Leggi il Topic


Moto Bianchi 50 cc [cerco informazioni]
872382
872382 Inviato: 21 Nov 2006 13:33
Oggetto: Moto Bianchi 50 cc [cerco informazioni]
 



Ciao a tutti
mi sono appena aggregato alla vostra banda ed ho una richiesta per gli esperti.
Ho già due veterane,una Parilla 175 del 54 ed una Mondial 125 Champion del 56 ,e domenica a Novegro ho acquistato al mio cucciolo che fa i 14 ad Aprile una Bianchi che possa guidare.
Qualcuno mi sa dare informazioni a riguardo?
Ho trovato da qualche parte che si chiama "Falco" ,ma in un altro sito la foto non corrispondeva....Help!
Ciao e ....Grande sito!!!
 
875017
875017 Inviato: 21 Nov 2006 23:44
 

benvenuto blase,
non ti risponderò e non ti aiuterò fino a quando non posterai le foto di quelle due meraviglie di cui sei possessore,

detto questo, mi metto al lavoro

Bianchi Falco 1965

immagini visibili ai soli utenti registrati



Bianchi Falco 49cc from 1965
Hi There, i sell this Bianchi Falco very good condition at 1200€. Manufactured 1965
Italy Milan


immagini visibili ai soli utenti registrati





ne ho trovato un'altro ?!?

immagini visibili ai soli utenti registrati



Bianchi 50 Falco Super Sport de 1962 sur le circuit

fammi sapere qualè

ciao icon_wink.gif
 
875843
875843 Inviato: 22 Nov 2006 12:59
 

Ciao,le posterò quando riuscirò a ....postarle (fatico con la cyber tech),anche se al momento sono a pezzi.(loro ,non io..eh,eh,eh)Ho solo le foto del prima della cura...ti va bene lo stesso?
Il Mondial è quasi finito mentre il Parilla è in gestazione ( Motore in rifacimento)ed ho anche ottimi suggerimenti per gente alla ricerca di indirizzi in zona Bergamo per il restauro..... peraltro anche io ho una storia tipo quella del Guzzi ritovato..Il parilla è stato di mio padre (il suo nome è il primo della lista sul libretto ed io l'ho rincorso ) mentre il Mondial ha vuto mio suocero come proprietario (non proprio lo stesso ...per la verità).
Io credo che le foto che hai trovato in rete siano quelle che ho trovato anche io ,e sono la stessa moto .Infatti ho verificato che le traversine a protezione del motore sono rimovibili.
Adesso mi metto al lavoro e cerco di postare le foto delle vecchiette.
Grazie per ora
Ivan
 
875848
875848 Inviato: 22 Nov 2006 12:59
 

la terza non si vede.....acc...
 
875864
875864 Inviato: 22 Nov 2006 13:04
 

ultima giuro...come faccio a disabilitare le pubblicità che appaiono nel post?
Grazie
 
875972
875972 Inviato: 22 Nov 2006 13:34
Oggetto: per Antonio Valenti
 

Hai visto che le ho postate nella pagina di presentazione?
Ce l'ho fatta...fammi sapere cosa ne pensi
Ciao

qui c'è l'oggetto di questo topic

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
875988
875988 Inviato: 22 Nov 2006 13:38
 

biglaser ha scritto:
ultima giuro...come faccio a disabilitare le pubblicità che appaiono nel post?
Grazie


non si puo disabilitare, è una forma di sostentamento per il forum icon_smile.gif
compare in modo casuale
 
1018138
1018138 Inviato: 5 Gen 2007 14:15
 

sono ancora in attesa di info per parti e documentazione...nessuno lo conosce?
In particolare mi serve sapere a questo punto del restauro,dove trovare la marmitta originale ...o similare
Grazie
Ivan
 
1019888
1019888 Inviato: 5 Gen 2007 19:12
Oggetto: Re: per Antonio Valenti
 

biglaser ha scritto:
Hai visto che le ho postate nella pagina di presentazione?
Ce l'ho fatta...fammi sapere cosa ne pensi
Ciao

qui c'è l'oggetto di questo topic

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



devi farla diventare come questa

per la marmitta prova a chiedere a questo magari metti la foto che ti ho postato quà sopra

setti marino
silenziatori per moto d'epoca
via cantone, 43
reggiolo (re)
tel. e fax 0522-973433
cell. 328 2169179
Motostoricheitaliane.com

fammi sapere

ciao icon_wink.gif
 
1028484
1028484 Inviato: 8 Gen 2007 10:42
 

Ciao Antonio
E grazie per la dritta.....è stato il primo a cui mi sono rivolto (gli ho già passato parecchi € per le marmitte delle altre due) ma non ha questi modelli... la documentazione smbra essere ancora più rara!!!
Grazie Ivan
 
1780173
1780173 Inviato: 2 Giu 2007 18:49
 

Saluti a tutti. Ho anch'io una moto come questa(trovata in una mia casa in campagna)logicamente da restaurare ad arte! Qualcuno sa darmi qualche dritta su dove e come reperire pezzi?purtroppo non ho trovato il blocco motore completo... grazie per l'aiuto
 
1781403
1781403 Inviato: 3 Giu 2007 0:56
 

intanto benvenuto,
manda una mp a biglaser, vedrai che ti aiuterà, queste parti si trovano nei mercatini delle moto d'epoca
su questo forum trovi le date e dove
dicci anche da dove scrivi, se sei della zona di milano
a novegro ne fanno tre ogni anno

ciao icon_wink.gif
 
1783233
1783233 Inviato: 3 Giu 2007 15:50
 

Io sono della provincia di Matera in Basilicata.L'ho trovata proprio l'altro ieri e mi sono messo alla ricerca su internet del modello...un casino icon_smile.gif!menomale che ho trovato questo forum.Ho anche una vespa 50N del 69 che sto restaurando ed e' indubbiamente piu' facile...faro' come mi hai detto e contattero' biglaser...intanto do un'occhiata qui in zona, grazie
 
1785386
1785386 Inviato: 3 Giu 2007 23:12
 

LvcanoNS ha scritto:
Io sono della provincia di Matera in Basilicata.L'ho trovata proprio l'altro ieri e mi sono messo alla ricerca su internet del modello...un casino icon_smile.gif!menomale che ho trovato questo forum.Ho anche una vespa 50N del 69 che sto restaurando ed e' indubbiamente piu' facile...faro' come mi hai detto e contattero' biglaser...intanto do un'occhiata qui in zona, grazie


quì trovi l'elenco delle fiere e le località, vedi se trovi qualcosa vicino casa tua

Fiere, Mostre Scambio & Raduni [dove e quando]

ciao icon_wink.gif
 
2538816
2538816 Inviato: 22 Set 2007 20:03
 

lavoravo alla e. bianchi negli anni 1963 - 1967, nello stabilimento di rovereto, nel trentino. si costruivano molti modelli dai cinquantini alla moto militare, i soli motori, ovviamente, telai e carrozzerìe arrivavano da milano. Poi , dopo essere fallita tre volte, è subentrata la Grundig.
, nello stesso stabilimento.(chiusa anche lei qui a rovereto) Ero addetto alla costruzione di tuttte le parti dei motori, del falco (varie versioni) cilindri, carter, bielle, montaggio.
Per caso ho visto questo sito web, e mi piace ricordare il mio primo lavoro. ( Poi ho costruito stampi e attrezzature per molte ditte ).
Difetto dei motori falco era il cuscinetto reggispinta della frizione, modificato prima del fallimento del '64. Poi nacque la bianchi velo, mi sembra, e la bianchi motomeccanica, dovrei vedere le buste paga, che a quel tempo era una stisciolina larga due centimetri e lunga 20. Si lavorava a cottimo. O.k.
 
2539352
2539352 Inviato: 22 Set 2007 21:41
Oggetto: bianchi
 

Ciao,
stavo osservando la foto del bianchi postata da AntonioValenti. Ci vedo male o la marmita è attaccata al braccio oscillante della ruota posteriore?
Se è così, è un attacco elastico? Non ci sono problemi con le oscillazioni?

Grazie.
Ciao.

Sorrow
 
2539581
2539581 Inviato: 22 Set 2007 22:57
 

Ciao, quel supporto non è originale. Quello originale partiva da vicino la pedana poggiapiedi.

Così com'è, ad ogni compressione degli ammortizzatori, si flette tuttto il complesso di scarico.

L'esursione è comunque così limitata che forse non succede niente di grave...
 
2539614
2539614 Inviato: 22 Set 2007 23:08
 

Probabilmente è stata una soluzione per mettere l'esemplare in mostra statica...
 
2577576
2577576 Inviato: 27 Set 2007 15:53
 

...quando avevo circa 12 anni un vecchiotto ci regalò un Bianchi Falco modello donna del 1966 di cui conservo ancora qualche cimelio
(carburatore, manopole, tappo serbatoio..) ad esempi vedo che coi montate il normale 14 12 che all'epoca non c'era....
 
5572664
5572664 Inviato: 5 Set 2008 15:15
 

Ciao a tutti
mi sono appena iscritto al vostro sito.
Vorrei sapere quanto vale 1 garelli 351 P 49 cc del 1968 ben conservato.
Oppure un link ai prezzi di questo tipo di motorino!? grazie icon_biggrin.gif
 
5600336
5600336 Inviato: 8 Set 2008 16:21
 

valerio73 ha scritto:
Ciao a tutti
mi sono appena iscritto al vostro sito.
Vorrei sapere quanto vale 1 garelli 351 P 49 cc del 1968 ben conservato.
Oppure un link ai prezzi di questo tipo di motorino!? grazie icon_biggrin.gif


valerio vai alla corsia di accellerazioni e ti presenti per benino
poi nel post delle moto d'epoca tro i link con i riferimenti
chiesti, se vuoi apri un post tutto tuo per la tua richiesta

io intanto ti do il benvenuto nel forum,

ciao icon_wink.gif
 
5605416
5605416 Inviato: 8 Set 2008 23:11
 

biglaser ha scritto:
sono ancora in attesa di info per parti e documentazione...nessuno lo conosce?
In particolare mi serve sapere a questo punto del restauro,dove trovare la marmitta originale ...o similare
Grazie
Ivan



Ciao, mi sono appena inscritto a questo forum ed essendo in possesso di un motorino simile al tuo (bianchi 50cc) rosso in discrete condizioni e con parti originali ti invio una foto con la marmitta ORIGINALE da me smontata con incisa sopra la scritta bianchi da te richiesta; non so se ne hai già provveduto ad averla. In cambio ti chiedo se gentilmente potresti inviarmi una foto nella quale venga ritratto quel tappo di dimensione pari a 1 centesimo di euro posto al fianco dx del collettore di testata della marmitta a me mancante. Grazie a presto

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
5605746
5605746 Inviato: 8 Set 2008 23:34
 

maurito, vai alla corsia di accellerazioni e ti presenti per benino
poi nel post delle moto d'epoca tro i link con i riferimenti
chiesti, se vuoi apri un post tutto tuo per la tua richiesta

io intanto ti do il benvenuto nel forum,

ciao icon_wink.gif
 
5610184
5610184 Inviato: 9 Set 2008 11:49
Oggetto: Valutazione Garelli 351 P 49 cc del 1968
 

Ciao Antonio innanzitutto grazie per la risposta, purtroppo il modello 351 P non è nella lista, inoltre a valutare da 1 link sembra che il valore possa essere tra i 3620 ed i 520, per l'altro link tra gli 8000 e gli 800.
Farò altre ricerche su internet
 
5625381
5625381 Inviato: 10 Set 2008 12:52
 

AntonioValenti ha scritto:
maurito, vai alla corsia di accellerazioni e ti presenti per benino
poi nel post delle moto d'epoca tro i link con i riferimenti
chiesti, se vuoi apri un post tutto tuo per la tua richiesta

io intanto ti do il benvenuto nel forum,

ciao icon_wink.gif


Ciao Antonio, grazie di avermi risposto. vorrei accettare il tuo consiglio di andare nel post delle moto d'epoca ma non ho trovato esattamente dove è posto sul sito. non è che potresti indicarmi meglio? grazie anticipatamente
 
5626380
5626380 Inviato: 10 Set 2008 14:07
 

Maurito ha scritto:
AntonioValenti ha scritto:
maurito, vai alla corsia di accellerazioni e ti presenti per benino
poi nel post delle moto d'epoca tro i link con i riferimenti
chiesti, se vuoi apri un post tutto tuo per la tua richiesta

io intanto ti do il benvenuto nel forum,

ciao icon_wink.gif


Ciao Antonio, grazie di avermi risposto. vorrei accettare il tuo consiglio di andare nel post delle moto d'epoca ma non ho trovato esattamente dove è posto sul sito. non è che potresti indicarmi meglio? grazie anticipatamente


il forum d'epoca è questo,
devi andare in cima alla pagina cliccare su: " nuovo topic"
e farne uno tuo riscrivendo quello che hai scritto quì.

poi vi alla corsia di accellerazione ed apri anche li un topic nuovo
e ti presenti a tutti, dicendo chi sei da dove e le tue passioni motociclistiche, gli amici ti daranno il benvenuto ed avrai visto già
due post di questo forum

ciao icon_wink.gif
 
7000772
7000772 Inviato: 18 Feb 2009 18:08
Oggetto: Moto Bianchi Falco 50cc[costo restauro]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti mi chiamo Raffaele, sono nuovo di questo forum, volevo dirvi che circa un anno fà ho acquistato da un privato un Moto Bianchi Falco 50cc completo di librettino dell'epoca, 1966, il mezzo e funzionante ma necessita di restauro, sapreste dirmi che valore può avere una volta restaurato? perchè mi hanno chiesto € 1000,00 per rimetterlo totalmente a nuovo.
Cosa ne pensate, conviene?
 
7001997
7001997 Inviato: 18 Feb 2009 20:25
 

dipende che modello di falco si tratta. anche se fosse un super sport con cambio a manopola e sportivo (ha un classico serbatoio lungo sempre di colore azzurro) 1000 euro da restaurato e' il suo valore.
(va anche detto che un noto "restauratore" di modena se lo trascina ormai da oltre 3 anni x tutte le fiere e ne chiede 2500 euro..............x cui se lo trascinera' ancora x molto).
metti una foto
ciao
 
7002575
7002575 Inviato: 18 Feb 2009 21:24
 

il modello che dice eleboronero, restaurato, secondo me può valere di più di 1000 euro.

comunque la moto ce l'hai già, che lavori farebbe per 1000 euro?
 
7004344
7004344 Inviato: 19 Feb 2009 0:52
 

eleboronero ha scritto:
dipende che modello di falco si tratta. anche se fosse un super sport con cambio a manopola e sportivo (ha un classico serbatoio lungo sempre di colore azzurro) 1000 euro da restaurato e' il suo valore.
(va anche detto che un noto "restauratore" di modena se lo trascina ormai da oltre 3 anni x tutte le fiere e ne chiede 2500 euro..............x cui se lo trascinera' ancora x molto).
metti una foto
ciao


immagini visibili ai soli utenti registrati


queste sono le condizioni del mezzo, questo restauratore mi ha detto che con 1000,00 euro me lo riporta nuovo in tutte le sue parti.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©