Leggi il Topic


intestare veicolo e assicurazione a un NON patentato?!
11482930
11482930 Inviato: 7 Mar 2011 22:35
Oggetto: intestare veicolo e assicurazione a un NON patentato?!
 

si puo' intestare un veicolo e sempre su quel veicolo fai un assicurazione tutto a nome di una persona maggiorenne non patentata? 0510_help.gif
 
11482944
11482944 Inviato: 7 Mar 2011 22:36
 

Non mi risulta ci siano problemi. Basta che questa persona non lo guidi.
 
11482960
11482960 Inviato: 7 Mar 2011 22:38
 

inteoria si può nn c'è problema.. ma in caso di incidente ne è responsabile... lui risponde per primo..
 
11483040
11483040 Inviato: 7 Mar 2011 22:48
 

fiamma94 ha scritto:
inteoria si può nn c'è problema.. ma in caso di incidente ne è responsabile... lui risponde per primo..


dove hai letto questa cosa??

l'unica responsabilità è l'affidamento incauto (se affida il veicolo a un minorenne, o a una persona non patentata).
Per il resto, la responsabilità per la guida è SEMPRE del guidatore.

ah, poi ci sono le responsabilità fiscali... il bollo.
 
11483078
11483078 Inviato: 7 Mar 2011 22:52
 

Maurolive ha scritto:


dove hai letto questa cosa??

l'unica responsabilità è l'affidamento incauto (se affida il veicolo a un minorenne, o a una persona non patentata).
Per il resto, la responsabilità per la guida è SEMPRE del guidatore.

ah, poi ci sono le responsabilità fiscali... il bollo.


a si puo anche fare intestare l' assicurazione a una persona non patentata, e se io che guido l' aprilia rs 125 (minorenne) e causo un incidente a chi abbassano il grado dell' assicurazione? e i punti sulla patente? confusioneeeeeeeee
 
11483110
11483110 Inviato: 7 Mar 2011 22:56
 

Maurolive ha scritto:


dove hai letto questa cosa??

l'unica responsabilità è l'affidamento incauto (se affida il veicolo a un minorenne, o a una persona non patentata).
Per il resto, la responsabilità per la guida è SEMPRE del guidatore.

ah, poi ci sono le responsabilità fiscali... il bollo.


Non vorrei dire una stupidaggine visto che il CdS cambia ogni 20 minuti..ma che io sappia il proprietario del veicolo è responsabile in solido del conducente dei danni procurati a cose o persone, a meno che non dimostri che il veicolo è stato sottratto contro la sua volontà...sbaglio? eusa_think.gif
 
11483114
11483114 Inviato: 7 Mar 2011 22:57
 

il "grado dell'assicurazione" (la classe di merito) è legata all'intestatario, quindi in caso di incidente la peggiorano (alzano) alla persona non patentata... che in pratica vuol solo dire che paga di più.

i punti della patente non c'entrano nulla... perchè se ti fermano li tolgono a te, se invece ti arriva una multa a casa devi dichiarare chi guidava, sennò paghi una sanzione ulteriore se non lo dichiari.

ma non tolgono mai i punti all'intestatario, quella norma è stata giudicata incostituzionale (all'inizio ci avevano provato)
 
11483137
11483137 Inviato: 7 Mar 2011 23:00
 

romeoblu ha scritto:


Non vorrei dire una stupidaggine visto che il CdS cambia ogni 20 minuti..ma che io sappia il proprietario del veicolo è responsabile in solido del conducente dei danni procurati a cose o persone, a meno che non dimostri che il veicolo è stato sottratto contro la sua volontà...sbaglio? eusa_think.gif


si hai ragione... è solidale come responsabilità nel senso che dovrebbe pagare lui, ma per questo esiste l'assicurazione, e quindi non paga niente.

come responsabilità penale, se l'affidamento non è stato incauto (cioè una mamma che affida la macchina al figlio regolarmente patentato), che responsabilità può avere?
Non credo si parli di volontà nella sottrazione del veicolo, ma di oggettiva regolarità dell'affidamento.

poi in genere l'intestatario è un genitore, nel caso dei minorenni... quindi il fatto che il genitore sia patentato o meno, è comunque responsabile.

non so citare gli articoli di legge, non li conosco... ma in generale quello che ho scritto può essere anche verificato parlando con il proprio assicuratore.

Ultima modifica di Maurolive il 7 Mar 2011 23:01, modificato 1 volta in totale
 
11483138
11483138 Inviato: 7 Mar 2011 23:00
 

Maurolive ha scritto:
il "grado dell'assicurazione" (la classe di merito) è legata all'intestatario, quindi in caso di incidente la peggiorano (alzano) alla persona non patentata... che in pratica vuol solo dire che paga di più.

i punti della patente non c'entrano nulla... perchè se ti fermano li tolgono a te, se invece ti arriva una multa a casa devi dichiarare chi guidava, sennò paghi una sanzione ulteriore se non lo dichiari.

ma non tolgono mai i punti all'intestatario, quella norma è stata giudicata incostituzionale (all'inizio ci avevano provato)


ma sia a me che ho 16 anni e che mia sorella che ne ha 19 partiremmo sempre dalla 14classe e si pagherebbe sempre la stessa cifra di assicurazione o no??
 
11483154
11483154 Inviato: 7 Mar 2011 23:03
 

spley ha scritto:


ma sia a me che ho 16 anni e che mia sorella che ne ha 19 partiremmo sempre dalla 14classe e si pagherebbe sempre la stessa cifra di assicurazione o no??


te che hai 16 anni non credo ti facciano l'assicurazione...

costa meno se la fai a un adulto, perchè tua sorella risulta conducente a rischio per via dell'età.
Se però non ha la patente... boh, applicheranno un altro coefficiente icon_smile.gif
è solo un fatto di prezzo però, non di validità della polizza.
 
11484326
11484326 Inviato: 8 Mar 2011 9:11
 

l'assicurazione non costa di meno da adulto, costa di meno in base alla classse, ovvere quanto tempo hai la patente e quanti incidenti hai fatto...(per colpa tua)..
ma se io compro una moto..(io maggiorenne) e la intesto a mio papà(ovviamente maggiorenne) e faccio una pacca ed è colpa mia, sono responsabile io come guidatore e sono soggetto a sanzioni penali e pecugnarie,ma anche il proprietario è responsabile ma nn è soggetto a sanzioni.. dopo se è cambiato non so.. io sapevo così..
 
11484815
11484815 Inviato: 8 Mar 2011 11:44
 

Maurolive ha scritto:


si hai ragione... è solidale come responsabilità nel senso che dovrebbe pagare lui, ma per questo esiste l'assicurazione, e quindi non paga niente.

come responsabilità penale, se l'affidamento non è stato incauto (cioè una mamma che affida la macchina al figlio regolarmente patentato), che responsabilità può avere?
Non credo si parli di volontà nella sottrazione del veicolo, ma di oggettiva regolarità dell'affidamento.

poi in genere l'intestatario è un genitore, nel caso dei minorenni... quindi il fatto che il genitore sia patentato o meno, è comunque responsabile.

non so citare gli articoli di legge, non li conosco... ma in generale quello che ho scritto può essere anche verificato parlando con il proprio assicuratore.


Io parlo dal punto di vista penale/civile (non di punti patente o classe di merito), e se le cose non sono cambiate,io sapevo così:
il proprietario del veicolo è responsabile in solido (semplificando, è come dire 50%-50%) con il conduttore per i danni causati a cose o persone.
Traducendo, se capita un incidente con danni o feriti, è responsabile il guidatore in via principale, ed in via secondaria anche il proprietario del veicolo, che non può cavarsela con un "non guidavo io la mia moto".
Ad esempio se il guidatore in tutto o in parte non può rimborsare i danni e/o pagare le spese, deve sopperire il proprietario del mezzo (questa è la responsabilità in solido).

Tutto questo non vale nel caso il proprietario del mezzo riesca a dimostrare che il mezzo gli è stato sottratto contro la sua volontà..e questo è fatto per evitare di essere responsabili nel caso in cui qualcuno ti rubi la macchina e commetta poi nefandezze.

Sono abbastanza convinto che sia così, ripeto a meno che non sia cambiato qualcosa negli ultimi 2/3 anni..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiInformazioni generali sulle assicurazioni

Forums ©