Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati 848 - 1098 - 1198

   

Pagina 6 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
1098S Usato! Guasto dopo poche centinaia di Km!
12668884
12668884 Inviato: 12 Nov 2011 3:39
 

lucyg ha scritto:

Assolutamente vero!!
Mi dispiace per tutta la storia,spero che ne veniate a capo presto e senza rimetterci troppi soldi (aggiungo troppi perchè di sicuro ce ne rimetterete purtroppo..) però
è assolutamente vero che se anche tu facessi 1.000 km dovresti fare il tagliando ogni anno.
Anzi! Soprattutto se fai pochi chilometri il tagliando va fatto ogni anno!
Ducati o no e garanzia o no. E' per la salute della tua moto...
Per il resto... in bocca al lupo!

Però quello di non leggere bene ciò che scrivono gli altri è un vizio diffuso eh?
Io ho capito benissimo la situazione...
Non ti ho mica detto che Ducati fa bene a ignorarvi perchè alla moto manca un tagliando,o sì?
Ho detto infatti che spero che ne veniate a capo...Ma se fossi in voi, prima mi concentrerei sul finto concessionario,perchè è lui che ha tenuto un comportamento fraudolento creando i danni maggiori.
Dopodichè mi chiamo fuori definitivamente da questa discussione. Io la mia l'ho detta. in bocca al lupo
 
12671316
12671316 Inviato: 12 Nov 2011 23:21
 

lucyg ha scritto:

Però quello di non leggere bene ciò che scrivono gli altri è un vizio diffuso eh?
Io ho capito benissimo la situazione...
Non ti ho mica detto che Ducati fa bene a ignorarvi perchè alla moto manca un tagliando,o sì?
Ho detto infatti che spero che ne veniate a capo...Ma se fossi in voi, prima mi concentrerei sul finto concessionario,perchè è lui che ha tenuto un comportamento fraudolento creando i danni maggiori.
Dopodichè mi chiamo fuori definitivamente da questa discussione. Io la mia l'ho detta. in bocca al lupo



Grazie Lucyg! 0509_up.gif
Pareri favorevoli o contrari ben vengano.
Unica nostra piccola consolazione rimane che ne parliate. Ai bar ai raduni fra amici nelle piste ma fatelo!!! Fate in modo che il vostro e il nostro contributo aiuti altri motociclisti a non cadere in trappole simili.
Quando si sta' davanti a una vetrina e davanti ti trovi la moto dei tuoi sogni, si provano emozioni che noi motociclisti conosciamo bene. Ma purtroppo si dimentica facilmente che siamo in Italia.
Per quanto riguarda gli "amichetti", con i locali posti "sotto sequestro" da diverse settimane, la vedo dura.
0510_saluto.gif
 
12749416
12749416 Inviato: 2 Dic 2011 13:04
 
 
12749662
12749662 Inviato: 2 Dic 2011 14:05
 

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
12749669
12749669 Inviato: 2 Dic 2011 14:07
 

elettrautI 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif

in ogni caso immagino che ducati compri direttamente dalla casa madre skf, non da intermediari, quindi non penso possa essere questo il caso
 
12749713
12749713 Inviato: 2 Dic 2011 14:23
 

hfish ha scritto:
elettrautI 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif

in ogni caso immagino che ducati compri direttamente dalla casa madre skf, non da intermediari, quindi non penso possa essere questo il caso




Ducati ha la brutta abitudine di acquistare in corso produzione da diversi produttori.
(vedi lotto radiatori che si foravano da soli)

anche per gli interruttori del cavalletto è la stessa cosa.
Produttore spagnolo (sostituito a quello italiano) e la moto si spengeva in marcia.
Confrontato su diverse ducati, abbiamo visto almeno 3 produttori diversi.
Per poi non parlare dei costi.
acquistandolo sul sito del produttore in spagna, questo accrocco di interruttore costa circa 4 euro!
VOLETE SAPERE A QUANTO LO VENDE DUCATIIIIIIIIIII?????????? icon_evil.gif
Non ve lo dico!!! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12749785
12749785 Inviato: 2 Dic 2011 14:40
 
 
12749858
12749858 Inviato: 2 Dic 2011 14:58
 
 
12750887
12750887 Inviato: 2 Dic 2011 18:51
 

Comunicato stampa congiunto di SKF e Gruppo Schaeffler

I cuscinetti contraffatti sono pericolosi, compromettono la creazione di posti di lavoro, danneggiano l’economia

Pirateria di prodotto – Made in Germany

SCHWEINFURT, 23 Gennaio 2007. Circa 40 tonnellate di cuscinetti contraffatti pari ad un valore nominale di circa otto milioni di Euro sono stati distrutti dai due leader di mercato SKF e dal Gruppo Schaeffler nell’area dello stabilimento FAG a Schweinfurt. “Con questa azione congiunta vogliamo attirare l’attenzione sul fatto che la pirateria dei marchi e dei prodotti non è un fenomeno circoscritto alla Cina o al Sud-Est dell’Europa, ma che si verifica appena fuori dalla nostra porta”, ha dichiarato Hans-Jürgen Goslar, Membro del Consiglio di Amministrazione della Schaeffler KG. Infatti i prodotti falsificati, con stampigliatura dei marchi INA, FAG e SKF, sono stati immessi sul mercato da un distributore di cuscinetti della Franconia. “Non si tratta quindi più solo di beni di lusso o beni di consumo falsificati, che inondano il mercato tedesco ed europeo, ma più frequentemente anche di prodotti rilevanti per la sicurezza come i cuscinetti volventi”, ha proseguito Goslar. ”Per questo collaboriamo intensamente oltre i confini aziendali ed oltre i confini della concorrenza”.

La scoperta di cuscinetti contraffatti in Franconia è stata preceduta da numerosi mesi di inchieste. Ad innescarle è stata un’informazione pervenuta ad entrambe le aziende. Non appena sono venuti allo scoperto sufficienti fattori di sospetto, le aziende hanno informato i pubblici ufficiali ed in seguito gli investigatori della polizia hanno perquisito il magazzino del distributore.

“Il danno economico arrecato da queste contraffazioni è difficile da quantificare, anche soltanto per le nostre aziende”, spiega Ingrid Bichelmeir-Boehn, giurista e coordinatrice Anti-Pirateria per il Gruppo Schaeffler. Oltre alle mancate vendite ed a perdite significative di immagine dovute a merce di qualità inferiore che possono intaccare il business futuro, vi sono stati enormi costi per le investigazioni, il sequestro e lo smaltimento dei cuscinetti. Quest’ultima operazione richiede di dover prendere le dovute precauzioni di sicurezza, perché solo la completa distruzione dei falsi elimina definitivamente il pericolo per l’utilizzatore.

Il danno non riguarda comunque soltanto le aziende che producono prodotti di marca e che investono massicciamente in ricerca, sviluppo ed assicurazione della qualità, ma anche le aziende che installano questi prodotti. I più danneggiati sono però i loro clienti finali. I cuscinetti volventi sono infatti presenti in ogni meccanismo che gira – dalla macchina utensile, alle turbine eoliche, ai pattini in linea, alle apparecchiature per raggi X fino ai veicoli su strada o rotaia. “I cuscinetti volventi sono componenti fondamentali per la sicurezza ed il loro cedimento può avere conseguenze disastrose”, spiega Claus-D.Schulz, Direttore dell’Ufficio Legale e Membro del Consiglio di Amministrazione di SKF GmbH. I prodotti di qualità inferiore non soltanto causano elevati costi di fermo macchina ma possono anche essere causa di incidenti seri. Immaginate solo cosa succederebbe se un cuscinetto ruota si rompesse durante un velocissimo tragitto in curva. L’ex automobilista di F1 Mika Häkkinen può dire qualcosa al riguardo: nel Gran Premio di San Marino nel 1998 non ha raggiunto il traguardo, avendo dovuto interrompere la gara, pur essendo al comando. La causa fu individuata in un cuscinetto a sfere contraffatto non in grado di sopportare le sollecitazioni durante la corsa. Häkkinen ha avuto fortuna nella sfortuna: non ha riportato conseguenze sulla salute. Vi sono stati altri casi in cui i cuscinetti danneggiati hanno causato incidenti seri. Un esempio è il crollo di un velivolo sulla tratta da Oslo ad Amburgo nel 1989. Nessuno dei 55 passeggeri sopravvisse al disastro. La causa fu una vite contraffatta.

I dati seguenti indicano che la contraffazione di prodotti industriali danneggia seriamente l’economica tedesca, distruggendo posti di lavoro e rappresenta un pericolo per la salute e la vita. L’Associazione tedesca dell’Industria Manifatturiera delle Attrezzature stima che annualmente circa 3.500 incidenti nell’industria nella sola Germania sarebbero dovuti a prodotti contraffatti. Secondo l’Associazione Tedesca dei Costruttori di Macchine ed Impianti (VDMA), il danno economico per l’industria dei beni di investimento ammonta a 4,5 miliardi di Euro. Se non vi fosse la pirateria dei marchi e dei prodotti, in Germania vi sarebbero circa 70.000 posti in più,” afferma Doris Möller, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo di Azione dell’Economica tedesca contro la Pirateria dei prodotti e dei marchi (APM e. V.).

Secondo quanto sostiene Ingrid Bichelmeir-Böhn, la lotta contro la contraffazione può avere successo solo se la si tiene sotto controllo in modo permanente. La stretta collaborazione con le autorità e con i canali di distribuzione è un punto di partenza. Il Gruppo Schaeffler ed SKF ingaggiano avvocati e non si tirano indietro dall’ingaggiare anche detective. Inoltre, le aziende addestrano il personale della dogana ed i distributori per poter riconoscere più facilmente i prodotti contraffatti.

Al giorno d’oggi questo è non è più così semplice. Anche i falsari utilizzano metodi di produzione moderni. Pertanto diventa sempre più difficile differenziare visivamente gli originali dai falsi. Tuttavia per quanto riguarda la funzionalità e la qualità, la questione è completamente differente. Purtroppo la differenza la si nota solo quando è troppo tardi. Come può tutelarsi un consumatore nei confronti dell’acquisto di cuscinetti falsi? In linea di principio solo acquistando i cuscinetti da una fonte sicura al 100%. E con questo si intende il produttore ed i propri distributori autorizzati e non il mercato grigio. “Questo è importante quando si parla di garanzia” afferma Schulz. Venditori ed acquirenti di cuscinetti danneggiati non possono ricorrere alla garanzia sul prodotto di un particolare produttore. Al contrario, gli avvocati si occuperanno di loro. Inoltre gli acquirenti dovrebbero sempre richiedere i consigli degli esperti dei produttori originali quando si trovano di fronte a offerte di prodotti a prezzi estremamente bassi. Solo loro possono dire se si tratta di un originale o di un falso. Se l’acquisto avviene via Internet su eBay, comunque, è relativamente improbabile che la merce sia originale. Qui si trovano spesso solo componenti che dovrebbero essere piuttosto esposti in un museo. Ma una cosa è chiara: che il distributore venda i falsi attraverso eBay oppure dalla propria vetrina – in ogni modo è perseguibile per legge.
 
12750994
12750994 Inviato: 2 Dic 2011 19:15
 

ma hai la certezza che il cuscinetto che ha causato il guasto sulla vostra 1098 era un cuscinetto contraffatto ??
 
12751042
12751042 Inviato: 2 Dic 2011 19:26
 

Dyrt ha scritto:
ma hai la certezza che il cuscinetto che ha causato il guasto sulla vostra 1098 era un cuscinetto contraffatto ??


Bhe questo non lo puoi sapere se non dopo smontato e fatto verificare.
I cuscinetti che durano 13000 Km sono come un acqua park nel deserto.
icon_wink.gif

Certo se guardi la data del comunicato e fai 1+1...... il dubbio c'è!!
icon_confused.gif
 
12753150
12753150 Inviato: 3 Dic 2011 13:06
 

Capisco l'incazzatura ma state esagerando, fra un po' tirate fuori pure gheddafi o misseri icon_eek.gif

E si che e' cosi' semplice...

1 ducati centra na fava, il tagliando non lo hai fatto e NESSUNA casa farebbe passare in garanzia facilmente salvo rari casi e questo perche':
l'olio va cambiato annualmente e non c'entra nulla con l'olio nuovo negli scaffali, l'olio gia' in circolo in un motore viene contaminato dalla benzina che passa nei cilindri e perde le sue caratteristiche (vi siete mai chiesti perche' l'olio usato puzza di benza ed e' nero?!?).

2 l'unica colpa e' del concessionario truffaldino che avrebbe dovuto riconoscere la cosa, semplicemente tutto qui, senza mettere in mezzo altri, fantomatici cuscinetti cinesi ecc..., per questo c'e' il tribunale.

TUTTO e dico TUTTO quello che state facendo al di fuori della causa contro la concessionaria e' puro accanimento terapeutico, che si tramutera' in bagno di sangue economico per voi e di qualche soldo in piu' in tasca di chi vi riparera' un motore per 7000 euro (con 2000 lo cambiavi ma se e' una questione di principio...)

Non sono un avvocatello pro ducati, la mia hyper nuova con circa 1 anno e mezzo di vita a 6000 km si e' mangiata un cuscinetto della distribuzione, ma NON avendo fatto un tagliando ai 12 mesi (fine stagione, il difetto si e' riscontrato subito dopo la pausa invernale) mi sono dovuto pagare il danno. MEA CULPA E BASTA.

Dico questo perche' da mezzo topic in poi la cosa sta divettando grottesca...
Non ho visto Del Torchio peroccupato alla presentazione della panigale...
Non ho sentito Emilio Fede parlare del fattaccio...
Non ho letto niente su Repubblica (ma forse c'era un articoletto sul corriere... boh)
icon_question.gif eusa_think.gif
 
12753224
12753224 Inviato: 3 Dic 2011 13:46
 

maraton ha scritto:
Capisco l'incazzatura ma state esagerando, fra un po' tirate fuori pure gheddafi o misseri icon_eek.gif

E si che e' cosi' semplice...

1 ducati centra na fava, il tagliando non lo hai fatto e NESSUNA casa farebbe passare in garanzia facilmente salvo rari casi e questo perche':
l'olio va cambiato annualmente e non c'entra nulla con l'olio nuovo negli scaffali, l'olio gia' in circolo in un motore viene contaminato dalla benzina che passa nei cilindri e perde le sue caratteristiche (vi siete mai chiesti perche' l'olio usato puzza di benza ed e' nero?!?).

2 l'unica colpa e' del concessionario truffaldino che avrebbe dovuto riconoscere la cosa, semplicemente tutto qui, senza mettere in mezzo altri, fantomatici cuscinetti cinesi ecc..., per questo c'e' il tribunale.

TUTTO e dico TUTTO quello che state facendo al di fuori della causa contro la concessionaria e' puro accanimento terapeutico, che si tramutera' in bagno di sangue economico per voi e di qualche soldo in piu' in tasca di chi vi riparera' un motore per 7000 euro (con 2000 lo cambiavi ma se e' una questione di principio...)

Non sono un avvocatello pro ducati, la mia hyper nuova con circa 1 anno e mezzo di vita a 6000 km si e' mangiata un cuscinetto della distribuzione, ma NON avendo fatto un tagliando ai 12 mesi (fine stagione, il difetto si e' riscontrato subito dopo la pausa invernale) mi sono dovuto pagare il danno. MEA CULPA E BASTA.

Dico questo perche' da mezzo topic in poi la cosa sta divettando grottesca...
Non ho visto Del Torchio peroccupato alla presentazione della panigale...
Non ho sentito Emilio Fede parlare del fattaccio...
Non ho letto niente su Repubblica (ma forse c'era un articoletto sul corriere... boh)
icon_question.gif eusa_think.gif



Allora: veniamo allo scoperto. Ho fatto 10 anni il meccanico. Non ho mai sentito su altri mezzi un cuscinetto di banco rotto dopo 13000 Km.

Solo nei forum Ducati si evince che Borgo Panigale non c'entra nulla, in qualsiasi altro forum VI PRENDONO PER IL C..O!!

In officina abbiamo visto vetture percorrere 300.000 senza mai sostituire l'olio senza problemi.

Credo che TU non abbia visto la foto del cuscinetto, E' SPACCATO e non usurato.

Emilio Fede lasciamolo alle ESCORT, per quanto riguarda la notizia verrà fuori pubblicamente al 100% ma non sarà certo qui e in nessun altro posto che vi diremo le modalità e i tempi. Significherebbe che siamo degli IDIOTI!

Per quanto riguarda il tuo cuscinetto hai fatto male a pagarti le spese!! Ma quanti Km aveva quanto si è rotto? Non ti viene il dubbio????

UN CUSCINETTO DI BANCO (COME TUTTI I CUSCINETTI) HANNO UNA VITA MEDIA DI CIRCA 150000/160000 Km, ma solitamente durano molto di più.

Con 2000 euro cambi un motore?? BRAVO!! E' il motore di qualcuno a cui hanno fottuto la moto! Un motore nuovo "regolare" ci vogliono 9000 eurini e se di provenienza "legale" ce ne vogliono almeno 4500,00.

Ora: se ti informi un pochino meglio, ti accorgerai che la GdF è al terzo sequesto di cuscinetti SKF in 4 anni. E non parliamo di qualche centinaio di pezzi ma di decine di migliaia.

La stessa SKF dichiara, che i cuscinetti taroccati sono finiti nelle produzioni di diversi produttori famosi di auto e moto, e gli stessi hanno provocato in questi anni diversi gravi incidenti stradali e moltissime rotture, a danno ovviamente dei clienti finali.

Se credi che questo sia un Film, cambia canale!!!

Ti dico un'altra cosa! Ho dubbi sulla credibilità del Tuo post!!
 
12753242
12753242 Inviato: 3 Dic 2011 13:57
 

Dimenticavo, se la benzina passa nell'olio avviene anche il contrario. Per cui sfumacchiate azzurre dai scarichi.
E quando questo avviene significa tre cose
Le fasce hanno fatto il loro lavoro e non tengono più
Si sono rovinati i paraoli delle valvole
La guarnizione della testa è "pizzicata"

Nei primi due casi, significa che hai un motore che è quasi a fine vita.
E non 13000 Km..........
icon_biggrin.gif
 
12753297
12753297 Inviato: 3 Dic 2011 14:24
 

Allora, andiamo sul tecnico visto che sei meccanico:

Il motore di un auto NON deve rientrare nei parametri che deve avere un motore di una motocicletta, ossia PESO e POTENZA, e l'affidibilita' DEVE farla da padrona.
Questo vuol dire che se un motore di una moto dovesse avere le caratteristiche di durata di un motore da automobile peserebbe 200 chili, avrebbe 100 cavalli in meno, avrebbe una curva potenza RIDICOLA. Visto che come dici fai il meccanico, prendi in mano un cuscinetto di banco di un'auto e quello di una moto, ti risponderai da solo.
FORSE e dico FORSE solo il motore di una ferrari si avvicina a una corsa/rc/ecc... di una moto... Ma guarda un po'... ogni quanto fa i tagliandi?

Il discorso della contaminazione della benzina sull'olio e sulla perdita delle caratteristiche di un olio nel tempo, dovuta alla stessa non sto a spiegartelo perche' dovresti saperlo... Dico dovresti perche' in teoria sei un meccanico no? eusa_think.gif

13.000 km sono pochi o tanti (hai la certezza matematica che quei km non li ha fatti di pista icon_question.gif ) Ok presupponiamo invece che sono stati fatti a velocita' codice (come i miei 6000 dell'hypermotard, motore con la meta' dei giri), mi sembra ovvio che trattasi, come nel mio caso, di difetto di fabbricazione del cuscinetto. Dimostrabile SOLO se:

Hai fatto i tagliandi OBBLIGATORI (24 mesi nel tuo caso 12 nel mio), obbligatorieta' riportata a libretto!

Nel tuo caso trattasi di contraffazione per quel che rigurada i tagliandi o comunque non dimostrabilita' degli stessi. Nel mio caso trattasi di coglionaggine, perche' non avendo voglia di portarla a fine stagione a fare il tagliando ho aspettato la primavera dopo, sforando i 12 mesi, non nego le bestemmie anche in greco che gli ho tirato, ma il nero su bianco vale, e io il tagliando non l'ho fatto e mi sono ciucciato il cuscinetto, che ovviamente si e' rotto per un difetto.
ORA, tralasciando il discorso concessionario farlocco, se ti si fosse fulminata la strumentazione in una eventuale causa (sempre che avessero fatto storie per la sostituzione) avresti potuto dimostrare la causa non diretta nel "salto del tagliando". Ma nel caso di un cuscinetto NO, il perche' e' presto detto:

IN TEORIA e ripeto IN TEORIA nei vari tagliandi dovrebbero controllare la moto, se ti si rompesse un cuscinetto ruota potrebbero dire che al tagliando (che hai saltato) lo avrebbero ingrassato e non si sarebbe rotto, nel caso del cuscinetto di banco NON cambiando l'olio ha lavorato in condizioni NON ottimali, con un olio che ha perso le sue caratteristiche di lubrificazione.

In conclusione (anche se ripeto trattasi oggettivo difetto di materiale) saresti in grado in una causa di dimostrare che il cuscinetto NON si e' rotto a causa di cattiva lubrificazione dello stesso dovuta a un cambio olio NON effettivamente fatto?

IN tutto sto casino il responsabile e' SOLO il concessionario che per non farti passare il danno ha forellato il radiatore per dare la colpa a te e non a un difetto che in realta' era.
I primi 2 anni la garanzia e' DUCATI, scaduti i 2 se la compri da un concessionario la garanzia di 1 anno la da il concessionario. Ducati se non fai i tagliandi (o se li fai fare in un officina NON autorizzata che si spaccia per essa) non passa le garanzie.
 
12753305
12753305 Inviato: 3 Dic 2011 14:28
 

dimenticavo motori di gente che si spalma ce ne sono a bizzeffe e costano non piu' di 2-3000 euro, spesso con meno di 5000 km e quando te li vendono ti mandano anche il libretto della moto spalmata per dimostrare che non e' rubato.
Tu spendi pure 7 cucuzze , l'importante e' dormire tranquilli icon_asd.gif

dimenticavo: Link a pagina di Subito.it

questo per farti vedere cosa costa, aggiungi olio e cinghie nuove e arrivi a 2000.
 
12754411
12754411 Inviato: 3 Dic 2011 20:08
 

Come già detto diverse volte:

L'olio è stato sostituito 5 settimane prima della scadenza dei 24 mesi.

0509_doppio_ok.gif

Per la cronaca: A distanza di oltre 2 mesi, malgrado ne sia stata fatta richiesta più volte, non è tutt'ora pervenuta da Ducati una dichiarazione ufficiale con le motivazioni del mancanto intervento in garanzia!!
Tutto quello che è stato detto è avvenuto telefonicamente.
 
12754708
12754708 Inviato: 3 Dic 2011 21:17
 

Nessuno ha detto che non lo hai fatto ma molto piu' semplicemente non lo hai fatto da un concessionario ufficiale o non da loro riconosciuto ed il cardine e' questo, quindi e' come se non lo avessi fatto e il difetto non viene riconosciuto.

A questo punto ti racconto un altra storia per renderti piu' chiare le cose di come lavora ducati:

ho preso un 848 usato con 6000km da un concessionario superufficiale di Milano. Bene, dopo 1 mese, e' stata riscontrata la rottura del cuscinetto di distribuzione (si lo so... sono abbonato).
L'ho portata al concessionario ducati di BZ a novembre (mese della scadenza della garanzia ufficiale!). Hanno aperto il motore come una cozza, cambiato il cuscinetto incriminato, cambiato per sicurezza anche quello di banco e tutti quelli annessi. Dopodiche' non contenti hanno sostituito un cartone intero di pezzi (visti io) tipo paratia collettore che a detta loro si stava rompendo, sensore della velocita' che sempre a detta loro si stava rompendo anche lui, e tante altre cosetette. Mi hanno riconsegnato una moto praticamente nuova! Non mi hanno fatto pagare neanche i liquidi (che di solito si pagano) per un importo di millemila euro e senza fare storie di sorta, potevano anche fregarsene di molti lavori che sono stati fatti, e invece no.
Questo perche' avevo tutti i tagliandi UFFICIALI dimostrati.
Questo per dire che ducati fa moto oggettivamente delicate votate all'autodistruzione, MA se fai i suoi tagliandi e le scadenze che indicano loro non infilano la testa sotto la sabbia. Punto cardine e' anche rivolgersi ad un concessionario SERIO come e' stato nel mio caso Ducati BZ, il quale ha fatto scrupolosamente tutto quello che andava fatto e anche di piu', anche nel mese di scadenza della garanzia nonostante non la avessi comprata da loro, riconsegnandomi una moto messa a nuova cosi' da stare tranquillo a garanzia scaduta.
Faccio notare che ducati mette i pezzi di ricambio ma paga anche le ore di lavoro x i lavori effettuati in garanzia, ma con un tariffario prezzi (a detta di chi ci lavora) molto basso e questo il motivo percui spesso tanti concessionari poco seri a fronte di lavori importanti cercano di addebitarti piu' colpe possibili.
NON facciamo passare un messaggio sbagliato, se hai tutte le scadenze tagliandate e ti rivolgi a un concessionario serio e affidabile sei in una botte di ferro. Salta una scadenza o effettua un lavoro in un concessionario ufficiale (basta anche montare uno scarico non da loro) e sono caxxi acidi (vedi il mio Hym).
 
12754788
12754788 Inviato: 3 Dic 2011 21:38
 

Ho letto con passione tutta la storia e Posso confermare quanto detto da maraton e sopratutto posso dirti ke venduto l'S2R il nuovo proprietario ha avuto un trattamento con i guanti bianchi dalla conce della sua città anke dato dal fatto ke avevo eseguito la manutenzione programmata.
Ho avuto quattro Ducati e sono in procinto forse di prenderne un' altra e piccole cose le ho subite e risolte
Le prime 1098 effettivamente hanno avuto anke seri problemi ma tutti risolti in garanzia.
Non ti do assolutamente torto la tua e' stata una sfiga pazzesca ma credo che tu debba rivalertii sul vecchio proprietario e sul concessionario disonesto.
Sicuramente Ducati una volta stabilite le colpe farà qualcosa in tuo favore.
comunque se puo consolarti e da un anno ke ho mezza cucina regolarmente pagata rotfl.gif
Scusate questa breve intromissione
 
12755127
12755127 Inviato: 3 Dic 2011 23:11
 

maraton ha scritto:
Nessuno ha detto che non lo hai fatto ma molto piu' semplicemente non lo hai fatto da un concessionario ufficiale o non da loro riconosciuto ed il cardine e' questo, quindi e' come se non lo avessi fatto e il difetto non viene riconosciuto.

A questo punto ti racconto un altra storia per renderti piu' chiare le cose di come lavora ducati:

ho preso un 848 usato con 6000km da un concessionario superufficiale di Milano. Bene, dopo 1 mese, e' stata riscontrata la rottura del cuscinetto di distribuzione (si lo so... sono abbonato).
L'ho portata al concessionario ducati di BZ a novembre (mese della scadenza della garanzia ufficiale!). Hanno aperto il motore come una cozza, cambiato il cuscinetto incriminato, cambiato per sicurezza anche quello di banco e tutti quelli annessi. Dopodiche' non contenti hanno sostituito un cartone intero di pezzi (visti io) tipo paratia collettore che a detta loro si stava rompendo, sensore della velocita' che sempre a detta loro si stava rompendo anche lui, e tante altre cosetette. Mi hanno riconsegnato una moto praticamente nuova! Non mi hanno fatto pagare neanche i liquidi (che di solito si pagano) per un importo di millemila euro e senza fare storie di sorta, potevano anche fregarsene di molti lavori che sono stati fatti, e invece no.
Questo perche' avevo tutti i tagliandi UFFICIALI dimostrati.
Questo per dire che ducati fa moto oggettivamente delicate votate all'autodistruzione, MA se fai i suoi tagliandi e le scadenze che indicano loro non infilano la testa sotto la sabbia. Punto cardine e' anche rivolgersi ad un concessionario SERIO come e' stato nel mio caso Ducati BZ, il quale ha fatto scrupolosamente tutto quello che andava fatto e anche di piu', anche nel mese di scadenza della garanzia nonostante non la avessi comprata da loro, riconsegnandomi una moto messa a nuova cosi' da stare tranquillo a garanzia scaduta.
Faccio notare che ducati mette i pezzi di ricambio ma paga anche le ore di lavoro x i lavori effettuati in garanzia, ma con un tariffario prezzi (a detta di chi ci lavora) molto basso e questo il motivo percui spesso tanti concessionari poco seri a fronte di lavori importanti cercano di addebitarti piu' colpe possibili.
NON facciamo passare un messaggio sbagliato, se hai tutte le scadenze tagliandate e ti rivolgi a un concessionario serio e affidabile sei in una botte di ferro. Salta una scadenza o effettua un lavoro in un concessionario ufficiale (basta anche montare uno scarico non da loro) e sono caxxi acidi (vedi il mio Hym).


Maraton porca miseria!! Tutti i tagliandi sono stati fatti da LORO.
E tutti i tagliandi sono stati eseguiti quando LORO erano ancora STORE DUCATI!!!
 
12755139
12755139 Inviato: 3 Dic 2011 23:15
 

marcoduca79 ha scritto:
Ho letto con passione tutta la storia e Posso confermare quanto detto da maraton e sopratutto posso dirti ke venduto l'S2R il nuovo proprietario ha avuto un trattamento con i guanti bianchi dalla conce della sua città anke dato dal fatto ke avevo eseguito la manutenzione programmata.
Ho avuto quattro Ducati e sono in procinto forse di prenderne un' altra e piccole cose le ho subite e risolte
Le prime 1098 effettivamente hanno avuto anke seri problemi ma tutti risolti in garanzia.
Non ti do assolutamente torto la tua e' stata una sfiga pazzesca ma credo che tu debba rivalertii sul vecchio proprietario e sul concessionario disonesto.
Sicuramente Ducati una volta stabilite le colpe farà qualcosa in tuo favore.
comunque se puo consolarti e da un anno ke ho mezza cucina regolarmente pagata rotfl.gif
Scusate questa breve intromissione


Purtoppo non posso darVi dettagli al riguardo.
Ma DUCATI c'entra e come se c'entra. La VIGILANZA SUL PROPRIO MARCHIO E' UN OBBLIGO E NON UN SERVIZIO.
 
12755145
12755145 Inviato: 3 Dic 2011 23:16
 

? ah mi manca un tassello allora... avevo capito che lo avevano fatto quando non erano gia' piu' ufficiali ma si spacciavano per esserlo eusa_think.gif Come dice Giurato "chiedo scudo"
allora e' un gran casino fotonico... 0510_sad.gif
 
12755596
12755596 Inviato: 4 Dic 2011 2:50
 

0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif

Comunque ringrazio tutti per le opinioni, anche se diverse dalle nostre, ci fanno riflettere!
Io volevo mettere solo un puntino su una i.. Non ce l'ho tanto con Ducati per la storia del tagliando nonostante c'entri poco con la rottura STRUTTURALE che ha subìto il mezzo. Quello che mi ha scocciato è che inizialmente mi sono posta molto pacificamente con Ducati, potevo inca@@armi sin da subito e invece li ho avvertiti che quei balordi stavano sfruttando il loro nome per le loro porcherie. Ma niente, alla fine porta sbattuta in faccia CON LA SCUSA DEL TAGLIANDO.

Ribadisco che, come dice il cavaliere, Ducati è obbligata a vigilare sulla propria rete commerciale.. quindi ora la battaglia è contro tutti.

Spero di riprendere presto la moto, così godendomela penserò sempre meno a tutta questa storiaccia e ne aspetterò con maggiore serenità gli esiti.

Io non ho più nulla da perdere, il danno me lo hanno fatto completo e mi ci hanno lasciato dentro a cavarmela da sola.. ora ripasso volentieri la palla e se la vedranno loro. Paghi chi ha da pagare, non mi interessa chi, ma una cosa è certa.. non DEVO essere io.

PS: marcoduca79.. in bocca al lupo per la cucina!!! icon_mrgreen.gif
 
12760941
12760941 Inviato: 5 Dic 2011 18:21
 

che storiaccia! comunque leggendo sul forum 1098.it ho letto di un altro che ha rotto questo cuscinetto e che le prime 1098 del 2007 ne erano piu soggete...speriamo che la cosa si risolva per il meglio
 
12761206
12761206 Inviato: 5 Dic 2011 19:15
 

crisgas ha scritto:
che storiaccia! comunque leggendo sul forum 1098.it ho letto di un altro che ha rotto questo cuscinetto e che le prime 1098 del 2007 ne erano piu soggete...speriamo che la cosa si risolva per il meglio


avrai letto il topic gemello di cavalierenero icon_asd.gif
 
12761559
12761559 Inviato: 5 Dic 2011 20:38
 

Dyrt ha scritto:


avrai letto il topic gemello di cavalierenero icon_asd.gif


Ahahahahah!!!! 0509_doppio_ok.gif La desmobelva di desmopay è del 2008.

Dovrebbere essere lo stesso utente che su una pagina di INSELLA ringrazia la Ducati per la sostituzione del cuscinetto malgrado NON più in garanzia!!

icon_smile.gif
 
12769961
12769961 Inviato: 8 Dic 2011 11:33
 
 
12770007
12770007 Inviato: 8 Dic 2011 11:56
 

Pure questo è carino!! Non la volevano passare in garanzia, poi lo fanno con SOLO 750 euro di spese!! E poi dopo qualche giorno........ leggete leggete!!
Poblema DUCATI 999 S [cinghia rotta]
 
12776886
12776886 Inviato: 10 Dic 2011 15:36
 

Ciao
be mi sembra di capire leggendo l'ultimo post chr anche ducati le sue magane le fa tramite ispettori un po troppo zelanti, certo anche loro fanno l'interesse dell'azienda pero quando la cosa e'palese ..,..
 
12778324
12778324 Inviato: 11 Dic 2011 0:47
 

goosecat ha scritto:
Ciao
be mi sembra di capire leggendo l'ultimo post chr anche ducati le sue magane le fa tramite ispettori un po troppo zelanti, certo anche loro fanno l'interesse dell'azienda pero quando la cosa e'palese ..,..


...ovviamente ognuno tira l'acqua al proprio mulino, bisogna puntare i piedi per far valere le proprie ragioni... icon_evil.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 848 - 1098 - 1198

Forums ©