Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
quanti km di seguito posso fare con un piaggio nrg [ditech]?
14947787
14947787 Inviato: 25 Apr 2014 23:42
Oggetto: quanti km di seguito posso fare con un piaggio nrg [ditech]?
 

Buonasera.
Negli ultimi anni col mio neo's 50. A liquido ho percorso anche tappe di 250 km alla volta. Ahime ci ha lasciati con 68.500 km. 0510_sad.gif 0510_sad.gif .
ora ho comprato un NRG POWER PUREJET LC con 7.900 km, per intenderci la seconda generazione del ditech ( ottimizzato) icon_cool.gif .
Volevo chiedervi, in un giorno posso anche con questo scooter percorrere circa 250 km come col neo's o soffre di piu?
Ce chi dice che non gli sente... ce chi dice che non ce la fa, come olio ho il castrol power 1 e allo scooter ho appena fatto il tagliando.
 
14947955
14947955 Inviato: 26 Apr 2014 9:21
 

Wow certo che fai molta strada!
250 km di fila sono tanti, ma vai tranquillo che ce la fa il motore (con le dovute precauzioni).
Intanto usa sempre olio buono, totalmente sintetico, quello che già usi va bene.
Evita di stare "a manetta" per troppo tempo ogni tanto parzializza il gas.
Il tagliando già l'hai fatto, in futuro cerca di non saltarlo, assicurati di avere sempre il filtro dell'aria pulito.
Se puoi, dopo circa 2 ore fai una piccola pausa, fa bene sia a te per rilassare i muscoli e colonna vertebrale sia allo scooter, anche 10 minuti vanno bene.
Come ultima "chic" se sei un tipo pignolo puoi aggiungere un po d'olio nel serbatoio della benzina, al massimo mettine lo 0,5% (5ml di lubrificante ogni litro di benzina)

Con queste accortezze il motore ti dura una vita 0510_saluto.gif

Ultima modifica di Allrossx il 26 Apr 2014 13:36, modificato 2 volte in totale
 
14947973
14947973 Inviato: 26 Apr 2014 9:43
 

Una pausa dopo anche un oretta, povera schiena sennò! icon_smile.gif
Comunque grazie mille della risposta ! ^-^
 
14948067
14948067 Inviato: 26 Apr 2014 11:48
 

Allrossx ha scritto:
Wow certo che fai molta strada!
250 km di fila sono tanti, ma vai tranquillo che ce la fa il motore (con le dovute precauzioni).
Intanto usa sempre olio buono, totalmente sintetico, quello che già usi va bene.
Evita di stare "a manetta" per troppo tempo ogni tanto parzializza il gas.
Il tagliando già l'hai fatto, in futuro cerca di non saltarlo, assicurati di avere sempre il filtro dell'aria pulito.
Se puoi, dopo circa 2 ore fai una piccola pausa, fa bene sia a te per rilassare i muscoli e colonna vertebrale sia allo scooter, anche 10 minuti vanno bene.
Come ultima "chic" se sei un tipo pignolo puoi aggiungere un po d'olio nel serbatoio della benzina, al massimo mettine lo 0,5% (5cc di lubrificante ogni litro di benzina)

Con queste accortezze il motore ti dura una vita 0510_saluto.gif


C'è un errore credo però....5 cc di lubrificante ogni lt di benzina sarebbe come fare la miscela al 5%....dovresti mettere casomai 0,5 cc di lubrificante ogni lt di benzina,giusto o mi sbaglio io?
 
14948090
14948090 Inviato: 26 Apr 2014 12:12
 

È si e vero!, non ci ho fatto caso
 
14948185
14948185 Inviato: 26 Apr 2014 13:35
 

simof15 ha scritto:
C'è un errore credo però....5 cc di lubrificante ogni lt di benzina sarebbe come fare la miscela al 5%....dovresti mettere casomai 0,5 cc di lubrificante ogni lt di benzina,giusto o mi sbaglio io?

Hai ragione volevo dire ml! eusa_liar.gif
Correggo..
Quindi 5ml ogni 1000 ml di benzina
 
14948783
14948783 Inviato: 26 Apr 2014 23:20
 

Il Purejet e meno rognoso del Ditech il quale era uscito di produzione nel 2003 e negli USA nel 2008 per lasciare il posto al Purejet ma anche se c'è stato chi ha fatto 40000 km senza avere problemi con il sistema di iniezione altri non sapevano dove battere con la testa quando saltava fuori qualche anomalia.
 
14948997
14948997 Inviato: 27 Apr 2014 10:10
 

Si avevo letto la storia del ditech , c'era scritto qualcosa sul secondo pistone" o qualcosa del genere. Ieri, finito il rodaggio gli ho dato una tiratina al mio nrg power segnava 92 , ho riprovato con accanto il gps e i 92 erano effettivi, è possibile? (E tutto originale) icon_eek.gif
 
14949169
14949169 Inviato: 27 Apr 2014 13:00
 

Si è possibile perché l'iniezione ha un rendimento migliore del carburatore originale naturalmente. Nel carburatore in fase di lavaggio quando il pistone scendendo libera la luce di scarico e i travasi, durante la fuoriuscita dei gas di scarico e l'entrata nel cilindro della miscela aria-benzina-olio, finché il pistone risalendo non copre la luce di scarico esce dallo scarico un po di miscela aria-benzina-olio. Le onde di risonanza che si creano nel espansione ne fanno tornare indietro nel cilindro un po finché il pistone non chiude del tutto la luce di scarico ma non tutta quella persa. Con l'iniezione diretta nel cilindro aria e olio entrano dalla vecchia via nel carter tramite il pacco lamellare e poi nel cilindro tramite i travasi nella fase di lavaggio mentre la benzina con un po di aria viene iniettata nella risalita del pistone quando ha superato la luce di scarico e prima del scoccare la scintilla quindi non essendoci perdita di benzina nello scarico c'è ne di piu nel cilindro da far scoppiare poi con l'iniettore viene nebulizata meglio del carburatore e la fiamma si propaga meglio avendo una combustione con un miglior rendimento. Con l'iniezione in fase di lavaggio l'unica cosa che perdi dallo scarico in fase di lavaggio e aria e qualche gocciolina di olio. Il secondo pistone e la pompa del aria che serve al iniettore per nebulizzare meglio la benzina se non ho capito male che è simile al carburatore dove la benzina proveniente dal getto passa atraverso un tubo forato a flauto dove entra aria per nebulizzare meglio la benzina prima di raggiungere il condotto di aspirazione. Per quanto riguarda le marmitte anche quelle originali a tubo (montate su in base ai anni di produzione) hanno dentro l'espansione anche se a guardarla non sembra in quanto il tubo che arriva dal motore e entra nella marmitta al suo interno si apre a cono con un diametro finale mi pare 3 volte piu grande dell'entrata ma non si richiude come in quelle elaborate.
 
14949184
14949184 Inviato: 27 Apr 2014 13:20
 

Wow. Grazie mille! Sei una persona molto competente!! Ti ringrazio per la spiegazione molto esauriente icon_biggrin.gif
 
14949202
14949202 Inviato: 27 Apr 2014 13:38
 

Anche se il cono non si richiude pocchi cm dopo c'è la parete finale della marmitta dove rimbalzano le onde di risonanza e tornano verso il motore poi i gas di scarico risalgono verso l'alto per poi spostarsi verso la parete centrale dove c'è un piccolo tubo che gira di 180 gradi e esce fuori. Ne ho una aperta di un Nrg Power nella parte posteriore per rimuovere il catalizzatore che era dentro nel cono dell'espansione e se vuoi appena vado nel garage ti mando le foto. Poi ho visto che la Piaggio montava certi anni delle marmitte catalitiche simili come forma a quelle elaborate ma non so come sono fatte dentro perché non ho avuto modo di sezionarle. Per il discorso che ti consigliavano prima di una piccola percentuale di olio nella benzina non so se dirti di si o di no perché l'iniezione elettronica è molto delicata è non so se l'olio nella benzina essendo un po più denso se crea dei problemi alla pompa di iniezione della benzina o al iniettore essendo progettati per far passare solo la benzina che ha una densità inferiore al olio. Potrebbe anche non avere nessun problema visto che l'olio si dissolve nella benzina ma non vorrai che se resta qualcosa sulla punta del iniettore in fase di combustione che si creano delle incrostazioni. Prova ad informarti meglio. Ti dico questo discorso perché un mio amico con un Gts 300 4t ad iniezione indiretta nel colettore di aspirazione però, quindi non esposto allo scoppio come in quella diretta del 2 tempi, facendo benzina in una pompa bianca funzionava male finché non ha fatto rifornimento in una pompa di marca e avendo sentito in giro che i carburanti delle pompe bianche sono meno raffinati e anche allungati con scarti di raffinazione più densi forse erano quelli che intasavano l'iniettore. Gira voce che mettono dentro anche piccole percentuali dei olii esausti dei ecocentri e dalle officine ma sono solo voci e non so se sia vero o falso comunque era per farti capire cosa potrebbe capitare con roba più densa nella benzina.
 
14949217
14949217 Inviato: 27 Apr 2014 13:49
 

Quella delle benzine cosi la sapevo, infatti mi e gia capitato di trovarci dentro del acqua, comunque si immaginavo che mettendo l'olio nella benzina avrei potuto creare problemi, quindi ho regolato il miscelatore con una portata leggermente maggiore.
ma io nel 2t nel caso di iniettore sporco, posso mettere nella benzina i liquidi per la pulizia degli inpianti di iniezione che trovo nelle autofficine o nel 2t crea problemi?
 
14949227
14949227 Inviato: 27 Apr 2014 13:59
 

Cosa molto importante non fare ruota alta perché un ragazzino in paese da me ha fatto questa cavolata e si vede che aveva pocca benzina nel serbatoio la quale spostandosi indietro gli e entrata una bolla d'aria nella pompa e si e rotta dovendo spendere sui 250 euro per cambiarla quindi cerca di stare con tutte 2 le ruote a terra. Scaricati da internet il manuale di officina in modo da sapere dove e come mettere le mani quando inizieranno le rogne e anche la tabella con i lampeggi del led che segnala i guasti per sapere in base ai lampeggi quale è il guasto. Poi gira sui forum per capire quali sono i pezzi più sogetti a rompersi cosi se vai distante te li compri di scorta e se capita qualcosa li cambi perché molti meccanici non conoscono il sistema e ho si rifiutano oppure mettono le mani e fanno piu casini. Documentati più che puoi perché magari delle volte le anomalie saltano fuori da semplici cavolate che le sistemi con poco robe che se vai in officina da qualcuno pocco competente ti fa cambiare un sacco di pezzi per niente.
 
14949300
14949300 Inviato: 27 Apr 2014 14:51
 

Per gli additivi pulisci iniettori c'è un bel dilemma. Sono fatti per brucciare nel motore ma tu hai un motore a benzina con il sistema di iniezione diretta simile al motore Diesel quindi non sai se usare gli additivi per il Diesel però hai un iniettore e la sua pompa progettati per la benzina che è meno densa del gasolio oppure gli additivi per la benzina però nel iniezione indiretta dei 4 tempi per la quale sono pensati quei additivi c'è meno pressione rispetto che nel iniezione diretta e tali iniettori non sono previsti per resistere alla pressione e alla temperatura dello scoppio. Metti che vanno bene lo stesso come anche no. Prova a cercare sui forum anche quel discorso o se riesci a sentire via mail la Piaggio sempre se ti rispondono. Mi pare che esistono dei additivi universali Benzina/Diesel. Oppure se non trovi niente in giro fai tu da cavia. Smonti l'iniettore prima del tratamento e dopo per vedere la differenza. O potresti pulire la punta manualmente dalle incrostazioni . Negli USA sia il Ditech venduto fino al 2008 quando in Italia hanno smesso nel 2003 sia il Purejet venduto da loro dal 2009 hanno avuto un grande successo e ho visto su un forum la pulizia del iniettore con ultrasuoni. Siccome dal poco di inglese che conosco parlavano di una vaschetta con acqua e ultrasuoni non vorrai sbagliarmi ma forse hanno usato un nebulizzatore dell'acqua ad ultrasuoni che usano i giardinieri per umidificare con la nebbia prodotta le piante troppicali e ho anche io una membrana del genere ma potrebbe essere anche del altro.
 
14949315
14949315 Inviato: 27 Apr 2014 15:15
 

@fiftymaniac: complimenti per quello che hai scritto, non ho ancora letto tutto ma si vede che sei molto informato icon_wink.gif

Per il discorso dell'olio sulla benzina essendo in piccole quantità (0,5% massimo) non dovrebbero dare problemi all'iniettore.
C'è un topic (in cui interviene il "mitico" de_corsa) in cui era consigliato mettere olio 2t in piccole quantità in un motore 4t e mi pare che veniva detto che andava bene anche nell'alimentazione a iniezione.
Adesso ho poco tempo e non posso controllare ma dopo verificherò icon_wink.gif
 
14949358
14949358 Inviato: 27 Apr 2014 16:01
 

Presumendo che hai la versione 2010/2011 che dovrebbe essere l'ultima Purejet prima di smettere (rimane solo sul Aprilia SR 50 Factory guardando sul listino di InSella di gennaio 2014) ho trovato gli esplosi di tutto lo scooter. Le schede sono un po mescolate e certi pezzi non si capisce dai esplosi dove vanno montati come la pompa del aria ma basta guardare le foto e cercarla sul scooter vero. Sulla scheda dei iniettori sulla testata sopra c'è anche il gruppo pacco lamellare, corpo farfallato etc che però vanno sul carter motore e non centrano niente con la testata.
Link a pagina di Easyparts.it
 
14949409
14949409 Inviato: 27 Apr 2014 16:50
 

Allrossx ha scritto:
@fiftymaniac: complimenti per quello che hai scritto, non ho ancora letto tutto ma si vede che sei molto informato icon_wink.gif

Per il discorso dell'olio sulla benzina essendo in piccole quantità (0,5% massimo) non dovrebbero dare problemi all'iniettore.
C'è un topic (in cui interviene il "mitico" de_corsa) in cui era consigliato mettere olio 2t in piccole quantità in un motore 4t e mi pare che veniva detto che andava bene anche nell'alimentazione a iniezione.
Adesso ho poco tempo e non posso controllare ma dopo verificherò icon_wink.gif

Ho guardato meglio gli esplosi e le foto dei pezzi poi ho fatto un confronto dei prezzi con l'iniettore e la pompa di iniezione del Liberty 125 4t 3 valvole ie. Avendo l'iniezione indiretta sul collettore di aspirazione l'iniettore e meno sofisticato non essendo sottoposto alle temperature e pressioni della camera di combustione e costa sui 85 euro mentre la pompa di iniezione presumo che ha una pressione minore rispetto all'iniezione diretta e costa sui 170 euro. Sul 2 tempi solo la pompa di iniezione della benzina costa sui 250 euro poi i gruppo di iniezione della benzina sui 140 euro dopo il quale si trova l'iniettore dell'aria che viene attraversato anche dalla benzina che costa sui 130 euro quindi bisogna stare attenti a informarsi meglio prima di improvisare in ricette fai da te che possono andare bene da una parte ma non e detto che anche qui perché se va male parte mezzo stipendio per rimpiazzare l'alimentazione. Forse si trova qualcosa di concorrenza o fondi di magazzino scontati ma non e detto. Re
 
14949420
14949420 Inviato: 27 Apr 2014 17:00
 

Resta solo una cosa che non mi e chiara. Il compressore dell'aria è azzionato da una camma sul albero motore se non sbaglio anche se non mi è ancora chiara la sua posizione finché non vedo delle foto dettagliate del blocco Purejet e soprattutto da dove aspira l'aria da pompare verso l'iniettore? Se la aspira dal colettore di aspirazione/air box è secca ma se la aspira dal carter motore in tal caso e lubrificata quindi l'iniettore dell'aria non ha probblemi al passaggio del olio al suo interno e resta solo da capire se resiste la pompa di iniezzione della benzina e il gruppo iniezzione benzina
 
14949455
14949455 Inviato: 27 Apr 2014 17:32
 

Infatti prima di fare cavolate ho preferito "sentire tutti i suoni della campana" se capite che intendo icon_smile.gif comunque rifare tutta l'alimentazione ti saltano fuori 500€. Piu di quanto ho pagato lo scooter XD comunque mi ha fatto un brutto scherzo prima.
È rimasto al minimo 10 minuti prima di raggiungere la 5 tacca e alla 3 si e spento, ho acceso e dato un accelerata ed e tornato come prima. Cosa potrebbe essere?
 
14949558
14949558 Inviato: 27 Apr 2014 18:41
 

Spiegati meglio. L'hai lasciato 10 minuti al minimo quando l'hai acceso da freddo per scaldarsi? Si è spento quando ha raggiunto la 3-a tacca partendo da zero o l'ha superata andando versi la 5-a e si e abbassata magari perché si e aperta la valvola termostatica e l'acqua andava dal motore verso il radiatore e nel abbassamento quando ha raggiunto la 3-a tacca si e spento? Se lo ha fatto solo in salita potrebbe essere un sistema di sicurezza che spegne il motore ma sarebbe più logico alla 4-a o alla 5-a almeno che non è andato in tilt e con i spegnimento e l'accensione hai resetato quel allarme. Non lo so come e stata progettata l'elettronica di controllo a livello di centraline. Può essere che per la centralina funzionare al minimo per tutto quel tempo e raggiungere tale temperatura lo considerava come un anomalia. Comunque almeno che non stai in una via trafficata e quando la prendi devi andare almeno ai 50 per non intralciare i traffico non devi per forza scaldare cosi il motore. Basta che ti fai un km ai 20 kmh e poi acceleri piano e gradualmente per raggiungere i 50 kmh in mezzo km o un km poi puoi tirarlo quanto vuoi basta che non stai sempre ai 90 kmh. Io con il mio NRG che però e a carburatore e raffreddato ad aria forzata nel viaggio a Capo Nord facevo 550 km al giorno non superando i 50 kmh stando in sella 14-15 ore. A manetta lo usavo vicino a casa per urgenze o se mi svegliavo tardi ma senza esagerare nei tempi in cui stava a manetta. Adesso ne ha 100000 km e quando sono partito per Capo Nord ne aveva 80000 dove ho fatto in 19 giorni in viaggio 9200 km. Ogni 40000 km se non iniziano a fischiare prima sarebbe da cambiare i cuscinetti del banco perché la prima volta gli ho cambiati a 42000 e fischiavano già da 1000 km poi la seconda volta a 87000 si e rotto uno nel sud della Svezia mentre tornavo da Capo Nord il quale fischiava già da 2500 km ovvero dalle parti di Alta prima di raggiungere Capo Nord. Cinghia e cinghietta le ho cambiate sempre ogni 20000 km come da libretto e non si sono mai rotte fino a 80000 km quando ho tolto il miscelatore per farla manuale ma tu non puoi. Il gt l'ho rettificai la prima volta a 38000 km per una cavolata che ho fatto con la pompa del olio ma ogni 20000 e meglio smontarlo per pulirlo dalle incrostazioni e controllare l'usura dei segmenti. Diciamo che il motore è resistente ma devi capire quanto resiste l'alimentazione sia in ore di funzionamento di filla ma anche a quali velocità perché e più delicata del carburatore. Metti che fino ad una certa velocità funziona anche 24 ore di filla ma oltre con la maggior frequenza dei impulsi la parte elettronica del sistema di iniezione potrebbe surriscaldarsi e bisogna capire dove è quel confine.
 
14949650
14949650 Inviato: 27 Apr 2014 19:51
 

Allora, lo scooter ha 7.000 km e non ha mai fatto questo scherzo. Era al minimo da fredo, e si era appena accesa la 3 tacca e si e spento come se fosse restato senza benzina. Poi ho riacceso e dato una minima accelerata ed e tornato normale. ( nella stessa giornata pero avevo fatto 130 km)
 
14949659
14949659 Inviato: 27 Apr 2014 19:54
 

Comunque complimenti per il giro a caponord! Ah gia! Dimenticavo il motore non ha avuto successivi cali di potenza ne di velocita massima dopo lo spegnimento
 
14949973
14949973 Inviato: 27 Apr 2014 23:33
 

federicoxray ha scritto:
Comunque complimenti per il giro a caponord! Ah gia! Dimenticavo il motore non ha avuto successivi cali di potenza ne di velocita massima dopo lo spegnimento

Grazie! Capo Nord era il penultimo viaggio con l'Nrg ma resta il migliore e anche il più lungo poi ho fatto come ultimo il giro della Gran Bretagna 2 anni dopo nel 2010 con l'evoluzione Voyager Evo 6 ma ho fatto solo 7300 km in 17 giorni. In tutto ho fatto 17 nazioni Europee. Per quanto riguarda la tua anomalia potrebbe essere stato un tilt momentaneo di qualche centralina.
 
14950132
14950132 Inviato: 28 Apr 2014 7:44
 

A me piacerebbe fare il giro delle principali città d'arte italiane, però magari lo posticiperò al prossimo anno icon_mrgreen.gif
 
14953634
14953634 Inviato: 30 Apr 2014 1:17
 

Ottimo cosi hai tempo per documentarti bene e prepararti dal punto di vista tecnico con l'iniezione elettronica.
 
14954743
14954743 Inviato: 30 Apr 2014 17:58
 

Esatto ^-^ prima di rimanere a piedi a 200 km da casa icon_asd.gif
 
14955904
14955904 Inviato: 1 Mag 2014 19:06
 

federicoxray ha scritto:
Esatto ^-^ prima di rimanere a piedi a 200 km da casa icon_asd.gif

vai tranquillo che a piedi non ci resti icon_wink.gif
Io con l'F12 mod. 2007 ho percorso 1250km in due gg, tragitto più lungo da Genova a Bologna per passi di montagna e statali senza problemi... o meglio l'unico fu la batteria che mi lasciò a piedi quindi ti consiglio di metterne una nuova prima di avventurarti in viaggi lunghi 0509_up.gif
 
14956415
14956415 Inviato: 2 Mag 2014 3:13
 

uomointhedark ha scritto:
vai tranquillo che a piedi non ci resti icon_wink.gif
Io con l'F12 mod. 2007 ho percorso 1250km in due gg, tragitto più lungo da Genova a Bologna per passi di montagna e statali senza problemi... o meglio l'unico fu la batteria che mi lasciò a piedi quindi ti consiglio di metterne una nuova prima di avventurarti in viaggi lunghi 0509_up.gif

Non sapevo del F12 ad iniezione!?
 
14956520
14956520 Inviato: 2 Mag 2014 9:43
 

Infatti,io viaggiavo con quello a carbu icon_wink.gif il mio amico invece aveva la prima generazione del ditech e anche lui zero problemi.... sostanzialmente il problema principale è il surriscaldamento durante il lungo viaggio, altri grossi problemi non ne danno mai....
 
14956806
14956806 Inviato: 2 Mag 2014 12:35
 

A bhe però dipende se è ad aria o liquido, sostanzialmente se l'impianto di raffreddamento non ha problemi la temperatura rimane sempre costante. (Non come un mio amico con l'sr factory che ha un tappo di sporco davanti al radiatore).
Il mio vecchio neo's che avevo portato a liquido quello soffriva di surriscaldamenti perche avevo i radiatori dietro alle forcelle, invece l'nrg raffredda fin troppo
l'unica vosa strana che ho notato e che dopo 2/3 giorni che è spento , nell avviamento resta per qualche secondo molto basso di giri poi sale ai suoi 2100.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

Forums ©