Leggi il Topic


Rimborso RCA non goduta dopo furto
12857082
12857082 Inviato: 4 Gen 2012 11:17
Oggetto: Rimborso RCA non goduta dopo furto
 

Salve a tutti,
Piu o meno un mese e mezzo fa ho subito il furto della mia moto.L'assicurazione F/I è quella bmw,con zurich,e nel giro di 20 giorni da quando ho prodotto tutti i documenti già mi hanno mandato le carte da firmare per il rimborso,quindi niente da eccepire

I miei dubbi riguardano invece l'Rca che è con un altra compagnia.Ho chiesto se era possibile sospendere la polizza,o ricevere un rimborso(promettendo di restare con loro anche con la nuova moto...)ma mi hanno detto che non si può,che praticamente dovrò continuare a pagare " a vuoto"finche non acquisterò una nuova moto..
 
12857245
12857245 Inviato: 4 Gen 2012 12:05
 

Dipende dalle clausole che hai nel contratto. Comunque in ogni caso (clausola o meno) da quello che so io è a discrezione della compagnia se permetterti di sospendere la polizza e poi riprenderla in un secondo momento oppure no...
 
12857337
12857337 Inviato: 4 Gen 2012 12:26
 

confermo che dipende da compagnia a compagnia, ma anche se la tua compagnia lo prevedesse avresti dovuto firmare la cluasola, ed ovviamente pagare una percentuale in più, al momento del rinnovo annuale.

per adesso, purtroppo, è andata cosi ma ricordati quando paghi di nuovo la rata di chiedere se è possibile aggiungere tale opzione, in caso di risposta negativa puoi combiare compagnia senza nessun problema e, soprattutto, senza nessun costo o preavviso se in giro trovassi qiualcosa che ti aggradad di più.
0510_saluto.gif
 
12857710
12857710 Inviato: 4 Gen 2012 13:46
 

in teoria scusate... non è corretto che l'rc si paghi dopo il furto.. anche perchè si è responsabili verso terzi unicamente entro le 24 ore dalla denuncia... dopo non c'è più responsabilità per eventuali danni causati per cui la ratio della copertura si annulla...

confermo che le garanzie dirette (furto e incendio/kasko ecc) vanno pagate per tutta l'annualità, ma l'rc auto ti deve essere rimborsato dal giorno dopo il furto...

doppio_lamp.gif
 
12857867
12857867 Inviato: 4 Gen 2012 14:25
Oggetto: rca
 

Il Codice delle Assicurazioni, dopo il decreto Bersani a subito modifiche che hanno coinvolto il mondo del RC stabilendo, tra l'altro che

in caso di furto dell’auto, il contratto finisce dal giorno successivo alla denuncia. L'assicurato, pertanto, ha il diritto di essere rimborsato del premio RCA residuo calcolato da quello stesso giorno. Rimane invariata la possibilità, in caso di assicurazione di un altro mezzo a seguito del furto, di mantenere la classe di merito maturata a patto di aprire un nuovo contratto entro un anno dalla denuncia 0509_up.gif
 
12858019
12858019 Inviato: 4 Gen 2012 15:04
Oggetto: Re: rca
 

minux74 ha scritto:
Il Codice delle Assicurazioni, dopo il decreto Bersani a subito modifiche che hanno coinvolto il mondo del RC stabilendo, tra l'altro che

in caso di furto dell’auto, il contratto finisce dal giorno successivo alla denuncia. L'assicurato, pertanto, ha il diritto di essere rimborsato del premio RCA residuo calcolato da quello stesso giorno. Rimane invariata la possibilità, in caso di assicurazione di un altro mezzo a seguito del furto, di mantenere la classe di merito maturata a patto di aprire un nuovo contratto entro un anno dalla denuncia 0509_up.gif


parli di auto ma è esteso anche alle moto?
comunque ho richiamato e,facendo un pò di voce grossa,alla fine è uscito che si,posso avere il rimborso..
vorrei capire se dal giorno del furto o da quando farò la richiesta..
 
12858036
12858036 Inviato: 4 Gen 2012 15:06
Oggetto: Re: rca
 

gasgas78 ha scritto:


parli di auto ma è esteso anche alle moto?
comunque ho richiamato e,facendo un pò di voce grossa,alla fine è uscito che si,posso avere il rimborso..
vorrei capire se dal giorno del furto o da quando farò la richiesta..


Auto o moto non cambia e comunque il rimborso va dal giorno dopo il furto.
 
12858126
12858126 Inviato: 4 Gen 2012 15:23
 

ok quindi non ho fretta di portargli la documentazione giusto..?
Grazie mille per il chiarimento!!!
Purtroppo dopo il furto sono stati mille sbattimenti per avere tutte le carte necessarie per il rimborso del danno...ma forse finalmente ci siamo..icon_wink.gif
 
12858155
12858155 Inviato: 4 Gen 2012 15:30
Oggetto: Re: Rimborso RCA non goduta dopo furto
 

gasgas78 ha scritto:
Salve a tutti,
Piu o meno un mese e mezzo fa ho subito il furto della mia moto.L'assicurazione F/I è quella bmw,con zurich,e nel giro di 20 giorni da quando ho prodotto tutti i documenti già mi hanno mandato le carte da firmare per il rimborso,quindi niente da eccepire

I miei dubbi riguardano invece l'Rca che è con un altra compagnia.Ho chiesto se era possibile sospendere la polizza,o ricevere un rimborso(promettendo di restare con loro anche con la nuova moto...)ma mi hanno detto che non si può,che praticamente dovrò continuare a pagare " a vuoto"finche non acquisterò una nuova moto..





OBBLIGO DI ASSICURAZIONE
Art. 122
(Veicoli a motore)
1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non
possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste
equiparate se non siano coperti dall'assicurazione per la responsabilità civile verso i
terzi prevista dall'articolo 2054 del codice civile e dall'articolo 91, comma 2, del codice
della strada. Il regolamento, adottato dal Ministro delle attività produttive161, su
proposta dell'ISVAP, individua la tipologia di veicoli esclusi dall'obbligo di assicurazione
e le aree equiparate a quelle di uso pubblico.
2. L'assicurazione comprende la responsabilità per i danni alla persona causati ai
trasportati, qualunque sia il titolo in base al quale è effettuato il trasporto.
3. L'assicurazione non ha effetto nel caso di circolazione avvenuta contro la volontà del
proprietario, dell'usufruttuario, dell'acquirente con patto di riservato dominio o del
locatario in caso di locazione finanziaria, fermo quanto disposto dall'articolo 283,
comma 1, lettera d), a partire dal giorno successivo alla denuncia presentata
160 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006, in particolare Parte III, Titolo II, Capo II. Regolamento ISVAP n. 34 del
19 marzo 2010.
161 Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico n. 86 del 1° aprile 2008.
[117]
all'autorità di pubblica sicurezza. In deroga all'articolo 1896, primo comma, secondo
periodo, del codice civile l'assicurato ha diritto al rimborso del rateo di premio, relativo
al residuo periodo di assicurazione, al netto dell'imposta pagata e del contributo
previsto dall'articolo 334.
4. L'assicurazione copre anche la responsabilità per i danni causati nel territorio degli
altri Stati membri, secondo le condizioni ed entro i limiti stabiliti dalle legislazioni
nazionali di ciascuno di tali Stati, concernenti l'assicurazione obbligatoria della
responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, ferme le maggiori
garanzie eventualmente previste dal contratto o dalla legislazione dello Stato in cui
stazionano abitualmente.

Leggere Comma 3

E poi bisogna dare uno sguardo al fascicolo informativo che ogni compagnia deve rilasciare ed al relativo contratto sottoscritto


E' giusto sapere anche questo


regolamento ISVAP n 4 /2006 Art 8 comma 2

''' In caso di documentata cessazione del rischio assicurato o in caso di sospensione o di
mancato rinnovo del contratto di assicurazione per mancato utilizzo del veicolo, risultante
da apposita dichiarazione del contraente, l'ultimo attestato di rischio conseguito conserva
validità per un periodo di cinque anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale
tale attestato si riferisce''
 
12858366
12858366 Inviato: 4 Gen 2012 16:08
 

gasgas78 ha scritto:
ok quindi non ho fretta di portargli la documentazione giusto..?
Grazie mille per il chiarimento!!!
Purtroppo dopo il furto sono stati mille sbattimenti per avere tutte le carte necessarie per il rimborso del danno...ma forse finalmente ci siamo..icon_wink.gif


Decidi quello che desideri fare...se acquistare immediatamente...oppure acquistare tra qualche periodo... ad ogni modo, devi avvisare la compagnia ( anche quella con cui hai stipulato la RCA) del furto avvenuto e presentare la denuncia. Dopo la denuncia ( non sto a scrivere l'articolo di riferimento) non ne risponde piu' la tua compagnia ma per i danni a terzi ne risponde il fondo di garanzia.
L'attestato di rischio ( come ho scritto nel mio intervento precedente ) con la legge attuale vale cinque anni ( c'e' la documentata cessazione del rischio) e puoi otterere ( se lo desideri , leggere l'articolo dell'intervento precedente) il rimborso netto . Se acquisterai la moto tra un paio di giorni, ovviamente sei obbligato ad informarla circa il furto, per quanto riguarda invece il rimborso, valuta con il tuo agente ..se farti fare il rimborso e stipulare per un altro veicolo ( con la classe di merito di quello rubato) , se compensare.... vedi tu..
ad ogni modo il fatto che sei OBBLIGATO a pagare fino a quando acquisterai una nuova moto, sono della grandissime MINCHIATE , anche perche' la legge parla chiaro ed i signori intermediari non possono fare quello che vogliono!!!
 
12858914
12858914 Inviato: 4 Gen 2012 18:22
 

Io addirittura la sapevo (perchè me l'hanno raccontata a quel modo) diversa la cosa del furto.
A me hanno raccontato che se è stato rubato anche il contrassegno di assicurazione con il veicolo, e di conseguenza non è possibile renderlo come si fa quando, per esempio, si cambia il veicolo, la polizza non può essere nè rimborsata nè trasferita su altro veicolo in quanto appunto il contrassegno è in circolazione e di conseguenza rappresenta una copertura assicurativa fino alla sua scadenza.
Di conseguenza, acquistando un nuovo veicolo, è possibile solo fare una nuova polizza conservando (per favore della compagnia prima del decreto bersani, e per legge dopo il decreto bersani) la classe di merito della precedente polizza.
Quindi, se io avevo pagato il premio 2 giorni prima del furto, i restanti 360 non potevano essere nè rimborsati nè trasferiti su altro veicolo (della stessa categoria, ovviamente). Erano persi.

A me sembrava ridicolo, ma me l'hanno raccontata più persone a questo modo.
Quindi è una cossa sbagliata, mi sembra di capire..
 
12859083
12859083 Inviato: 4 Gen 2012 19:01
 

matteom ha scritto:
Io addirittura la sapevo (perchè me l'hanno raccontata a quel modo) diversa la cosa del furto.
A me hanno raccontato che se è stato rubato anche il contrassegno di assicurazione con il veicolo, e di conseguenza non è possibile renderlo come si fa quando, per esempio, si cambia il veicolo, la polizza non può essere nè rimborsata nè trasferita su altro veicolo in quanto appunto il contrassegno è in circolazione e di conseguenza rappresenta una copertura assicurativa fino alla sua scadenza.
Di conseguenza, acquistando un nuovo veicolo, è possibile solo fare una nuova polizza conservando (per favore della compagnia prima del decreto bersani, e per legge dopo il decreto bersani) la classe di merito della precedente polizza.
Quindi, se io avevo pagato il premio 2 giorni prima del furto, i restanti 360 non potevano essere nè rimborsati nè trasferiti su altro veicolo (della stessa categoria, ovviamente). Erano persi.

A me sembrava ridicolo, ma me l'hanno raccontata più persone a questo modo.
Quindi è una cossa sbagliata, mi sembra di capire..


mamma mia.... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif con la denuncia di furto dopo le 24 ore come divevo prima non c'è più responsabilità... e infatti se disgraziatamente capita un sinistro con un mezzo rubato da oltre 24 ore... i danni li devi chiedere al fondo garanzia vittime della strada..

per cui... FATEVI RIMBORSARE L'RC NON GODUTO

doppio_lamp.gif
 
12859515
12859515 Inviato: 4 Gen 2012 20:40
Oggetto: Re: rca
 

gasgas78 ha scritto:


parli di auto ma è esteso anche alle moto?
comunque ho richiamato e,facendo un pò di voce grossa,alla fine è uscito che si,posso avere il rimborso..
vorrei capire se dal giorno del furto o da quando farò la richiesta..


Il problema con le assicurazioni molte volte è proprio questo per avere quello che ti spetta per legge devi fare la voce grossa perchè loro cercano sempre di risparmiare e di farti credere che se ti danno qualcosa lo fanno per farti un favore.
Pensa che quando ho preso la seconda moto e ho chiesto un preventivo, l'assicuratore mi ha detto che visto che ero io mi avrebbe fatto l'assicurazione della seconda moto con la stessa classe che avevo nella priima moto.
Dopo avergli chiesto se conosceva il decreto bersani ho cambiato assicurazione.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12874817
12874817 Inviato: 9 Gen 2012 13:43
Oggetto: Re: rca
 

biondob ha scritto:


Il problema con le assicurazioni molte volte è proprio questo per avere quello che ti spetta per legge devi fare la voce grossa perchè loro cercano sempre di risparmiare e di farti credere che se ti danno qualcosa lo fanno per farti un favore.
Pensa che quando ho preso la seconda moto e ho chiesto un preventivo, l'assicuratore mi ha detto che visto che ero io mi avrebbe fatto l'assicurazione della seconda moto con la stessa classe che avevo nella priima moto.
Dopo avergli chiesto se conosceva il decreto bersani ho cambiato assicurazione.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Se l'assicurazione ti rimborsa l'rca automaticamente non deve più coprire eventuali sinistri del mezzo che è illeggittimamente in circolazione in quanto da quel momento spetta al fondo di garanzia.

Per cui è soprattutto interesse della assicurazione rimborsare ... 0509_si_picchiano.gif

Infatti la mia appena presenti denunzia di furto, risolve il contratto e ti rimborsa icon_cool.gif
 
12875882
12875882 Inviato: 9 Gen 2012 18:20
 

Quello che leggo mi sembra assurdo!!!
In caso di furto, si presenta la denuncia alla compagnia assicuratrice che
annulla immediatamente la polizza e, se dovuto, restituisce il premio non goduto fino alla scadenza.
Non dovrebbe servire nè la voce grossa, ne tantomeno possono dirti che sei obbligato a pagare ancora!!
 
12876707
12876707 Inviato: 9 Gen 2012 21:24
Oggetto: Re: rca
 

transalp76 ha scritto:


Se l'assicurazione ti rimborsa l'rca automaticamente non deve più coprire eventuali sinistri del mezzo che è illeggittimamente in circolazione in quanto da quel momento spetta al fondo di garanzia.

Per cui è soprattutto interesse della assicurazione rimborsare ... 0509_si_picchiano.gif

Infatti la mia appena presenti denunzia di furto, risolve il contratto e ti rimborsa icon_cool.gif


Certo che spetta al fondo di garanzia e l'assicuratore lo sa bene, se succede qualcosa, viene fuori che ti doveva rimborsare e lo fa così non deve risarcire, se non succede niente si tiene i soldi del tuo premio.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12882642
12882642 Inviato: 11 Gen 2012 18:19
 

ho chiamato la prima volta durante le vacanze..probabilmente mi ha semplicemente risposto qualcuno che sapeva poco della materia in oggetto,e ci siamo fraintesi..comunque rimborsato subito appena andato in agenzia con la denuncia.
chiedo scusa per aver dubitato della buona fede dell'agenzia.
 
12925552
12925552 Inviato: 24 Gen 2012 0:13
 

piciul ha scritto:
ed ovviamente pagare una percentuale in più
0510_saluto.gif


Affermazione non corretta.

Se la tariffa, al momento della riattivazione non è variata, non si paga nulla.

P.S. devono esserci almeno 3 mesi residui per non pagare nulla al momento della sospensione.
 
12925606
12925606 Inviato: 24 Gen 2012 0:28
 

fra001 ha scritto:
Quello che leggo mi sembra assurdo!!!
In caso di furto, si presenta la denuncia alla compagnia assicuratrice che
annulla immediatamente la polizza e, se dovuto, restituisce il premio non goduto fino alla scadenza.
Non dovrebbe servire nè la voce grossa, ne tantomeno possono dirti che sei obbligato a pagare ancora!!


Confermo...

furto,
vendita,
conto vendita,
qualsiasi motivo ( es. inverno ),

il contraente può decidere se fare un "cambio auto/moto" ( escluso qualsiasi motivo ), sospendere la polizza (restituendo contrassegno, certificato e carta verde O denuncia di smarrimento dei CC. Escluso FURTO) o richiedere il rimborso al netto delle imposte/SSN ( escluso qualsiasi motivo ).
 
14079822
14079822 Inviato: 23 Gen 2013 16:03
 

riapro il topic x sapere se effettivamente qulacuno sa se ci sono state delle novità.
Mi spiego a fine 2012 mi rubano la moto, avvio la procedura di rimborso. Adesso siamo a fine mese di gennaio ed aspetto ancora il rimborso, nel metre ho avuto risposta dalla mia agenzia che la polizza rc non si può bloccare e che in caso di rimborso mi liquideranno la parte rimanente a partire dalla mia comunicazione di rimboros.
Inoltre se volessi comprare una moto e assicurarla proseguendo l'rc esistente nessun problema, mentre il furto non me lo rinnoverebbero in caso di acquisto di moto usata, ma solo se compro moto nuova.
Non solo il danno del furto con scoperto del 25%, andare al pra per fare la perdita di possesso e pagare, poi avere anche la paranoia di comprare una moto usata e non poterla + assicurare contro il furto. Ma siamo pazzi? Con quello che paghiamo queste signore compagnie?

0509_down.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiInformazioni generali sulle assicurazioni

Forums ©