 tempi.
So che questo condotto era usato sulla moto ufficiale di Hermunen per aumentare l'apporto d'aria e creare inoltre più pressione nell'airbox. La moto di serie "aspira" l'aria da una misera fessura sul fianchetto.
 
15157083
15157083 Inviato: 16 Ott 2014 16:44
 

Concordo con mazzo
Usa il polistirolo,fallo lievemente più piccolo poi lo ricopri di nastro d alluminio e poi rifinisci con lo stucco metallico
Una volta fatto il.prototipo e provato gli ingombri o lo ricopri oppure lo usi per fare lo stampo
Buon lavoro
 
15157088
15157088 Inviato: 16 Ott 2014 16:48
 

Una domanda, sei sicuro di fare questo sbattimento, se hai spazio perché non usi un manicotto automobilistico
 
15157212
15157212 Inviato: 16 Ott 2014 18:35
 

Mikgod88 ha scritto:
Una domanda, sei sicuro di fare questo sbattimento, se hai spazio perché non usi un manicotto automobilistico

io fossi in lui utilizzerei il manicotto come base per dimensioni e proporzioni, poi con relative modifiche con polistirolo creerei lo stampo e via di fibra
 
15157252
15157252 Inviato: 16 Ott 2014 19:04
 

Il manicotto originale ha tutt'altra forma e non mi sarebbe affatto utile.
Comunque allora procederò con polistirolo e poi ricopro di fibra.
Appena ho qualche news vi faccio sapere 0509_up.gif
 
15157450
15157450 Inviato: 16 Ott 2014 22:10
 

Si ma con il motore originale portare piu aria non serve a nulla anzi peggiori l'erogazione...
La moto di Mauno aveva lo snorkel come ce lo hanno le Aprilia e le TM ufficiali perché anni cassa filtro ermetica, iniettore maggiorato, condotti aspirazione e scarico maggiorati, scarico da 40 mm e sopratutto elettronica dedicata!!!
Se lo fai per estetica secondo me è tempo perso..fai prima a chiamare Azzalin a Varese e chiedergli se ha qualche pezzo avanzato!!
 
15157708
15157708 Inviato: 17 Ott 2014 7:37
 

Secondo te nemmeno avendo la centralina programmabile e rimappando, un apporto d'aria maggiore servirebbe? Ovviamente non lo faccio per estetica.
 
15158506
15158506 Inviato: 17 Ott 2014 20:00
 

Oggi ho usato la moto con un condotto fatto con della plastica di bottiglie, tanto per vedere se qualche effetto lo fa, e posso confermare che si sente eccome.
Normalmente lo stesso effetto lo fa per poco quando é stata appena accesa. Con il condotto lo continua a fare invece anche quando è calda. E' come se l'immissione di aria fresca nell'airbox ne migliorasse l'erogazione, è possibile? eusa_think.gif
 
15158518
15158518 Inviato: 17 Ott 2014 20:09
 

Questo a mio avviso si chiama plagio mentale...non so cosa tu possa aver sentito come miglioria ma dal punto di vista teorico (anche pratico) il motore non ne trae assolutamente nessuna miglioria se non respirare aria più fresca di 0.3 gradi rispetto a quella respirata normalmente!!
 
15158536
15158536 Inviato: 17 Ott 2014 20:25
 

Ah boh possibile icon_asd.gif comunque porterò avanti lo stesso il progetto 0509_up.gif
 
15158845
15158845 Inviato: 18 Ott 2014 9:21
 

anche se non servirà migliora l' estetica se fatto bene. icon_asd.gif
 
15158855
15158855 Inviato: 18 Ott 2014 9:42
 

0509_up.gif Comunque credo qualcosa farà, da quando ho sostituito l'airbox originale con quello del tc449 2012 la moto va decisamente meglio, quindi... doppio_lamp_naked.gif
Comunque se volete imparare qualcosa su questa moto, praticamente sconosciuta qui in italia, vi invito ad andarvi a leggere un po di post sul forum americano cafehusky, e poi capirete di che parlo icon_asd.gif
 
15158923
15158923 Inviato: 18 Ott 2014 12:15
 

Guarda onestamente ti parlo da possessore husky e amante del marchio ma la tc non verrà ricordata come una moto rivoluzionaria ed eccezionale anzi a mio avviso è stata quella che ha ammazzato definitivamente il marchio!!
Le vere husky da motard sono finite nel 2004 con il 610 di Chambon e le cross con il CR di Chiodi...
Il tc se pur innovativo ha l'agilità di una panchina (purtroppo)
 
15158978
15158978 Inviato: 18 Ott 2014 13:42
 

Boh, la tc non l'ho mai provata, ma è opinione diffusa che la ciclistica delle 449/511 sia tutto un altro pianeta rispetto alle vecchie 450/510, le nuove in confronto sono delle biciclette. Ripeto per il motocross non mi esprimo non avendola mai provata e non praticandolo.
Avevo introdotto il tc solo per il fatto dell'airbox aperto rispetto alle altre XD
L'unica cosa che si può commentare sulle nuove husky secondo me è il motore che a qualcuno può non piacere, sia per potenza che per erogazione, rispetto ai vecchi modelli. D'altra parte è sviluppato per enduro e l'erogazione é perfetta per quell'utilizzo, é quasi elettrica.
Come innovazione siamo invece all'apice secondo me.
 
15159019
15159019 Inviato: 18 Ott 2014 14:43
 

Ah si si talmente innovative ed evolute che Salminen ci ha perso 2 mondiali (appoggiandola ad una pianta in speciale e prendendola a calci) e hermunen è scappato a gambe levate!!
La 449 fu una moto imposta da BMW, fu un flop totale quando doveva essere il faro nella nebbia!!
 
15159042
15159042 Inviato: 18 Ott 2014 15:16
 

Boh, solo perché una moto non spicca nelle competizioni non vuol dire che sia da buttare, hanno introdotto accorgimenti mai provati prima da nessun'altra casa.
Poi il progetto è stato subito abbandonato grazie ai casini con bmw e poi ktm: secondo me se avessero continuato a svilupparla, avrebbero sistemato quelle poche cose che non andavano e sarebbe uscita una signora moto. Erano gli ultimi modelli nei quali qualcosa di husqvarna era ancora rimasto.
Ora invece la casa é definitivamente morta, e di husqvarna vere non ne producono più, andrà meglio così... per non parlare delle immense quantità di pezzi di ricambio fatte sparire/distrutte da ktm.
Per come la vedo io, i danni maggiori li ha fatti la ktm e non la bmw.
Detto questo, non diventerò mai un cliente di ktm o della nuova husqvarna, ops husaberg, visto come si sono comportate...
Spero invece con tutto il cuore in una rinascita italiana grazie ad mv agusta e cagiva.
Viva l'Italia!
 
15162604
15162604 Inviato: 22 Ott 2014 11:04
 

Ciao, sinceramente da ignorante in materia il mio commento potrebbe lasciare molto a desiderare, ma da quel poco che so, su moto del genere un condotto dell'aria maggiorato non ha molto senso.
La funzione del condotto maggiorato o migliorato ha scopo su moto sportive in quanto migliorano l'afflusso d'aria e quindi maggior potenza a velocità elevate. 0509_up.gif
Per quanto riguarda il discorso di conoscere il marchio husqvarna, beh posso dire tranquillamente come qualcuno ti ha già suggerito che l'epoca dei motardoni veri in casa Husky è finita da anni, gli ultimi che erano ancora accettabili erano le versioni 2006/2008, da ex possessore di 510smr posso dire che si non avrà avuto i cavalli delle rivali, ma in quanto a ciclistica era molto meglio secondo me, anzi a dirla tutta dopo aver provato in un open day la 511, ho capito che davvero l'era del motard crudo e puro n casa husqvarna era oramai finita, il 511 è spento, poco agile, e con un anteriore poco comunicativo, (e parliamo di moto ce già di loro, beh il davanti tende sempre a galleggiare) icon_asd.gif .
Rimpiango di aver dato via il mio 510 ma oramai aveva fatto il suo corso, tanti tanti km in pista eeee...oramai era scoppiato icon_cry.gif
Ha dato tanto però la piccola, viva l'husqvarna

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15163026
15163026 Inviato: 22 Ott 2014 19:43
 

TheJoker_94 ha scritto:
Oggi ho usato la moto con un condotto fatto con della plastica di bottiglie, tanto per vedere se qualche effetto lo fa, e posso confermare che si sente eccome.
Normalmente lo stesso effetto lo fa per poco quando é stata appena accesa. Con il condotto lo continua a fare invece anche quando è calda. E' come se l'immissione di aria fresca nell'airbox ne migliorasse l'erogazione, è possibile? eusa_think.gif

Con il tubo che hai realizzato che permette di aspirare aria fresca al posto di quella più calda che arriverebbe dal radiatore avrai sicuramente dei benefici, se poi metti la sovrapressione che crei con la velocità secondo me in pista dovresti avere una erogazione migliore, forse potresti avere bisogno di una micro ingrassata perchè la presa dinamica tendenzialmente ti porterebbe ad avere una miscela un pò più povera. In questo caso la forma potrebbe fare la differenza per sfruttare l'effetto del tubo di venturi.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoWork in Progress per moto stradali e da pista

Forums ©