Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
motivo disintegrazione skf c4 con 2000km
12722201
12722201 Inviato: 25 Nov 2011 20:11
Oggetto: motivo disintegrazione skf c4 con 2000km
 

allora ieri sono riuscito a far partire un cilindro 50cc con una scaldata grave quasi grippata.
la scldata era dovuta alla mia stupidità : un giorno di pioggia ho deciso di montare un 4 che avevo a casa (stage 6 pwk) che avevo comprato per l'ela semi trofeo che faccio in primavera. ho mensato di montarlo dalla noia per vedere quanto faccia un 50 col 24 icon_asd.gif solo che il filtro del 17.5 non andava bene allora quando ha smesso di piovere sono andato a fare un giro senza filtro e questo è stato il più grande sbaglio. l'asfalto era bagnato e il carburatore si trova davanti alla ruota senza parafango -.-
tutto su quello che passavo finiva nei carter sopratutto l'acqua.
dopo 500 metri che sono partito si è spento lo portato a casa e nn immaginate cosa ho trovato nei carter e nel cilindro comunque dopo una pulita sono riuscito a farlo partire ma aveva pochissima compressio e andava la metà di prima (comuqnue ho rimontato il 17.5) e perdeva colpi.
dopo 1 km che andavo ha frenato dai 60 km/h ha 0 in 1 secondo praticamente subito ho pensato bho avrò gripapto seriamente sta volta ma non mi preoccupavo tanto devo cambiare cilindro. ho provato a far girare il volano ma era durissimo pii si è sbloccato allora era siucro di aver grippato sono ronato a casa ed è partito di nuovo icon_eek.gif ho pensato vabè vado a dormire perchè era tardi.
il giorno dopo lo fatto partire ed ha girato per circa 30 secondi per poi bloccarsi di colpo. poi il volano girava con una difficoltà assurda e ogni tanto si sbloccava. alora avevo controllanto tutto variatore volano ma niente allora ho smontato il cilindro e ho visto che nel foro di lubrificazione del cuscinetto c'era della sporcizia e pensavo che era quella la causa del bloccaggio cosi ho tolto il paraolio lato trasmissione per levare la sporcizia ma con mio stupore ho visto che era un pezzo di ferro avevo capito subito che mi si era rotto un cuscineto. speravo almeno di non aver danneggiato l'albero che anchesso è nuovo (stage 6 hpc per la futura elaborazione) fortunatamente era a posto. allora il cuscinetto è completamente disintegrato manca una gabbia e metà delle sfere che non so dove siano finite .-. ora volevo chiedervi se la causa della rottura del cuscinetto era un difetto di fabbrica ho era tutto dovuto allo sporco ??
p.s avevo anche fatto un rodaggio di 400 km per albero e cuscinetti. per i cuscinetti nuovi quanti km di rodaggio dovrò fare??
 
12722319
12722319 Inviato: 25 Nov 2011 20:27
 

molto probabilmente è colpa dello sporco 0510_amici.gif
 
12722523
12722523 Inviato: 25 Nov 2011 20:57
 

i cuscinetti li hai comprati skf o erano venduti da altri marche tipo la top?
 
12723259
12723259 Inviato: 25 Nov 2011 23:12
Oggetto: Re: motivo disintegrazione skf c4 con 2000km
 

robi97 ha scritto:
allora ieri sono riuscito a far partire un cilindro 50cc con una scaldata grave quasi grippata.
la scldata era dovuta alla mia stupidità : un giorno di pioggia ho deciso di montare un 4 che avevo a casa (stage 6 pwk) che avevo comprato per l'ela semi trofeo che faccio in primavera. ho mensato di montarlo dalla noia per vedere quanto faccia un 50 col 24 icon_asd.gif solo che il filtro del 17.5 non andava bene allora quando ha smesso di piovere sono andato a fare un giro senza filtro e questo è stato il più grande sbaglio. l'asfalto era bagnato e il carburatore si trova davanti alla ruota senza parafango -.-
tutto su quello che passavo finiva nei carter sopratutto l'acqua.
dopo 500 metri che sono partito si è spento lo portato a casa e nn immaginate cosa ho trovato nei carter e nel cilindro comunque dopo una pulita sono riuscito a farlo partire ma aveva pochissima compressio e andava la metà di prima (comuqnue ho rimontato il 17.5) e perdeva colpi.
dopo 1 km che andavo ha frenato dai 60 km/h ha 0 in 1 secondo praticamente subito ho pensato bho avrò gripapto seriamente sta volta ma non mi preoccupavo tanto devo cambiare cilindro. ho provato a far girare il volano ma era durissimo pii si è sbloccato allora era siucro di aver grippato sono ronato a casa ed è partito di nuovo icon_eek.gif ho pensato vabè vado a dormire perchè era tardi.
il giorno dopo lo fatto partire ed ha girato per circa 30 secondi per poi bloccarsi di colpo. poi il volano girava con una difficoltà assurda e ogni tanto si sbloccava. alora avevo controllanto tutto variatore volano ma niente allora ho smontato il cilindro e ho visto che nel foro di lubrificazione del cuscinetto c'era della sporcizia e pensavo che era quella la causa del bloccaggio cosi ho tolto il paraolio lato trasmissione per levare la sporcizia ma con mio stupore ho visto che era un pezzo di ferro avevo capito subito che mi si era rotto un cuscineto. speravo almeno di non aver danneggiato l'albero che anchesso è nuovo (stage 6 hpc per la futura elaborazione) fortunatamente era a posto. allora il cuscinetto è completamente disintegrato manca una gabbia e metà delle sfere che non so dove siano finite .-. ora volevo chiedervi se la causa della rottura del cuscinetto era un difetto di fabbrica ho era tutto dovuto allo sporco ??
p.s avevo anche fatto un rodaggio di 400 km per albero e cuscinetti. per i cuscinetti nuovi quanti km di rodaggio dovrò fare??


molti cuscinetti capita il difetto specialmente se sono made in france ti consiglio di prenderli tutti made in ungheria detto questo potrebbe essere stato benissimo anche lo sporco difficile dirlo con certezza.
 
12725183
12725183 Inviato: 26 Nov 2011 17:54
 

Giux_Tm ha scritto:
i cuscinetti li hai comprati skf o erano venduti da altri marche tipo la top?

i cuscinetti erano venduti in scatola stage6 by skf insieme ai paraoli in viton.
inoltre ho notato che l'anello interno del cuscinetto che si è disintegrato è di colore blu che significa che si è scaldato parecchio potrebbe essere che strisciava contro il paraolio o che c'era qualche sporcizia su cui strisciava ?
come faccio a sapere se sono made in france o ungheria sopra i cuscinetti c'è solo la marca (skf) e dei numeri mentre nei cuscinetti originali c'era la scritta korea e japan
 
12725363
12725363 Inviato: 26 Nov 2011 19:01
 

robi97 ha scritto:

i cuscinetti erano venduti in scatola stage6 by skf insieme ai paraoli in viton.
inoltre ho notato che l'anello interno del cuscinetto che si è disintegrato è di colore blu che significa che si è scaldato parecchio potrebbe essere che strisciava contro il paraolio o che c'era qualche sporcizia su cui strisciava ?
come faccio a sapere se sono made in france o ungheria sopra i cuscinetti c'è solo la marca (skf) e dei numeri mentre nei cuscinetti originali c'era la scritta korea e japan
devi comprarli personalmente e fatti dare quelli mande in ungheria, la prossima volta monta dei c 3 gabbia in teflon skf normalissimi vanno benissimo.

ps il paraolio non centra nulla penso se batteva sul cuscinetti dopo pochi km si sarebbe rotto e ti avrebbe dato dei problemi.
 
12725409
12725409 Inviato: 26 Nov 2011 19:10
 

speedy4ever ha scritto:
devi comprarli personalmente e fatti dare quelli mande in ungheria, la prossima volta monta dei c 3 gabbia in teflon skf normalissimi vanno benissimo.

ps il paraolio non centra nulla penso se batteva sul cuscinetti dopo pochi km si sarebbe rotto e ti avrebbe dato dei problemi.

si ma io compro la roba su biolla perchè i rivenditori che ho nei dintorni vivono in un'altro mondo. sono rimasti negli anni 70-80 icon_asd.gif
e poi preferisco quelli con gabbia in metallo perchè ho sentito che quelli in teflon sono più delicati
raga ho appena trovato la scatola dei cuscinetti e sopra c'è scritto che sono fattti in bulgaria
 
12725417
12725417 Inviato: 26 Nov 2011 19:12
 

robi97 ha scritto:

si ma io compro la roba su biolla perchè i rivenditori che ho nei dintorni vivono in un'altro mondo. sono rimasti negli anni 70-80 icon_asd.gif
e poi preferisco quelli con gabbia in metallo perchè ho sentito che quelli in teflon sono più delicati
raga ho appena trovato la scatola dei cuscinetti e sopra c'è scritto che sono fattti in bulgaria
made in bulgaria vanno bene mi sono confuso io con ungheria comunque su un motore che spinge forte si usano gabbia in teflon.
 
12725422
12725422 Inviato: 26 Nov 2011 19:14
 

ma scusate perchè i cuscinetti skf venduti da marche come top,parmakit o stage6 non vanno bene??
e poi ho trovato un cuscinetto di banco polini big evolution a 28 euro l'uno dite che sono buoni o sono meglio gli skf. (sempre tutti e 2 gabbia in metallo)
 
12725428
12725428 Inviato: 26 Nov 2011 19:15
 

robi97 ha scritto:
ma scusate perchè i cuscinetti skf venduti da marche come top,parmakit o stage6 non vanno bene??
e poi ho trovato un cuscinetto di banco polini big evolution a 28 euro l'uno dite che sono buoni o sono meglio gli skf. (sempre tutti e 2 gabbia in metallo)
gli stage sono validi gli altri mai provati, io comunque ho sempre preferito gli skf normalissimi
 
12725432
12725432 Inviato: 26 Nov 2011 19:15
 

speedy4ever ha scritto:
made in bulgaria vanno bene mi sono confuso io con ungheria comunque su un motore che spinge forte si usano gabbia in teflon.

io prima di montare i cuscinetti che ora si sono sfasciati avevo letto motlo e avevo deciso di prendere quelli in metallo perchè anche se fanno un po' più attrito durano di più e patiscono meno mentre i cuscinetti in teflon patiscono molto le grippate ho sentito dire
 
12725438
12725438 Inviato: 26 Nov 2011 19:17
 

speedy4ever ha scritto:
gli stage sono validi gli altri mai provati, io comunque ho sempre preferito gli skf normalissimi

il problema e che su biolla non ci sono normalisimi ho cercato anche su ebay ma ci sono i parmakit skf
ma potrebbe capitare che se ordino di nuovo gli stage come l'ultima volta i cuscinetti non siano made in bulgaria ma in france ???
 
12725463
12725463 Inviato: 26 Nov 2011 19:23
 

robi97 ha scritto:

il problema e che su biolla non ci sono normalisimi ho cercato anche su ebay ma ci sono i parmakit skf
ma potrebbe capitare che se ordino di nuovo gli stage come l'ultima volta i cuscinetti non siano made in bulgaria ma in france ???
ma dipende da che partite vengono non so dirti a volte cambiano ditte e luoghi di fabricazione comunque per uso giornaliero con quelli in metallo fai sicuramente più km e come hai detto soffrono meno ma in pista ogni 3 per 2 aprono i motori quindi si spiega tutto usino quelli in teflon come hai detto minor attrito
 
12725482
12725482 Inviato: 26 Nov 2011 19:26
 

ancora una domanda :perchè i cuscinetti e paraoli skf by top per. costano 16 euro in meno dei stgae 6 che sono sempre c4.
 
12725489
12725489 Inviato: 26 Nov 2011 19:28
 

robi97 ha scritto:
ancora una domanda :perchè i cuscinetti e paraoli skf by top per. costano 16 euro in meno dei stgae 6 che sono sempre c4.
penso sia tutto in fatto di nome ma non so dirtelo con certezza.
 
12725983
12725983 Inviato: 26 Nov 2011 21:40
 

robi97 ha scritto:

io prima di montare i cuscinetti che ora si sono sfasciati avevo letto motlo e avevo deciso di prendere quelli in metallo perchè anche se fanno un po' più attrito durano di più e patiscono meno mentre i cuscinetti in teflon patiscono molto le grippate ho sentito dire
be come durata siamo li... ti dico si usano quelli in teflon sui motori spinti perchè se si rompono non fanno gran danni, quelli in metallo se li spacchi per bene ti vanno pezzettini dappertutto eccoti il motivo principale per cui si usano in teflon sui motori spinti, oltre al fatto dell attrito...
 
12725990
12725990 Inviato: 26 Nov 2011 21:41
 

mtcorse ha scritto:
be come durata siamo li... ti dico si usano quelli in teflon sui motori spinti perchè se si rompono non fanno gran danni, quelli in metallo se li spacchi per bene ti vanno pezzettini dappertutto eccoti il motivo principale per cui si usano in teflon sui motori spinti, oltre al fatto dell attrito...
si questo è un'altro motivo ma comunque anche se si spezza uno con gabbia in teflon i danni li fai uguale più o meno gravi la storia è sempre quella.
 
12726249
12726249 Inviato: 26 Nov 2011 22:52
 

ah ecco come mai a me si sono staccate tutte 2 le gabbie e sono scomparse 3 o 4 sfere senza fare alcun danno 0509_si_picchiano.gif ?
 
12726262
12726262 Inviato: 26 Nov 2011 22:55
 

robi97 ha scritto:
ah ecco come mai a me si sono staccate tutte 2 le gabbie e sono scomparse 3 o 4 sfere senza fare alcun danno 0509_si_picchiano.gif ?
è molto strano in genere si grippa quando si sgabbia i cuscinetti.
 
12726286
12726286 Inviato: 26 Nov 2011 23:04
 

speedy4ever ha scritto:
è molto strano in genere si grippa quando si sgabbia i cuscinetti.

non ho prorpio grippato ma ci sono dei segni sulla canna del cilindro ma quello è il meno del g.t nn me ne frega niente.
l'iportante è che nn si sia danneggiato l'albero 0509_campione.gif
 
12726366
12726366 Inviato: 26 Nov 2011 23:29
 

raga mi sono dimenticato di dirvi che quando avevo chiuso i carter la prima volta montando l'hpc nuovo di pacca ho notato che facendolo girarare, griva un po' storto: le spalle girando si spostavono di circa mezzo millimetro da destra a sinistra,sinistra destra... icon_rolleyes.gif
è normale ho rischio di sbiellare ?? per adesso non ho notato nessun malfunzionamento dell'abero dopo averci percorso 2000 km facendolo arrivare a massimo 11000 giri.
ho notato solo delle leggere vibrazioni tra i 7800 e i 8100 giri
 
12727021
12727021 Inviato: 27 Nov 2011 11:03
 

robi97 ha scritto:
raga mi sono dimenticato di dirvi che quando avevo chiuso i carter la prima volta montando l'hpc nuovo di pacca ho notato che facendolo girarare, griva un po' storto: le spalle girando si spostavono di circa mezzo millimetro da destra a sinistra,sinistra destra... icon_rolleyes.gif
è normale ho rischio di sbiellare ?? per adesso non ho notato nessun malfunzionamento dell'abero dopo averci percorso 2000 km facendolo arrivare a massimo 11000 giri.
ho notato solo delle leggere vibrazioni tra i 7800 e i 8100 giri
che giri torto non è normale molto probabilmente lo hai forzato nel montaggio che motodo hai usato per montarlo?
 
12729192
12729192 Inviato: 27 Nov 2011 22:08
 

speedy4ever ha scritto:
che giri torto non è normale molto probabilmente lo hai forzato nel montaggio che motodo hai usato per montarlo?

il metodo degli spessori
ma se gira storto posso fare dei danni a lungo andare ? sbiellare?
come faccio a "radrizzarlo" ?
 
12729216
12729216 Inviato: 27 Nov 2011 22:13
 

be radrizzarlo non ci pensare cambialo piuttosto, ma il gioco ce lha perpendicolare alla biella o parallelo?
 
12729276
12729276 Inviato: 27 Nov 2011 22:26
 

robi97 ha scritto:

il metodo degli spessori
ma se gira storto posso fare dei danni a lungo andare ? sbiellare?
come faccio a "radrizzarlo" ?
non si riaddirizza comunque a volte capita che montandolo con gli spessori si faccia troppa forza e quando chiudi il blocco forzi troppo sulle spalle dell'albero coi cuscinetti, la prossima volta che lo monti scalda i cuscinetti e montali direttamente sull'albero, scaldi i carter e monti il tutto, è il metodo migliore.
 
12729341
12729341 Inviato: 27 Nov 2011 22:41
 

speedy4ever ha scritto:
non si riaddirizza comunque a volte capita che montandolo con gli spessori si faccia troppa forza e quando chiudi il blocco forzi troppo sulle spalle dell'albero coi cuscinetti, la prossima volta che lo monti scalda i cuscinetti e montali direttamente sull'albero, scaldi i carter e monti il tutto, è il metodo migliore.
ma non sono d accordo, perchè per entrare nei cuscinetti non devi sforzare cosi tanto sull albero, anche perchè prima di piegare l albero o sfiletti il dado o fai fuori la filettatura dell albero...
Con tutti gli alberi che abbiam montato non ho mai dovuto forzare troppo col metodo degli spessori, e non ho mai riscontrato un problema di albero storto... comunque anche quello è un altro metodo, ma in ogni caso per centrarlo dovrai comunque usare gli spessori no?
 
12729353
12729353 Inviato: 27 Nov 2011 22:43
 

mtcorse ha scritto:
ma non sono d accordo, perchè per entrare nei cuscinetti non devi sforzare cosi tanto sull albero, anche perchè prima di piegare l albero o sfiletti il dado o fai fuori la filettatura dell albero...
Con tutti gli alberi che abbiam montato non ho mai dovuto forzare troppo col metodo degli spessori, e non ho mai riscontrato un problema di albero storto... comunque anche quello è un altro metodo, ma in ogni caso per centrarlo dovrai comunque usare gli spessori no?
certo va sempre centrato usando gli spessori e comunque sia ho visto molte persone ( che con gli spessori non sapevano montarlo tanto bene) fare dei macelli per montarlo e non è il primo albero che vedo girare torto, comunque io adotto tutti e 2 i metodi trà i 2 preferisco montare i cuscinetti su l'albero.
 
12729404
12729404 Inviato: 27 Nov 2011 22:50
 

speedy4ever ha scritto:
certo va sempre centrato usando gli spessori e comunque sia ho visto molte persone ( che con gli spessori non sapevano montarlo tanto bene) fare dei macelli per montarlo e non è il primo albero che vedo girare torto, comunque io adotto tutti e 2 i metodi trà i 2 preferisco montare i cuscinetti su l'albero.
si dipende poi uno come ci si trova è vero..
 
12729530
12729530 Inviato: 27 Nov 2011 23:17
 

speedy4ever ha scritto:
certo va sempre centrato usando gli spessori e comunque sia ho visto molte persone ( che con gli spessori non sapevano montarlo tanto bene) fare dei macelli per montarlo e non è il primo albero che vedo girare torto, comunque io adotto tutti e 2 i metodi trà i 2 preferisco montare i cuscinetti su l'albero.

io ho paura di scaòdare troppo i cuscinetti perchè ho letto che se esagero gli rovino.
comunque non lo cambio perchè è nuovo e mi scoccia spendere altri 150 euro per un'altro albero.
comuqnue gira storto parallelo alla biella.
ma se vado con l'albero che gira cosi rischio qualcosa ??

Ultima modifica di robi97 il 27 Nov 2011 23:19, modificato 1 volta in totale
 
12729535
12729535 Inviato: 27 Nov 2011 23:18
 

robi97 ha scritto:

io ho paura di scaòdare troppo i cuscinetti perchè ho letto che se esagero gli rovino.
comunque non lo cambio percè è nuovo e mi scoccia spendere altri 150 euro per un'altro albero.
comuqnue gira storto parallelo alla biella.
ma se vado con l'albero che gira cosi rischio qualcosa ??
dipende quando gira storto se gira storto i cuscinetti e l'equilibratura ne risentono.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©