Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMotard - Supermotard da 50 cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Modifiche per hm derapage 50
11410116
11410116 Inviato: 20 Feb 2011 21:47
Oggetto: Modifiche per hm derapage 50
 

Ciao ragazzi sono nuovo
Ho un hm derapage competition del 2010 con gt di serie. la moto mi segna 94 km/h perchè mi hanno fatto una modifica al silenziatore della marmitta hm ma inizia a non soddisfarmi piu.. vorrei fare qualche modifica non impegnativa per aumentare un po i km/h senza togliere pero all'accelerazione.. che cosa mi consigliate?
 
11410129
11410129 Inviato: 20 Feb 2011 21:48
 
 
11410309
11410309 Inviato: 20 Feb 2011 22:11
 

eh ma io volevo il consiglio di qualcuno che se ne intendeva
 
11410322
11410322 Inviato: 20 Feb 2011 22:13
 

Kiesa05 ha scritto:
eh ma io volevo il consiglio di qualcuno che se ne intendeva

Dimmi quanto vuoi spendere..
 
11410329
11410329 Inviato: 20 Feb 2011 22:14
 

mmm....ci sarebbero altre soluzioni.....tipo lavorare il cilindro originale.....non da poco va di piu se viene fatto un buon lavoro io l' ho fatto sul mio cre...

Ultima modifica di Andrea95 il 20 Feb 2011 22:27, modificato 1 volta in totale
 
11410333
11410333 Inviato: 20 Feb 2011 22:15
 

Io ti consiglio o la malossi o la top o la giannelli,a mio parere sono veramente delle buone marmitte,poi lascio il parere a chi se intende di più icon_wink.gif
 
11410348
11410348 Inviato: 20 Feb 2011 22:17
 

e della arrow cosa ne dite?
 
11410388
11410388 Inviato: 20 Feb 2011 22:23
 

comunque voi direste di cambiare solo la marmitta? perchè come carburatore il 19 mi va bene ma che altro si potrebbe fare per non cambiare il gt?
 
11410394
11410394 Inviato: 20 Feb 2011 22:25
 

Kiesa05 ha scritto:
e della arrow cosa ne dite?


Buonissima marmitta! 0509_up.gif Come la giannelli! (arrow e giannelli sono prodotte dalla stessa casa). 0509_up.gif
 
11410421
11410421 Inviato: 20 Feb 2011 22:28
 

Kiesa05 ha scritto:
comunque voi direste di cambiare solo la marmitta? perchè come carburatore il 19 mi va bene ma che altro si potrebbe fare per non cambiare il gt?

Se vuoi sentire veramente la differenza ci devi mettere il gruppo termico per forza icon_wink.gif
Ovviamente anche una marmitta, ma già solo col gt la differenza è notevole ! 0509_up.gif
 
11410439
11410439 Inviato: 20 Feb 2011 22:31
 

e la all-road 2t va bene per il derapage comp. del 2010?
comunque volevo sapere che modifiche potevo fare oltre alla marmitta
 
11410465
11410465 Inviato: 20 Feb 2011 22:34
 

Kiesa05 ha scritto:
e la all-road 2t va bene per il derapage comp. del 2010?
comunque volevo sapere che modifiche potevo fare oltre alla marmitta


Monta un carburatore 19 e un pacco lamellare oltre ovviamente alla marmitta e così avrai qualche cambiamento... 0509_up.gif
 
11410487
11410487 Inviato: 20 Feb 2011 22:38
 

Kiesa05 ha scritto:
e la all-road 2t va bene per il derapage comp. del 2010?
comunque volevo sapere che modifiche potevo fare oltre alla marmitta

Ma non prendere l'Arrow, per me i soldi che costa non li vale icon_wink.gif
Prenditi una Top e un Top Trophy 73,5cc, sicuramente sarai soddisfatto delle prestazioni rispetto ad ora 0509_up.gif
 
11410509
11410509 Inviato: 20 Feb 2011 22:42
 

eh ma io volevo mantenere il gt originale... il carburatore 19 c'è già di serie. che pacco lamellare mi consigliate e che benefici ci sono?
 
11410533
11410533 Inviato: 20 Feb 2011 22:44
 

Kiesa05 ha scritto:
eh ma io volevo mantenere il gt originale... il carburatore 19 c'è già di serie. che pacco lamellare mi consigliate e che benefici ci sono?

Il lamellare non ti conviene, spendi soldi per niente..la differenza non la senti mantenendo il resto originale icon_wink.gif
Comunque ti consiglio il Top Tpr e ti migliora l'erogazione 0509_up.gif
 
11410536
11410536 Inviato: 20 Feb 2011 22:44
 

mah allora per marmitta prendi la giannelli che è come l'arrow e costa meno, il carbu c'è già, il pacco lamellare... non saprei... v-force... comunque senti i cambiamenti cambiando gt, del pacco lamellare non senti quasi nulla...
 
11410561
11410561 Inviato: 20 Feb 2011 22:48
 

ma cambiando solo la marmitta, per esempio con una gianelli o arrow, si sente la differenza?
 
11410588
11410588 Inviato: 20 Feb 2011 22:53
 

quoto io ho messo il polini d50, PHBG 19, pacco malossi vl6(prendi l'originale e ci metti le lamelle da 0.30), albero polini, frizione top, il resto è tutto originale e già a 3000 giri ha la coppia che aveva l'originale verso i 5000... verso i 7000 ha gia la coppia che l'originale sogna (coppia max a 12000 giri XD)
 
11410626
11410626 Inviato: 20 Feb 2011 22:59
 

Kiesa05 ha scritto:
ma cambiando solo la marmitta, per esempio con una gianelli o arrow, si sente la differenza?

puoi prendere una marmitta giannelli come questa Link a pagina di Cgi.ebay.it e un pacco lamellare top 8 petali come questo Link a pagina di Cgi.ebay.it
Se come carburatore hai già il 19 lascia quello e fidati che sentirai già la differenza...
 
11410644
11410644 Inviato: 20 Feb 2011 23:01
 

la sentirai un pò si
la marmitta, però, sceglila bene!!!
la giannelli.. meglio la top è più aperta
 
11410677
11410677 Inviato: 20 Feb 2011 23:05
 

ma siete sicuri che vale la pena di prendere un pacco lamellare? perchè c'è chi dice che con il gt originale non si sente la differenza e siano soldi sprecati
 
11410690
11410690 Inviato: 20 Feb 2011 23:07
 

dipende che pacco prendi
io un pòchino ino ino l'ho sentita
però devi fare un ela soft completa, come minimo, se vuoi sentire migliorie
 
11410725
11410725 Inviato: 20 Feb 2011 23:12
 

Una elaborazione soft si compone a grandi linee dei seguenti pezzi:
espansione aftermarket più libera e adatta a un 50cc
carburatore di maggior diametro
lavorazioni all'aspirazione (collettore-pacco lamellare-cassa filtro)
rapporti

per la scelta della marmitta più adatta affidiamoci alla guida Elenco marmitte per moto 50cc scegliendo in base ai nostri gusti una marmitta adatta per 50cc originali, tenendo presente che una marmitta più aperta di quella di serie, sposterà SEMPRE l'erogazione più in alto, dando più coppia e più allungo, facendo quindi prendere più giri massimi e rendendo la moto un pò più "morta" in basso e nello spunto da fermo.

il pacco lamellare è una parte fondamentale per il funzionamento del motore 2t.
esso svolge il compito di uan valvola e essendo formato da lamelle in carbonkit-carbonkevlar- carbonio- vetroresina si apre e si chiude azionato dalla depressione che si viene a creare nei carter grazie al lavoro del pistone e dell'albero motore.
quando all'interno si crea una depressione molto forte, le lamelle si aprono e lasciano passare la miscela polverizzata di aria benzina e olio. per poi richiudersi fino al giro successivo.
si può quindi dedurre quale importante funzione svolga il pacco lamellare e le lamelle.
un pacco lamellare deve quindi avere un diametro di imbocco raccordato al collettore per non avere scalini e quindi cadute di pressione che disturbano il flusso della miscela e deve avere le giuste lamelle.
infatti lamelle di spessori minori sono anche più leggere, quindi si apriranno più velocemente a depressioni minori(giri motore minori) ma ad alte depressioni(giri motore elevati) entreranno in risonanza disturbando il flusso della miscela. quindi lamelle leggere daranno una risposta più rapida all'apertura del gas e nel salire di giri, ma limiteranno l'allungo del mezzo.

lamelle più spesse e quindi più pesanti ci metteranno di più ad aprirsi ai bassi giri, ma saranno più stabili in alto quindi in allungo.

visto che le lamelle originale dovrebbero essere da 0.27 gia con le 0.30 sentire
 
11410731
11410731 Inviato: 20 Feb 2011 23:13
 

pacco lamellare top 8 petali? andrebbe bene?
 
11410745
11410745 Inviato: 20 Feb 2011 23:14
 

sentiresti una differenza in quanto ti allungano la coppia (non mettere più di 0.30 se tieni il 19) poichè:
lamelle eccessivamente leggere possono spezzarsi.
lamelle troppo pesanti potrebbero non aprirsi del tutto

il pacco lamellare di serie è di bassa qualità e strozza sempre parecchio.
si può sostituirlo con uno aftermarket come MALOSSI VL6, HEBO, TOP

per chi invece è più esperto si può decidere di lavorare quello di serie.

si può procedere nel seguente modo:
allargare il foro del guidaflussi fino a raccordarlo al collettore.
smontare stopper e lamelle.
eliminare il traversino posto a dividere ciascuna coppia di lamelle.
ritagliare due lamelle da 0,27 di lunghezza uguale per rendere il pacco monopetalo su entrambi i lati.
al posto degli stopper realizzare delle controlamelle di spessore 0,30 o 0,35 da porre per evitare un'eccessiva apertura delle lamelle che causerebbe snervatura e rottura.

guida--->Link a pagina di Arsego.it
la cassa filtro di serie è lo strumento che permette di prelevare l'aria dall'esterno e di mandarla al venturi del carburatore dove passando risucchia la benzina dai getti polverizzandola.
l'elaborazione soft non richiede filtri aperti, quindi va benissimo la cassa filtro che garantisce stabilità al flusso, alla carburazione e rimane pulita più a lungo.
tuttavia avendo cambiato l'alimentazione ingrossandola, occorre apportare qualche piccola modifica alla cassa filtro per permetterle di aspirare un pò più aria

questa piccola modifica può essere facilmente fatta artigianalmente nel seguente modo:
smontare la cassa filtro
togliere l'elemento filtrante di serie
comperare uan spugna aftermarket con alta porosità
ritagliare questa spugna aftermarket sulla forma del filtro originale e sostituirla a quest'ultimo
con un trapano o un dremel allargare i fori di presa aria della cassa filtro, ma senza esagerare. è sufficiente aumentarne il diametro di un cm.
se occorre creare nuovi buchi di presa dell'aria, ma crearli in zone protette (come i lati che danno sui fianchetti) per evitare cadute di pressione o aumenti di pressione.


NB:nel motore a 2 tempi è molto importante che il flusso d'aria sia il più possibile stabile come pressione e temperatura, che non vada in pressione a seconda della velocità ma che sia stabile. per garantire questa stabilità non bisogna sventrare eccessivamente la cassa filtro altrimenti sarà più difficile carburare e mantenere la carburazioen stabile.

occorre inoltre fare manutenzione e pulire l'elemento filtrante periodicamente in questo modo:
estrarre la spugna
immergerla e strizzarla dentro alla benzina
asciugarla con un compressore soffiando dall'interno all'esterno
al termine del lavoro passarci sopra con un dito un velo d'olio miscela o un prodotto specifico per oliare il filtro.

se è molto sporco prima di lavarlo con la benzina lavarlo ANCHE con acqua e sgrassatore, poi procedere lavando con benzina e seguendo i punti sopracitati.
 
11410754
11410754 Inviato: 20 Feb 2011 23:16
 

Kiesa05 ha scritto:
pacco lamellare top 8 petali? andrebbe bene?

sull'originale dovrebbe andare bene ma visto che appunto è un originale piuttosto, o modifichi quello di serie oppure prendi il VL15 che è l'evoluzione del malossi VL6 solo che è MHR(sempre malossi ma maggior qualità)
 
11410758
11410758 Inviato: 20 Feb 2011 23:18
 

apportando una elaborazione soft si porta il motore a poter raggiungere un numero di giri più elevati che coi giusti rapporti possono trasformarsi in maggior allungo disponibile.
bisogna però stare attenti a non esagerare col rapporto perchè oltre a dare all'ungo uan elaborazione soft toglie anche dello spunto in basso, quindi allungando eccessivamente il rapporto secondario (pignone - corona) si rischia di avere una moto poco elastica in basso che gia non è uan grande qualità del due tempi
il mio consiglio è di mantenere il rapporto secondario originale, o al massimo allungarlo di un dente di pignone sui motard-enduro.
 
11410760
11410760 Inviato: 20 Feb 2011 23:19
 

ok quindi in conclusione che pacco lamellare mi consigliate?
 
11410773
11410773 Inviato: 20 Feb 2011 23:20
 

il VL15/TOP TPR/POLINI/VL6 oppure rimuovi lo strozzo a quello originale, monti le lamelle più spesse e metti quello
 
11410783
11410783 Inviato: 20 Feb 2011 23:22
 

Kiesa05 ha scritto:
pacco lamellare top 8 petali? andrebbe bene?

sì è perfetto, come marmitta scegli tu: top,giannelli, anche la big one è molto buona anche se meno conosciuta... se vuoi metti un filtro twin air e fai fare una lavorazione alla cassa filtro ad un meccanico (non farlo da solo ) perchè potresti sbagliare e sottoporresti il filtro a sbalzi di pressione.
Come già detto carburatore e collettore vanno già bene. Che rapporti hai???
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMotard - Supermotard da 50 cc

Forums ©