Leggi il Topic


Portarsi l'altimetro in moto
13717895
13717895 Inviato: 3 Set 2012 13:06
 

Non ho avuto la pazienza di leggere tutto, forse lo hanno già detto, ma : Garmin Zumo 660. Passi la mano sopra il video e escono tutte la informazioni che vuoi. Altitudine, posizione in gradi (meridiani e paralleli) bussola, temperatura ambiente di dove ti trovi, e altro che non mi ricordo e non guardo mai.
 
13738460
13738460 Inviato: 9 Set 2012 10:47
 

BRZLPL ha scritto:
Non ho avuto la pazienza di leggere tutto, forse lo hanno già detto, ma : Garmin Zumo 660. Passi la mano sopra il video e escono tutte la informazioni che vuoi. Altitudine, posizione in gradi (meridiani e paralleli) bussola, temperatura ambiente di dove ti trovi, e altro che non mi ricordo e non guardo mai.



Ciao, scusami il ritardo ma pensavo che fosse un post ormai destinato ad inabissarsi icon_asd.gif icon_asd.gif


Della Garmin un altro utente aveva consigliato il Forerunner, lo zumo 600 è un navigatore, vero?


Comunque, nel frattempo, mi si è rotto il cellulare, ho acquistato un anOkia Lumia 660 dove ho installato due app: la prima si chiama ALTITUDE MATE e ti fornisce solo le coordinate geografiche ed altitudine, mentre la seconda si chiama GPS memorandum, ed oltre a fornire le coordinate geografiche ed altitudine permette di inviare, come promemoria appunto, questi dati via mail o SMS.

Entrambi i sistemi sono avvastanza veritiri, nel senso che ho fatto alcune prove "in loco" per così dire, e lo scarto è di pochi metri.



Comunque grazie per l'interessamento.-
 
13738665
13738665 Inviato: 9 Set 2012 12:34
 

sgombro ha scritto:



Ciao, scusami il ritardo ma pensavo che fosse un post ormai destinato ad inabissarsi icon_asd.gif icon_asd.gif


Della Garmin un altro utente aveva consigliato il Forerunner, lo zumo 600 è un navigatore, vero?. ..................-



Si è della Garmin e si usa molto sulla moto. Ma già un navigatore della Garmin "Stret Pilot III
che avevo dal 1998, l' altimetro lo aveva già. Pure quello impermeabile (in USA veniva usato sulle barche, e per pescare) Costava un botto ...............adesso il più scalcinato è migliore di quello. Ma a quei tempi era impressionante.
 
13739239
13739239 Inviato: 9 Set 2012 16:55
 

0509_up.gif
 
13739246
13739246 Inviato: 9 Set 2012 17:01
 

sgombro ha scritto:



Quindi mi confermi che bisogna avere la navigazione GPS associata alla connesione internet, e non rileva l'altitudine per triangolazione, giusto? eusa_think.gif


Non conosco i dispositivi antiquati, tipo quelli con la "mela mangiata", ma sul mio androidiano l'altitudine viene correttamente registratata ( o quasi, sballa di qualche metro) anche senza connessione...
 
13739486
13739486 Inviato: 9 Set 2012 19:03
 

Dimifox ha scritto:


Non conosco i dispositivi antiquati, tipo quelli con la "mela mangiata", ma sul mio androidiano l'altitudine viene correttamente registratata ( o quasi, sballa di qualche metro) anche senza connessione...



Come fai a sapere che non si connette?
 
13739546
13739546 Inviato: 9 Set 2012 19:26
 

Ci sono quelli barometrici che sentono la pressione atmosferica ma vanno il più delle volte tarati, a secondo che ci sia bassa o alta pressione.
Quelli che lavorano con il GPS sono più precisi.
 
13739802
13739802 Inviato: 9 Set 2012 20:47
 

Non penso che sul cellulare abbia quello barometrico icon_mrgreen.gif
 
13740397
13740397 Inviato: 10 Set 2012 0:23
 

sgombro ha scritto:



Come fai a sapere che non si connette?


L'altitudine corretta la da se c'è una "connessione" con il GPS. Il telefona segnala la connessione con un'icona apposita sullo schermo.

Per rispondere a chi ha scritto prima per avere l'altitudine esatta bastano geometricamente quattro satelliti...

Ciao.
 
13741125
13741125 Inviato: 10 Set 2012 11:23
 

Dimifox ha scritto:


L'altitudine corretta la da se c'è una "connessione" con il GPS. Il telefona segnala la connessione con un'icona apposita sullo schermo.

Per rispondere a chi ha scritto prima per avere l'altitudine esatta bastano geometricamente quattro satelliti...

Ciao.




Porta pazienza ma sono un po' "lento di comprendonia":

quindi l'altitudine non viene rilevata in rete, tipo Google maps, ma viene triangolata come per la posizione sul piano orizzontale?
 
13741450
13741450 Inviato: 10 Set 2012 12:23
 

Ad esempio sul mio Nokia scaricando l'app "altimetro" non deve collegarsi su internet ma sul satellite, e non deve rilevare perché sulla mappa (che é giá sul telefono) credo che sia associata l'altitudine alla posizione.
 
13743800
13743800 Inviato: 10 Set 2012 23:33
 

Di sicuro il Garmin Forerunner lavora totalmente off line ma anche il mio cellofono Android mi da tutte le info del GPS indipendentemente dal fatto che ci sia o meno la linea.

Del resto non vedo motivo di complicarsi inutilmente la vita quando il ricevitore GPS è perfettamente in grado di risolvere il punto nello spazio.

Ciao.
 
13744379
13744379 Inviato: 11 Set 2012 10:04
 

Non ci stiamo complicando la vita ci stiamo solo scambiando delle esperienze individuali.
 
13744575
13744575 Inviato: 11 Set 2012 10:49
 

Concordo che ci scambiamo solo opinioni, comunque, per essere più chiaro

credevo che l'altitudine venisse rilevata in questo modo: il navigatore rilevasse la posizione sul piano orizzontale, poi via internet (tipo google maps) venisse cercata l'altitudine di quel punto. Questo perché su latri forums specifici ho letto (cerco di non scrivere c@zzate visto che non è il "mio campo") che sugli aerei ad esempio, viene utilizzato ancora l'altimetro barometrico, in quanto, è vero che viene influenzato dalle condizioni atmosferiche, però per rilevare l'altitudine si aggiunge la differenza di altezza aereo/aeroporto (poiché le condizioni atmosferiche dovrebbero essere simili), all'altitudine al suolo dell'aeroporto, che è nota..
Questo perché la triangolazione GPS sul piano verticale non è molto precisa, o comunque meno precisa del sistema descritto prima.




Personalemnte con il mio Nokia Lumia 610, con l'app. "GPS memorandum", sono andato al rifugio, non ricordo il nome, ma è in cima alla funivia di Malga San Giorgio (VR), dove sul cartello c'è scritto 1.806 m.s.l.m., mentre il mio cellulare indicava 1.796 m.s.l.m. 0509_up.gif

Ultima modifica di sgombro il 11 Set 2012 11:56, modificato 1 volta in totale
 
13744900
13744900 Inviato: 11 Set 2012 11:52
 

Scusate, non intendevo che noi ci complichiamo la vita ma mi riferivo ai produttori di GPS nel caso leggessero l'altitudine da una mappa e non sfruttando i segnali dei satelliti.

Sul resto ti rispondo stasera, adesso sono di corsa!icon_wink.gif
 
13744917
13744917 Inviato: 11 Set 2012 11:56
 

Dimifox ha scritto:
Scusate, non intendevo che noi ci complichiamo la vita ma mi riferivo ai produttori di GPS nel caso leggessero l'altitudine da una mappa e non sfruttando i segnali dei satelliti.

Sul resto ti rispondo stasera, adesso sono di corsa!icon_wink.gif


0509_up.gif
 
13745174
13745174 Inviato: 11 Set 2012 12:48
 

Io ho un Garmin 60CSx e da quello che mi risulta l' altitudine non la rileva dalla posizione che in quel momento sei sulla mappa ma con dei segnali che emettono i satelliti rispetto al navigatore stesso e con dei calcoli derivati dalle triangolazioni rilevano a quanti metri sei sul livello del mare. E' logico che il satellite sa a che altezza si trova, pertanto è facilissimo capire/sapere a che altezza sei tu.

Per chi non lo sapesse Moshe Dayan nella guerra dei sei giorni rincorreva gli Egiziani ad "Occhio chiuso" nel deserto guidato da dei navigatori americani (Segreti militari). Erano studiati e prodotti Garmin.
Tutto il resto è ....................copia.
 
13745210
13745210 Inviato: 11 Set 2012 12:57
 

BRZLPL ha scritto:
Io ho un Garmin 60CSx e da quello che mi risulta l' altitudine non la rileva dalla posizione che in quel momento sei sulla mappa ma con dei segnali che emettono i satelliti rispetto al navigatore stesso e con dei calcoli derivati dalle triangolazioni rilevano a quanti metri sei sul livello del mare. E' logico che il satellite sa a che altezza si trova, pertanto è facilissimo capire/sapere a che altezza sei tu.

Per chi non lo sapesse Moshe Dayan nella guerra dei sei giorni rincorreva gli Egiziani ad "Occhio chiuso" nel deserto guidato da dei navigatori americani (Segreti militari). Erano studiati e prodotti Garmin.
Tutto il resto è ....................copia.




L'utilizo che ne vorrei fare io, diciamo che sarebbe un........po' meno professionale! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
13745276
13745276 Inviato: 11 Set 2012 13:14
 

Devi avere le mappe delle strade fatte dai Romani nel deserto, se vuoi viaggiare ad ............occhio chiuso.
 
13747196
13747196 Inviato: 11 Set 2012 22:09
 

L'altimetro barometrico in realtà misura una differenza di pressione. Restituisce l'altitudine (l'altezza rispetto al livello medio del mare) solo se imposti il cosidetto QNH nell'apposita finestrella, ovvero la pressione atmosferica misurata sulla verticale e traslata al livello medio del mare. Se invece imposti il QFE, ovvero la pressione atmosferica registrata al suolo sulla verticale, ti restituisce l'altezza rispetto al suolo. Quindi ti restituisce l'informazione a seconda di quello che tu vuoi. Se tu hai il QFE e conosci l'altitudine dell'aeroporto puoi ricavare il QNH e vicerversa (la pressione sale di circa 1mbar ogni 27 piedi). Prova a dare un occhiata qui, mi sembra ben fatto Link a pagina di Web.ivao.it .

Rimaneil fatto che per usare l'atimetro barometrico su strada, devi per forza tararlo, o sul QNH o sul QNE. Per poterlo fare devi conoscere la quota esatta di un luogo dove transiti oppure il QNH di quel luogo. Se rimani nei paraggi ed il tempo è stabile le misurazioni saranno precise altrimenti saranno sbagliate (in funzione di quanto cambia la temperatura e la pressione dell'aria).

Comunque, venendo al GPS, penso che la precisione sia buona (pochi metri) ma dipenda dal dispositivo e dalle app. Ad esempio sul mio Android ho due applicazioni diverse che leggono quote differenti (una decina di metri niente di drammatico). Il Garmin Forerunner è invece precisissimo (1/2 metri rispetto alla quota nota). Ma per andare in moto sono tutti più che sufficienti.

Curiosità: provate ad inserire una traccia su Google Hearth ed ad analizzare il profilo altimetrico, scoprirete errori pazzeschi, e li è tutta colpa delle carte visto che per forza di cose usa solo quelle!

Ciao.
 
13747243
13747243 Inviato: 11 Set 2012 22:18
 

BRZLPL ha scritto:


Per chi non lo sapesse Moshe Dayan nella guerra dei sei giorni rincorreva gli Egiziani ad "Occhio chiuso" nel deserto guidato da dei navigatori americani (Segreti militari). Erano studiati e prodotti Garmin.
Tutto il resto è ....................copia.


Scusate l'OT

A parte l'ammirazione devotica per Garmin, che ci acomuna, hai qualche riferimento per questa storia? Che sappia io il primo impiego militare operativo terrestre del GPS risale al 1991 nella prima guerra del golfo.

Prima "andavano di moda" le rilevazioni satellitari per conoscere la posizione del nemico e sicuramente gli israeliani le avevano dagli americani sia nel 1967 che nel 1973. Si trattava però di altra cosa rispetto al GPS.

Ciao.
 
13748357
13748357 Inviato: 12 Set 2012 11:41
 

Dimifox ha scritto:
L'altimetro barometrico in realtà misura una differenza di pressione. Restituisce l'altitudine (l'altezza rispetto al livello medio del mare) solo se imposti il cosidetto QNH nell'apposita finestrella, ovvero la pressione atmosferica misurata sulla verticale e traslata al livello medio del mare. Se invece imposti il QFE, ovvero la pressione atmosferica registrata al suolo sulla verticale, ti restituisce l'altezza rispetto al suolo. Quindi ti restituisce l'informazione a seconda di quello che tu vuoi. Se tu hai il QFE e conosci l'altitudine dell'aeroporto puoi ricavare il QNH e vicerversa (la pressione sale di circa 1mbar ogni 27 piedi). Prova a dare un occhiata qui, mi sembra ben fatto Link a pagina di Web.ivao.it .

Rimaneil fatto che per usare l'atimetro barometrico su strada, devi per forza tararlo, o sul QNH o sul QNE. Per poterlo fare devi conoscere la quota esatta di un luogo dove transiti oppure il QNH di quel luogo. Se rimani nei paraggi ed il tempo è stabile le misurazioni saranno precise altrimenti saranno sbagliate (in funzione di quanto cambia la temperatura e la pressione dell'aria).

Comunque, venendo al GPS, penso che la precisione sia buona (pochi metri) ma dipenda dal dispositivo e dalle app. Ad esempio sul mio Android ho due applicazioni diverse che leggono quote differenti (una decina di metri niente di drammatico). Il Garmin Forerunner è invece precisissimo (1/2 metri rispetto alla quota nota). Ma per andare in moto sono tutti più che sufficienti.

Curiosità: provate ad inserire una traccia su Google Hearth ed ad analizzare il profilo altimetrico, scoprirete errori pazzeschi, e li è tutta colpa delle carte visto che per forza di cose usa solo quelle!

Ciao.




Chiaro ed esauriente 0509_up.gif


E se lo dico io che sei stato chiaro......è tutto dire! icon_xd_2.gif
 
13755706
13755706 Inviato: 14 Set 2012 11:15
 

Mi è venuta in mente una cosa (non ditemi che non ho niente a cui pensare icon_asd.gif )


Se l'altitudine viene triangolata, fra lo stare al piano terra o al 10° piano, ci dovrebbero essere una trentina di metri di differenza quindi? icon_rolleyes.gif
 
13756630
13756630 Inviato: 14 Set 2012 15:28
 

sgombro ha scritto:
Mi è venuta in mente una cosa (non ditemi che non ho niente a cui pensare icon_asd.gif )


Se l'altitudine viene triangolata, fra lo stare al piano terra o al 10° piano, ci dovrebbero essere una trentina di metri di differenza quindi? icon_rolleyes.gif



Se ci sono tre metri tra un piano e l' altro è giusto quello che dici ........
 
13756844
13756844 Inviato: 14 Set 2012 16:30
 

...quindi se il tuo navigatore (o cellulare) sull'ultimo piano indica la stessa altitudine che in piano terra, significa che non rileva dal triangolo delle stelle (satelliti, scusate) ma legge semplicemente sulla mappa l'altitudine associata a quella posizione. (e io sono sicuro che lo fa cosí)
 
13756874
13756874 Inviato: 14 Set 2012 16:43
 

......appunto. Potrebbe essere una "prova interessante" 0509_up.gif
 
13780129
13780129 Inviato: 22 Set 2012 16:02
 

Ho appena fatto questa prova: sono salito sul tetto calpestabile del fabbricato dove mi trovo. Le app. del cellulare mi davano un'altitudine di circa 52 m. Sono poi sceso fisicamente di 7 metri (due piani più 5 gradini per andare all'ingresso) e le app. m'indicano una 84 e l'altra 79 metri icon_eek.gif .


Credo ci sia qualcosa che non va eusa_doh.gif .


P.S. Ho il pacchetto dati internet terminato, quindi non si può essere collegato in rete.
 
13780153
13780153 Inviato: 22 Set 2012 16:18
 

Significa che l'latitudine che segnala é quella associata alla posizione ma non rileva esattamente neanche la posizione, e s e non sei in pianura a volte basta sbagliare 20metri per avere un dislivello molto diverso. In ogni caso, non rileva mica dall'angolazione dei satteliti. Sono "dati indicativi" e lo sai che non sei a 500m ma solo su 50-100. A chi serve sapere precisamente, deve comprare un altimetro serio.
 
13780164
13780164 Inviato: 22 Set 2012 16:25
 

outsider ha scritto:
Significa che l'latitudine che segnala é quella associata alla posizione ma non rileva esattamente neanche la posizione, e s e non sei in pianura a volte basta sbagliare 20metri per avere un dislivello molto diverso. In ogni caso, non rileva mica dall'angolazione dei satteliti. Sono "dati indicativi" e lo sai che non sei a 500m ma solo su 50-100. A chi serve sapere precisamente, deve comprare un altimetro serio.



Più veloce della luce! 0509_up.gif

Comunque, la posizione è perfettamente rilevata, poiché ho messo su google maps le coordinate e la freccetta verde cade proprio "in loco" eusa_think.gif
 
13781881
13781881 Inviato: 23 Set 2012 13:27
 

outsider ha scritto:
Significa che l'latitudine che segnala é quella associata alla posizione ma non rileva esattamente neanche la posizione, e s e non sei in pianura a volte basta sbagliare 20metri per avere un dislivello molto diverso. In ogni caso, non rileva mica dall'angolazione dei satteliti. Sono "dati indicativi" e lo sai che non sei a 500m ma solo su 50-100. A chi serve sapere precisamente, deve comprare un altimetro serio.


Guarda che è assolutamente normale avere delle misurazioni di quota imprecise con il GPS, dipende dalla posizione dei satelliti, dal numero dei satelliti agganciati, dalle condimeteo, dal dispositivo e cosi via... Stiamo parlando di qualche decina di metri. In questo momento ho 3 GPS sul balcone (abito al 2° piano!) che mi indicano quote di 241, 234 e 276 metri (slm da gogle sono 236). Stamattina in auto mi indicavano 257, 252 e 248 (quindi quote più alte di quanto misuravo un paio d'ore dopo almeno 10 metri più in alto!). La giornata è nuvolosa ed anche questo conta!

Quindi riassicuro che HTC Explorer e One S, Garmin Forerunner 101 e Garmin 105 misurano la quota da triangolazione satellitare. Tra l'alktro ti assicuro anche che in aereo mi danno misure corrette ed in linea con quanto indicato dal barometrico settato sul QNH. Da quello che scrive il nostro amico rispetto al comportamento del Nokia, mi pare più corretto pensare che anche lui lavori con questa logica piuttosto che il telefonino sia rotto!

Ciao.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoNavigatori, interfoni, telecamere e relativi accessori

Forums ©