Leggi il Topic


Preventivo Online e in ufficio, chi ha ragione?
14776979
14776979 Inviato: 15 Dic 2013 4:52
Oggetto: Preventivo Online e in ufficio, chi ha ragione?
 



Per chi si è letto la mia presentazione, sono un probabile futuro motociclista intento a valutare tutte le possibili spese per la moto, ma soprattutto il mantenimento della stessa prima di fare il "grande passo".
Tralasciando la questione bollo che è abbastanza semplice, la spesa maggiore e soprattutto più importante è quella dell'assicurazione...e ora vengo al dunque.

Qualche giorno fa sono passato all'assicurazione di famiglia (Milano - La Previdente, da anni abbiamo polizze lì) per rinnovare quella della macchina ed ho colto la palla al balzo per chiedere informazioni circa un preventivo per la moto.
Il ragazzo presente, gentilissimo come sempre (aveva anche un bellissimo cane in ufficio che coccolavo mentre smanettava 0509_si_picchiano.gif ) e rapidamente mi ha buttato giù il preventivo a computer, inserendo dati più o meno "generici" (i suoi, ho scoperto essere anche lui un motociclista xD), visto che il range di cilindrata va da 250 a 600.

Risultato del preventivo, tra gli 800 e i 900 € all'anno in base alla cilindrata della moto, con l'aggiunta della sospensione, che mi ha spiegato, se uso la moto per primavera-estate (es. 6 mesi), per i rimanenti posso sospenderla ed usufruire proprio di quei 6 mesi l'anno successivo, di fatto facendola valere 2 anni.

Ragionandoci la proposta non mi sembra male, vuoi un po' per salute, vuoi perchè sono un tipo freddoloso (mi sono fatto qualche anno ad andare a lavoro con il 125, pioggia, neve e ghiaccio compresi, sono imprese che vorrei evitare di ripetere se possibile 0509_si_picchiano.gif ), ma il punto non è questo.


Il dubbio nasce quando sono andato sul sito della compagnia a fare qualche preventivo e ho notato che la compagnia stessa privilegia i suoi assicurati, che se hanno già un altro veicolo intestato a loro con polizza nella compagnia, partono da una classe avvantaggiata (sono assicurato lì da 5 anni, nessun sinistro). Ora...dal sito inserendo proprio quest'ultima opzione, il costo del preventivo mi si è notevolmente ridotto. 0509_lucarelli.gif
In aggiunta, ragionavo proprio in questo momento...fino all'anno scorso mio padre aveva uno scooter 125, è considerato motociclo? Posso usufruire della legge bersani? O.o

In definitiva, il preventivo online è più affidabile di quello in ufficio? E' possibile che l'assicuratore alla mia richiesta abbia semplicemente inserito i dati minimi senza considerare quelle riduzioni? (in effetti dall'online, se non seleziono quelle, il costo viene un po' maggiore rispetto a quello proposto) eusa_think.gif
 
14776990
14776990 Inviato: 15 Dic 2013 6:10
Oggetto: Re: Preventivo Online e in ufficio, chi ha ragione?
 

-Darth- ha scritto:
...In aggiunta, ragionavo proprio in questo momento...fino all'anno scorso mio padre aveva uno scooter 125, è considerato motociclo? Posso usufruire della legge bersani? O.o

In definitiva, il preventivo online è più affidabile di quello in ufficio? E' possibile che l'assicuratore alla mia richiesta abbia semplicemente inserito i dati minimi senza considerare quelle riduzioni? (in effetti dall'online, se non seleziono quelle, il costo viene un po' maggiore rispetto a quello proposto) eusa_think.gif


Io ho sempre pensato che il computer è un deficiente, ma con una memoria immensa ed infallibile!! icon_asd.gif icon_asd.gif

Mi spiego: se alla macchina dai i dati giusti, la macchina t'elabora esattamente quanto richiesto e ti da la giusta risposta.

Nel tuo caso, il computer dell'assicurazione è stato interrogato male dall'impiegato, nel senso che non ha inserito la postilla che ti da diritto alla riduzione.

Poco male, basta riandare in Agenzia , farlo presente e rielaborare il preventivo.

Il 125 è un motociclo ed avresti diritto alla Bersani; occhio, però, che le compagnie in genere differenziano una classe di merito Bersani dalla stessa invece conquistata sul campo!!!

Quindi, valuta s'è per te più conveniente il preventivo con la Bersani o quello da "vecchio cliente".
 
14776994
14776994 Inviato: 15 Dic 2013 6:37
 

non puoi usare il "Decreto Bersani" se tuo babbo "aveva" !!

per poter trasferire la classe di merito il veicolo deve essere circolante e assicurato.
 
14777026
14777026 Inviato: 15 Dic 2013 10:26
 

Seb93 ha scritto:
non puoi usare il "Decreto Bersani" se tuo babbo "aveva" !!

per poter trasferire la classe di merito il veicolo deve essere circolante e assicurato.


deve esserci un attestato di rischio non più vecchio di 5 anni mi sembra eusa_think.gif
 
14777080
14777080 Inviato: 15 Dic 2013 12:19
 

Bene bene, le risposte mi rincuorano un po' icon_razz.gif

Premettendo che potrei pure aver sbagliato io ad inserire i dati (cosa da non escludersi eusa_shifty.gif ) passerò nuovamente in assicurazione quando sarà il momento a far valere quelle informazioni... e a fare il cliente rompiballe! 0509_doppio_ok.gif
 
14777098
14777098 Inviato: 15 Dic 2013 12:47
 

Beh il preventivo on line lo puoi sempre rifare in qualunque momento per tutte le volte che vuoi e controllare di aver inserito i dati giusti.
E può anche essere che il ragazzo che ti ha fatto il preventivo abbia sbagliato qualche cosa o si sia dimenticato di inserire le opzioni che ti portano alla riduzione del premio da pagare....

Ma ci sono anche altre assicurazioni on line che ti permettono di sospendere la polizza e se fossi in te farei più preventivi possibili per vedere cosa ti conviene di più, dopodichè s vuoi rimanere con l'assicurazione che già hai puoi sempre presentarti da loro e dirgli "io ho questo prezzo con un'assicurazione on line, voi riuscite a fare altrettanto"? e in base alla loro risposta fai i tuoi conti e le tue valutazioni.

Per la legge Bersani se tuo padre AVEVA un 125 più di 5 anni fa (che è la durata dell'attestato di rischio) NON puoi usufruirne mentre se HA un 125 si.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiInformazioni generali sulle assicurazioni

Forums ©