Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati ST

   

Pagina 1 di 1
 
Filettatura carter volano [Ducati ST4]
13945419
13945419 Inviato: 21 Nov 2012 23:23
Oggetto: Filettatura carter volano [Ducati ST4]
 

Ciao a tutti!
Non essendo un esperto di manutenzione ma avendo molta pazienza ho smontato il carter lato volano della mia Ducati ST4 per tentare di risolvere un problema legato (credevo.... icon_sad.gif ) all'arpionismo, in quanto non entra in folle a motore acceso ma se spento va alla grande. Premetto che ho cambiato campana, tamburo, dischi frizione ed ho già fatto il cambio dell'olio e lo spurgo della frizione.
Dopo avere faticato non poco sono riuscito a smontare il tutto ed a rimontarlo ma mi sono accorto che due filettature si sono spanate. Ho provato a fare un giro e la moto a volte perde potenza, altre si spegne, e la temperatura sale senza che la ventola si accenda. E' possibile che questo problema derivi da un montaggio scorretto del carter per cui la pompa non gira o è solo provocato dalla non totale ermeticità del pezzo? Anche il fatto che la moto perde potenza deriva da questo?
Scusate le domande ovvie...
 
13945804
13945804 Inviato: 22 Nov 2012 9:18
 

ci sono perdite? se la temp sale e non parte la ventola vuol dire che non c'è acqua (questo accade perchè il sensore della temp è sul motore, mentre il termocontatto delle ventole è sul radiatore... e un radiatore vuoto non si scalda) : devi spurgare il circuito... se ci sono perdite di potenza per surriscaldamento allora è meglio che non usi la moto prima di risolvere il problema.
Comunque non ho capito quali filettature si sono spanate... forse le viti che tengono il coperchio?
 
13946341
13946341 Inviato: 22 Nov 2012 13:39
 

Ciao e grazie della risposta!
Cerco di spiegarmi meglio: le filettature spanate sono due del carter volano che dovrò necessariamente mettere a posto. Mi chiedevo se le perdite di potenza possono dipendere dal fatto che non chiude ermeticamente. Per ciò che riguarda il circuito di raffreddamento sono praticamente certo che dovrò riempirlo per bene dato che quando l'ho svuotato sono usciti due litri circa di liquido ma ne ho rimesso solo mezzo litro dato che traboccava dalla vaschetta...La ventola non si è mai attaccata (@ 104°C) perchè ho spento la moto prima vedendo che è arrivata a 101°C in pochissimi minuti. C'è una procedura particolare per riempire bene il circuito?
Ciao!
 
13949397
13949397 Inviato: 23 Nov 2012 14:16
 

non conosco quel motore... la ducati che avevo io era ad aria... comunque in linea di massima devi riempire il circuito dal manicotto più alto tra quelli accessibili e poi tenere aperto il serbatoio di espansione del liquido con il motore acceso e rabboccare finchè non si accendono le\la ventola e il livello smette di calare... poi, una volta che si è freddato tutto, va ricontrollato il livello del liquido.
Importante : se il tappo è aperto dall' inizio non ci saranno fuoriuscite violente.... viceversa se apri il tappo a motore caldo può essere che ti fai la doccia con il liquido bollente... occhio che il liquido a 90gradi in faccia fa male
 
13955665
13955665 Inviato: 26 Nov 2012 5:54
 

la perdita di potenza non la vedo assolutamente legata alle viti spanate...mi sà che qualchecosa d'altro..

se i sensori acqua non vanno bene quello che descrivi come perdita di potenza potrebbe essere semplicemente che il sensore della temperatura acqua da i numeri, la centarlina "crede" che faccia freddo (sensore aperto) e arricchisce la miscela a dismisura ..dovresti sentire puzza di benzina e ti si dovrebbe sporcare anche la candela del cilindro orizzontale...

I sensori della temperatura dell'acqua sono due , uno per la centralina e uno per il display.
ora purtroppo non mi ricordo se quello verso il cilindro vericale è quello della centarlina o l'altro ma direi di cambiarli tutte e due e buonanotte icon_smile.gif
l'innesto a 104°C è normale...mi pare che fino a 105-106 potrebbe non innestarsi la ventola.

doppio_lamp_naked.gif
 
14114643
14114643 Inviato: 7 Feb 2013 19:29
 

Ciao ,
ho letto solo ora del tuo problema di surriscaldamento ecc.
Fai questa prova.
1) Metti la moto sul cavalletto laterale così resta inclinata.
2) Accendi e lasci in moto pochi minuti (2/3/4 max) il tempo di scaldare leggermente i liquidi.
3) Spegni la moto , e sviti leggermente i tappo di scarico del liquido posto sulla sinistra , in basso, del motore e fai colare piano piano il liquido fino a riempire mezzo bicchiere o mezza tazza. Aspetta con pazienza alcuni minuti . Serve per fare defluire verso l'alto eventuali bolle di aria che si sono formate nel circuito.Poi richiudi stringendo il tappo di scarico.
4)Svita il tappo del radiatore sul lato DX della moto e fai il rabbico molto lentamente evitando di fare le bolle.Quando è pieno fino all'orlo richiudi.Puoi riutilizzare anche quello recuperato nel bicchiere.
5)Fai il rabbocco fino alla tacca segnata del serbatoio in plastica davanti/sopra il radiatore lato DX.
Vedrai i 2 litri di liquido che avevi all'inizio sono rientrati tutti quanti .
6) Ti è concessso un giro di prova breve ( quanto basta per scaldare la moto ) torni e con la moto accesa aspetti che la temperatura salga ...salga fino a 104°. Lo puoi controllare dal pannello comandi. Se va per le lunghe fai un altro giretto , ma non accellerare da fermo .Se la ventola parte hai risolto il problema e ...99% avrai eliminato anche il fastidioso calo di pressione. Se il calo di pressione persiste prova controllare la CO. Se non vedi tracce di olio in terra, non perdi olio anche con le viti stilettate. Comunque meglio prevenire ...
jjflash... ST3
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati ST

Forums ©