Leggi il Topic


seconda volta in pista: le mie impressioni
721036
721036 Inviato: 7 Ott 2006 19:06
Oggetto: seconda volta in pista: le mie impressioni
 

Ciao ragazzi, sono appena tornato dalla mia seconda esperienza in pista (binetto), quasta volta ci sono andato con le carene in VTR per stare più tranquillo, ma montavo gomme stradali (Diablo Corsa),
ecco le mie impressioni, le gomme mi hanno fatto spaventare durante i primi giri perchè tendevano a scivolare ed ho grattato un paio di volte lo stivaletto! Poi ho notato che la mia moto con il setting che ho fatto alla forcella (molto duro) tende ad allargare le traiettorie; a momenti non mi bastava la larghezza della pista!!! Ultima cosa, all'inizio del primo turno, la moto ha avuto un calo di potenza, stentava ad uscire dalle curve di seconda con la solita veemenza, così dopo circa 20 giri mi son fermato ai box qualche minuto e ala ripartenza è andata molto meglio, questa è una cosa che nn sono riuscito a spiegarmi! icon_eek.gif
Cmq tutto sommato, grande giornata! icon_wink.gif
Spero di tornarci presto
P.S. avete consigli sul settaggio delle sospensioni? icon_question.gif
 
721048
721048 Inviato: 7 Ott 2006 19:09
 

ma ke bravooo!!!
divertito eh?? icon_wink.gif icon_wink.gif
 
724929
724929 Inviato: 9 Ott 2006 12:14
 

Grande 636nera, l'importante è sempre divertirsi e finire la giornata senza danni.. meglio di così cosa puoi chiedere?

Per la perdita di potenza non ho la più pallida idea di cosa può essere..

Per quello che concerne l'assetto se ne può anche discutere.
 
725596
725596 Inviato: 9 Ott 2006 14:43
 

sandro76 ha scritto:
Grande 636nera, l'importante è sempre divertirsi e finire la giornata senza danni.. meglio di così cosa puoi chiedere?

Per la perdita di potenza non ho la più pallida idea di cosa può essere..

Per quello che concerne l'assetto se ne può anche discutere.


...si Sandro, parliamone dell'assetto, avrei proprio bisogno di consigli...
allora ho tarato la compressione delle molle abbastanza dura, e fin qui mi piace, solo che ho dubbi sulla gestione di freno in estensione e freno in compressione, quelli li ho messi un po alla cacchio icon_redface.gif e credo che l'allargare delle traiettorie dipenda dal settaggio di quelli!
 
725783
725783 Inviato: 9 Ott 2006 16:26
 

A meno che non hai chiuso l'idraulica completamente non credo dipenda da quello, o perlomeno solamente in parte..

Quando guidi devi "ascoltare" bene cosa fa' la tua moto dividendo per fasi ogni curva:

-Staccata (frenata a fondo a moto ancora dritta)
-Inserimento (stai ancora frenando mentre già inserisci la moto)
-Percorrenza (quando sei a massima piega ancora a gas chiuso)
-Riapertura del gas (nella prima fase quando inizia a parzializzare)
-Uscita (quando inizi a riaddrizzare la moto e riacceleri a fondo)

Ora qualsiasi esigenza dinamica che senti devi capire e dire in che fase la senti per avere una giusta idea della strada da prendere.

Ora per rigidità cosa intendi??? hai aumentato il precarico della molla nelle forcelle???
A prescindere che bisognerebbe sapere che molla monti e i millimetri di precarico coi quali stai girando almeno dimmi da dove sei partito e cosa hai modificato.

In questa fase trascura l'idraulica, bisogna capire prima come ciclistica come si comporta e solo dopo andarci dietro con l'idraulica.
 
727456
727456 Inviato: 9 Ott 2006 22:34
 

allora parto dal principio, ho comprato la moto usata e ho trovato un assetto tipico di chi porta zavorra, praticamente con i miei 70 kg non riesco a far affondare il mono nemmeno di un cm credo, e questo so che è male, infatti ad ogni staccata combatto col saltellamento icon_cry.gif , davanti ho toccato il precarico delle molle avvitanto di circa 4 tacche, perchè prima la sentivo insicura nell'andare lento, tipo sentivo cadere la moto nelle rotatorie in città! E per quanto riguarda l'estensione e il freno in compressione ho aumentato il tutto di un paio di scatti rispetto alle regolazioni della casa....
Tutto ciò è stato fatto da me che sono un profano, e credo di aver reso ancora più instabile la mia moto per la guida in pista, me ne sono accorto perchè nonostante mi impegnassi a fare le traiettorie che facevano gli altri, non riuscivo del tutto a copiarle, mi allargava sempre.... icon_cry.gif
 
727872
727872 Inviato: 10 Ott 2006 8:24
 

In quale fase sopracitata ti allarga?

Il precarico a dire il vero non servirebbe proprio a quello per cui tu sei andato a muoverlo, comunque visto che sei partito in quella configurazione prenderai quello come punto di riferimento.

Non paragonarti più di tanto agli altri, pensa solo alle tue necessità e a cosa vorresti che la moto facesse e dove.
Se senti la necessità che la moto chiuda più le traiettorie va bene, ma manca il dove, in entrata? in percorrenza? o in uscita?
 
727899
727899 Inviato: 10 Ott 2006 8:34
 

.....mi allarga sopratutto in uscita, e poi la sento lenta nello scendere in piega in inserimento.....
 
728447
728447 Inviato: 10 Ott 2006 11:27
 

Ottimo,

Se ti allarga in uscita vuol dire che quando riapri il gas hai uno schiacciamento elevato del posteriore che fa' aumentare molto l'avancorsa portandoti largo.

La soluzione più idonea sarebbe sostituire la molla posteriore con una di coefficente maggiore ma suppongo tu voglia mantenere il materiale originale quindi cambiamo strada..
A questo punto la soluzione sarebbe abbassare l'anteriore sfilando le forcelle, ma tuttavia andrebbe in conflitto con la velocità di discesa in piega della moto peggiorando in quel frangente.
A questo punto potrebbe essere una soluzione alzare il posteriore aumentando l'interasse del mono ma non so' se è fattibile nella sospensione originale quindi diventa un po' un problema.

Valutando tutto.. potresti migliorare tamponando la situazione precaricando maggiormente il mono per dare più sostegno ammesso che i valori non siano già fin troppo eccessivi e andandoci dietro con l'idraulica dando un paio di clik in compressione per rallentare lo schiacciamento iniziale alla riapertura del gas e togliere un paio di clik in estensione per far si che la sospensione si rialzi più velocemente dopo gli avvallamenti.

Ho scritto tutto il ragionamento per farti capire che la soluzione finale NON è una vera e propria soluzione ma un tamponamento al problema dettato dall'obbligo di utilizzare il materiale originale.
Bisogna provare e vedere cosa si ottiene.
 
728510
728510 Inviato: 10 Ott 2006 11:38
 

grazie sandro, si hai colpito nel segno! Vorrei mantenere i pezzi orginali!
Bene, proverò a seuire i tuoi consigli e magari il prossimo turno me lo dedico al setting delle sospensioni, tipo ogni 3/4 giri mi fermo ai box e regolo in base a ciò che mi ha trasmesso la moto...... icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumGrand Prix e PistateReport Uscite in Pista

Forums ©