Leggi il Topic


[R1150 Rockster] regolazione valvole
11297898
11297898 Inviato: 30 Gen 2011 11:41
Oggetto: [R1150 Rockster] regolazione valvole
 

Ciao a tutti,
dopo essermi tardivamente reso conto delle potenzialità del forum mi sono galvanizzato non poco, tuttavia c'è ancora un lavoretto per cui non ho trovato indicazioni in merito: la regolazione delle valvole.
Ho trovato un interessantissimo video per il 1200, Link a pagina di Youtube.com ,
ma per il momento per il 1150 non ancora nulla icon_sad.gif .
Se il regolamento del forum lo permette, c'è qulcuno di voi che potrebbe mettere a disposizione del forum un simile materiale? A mio modesto giudizio, il lavoretto che ho riportato sopra è fatto con il dovuto scrupolo.
Spero di non trasgredire qualche regola del forum
Grazie
Marco
 
11298101
11298101 Inviato: 30 Gen 2011 12:35
Oggetto: Re: [R1150 Rockster] regolazione valvole
 

durante ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo essermi tardivamente reso conto delle potenzialità del forum mi sono galvanizzato non poco, tuttavia c'è ancora un lavoretto per cui non ho trovato indicazioni in merito: la regolazione delle valvole.
Ho trovato un interessantissimo video per il 1200, Link a pagina di Youtube.com ,
ma per il momento per il 1150 non ancora nulla icon_sad.gif .
Se il regolamento del forum lo permette, c'è qulcuno di voi che potrebbe mettere a disposizione del forum un simile materiale? A mio modesto giudizio, il lavoretto che ho riportato sopra è fatto con il dovuto scrupolo.
Spero di non trasgredire qualche regola del forum
Grazie
Marco


dubito che qualcuno l'abbia fatto nel garage di casa sua icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif

NB: vorrei sbagliarmi!!!
 
11298404
11298404 Inviato: 30 Gen 2011 13:29
 

Ciao Marco,

La registrazione del gioco valvole nella 1150 avviene più o meno come nella 1200, anche per eliminare il gioco del castelletto valvole, la manovra non è molto dissimile.

Sempre motore a temperatura ambiente, posto lavoro pulito e ben illuminato, attrezzi buoni e radio di sottofondo...

Sostanziali differenze, non ci sono eccezion fatta per le chiavi necessarie, torx nella 1200, brugole tradizionali nella 1150, nella 1150 dovrebbe (dovrebbe, perché non tutte ce l'hanno) essere presente una sorta di gommino antivibrazione angolare collocato all'interno nella parte anteriore bassa del coperchio valvole.

Per quanto riguarda il gommino centrale, quello a contatto della sede candela, stando al manuale andrebbe sostituito ad ogni smontaggio del coperchio, per evitare perdite di olio dopo il montaggio, va sgrassato bene, altrettanto bene va sgrassata la parte su cui va inserito, poi prima del montaggio si mette un velo di motorsil rosso o nero sulla parte del coperchio sulla quale va inserito, senza premere troppo, arriverà a battuta da solo quando stringi le viti del coperchio, mastice che compensa eventuali deformazioni del gommino, che allo smontaggio, se lo guardi bene ha delle zone dove rimane compresso e deformato dalla feritoia nella fusione del coperchio.

Secondo me è anche perfettamente inutile lubrificare con del grasso per alta temperatura i registri delle valvole, in quanto sono ben irrorati di olio caldo, che li lubrifica già di suo, o almeno, un lavoro del genere non si è mai fatto, dacchè smonto motori, mai trovato registri che si sono inchiodati, a meno che non sia un motore d'epoca fermo da tempo immemorabile, ma questa è altra storia con procedimenti diversi.

Sarebbe utile avere una dinamometrica per serrare nel modo esatto i controdadi dei registri, ma se per fortuna possiedi il "tocco" del meccanico puoi farne anche a meno, stessa cosa per le quattro viti del coperchio, sono viti a "battuta", quando arriva la battuta a toccare, vanno solo strette quel tanto che basta per non farle allentare, è inutile tirarle a morire perché oltre nella trazione del coperchio non vanno, si rischia solo di romperle, e quando si rompono sono dolori, 0509_lucarelli.gif perché rimane il tronchetto filettato dentro nella testata, che poi per cavarlo è tutto da ridere, oltre al fatto che la vite, costa una trentina di euro (due pizze con due birre... icon_asd.gif siamo molto simili tra marchigiani & liguri icon_lol.gif )

Se comunque hai già oppure hai scaricato il manuale da qui Link a pagina di Mediafire.com messi a disposizione dal buon lukino (alla fine r 1150 r & r 1150 rockster sono quasi identiche, almeno nella parte meccanica) segui le indicazioni del manuale per il valore dei giochi di aspirazione & scarico, che sono molto chiare.

Filmati ancora non ne ho fatti, ma sarebbe una bella idea, devo solo trovare un bravo truccatore ed un regista tosto icon_asd.gif icon_asd.gif

Buona domenica, Vittorio doppio_lamp_naked.gif
 
11298455
11298455 Inviato: 30 Gen 2011 13:37
 

un bel tema............ 0510_five.gif 0510_five.gif ,ma a parole sembra semplice icon_asd.gif icon_asd.gif , quelle che serve è una documentazione con le foto ! 0509_up.gif
ciaoo
 
11302533
11302533 Inviato: 31 Gen 2011 1:00
 

Ciao ragazzi,
purtroppo non potrò cimentarmi prestissimo nei lavoretti che discutiamo, ma non appena sarà possibile non mi farò sfuggire l'occasione...che soddisfazione conoscere la mia mukka sempre meglio senza dover dipendere dall'intervento di terzi.
Sicuramente mi procuro la dinamometrica, sin da piccolo ho il vizietto di spannare le viti. Comunque prima di agire mi documenterò ancora e se mi tollerate vi farò altre domande.
Nel frattempo rimango in attesa della superproduzione di Vittorio che penso troverà non pochi estimatori.
Grazie
Saluti, nei prossimi giorni farò un gran bel giro sulla mia bella. Ci si sente in seguito
 
11333529
11333529 Inviato: 5 Feb 2011 20:43
 

sono nuovissimo qui sul forum e sono il fortunato possessore di una gs1150 r del 2002con 75 mila km che controlli per il tagliando sapendo che a 70 mila ho fatto un bel lavorone reg valvole cinghia a 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif lternatore olio filtri eccc saluto e ringrazio amgone
 
11806563
11806563 Inviato: 10 Mag 2011 19:21
 

Non so se può interessare questo video preso in rete...è un gs1150...quindi...stesso motore.
Io l'ho trovato molto utile.
Ps. Chiave dinamometrica è fondamentale....prncipalmente con le viti del coperchio della testata. Quindi è un buon investimento.

Link a pagina di Youtube.com

Spero di esserti stato d'aiuto. Sempre che tu non abbia risolto.
Ciao.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©