Leggi il Topic


GPS da escursionismo, percorsi fuoristrada
12699883
12699883 Inviato: 20 Nov 2011 18:36
Oggetto: GPS da escursionismo, percorsi fuoristrada
 

Ciao a tutti,
sono da pochi giorni un (fortunato) possessore di una F800gs; finito il rodaggio vorrei cominciare a fare qualche escursione su (facili) sterrati. Non conoscendo nessuna strada sterrata vicino a dove abito, ho fatto qualche ricerca su internet e ho trovato diverse tracce di percorsi fuoristrada; ho però un problema: tutti i percorsi che ho scaricato sono costituiti da una serie di coordinate (diverse centinaia) e il mio GPS (tomtom rider I°serie) non riesce a memorizzare più di una quarantina di trackpoint. Quello che mi servirebbe è un'apparecchio che possa memorizzare un gran numero di trackpoint e guidami da uno all'altro, e che sia in grado di registrare un percorso man mano che mi sposto; inoltre sarebbe utile un software da computer che mi permettesse di scaricare i percorsi che il gps ha registrato in modo da poterli visualizzare su google map, archiviare o modificare, di programmare percorsi fornendo una serie di coordinate ecc...
Voi come fate?, quali gps/software usate e come vi trovate?
mi sapreste consigliare un gps da escursionismo che faccia al caso mio?
è essenziale che tale gps sia cartografico (tenendo conto che ne ho già uno stradale, direi di no)?
in alternativa al gps esiste un'app per smartphone android che possa svolgere le stesse funzioni (sarebbe la cosa migliore...)?
 
12700003
12700003 Inviato: 20 Nov 2011 19:08
 

Ciao! Non so se vale ancora il topic. Mi trovo nella tua stessa situazione con una Transalp 700, e cercando qua e là ma soprattutto affidandomi all'esperienza di chi ne sa qualcosina in più ho trovato il "mezzo" che fa al caso mio. Cercavo qualcosa che fungesse da Gps outdoor per gli sterrati e il fuoristrada, con leggibilità di mappe stradali e navigazione assistita (vocale), memoria espansibile, memorizzazione tracce, ecc ecc. Risultato: Garmin Montana. Esistono tre modelli. 600, 650 e 650 st. La differenza tra il primo e i secondi è solo che gli ultimi due hanno anche la fotocamera. Per il resto sono identici. L'utilizzo per cui nascono è proprio "Cross over", on-off. Insomma, sembra che alla Garmin abbiano fatto centro! Spero di esserti stato utile.

Elia doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12700019
12700019 Inviato: 20 Nov 2011 19:10
 

Dimenicavo: chiaramente hanno anche la possibilità di pianificazione a computer, oltre che la lettrua di micro Sd. Ulteriori info le trovi qui Link a pagina di Buy.garmin.com Ciao !
 
12700828
12700828 Inviato: 20 Nov 2011 22:01
 

Grazie eliaz, sei stato molto utile. Qualche domanda: se il tuo gps è cartografico, ha già le mappe incorporate? che tipo di mappe sono? sono come quelle dei garmin stradali oppure hanno qualche "variante fuoristradistica"? nel tuo link è scritto ch si possono caricare mappe "satellitari" (ovvero foto da satellite delle aree di interesse vero?) oppure si può acquistare a parte la mappa stradale, giusto? è richiesto qualche tipo di abbonamento?

Vediamo se qualcun altro mi darà un suo parere; avendo già un gps stradale mi stavo orientando su gps esclusivamente ad uso outdoor, magari più economico...
 
12701849
12701849 Inviato: 21 Nov 2011 3:07
 

Io devo ancora acquistarlo" fisicamente" ma ho praticamente deciso, dopo aver visto un pò di cose in giro. Le mappe compatibile sono tutte: le city navigator della Garmin (classica navigazione stradale assistita), le nautiche (vabbè, inutili per noi icon_razz.gif ) e le Trekmap, ovvero le cartografiche dei sentieri europei o delle piste fuoristrada per quello che riguarda paesi come Marocco Tunisia ecc ecc. Viene venduto solitamente insieme alla Trekmap, le successive puoi acquistarle o scaricarle dal loro sito, aggiornamenti compresi. All'inizio anche io pensavo di acquistare un Gps solo da outdoor e contrenere il prezzo, ma mi sono reso conto che sono sicuramente più difficoltosi da usare su due ruote (schermo piccolo, comandi non utilizzabili con i guanti, necessità di staffe apposite antivibrazioni per evitare che le batterie si scolleghino). Più difficoltosi chiaramente non vuol dire che non si possano usare, attenzione. Solo sono un pò più scomodi, proprio perchè nati con un altro tipo di destinazione. Ad un prezzo inferiore del Garmin Montana, con le stesse caratteristiche puoi vedere il Lowrance Endura (oppure il Safari). Anche questo è una via di mezzo. L'inferiorità rispetto al Garmin, a quanto m hanno detto, sta solo nella scelta di mappe disponibili: il Lowrance credo che non vada al di là di una parte di Europa, mentre Garmin copre ormai praticamente tutto il globo. Si sa mai che uno si trovi senza lo strumento adatto proprio alla vigilia della partenza di una Transafricana icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12702187
12702187 Inviato: 21 Nov 2011 11:08
 

Non avendo nell'immediato programma, una partenza per un viaggio in Africa, metto al primo posto provvisorio il lawrance...

Ma chi ha detto che le carte nautiche non mi servono? si può essere pescatori e motociclisti o le due cose sono incompatibili icon_cool.gif ?
che tu sappia anche il safari può caricare carte nautiche?

fino ad oggi io ho utilizzato (per il mare) un etrex (il primo che uscì, avrà 10 anni, simile a Link a pagina di Buy.garmin.com ), e lo utilizzerei anche per il fuoristrada, ma il cavo per collegarlo al computer, da solo, costa 40 euro icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif (non ha la presa usb, una seriale 0509_si_picchiano.gif ), tanto vale che ne compri uno più nuovo...
 
12702552
12702552 Inviato: 21 Nov 2011 13:02
 

Grande! Per il fatto di essere pescatore! E perchè, devo ammetterlo, non avrei pensato di incontrare (seppur virtualemente) qualcuno che il Gps lo utìlizzasse anche in mare! Una breve e superficiale ricerca su internet e sul sito della Lowrance mi porta a risponderti che si, il Lowrance carica anche carte nautiche. Almeno loro sul sito Lowrance.com i Gps della serie Endura (sono tre) li consigliano anche per la pesca o il Kajak. Il costo dovrebbe essere di poco sotto i 300 euro, su Amazon lo vendono on line a 299 dollari, oppure lo trovi su Navico on line. In alternativa, non so dove abiti, io essendo della provincia di Brescia faccio riferimento a Gialdini (www.gialdini.com). Sul catalogo on line non lo vedi (non so perchè) ma sono sicuro che lo tengono in negozio (è stato uno di quelli sondati per la scelta) e loro fanno spedizioni in tutta Italia. Spero di esserti stato utile! doppio_lamp.gif
 
12708761
12708761 Inviato: 22 Nov 2011 18:59
 

Ho fatto la stessa domanda anche in altri forum (non motociclistici), e mi hanno consigliato, prima di comprare un gps, di scaricare oruxmaps sul telefono..io l'ho fatto...ma adesso chi mi spiega come si usa eusa_think.gif 0510_help.gif ? qualcuno di voi ce l'ha? dicono che è ottimo per la navigazione fuoristrada (lo usa spesso chi va in mountainbike...)
 
12711684
12711684 Inviato: 23 Nov 2011 15:07
 

Io ho un normale GPS con windows CE5, da 80 euro... e mi trovo bene nelle escursioni con Ozi Explorer.
Ho georeferenziato la mappa 1:25000 della mia regione e con essa vado a fare escursioni, oltretutto, posso memorizzare il tracciato effettuato.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoNavigatori, interfoni, telecamere e relativi accessori

Forums ©