Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Scelta piste correttore
13168026
13168026 Inviato: 26 Mar 2012 19:00
 

djbatista ha scritto:
comunque mi sono fatto un bel giro di tantissimi topic stanotte... e sono arrivato alla conclusione che con il vecchio variotop nardò ci va uno spessore da 1,3mm dietro alla calotta guida rulli, mentre nel nuovo variotop tpr non ci va nulla dietro....
bah se non ci va nulla allora non ci mettere nulla, e gioca solamente di rulli prova con i 4,0 gr anche se io ho avuto sia il modello nuovo montato con ruota libera però dovevo sempre metterci uno spessore di 1,3mm praticamente quello originale minarelli dietro al piattello se no dopo un po che andato la puleggia si allentava e andava male e idem col modello vecchio, che poi ti assicuro che è lo stesso variatore solito piattello 67 si differenziano per l'apertura delle piste il resto è identico.
 
13168171
13168171 Inviato: 26 Mar 2012 19:24
 

io ho un ela base completa con i correttori top e ho provato entrambe le piste, sul libretto dei correttori c'e scritto che le piste con angolo alfa (l'angolo tra il piano verticale e le piste) MAGGIORE sono per elaborazioni non spinte mentre quelle con angolo alfa minore sono quelle per elaborazioni spinte. Le ho provate tutte e due e ho notato che con le piste con angolo alfa maggiore andava piu a corto fino a 40-50 km/h e poi calava di giri e negli apri e chiudi non prendeva bene i giri mentre ora con le piste ad angolo alfa minore ha un po meno ripresa ma non cala come prima verso i 50km/h e accellera molto piu costantemente sopratutto sul lungo (su blocco minarelli)
 
13168197
13168197 Inviato: 26 Mar 2012 19:29
 

Cacio ha scritto:
io ho un ela base completa con i correttori top e ho provato entrambe le piste, sul libretto dei correttori c'e scritto che le piste con angolo alfa (l'angolo tra il piano verticale e le piste) MAGGIORE sono per elaborazioni non spinte mentre quelle con angolo alfa minore sono quelle per elaborazioni spinte. Le ho provate tutte e due e ho notato che con le piste con angolo alfa maggiore andava piu a corto fino a 40-50 km/h e poi calava di giri e negli apri e chiudi non prendeva bene i giri mentre ora con le piste ad angolo alfa minore ha un po meno ripresa ma non cala come prima verso i 50km/h e accellera molto piu costantemente sopratutto sul lungo (su blocco minarelli)
si ma non capisco il perchè venga detto dalla top che le piste più cave siano per elaborazioni non spinte non ha senzo allora sui correttori malossi e polini ecc vale la stessa cosa? secondo me non ha senzo
 
13168318
13168318 Inviato: 26 Mar 2012 19:50
 

ora ho tarato con piste lunghe, molla gialla malossi e rulli 4.2.... la gialla top NIENTE!!! ho provato in tutti i modi, ma quando lo scooter si scalda un pochino, sembra che non ci sia quasi la molla xD (ovviamente ho esagerato eh... però si infiacchisce abbastanza).... sarà dovuto al fatto che il mi scoot è ad aria... molto probabile... comunque con le piste corte non mi piaceva l'erogazione... ora di taratura è preciso tranne per la partenza, ci vogliono delle mollette blu.... ah e per migliorare la partenza ho anche messo un rasamento da 0,8mm tra mozzo e ventolino invece di quello da 0,6mm....
 
13168375
13168375 Inviato: 26 Mar 2012 20:01
 

secondo me se la top dice cosi qualcosa ci avrà capito in piu a noi
 
13168587
13168587 Inviato: 26 Mar 2012 20:32
 

in teoria le piste lunghe servono per alzare il regime di cambiata dello scooter in pratica come avere una molla più dura senza gli svantaggi della perdita di allungo causata dagli attriti
 
13169793
13169793 Inviato: 26 Mar 2012 22:57
 

comunque io sotto alla gialla malossi ho provato in tutti i modi ma niente!! non si riesce a tarare!! poi se scendo troppo di rulli mi fa che gli apri chiudi fanno ancora schifo e in alto strilla da pazzi...
 
13170507
13170507 Inviato: 27 Mar 2012 9:04
 

djbatista ha scritto:
comunque io sotto alla gialla malossi ho provato in tutti i modi ma niente!! non si riesce a tarare!! poi se scendo troppo di rulli mi fa che gli apri chiudi fanno ancora schifo e in alto strilla da pazzi...
mah a me sembra veramente strana questa cosa. hai provato a rimontare la cinghia originale yamaha? perchè con la mitsuboshi lamentavo qualche problema in partenza pure io mentre con la yamaha no.
 
13171342
13171342 Inviato: 27 Mar 2012 13:09
 

la yamaha non ce l'ho più e comunque era finita... comunque con la gialla top si infiacchisce quando si scalda sicuro perchè a me è ad aria... mi va bene con la gialla malossi...
ah e inoltre con la gialla top ho notato anche che se lo tiro per molto in allungo ad un certo punto si siede di giri e poi addirittura in giri iniziano a scendere (sintomo di molla troppo morbida)...
 
13172142
13172142 Inviato: 27 Mar 2012 15:56
 

no in allungo la molla non influisce con un calo di giri o sei magro oppure il motore scalda troppo
 
13174308
13174308 Inviato: 27 Mar 2012 22:43
 

djbatista ha scritto:
la yamaha non ce l'ho più e comunque era finita... comunque con la gialla top si infiacchisce quando si scalda sicuro perchè a me è ad aria... mi va bene con la gialla malossi...
ah e inoltre con la gialla top ho notato anche che se lo tiro per molto in allungo ad un certo punto si siede di giri e poi addirittura in giri iniziano a scendere (sintomo di molla troppo morbida)...
mah lamenti sempre problemi a caldo ho capito è uno scooter ad aria ma un minimo di resistenza deve averla, sei sicuro di non essere troppo preciso con la carburazione? sugli scooter ad aria è buona regola andare sempre un po più grasso rispetto uno scooter lc, proprio perchè la miscela funge anche da raffreddamento, e più il motore scalda più smagrisce controlla per bene anche questa cosa.
 
13174631
13174631 Inviato: 27 Mar 2012 23:55
 

più morbida della gialla malossi non va bene nessuna molla! per lo meno a me... la gialla top dopo un po che uso lo scooter specialmente dopo una tirata, mi fa diventare molto fiacchi gli apri-chiudi... niente da fare...

comunque ancora sono assolutamente indeciso se usare le piste lunghe o corte del correttore.... sinceramente non riesco a percepire quali davvero vadano meglio... mi sembrano quasi uguali! solo che le corte richiedono rulli + leggeri, e le lunghe rulli + pesanti... mah... comunque davvero... molla gialla top: scaldo lo scooter.... inizio a girarci e va bene.... faccio una tirata e si sente gia che si è infiacchito... ci giro un altro po e se lascio e riprendo è davvero FIACCOOOO... se invece inizio a fare una cosa del tipo "lascio-riprendo...lascio-riprendo" però molto velocemente sembra che vadi bene.... mah.... vabbè come molla ho deciso di lasciare la gialla malossi... ora però per le piste non ancora mi convinto del tutto... per ora ho messo le lunghe.... davvero non riesco a sentire le differenze tra le due!!! poi per il fatto che se lo tiro per un po sento i giri che scendono, stranamente con la molla gialla malossi non lo fa!!! mah... davvero strano sto scooter!! sto iniziando a stufarmi... dopo 4 anni che butto tempo e soldi, mi caccia solo sempre più problemi icon_sad.gif icon_sad.gif ... che cavolo... sarò l'unico in tutto il web che non riesce a tarare con una benedetta molla gialla top... e non si sa nemmeno il perchè!!!!
 
13176024
13176024 Inviato: 28 Mar 2012 13:29
 

speedy ci sei ancora??
 
13176599
13176599 Inviato: 28 Mar 2012 15:43
 

per il fatto che si infiacchisce a caldo può essere che la molla non regga il calore e si afloscì comunque le piste servono per variare il regime di cambiata praticamente con parità di peso dei rulli con piste corte lavora basso di giri con le lunghe più alto tutto qua
 
13176718
13176718 Inviato: 28 Mar 2012 16:11
 

beh allora mi è venuto in mente che se è cosi cioè che la molla si affloscia a caldo, probabilmente la gialla malossi quando si scalda lavora circa come una molla più morbida, no? icon_smile.gif icon_smile.gif comunque ora ho tarato con rulli da 3.7gr, piste corte, molla gialla malossi, mollette rosse (ci vogliono delle blu) e rasamento da 0.8mm tra mozzo e ventolino... la cinghia è larga circa 16.10mm... il rasamento lo metterò più fine non appena metterò delle mollette blu, oppure cambierò direttamente frizione con una 2g regolabile 0509_up.gif ora resta solo da mettere a punto la carburazione ma non posso muovermi finchè non ordino altri spilli... praticamente stranamente con la mia semplice alimentazione non va bene ne w7, ne w8, ne w9.... ci vuole uno spillo che abbia la parte cilindrica più fine.... tipo w4 o w3, ma credo andrà bene w4... fino ad allora ho carburato con getto max 90, getto min 55 (per rimediare un po il problema che mi danno questi spilli), spillo w7 con fermo alla seconda tacca, valvola 50, vite miscela 2 giri, galleggiante 4gr, polverizzatore 262au... per adesso tengo cosi...
 
13177609
13177609 Inviato: 28 Mar 2012 20:12
 

djbatista ha scritto:
speedy ci sei ancora??
si ci sono scusa ma momentaneamente non ho tempo di leggere ti rispondo domani mattina.
 
13177827
13177827 Inviato: 28 Mar 2012 20:57
 

djbatista ha scritto:
beh allora mi è venuto in mente che se è cosi cioè che la molla si affloscia a caldo, probabilmente la gialla malossi quando si scalda lavora circa come una molla più morbida, no? icon_smile.gif icon_smile.gif comunque ora ho tarato con rulli da 3.7gr, piste corte, molla gialla malossi, mollette rosse (ci vogliono delle blu) e rasamento da 0.8mm tra mozzo e ventolino... la cinghia è larga circa 16.10mm... il rasamento lo metterò più fine non appena metterò delle mollette blu, oppure cambierò direttamente frizione con una 2g regolabile 0509_up.gif ora resta solo da mettere a punto la carburazione ma non posso muovermi finchè non ordino altri spilli... praticamente stranamente con la mia semplice alimentazione non va bene ne w7, ne w8, ne w9.... ci vuole uno spillo che abbia la parte cilindrica più fine.... tipo w4 o w3, ma credo andrà bene w4... fino ad allora ho carburato con getto max 90, getto min 55 (per rimediare un po il problema che mi danno questi spilli), spillo w7 con fermo alla seconda tacca, valvola 50, vite miscela 2 giri, galleggiante 4gr, polverizzatore 262au... per adesso tengo cosi...


si la molla con il calore perde durezzaper le piste proverei le lunghe con rulli da 4
 
13178306
13178306 Inviato: 28 Mar 2012 22:16
 

djbatista ha scritto:
beh allora mi è venuto in mente che se è cosi cioè che la molla si affloscia a caldo, probabilmente la gialla malossi quando si scalda lavora circa come una molla più morbida, no? icon_smile.gif icon_smile.gif comunque ora ho tarato con rulli da 3.7gr, piste corte, molla gialla malossi, mollette rosse (ci vogliono delle blu) e rasamento da 0.8mm tra mozzo e ventolino... la cinghia è larga circa 16.10mm... il rasamento lo metterò più fine non appena metterò delle mollette blu, oppure cambierò direttamente frizione con una 2g regolabile 0509_up.gif ora resta solo da mettere a punto la carburazione ma non posso muovermi finchè non ordino altri spilli... praticamente stranamente con la mia semplice alimentazione non va bene ne w7, ne w8, ne w9.... ci vuole uno spillo che abbia la parte cilindrica più fine.... tipo w4 o w3, ma credo andrà bene w4... fino ad allora ho carburato con getto max 90, getto min 55 (per rimediare un po il problema che mi danno questi spilli), spillo w7 con fermo alla seconda tacca, valvola 50, vite miscela 2 giri, galleggiante 4gr, polverizzatore 262au... per adesso tengo cosi...
sei grassissimo sicuramente di minimo è per quello che non riesci a carburare con spilli con sezione più conica monta un minimo di 48 anche di 45 con uno spillo w7 o w9 il doppia w 3 è uno d'egli spilli più magri che puoi trovare, per la taratura lascia la molla malossi che probabilmente il tuo motore richiede per forza una molla più rigida per andare bene d'altra parte se ci vuole ci vuole, anche se in primis controllerei la carburazione come ti ho detto gli scooter ad aria necessitano di una carburazione più grassa rispetto ad uno a liquido, per le piste lascerei le meno cave ovvero quelle più corte.
 
13178682
13178682 Inviato: 28 Mar 2012 23:22
 

aspetta vedi che il w3 è più grasso del w9!! vai a vedere la tabella degli spilli dellorto... il w3 è IDENTICO al w9, solo che ha la parte cilindrica leggermente più piccola, e quindi ingrassa i bassi senza toccare i medi e gli alti... proprio ciò che serve a me... infatti a me il problema ai bassi c'è addirittura con un w16!!! e sai perchè?? perchè il w16 in alto ingrassa rispetto a un w7 o w9, ma ai bassi, per lo meno finchè non inizia la parte conica, è uguale a un w7! ha lo stesso diametro nella parte cilindrica!! comunque a me lo spillo perfetto per medi e alti è il w7, mi serve un w4... andrà perfetto me lo sento icon_smile.gif comunque come piste infatti ho messo le più corte icon_wink.gif e va davvero bene...
 
13187044
13187044 Inviato: 31 Mar 2012 0:47
 

nel frattempo che ordino gli spilli, vorrei sapere come mai con questa trasmissione ho una partenza PENOSA!!! cavolo ho gia un rasamento da 0.8 tra mozzo e ventolino!!! e ho la fly con le mollette rosse!! con le nere slitta solo la frizione... come faccio a far attaccare bene questa diavolo di trasmissione?? voglio il bello spunto senza slittamenti!... e comunque mi sa che allunga davvero poco per avere anche dei rapporti primari... mah....
 
13187288
13187288 Inviato: 31 Mar 2012 8:58
 

djbatista ha scritto:
nel frattempo che ordino gli spilli, vorrei sapere come mai con questa trasmissione ho una partenza PENOSA!!! cavolo ho gia un rasamento da 0.8 tra mozzo e ventolino!!! e ho la fly con le mollette rosse!! con le nere slitta solo la frizione... come faccio a far attaccare bene questa diavolo di trasmissione?? voglio il bello spunto senza slittamenti!... e comunque mi sa che allunga davvero poco per avere anche dei rapporti primari... mah....
il problema in partenza spesso e volentieri sono proprio le frizioni malossi fly, hai provato con un'altra frizione aftmarket ? o anche quella originale? se non fai le prove i problemi mettetevi in testa che non li risolverete mai quindi è anche inutile postare i post a mio avviso, se hai una partenza penosa il problema è sicuramente o la cinghia o la frizione.
 
13189676
13189676 Inviato: 1 Apr 2012 3:22
 

allora credo proprio che sia la frizione... appena posso metterò una polini 2g... comunque mi sembra che lo scooter non allunghi davvero per niente!! ha un allungo davvero penoso!!!! cosa potrebbe essere? cioè si siede di giri e non allunga....
 
13189754
13189754 Inviato: 1 Apr 2012 8:32
 

djbatista ha scritto:
allora credo proprio che sia la frizione... appena posso metterò una polini 2g... comunque mi sembra che lo scooter non allunghi davvero per niente!! ha un allungo davvero penoso!!!! cosa potrebbe essere? cioè si siede di giri e non allunga....
potrebbero essere ancora i rulli troppo pesanti, poi anche avendo un rasamento di 0,8mm anchesso leva velocità.
 
13189883
13189883 Inviato: 1 Apr 2012 10:28
 

eh ma ho provato anche con un rasamento da 0.6mm... risultato? partenza ANCORA peggiore di prima (ovviamente sempra colpa della frizione), e velocità di punta identica... comunque i rulli si sono sicuro che ci vogliono più leggeri... però non so se mi conviene alleggerire i rulli o se mettere le piste lunghe del correttore.. cosa mi consiglieresti?... la cinghia è una mitsuboshi ed è buona... comunque con il base avevo il variatore multivar... con quella elaborazione non l'avevo provato il top... però non penso che non sia un buon variatore!...... non penso che sia colpa della molla gialla...
 
13190053
13190053 Inviato: 1 Apr 2012 11:37
 

djbatista ha scritto:
eh ma ho provato anche con un rasamento da 0.6mm... risultato? partenza ANCORA peggiore di prima (ovviamente sempra colpa della frizione), e velocità di punta identica... comunque i rulli si sono sicuro che ci vogliono più leggeri... però non so se mi conviene alleggerire i rulli o se mettere le piste lunghe del correttore.. cosa mi consiglieresti?... la cinghia è una mitsuboshi ed è buona... comunque con il base avevo il variatore multivar... con quella elaborazione non l'avevo provato il top... però non penso che non sia un buon variatore!...... non penso che sia colpa della molla gialla...
io lascerei le dritte anche se per dirti la verità con la cinghia mitsuboshi io lamentavo dei sotto coppia con un base e il tuo stesso variatore cosa che con quella originale non avevo, il fatto è che la mitsuboshi è abbastanza larga come cinghia e il problema del perchè si siede è che secondo me potresti avere troppo spessore dato che il mozzo del variatore come ti dissi è già preciso con la cinghia con la originale è addirittura troppo fina e resta dietro al mozzo, comunque prova a sistemare la frizione magari provandone un'altra che non sia una fly lasciando la solita cinghia e piste dritte, devi fare una cosa a per volta se vuoi cavarci qualcosa poi sei sicuro di avere la campana da 107mm? come ti dissi il corretto montaggio di quel variatore sarebbe senza rasamenti.
 
13193872
13193872 Inviato: 2 Apr 2012 13:40
 

si si la campana è 107mm ovviamente.... però senza rasamenti la partenza è ancora più penosa!! per lo meno con questa frizione eh!.... comunque la mitsuboshi non è mica cosi tanto larga!!! ha le stesse misure dell'originale!!!.... poi per le piste, in teoria quali sono quelle che fanno allungare meglio? le dritte? perchè se è cosi sarebbe un controsenso montare le altre... anche se comunque tempo fa mi pare che lo scooter allungasse meglio di come fa ora... però non credo sia perchè avevo le piste storte... forse sarà come ho rimesso la centralina originale? boh...
 
13194741
13194741 Inviato: 2 Apr 2012 17:00
 

ragà oggi ho provato una cosa.... ho provato a mettere una frizione originale minarelli d.105 a 2 masse, con la sua campana originale (per ora avevo solo questa frizione e questa campana oltre alla malossi).... e ci ho messo 2 mollette azzurre che avevo smontato da una frizione piaggio (non sono malossi, non so di che marca siano.... però di durezza sembrano circa delle blu malossi)...... con questa frizione lo scooter parte anche un po troppo alto di giri (alto che sottocoppia!!) SENZA NEMMENO UN RASAMENTO tra mozzo e ventolino!!! allora il problema era davvero la frizione... e probabilmente tra mozzo e ventolino non ci voleva nessun rasamento... e mettendocelo mi riduceva la velocità massima... sicuramente.... temporaneamente lo lascio cosi (sperando che non si cuoce la campana) e appena posso compro una bella frizione polini 2g.... la campana posso lasciare la malossi wing clutch bell??...
 
13194788
13194788 Inviato: 2 Apr 2012 17:18
 

djbatista ha scritto:
ragà oggi ho provato una cosa.... ho provato a mettere una frizione originale minarelli d.105 a 2 masse, con la sua campana originale (per ora avevo solo questa frizione e questa campana oltre alla malossi).... e ci ho messo 2 mollette azzurre che avevo smontato da una frizione piaggio (non sono malossi, non so di che marca siano.... però di durezza sembrano circa delle blu malossi)...... con questa frizione lo scooter parte anche un po troppo alto di giri (alto che sottocoppia!!) SENZA NEMMENO UN RASAMENTO tra mozzo e ventolino!!! allora il problema era davvero la frizione... e probabilmente tra mozzo e ventolino non ci voleva nessun rasamento... e mettendocelo mi riduceva la velocità massima... sicuramente.... temporaneamente lo lascio cosi (sperando che non si cuoce la campana) e appena posso compro una bella frizione polini 2g.... la campana posso lasciare la malossi wing clutch bell??...
io te lo detto sin da subito che non ci voleva rasamenti con quel variatore ma ce ne va solo uno dietro al piattello guida rulli del variatore quello oro originale va bene, sicuramente adesso andrà molto meglio, come campana puoi lasciare anche l'originale ed eviterei di comprare la 2 g se così ora va bene mi limiterei a trovare il giusto compromesso con altre mollettine e lascerei tutto così.

ps la cinghia mitsuboshi è più lunga e più larga dell'originale yamaha prova a misurare.
 
13195363
13195363 Inviato: 2 Apr 2012 19:44
 

no no è 16,5mm.... di lunghezza non ricordo ma mi sembra sia 751 o qualcosa del genere.... comunque dietro al variatore non ci va nulla, come da libretto di istruzioni del variatore... e la top che l'ha progettato penso che sappia meglio di me e di te come deve andare montato il suo variatore....
 
13195965
13195965 Inviato: 2 Apr 2012 21:32
 

djbatista ha scritto:
no no è 16,5mm.... di lunghezza non ricordo ma mi sembra sia 751 o qualcosa del genere.... comunque dietro al variatore non ci va nulla, come da libretto di istruzioni del variatore... e la top che l'ha progettato penso che sappia meglio di me e di te come deve andare montato il suo variatore....
va be fai di testa tua intanto fino ad ora avevo ragione io 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

Forums ©