Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Moto targata, no documenti, non radiata, non intestata a me
11188273
11188273 Inviato: 7 Gen 2011 21:03
Oggetto: Moto targata, no documenti, non radiata, non intestata a me
 



0509_mitra.gif Salve a tutti,ho un quesito da porVi:

ho una moto guzzi super alce ex esercito,immatricolata nel 1972.
Di questa moto ho la targa,ma non ho il libretto ne' foglio complementare ne' cdp.
Cghi me l'ha venduta mi ha fatto un atto divendita autenticato in comune con tanto di marca da bollo timbro e firma del funzionario.

Ho fatto una visura,la moto non e' radiata,della moto ho gia' pagato il bollo l'anno scorso.

l'attuale intestatario e' irreperibile come anche eventuali suoi eredi.

Come posso intestarmi la moto?

Se in questo frangente si dovesse svegliare il proprietario,potrebbe rivendicare la moto?anche se ho un atto di vendita di terza persona che se ne è dichiarato proprietario?


grazie a quanti vorranno aiutarmi. 0509_mitra.gif
 
11188319
11188319 Inviato: 7 Gen 2011 21:10
 

casualmente perderai anche la targa e la reimmatricolerai come mezzo senza documenti di origini sconosciute.

Oppure prendi per il collo chi te l'ha venduta, guardi se ci sono gli estremi di una denucia per truffa, e ti rifai dare i soldi.
 
11188335
11188335 Inviato: 7 Gen 2011 21:12
 

Credo che, dato l'argomento, ti convenga passare a questa sezione Forum Autovelox, Patenti e Leggi , avresti più visibilità e sopratutto queste info sono più legali che relative al fatto che sia d'epoca.
Spero tu risolva il problema!
doppio_lamp_naked.gif
 
11188359
11188359 Inviato: 7 Gen 2011 21:16
 

A me piacerebbe sapere chi ha avvallato l'acquisto in Comune..... icon_rolleyes.gif ...forse sbaglio ma c'è anche lì qualcosa che non mi quadra...... icon_rolleyes.gif

Eppoi il bollo pagato, per circolare come ?.....senza documenti ?...... eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11190079
11190079 Inviato: 8 Gen 2011 2:11
 

La mancanza del CDP o FC è una cosa che ti preclude la strada di utilizzare l'art. 2688

cioè in pratica non hai documentazione sufficiente per poterne pretendere la proprietà,

ovvero giuridicamente "possiedi" la moto , ma non sei proprietario.

E' un bel casino. icon_eek.gif

L'unica soluzione è l'origine sconosciuta, ma non so se per caso viene fuori qualche problema fra qualche anno.

E' un dichiarare il falso.

Tra l'altro hai anche pagato il bollo, quindi il tuo nome è riconducibile a quella moto con quel numero di telaio,

e poi improvvisamente tu stesso trovi "per caso" una moto con lo stesso numero di telaio, ma di origine sconosciuta. eusa_liar.gif

Boh, non saprei eusa_think.gif
 
11190802
11190802 Inviato: 8 Gen 2011 12:34
 

Io andrei a prendere per il collo ( simpaticamente eh ) il venditore, e visto che mi ha venduto una moto a lui non intestata ( il cui contratto di vendita penso sia nullo ) gli sussurrerei che andrò, in caso di un suo rifiuto, a sporgere denuncia ai Carabinieri per truffa.
Può essere che si ravveda.
 
11190959
11190959 Inviato: 8 Gen 2011 13:22
 

Il fatto è che

il venditore poteva vendere anche se non intestatario,

ma doveva avere per forza il foglio complementare o certificato di proprietà.

Sarebbe da denunciare il funzionario comunale. Sicuramente era un amico del venditore,

perchè appena c'è qualche problema questi facenti funzioni, si guardano bene di mettersi nei casini.

Per non avere mai sorprese in casi simili è meglio andare sempre allo sportello STA del PRA oppure al limite in un'agenzia.
 
11191012
11191012 Inviato: 8 Gen 2011 13:35
 

ajejebrazorv ha scritto:
Il fatto è che

il venditore poteva vendere anche se non intestatario,

ma doveva avere per forza il foglio complementare o certificato di proprietà.

Sarebbe da denunciare il funzionario comunale


Concordo, ne denunciamo due per truffa. icon_mrgreen.gif
 
11199776
11199776 Inviato: 10 Gen 2011 12:48
 

Io pure ho lo stesso identico problema. Stamattina sono andato in un'agenzia (non quella di cui mi sono servito fino a pocotempo fa), e mi hanno detto che se non salta fuori il proprietario non si può fare niente. Se saltano fuori i documenti, il passaggio si può fare con articolo 2688, ma in mancanza proprio dei documenti non è possibile fare assolutamente niente. Mi hanno consigliato (consiglio molto spassionato e non so se è legale al 100%) di tenere la moto in garage, non pogare assolutamente nessuna tassa, ed aspettare che venga radiata oppure il proprietario salti fuori e faccia la perdita di possesso. Solo in questo modo in futuro è possibile utilizzarla infuturo. Questo sempre se il proprietario non salta fuori.
 
11200215
11200215 Inviato: 10 Gen 2011 14:45
 

Scusa,
ma come hai fatto a farti intestare la moto, se non c'era il cdp o fc? icon_rolleyes.gif

Anche qui ha colpito il solito impiegato comunale ignorante?

La tua agenzia poi ti ha detto una c....

Se la moto è ultravennale pagi solo il bollo di circolazione solo se circoli, e non è più una tassa di proprietà.

Quindi la puoi tenere anche 30 anni ferma senza pagare niente

che non te la radiano lo stesso.

Mi accorgo che tantissime agenzie sono popolate da gente impreparate sulle disposizioni.

Magari fare qualche corso di aggiornamento no? Bah!
 
11201189
11201189 Inviato: 10 Gen 2011 17:38
 

Il bollo diventa tassa di circolazione al compimento del trentesimo anno di età. Dai 20 ai 30 solo se viene iscritta all'Asi o Fmi.
 
11201436
11201436 Inviato: 10 Gen 2011 18:24
 

PassioneV7 ha scritto:
Il bollo diventa tassa di circolazione al compimento del trentesimo anno di età. Dai 20 ai 30 solo se viene iscritta all'Asi o Fmi.


Allora si vede che è una cosa solo in Lombardia

da noi scatta automaticamente al 20esimo anno.

Almeno questo è una cosa positiva.

Per contro c'abbiamo il formicone che con i blocchi Euro 0, 1, 2, 3 ecc. sta scass la m

E che c!!!

Io lombardo devo lavorare per cambiare continuamente motorino, moto, macchina, furgone, autocarro, bus, eusa_wall.gif

e nel resto d'Italia vanno in giro con che c gli pare?

Ma v via il c.!!!!!!! 0509_pernacchia.gif
 
11201750
11201750 Inviato: 10 Gen 2011 19:31
 

pitecusanodesmo ha scritto:
io pure ho lo stesso identico problema. stamattina sono andato in un'agenzia (non quella di cui mi sono servito fino a pocotempo fa), e mi hanno detto che se non salta fuori il proprietario non si può fare niente. se saltano fuori i documenti, il passaggio si può fare con articolo 2688, ma in mancanza proprio dei documenti non è possibile fare assolutamente niente. mi hanno consigliato (consiglio molto spassionato e non so se è legale al 100%) di tenere la moto in garage, non pogare assolutamente nessuna tassa, ed aspettare che venga radiata oppure il proprietario salti fuori e faccia la perdita di possesso. solo in questo modo in futuro è possibile utilizzarla infuturo. questo sempre se il proprietario non salta fuori.



ti hanno detto male,in quanto nessun mezzo viene piu' radiato d'ufficio.
cosi' mi e'stato detto,pertanto e' meglio rinunciarci e nel frattemporintracciare il proprietario.
e se un giorno dopo mille peripezie rintracciamo il proprietario e rivuole la moto pena una denuncia di furto/sottrazione?ho imparato che una moto va comprata solo con i documenti pronti da passaggio anche se costa tanto di piu'.
 
11203634
11203634 Inviato: 10 Gen 2011 23:25
 

Direi che l'argomento è esaurito....quindi PASSO e CHIUDO

Per qualsiasi comunicazione sono in MP... 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©