Leggi il Topic


Motobi 250 2C [aiuti e notizie]
11178966
11178966 Inviato: 5 Gen 2011 23:13
Oggetto: Motobi 250 2C [aiuti e notizie]
 

Salve a tutti e auguri, mi sono regalato per natale questo motobi 250 2c volevo fare alcune domane;
Quali sono i colori di questo modello?
Usciva dalla fabbrica con i cerchi borrani in alluminio?
Le freccie se non sbaglio non c'erano su questa moto sono state montate in seguito, se io le levo poi posso circolare su strada?
Ho notato che i rapporti di quesa moto sono molto lunghi, se io volessi cercare di accorciarli senza però intervenire sul motore posso diminuire di un dente il pignone? secondo voi influisce questa modifica?
GRAZIE




Link a pagina di Img441.imageshack.us

Ultima modifica di luigierpagnotta il 5 Gen 2011 23:20, modificato 2 volte in totale
 
11178978
11178978 Inviato: 5 Gen 2011 23:16
 

non si riesce a vedere la foto
 
11179040
11179040 Inviato: 5 Gen 2011 23:28
 

sembra tutta originale... icon_biggrin.gif erano verdi,blu e rosse,rapporti lunghissimi,fumano 1 sacco,tappano gli scarichi,bevono molto,ma fanno il suo.Puoi benissimo mettere 1 pignone con 1 dente in meno.I cerchi erano in lega,ma se non sbaglio anche a raggi.
 
11179053
11179053 Inviato: 5 Gen 2011 23:30
 

sembra tutta originale... icon_biggrin.gif erano verdi,blu e rosse,rapporti lunghissimi,fumano 1 sacco,tappano gli scarichi,bevono molto,ma fanno il suo.Puoi benissimo mettere 1 pignone con 1 dente in meno.I cerchi erano in lega,ma se non sbaglio anche a raggi.
 
11179992
11179992 Inviato: 6 Gen 2011 2:00
 

Ciao, benvenuto e complimenti per il nuovo giocattolo ! 0509_up.gif

Il Motobi 250 è praticamente, il gemello del Benelli 2C.
Cambiavano soltanto le colorazioni e qualche piccolo particolare, oltre ovviamente alle targhette di riconoscimento.

Visto che sei il primo che chiede specificatamente del Motobi, direi che questo Topic ha ragione di esistere......soprattutto per la parte di carrozzeria ed i consigli sulle colorazioni : per i consigli sulla meccanica si può tranquillamente far riferimento al Topic omologo dedicato al Benelli.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11314792
11314792 Inviato: 2 Feb 2011 11:51
 

dalla foto sembra molto ben tenuta; a parte l' aggiunta delle frecce, forse ci può essere qualche dubbio sul manubrio. comunque le frecce possono essere tolte: sulla mia non le ho e la revisione l' ho passata tranquillamente. in più monto i semimanubri e le pedane arretrate icon_razz.gif
per i rapporti... non sono poi così corti... è che quei motori vanno tenuti un pò su di giri, come tutti i 2t del resto, e comunque un dente di pignone è come tre denti di corona: se pensi di andarci solo a spasso ci può anche stare, ma se vuoi usare la moto per quello che è penso che resti troppo corta.
 
12904747
12904747 Inviato: 17 Gen 2012 23:35
Oggetto: motobi 250 2c
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti premetto prima di tutto che io sono un ignorante con la I maiuscola nel settore dele moto d'epoca sorattutto sul motobi 250 2c però mi sono acquistato un motobi 250 il primo tipo quello con il freno a tamburo anteriore e lo sto ristrutturando completamente, avevo bisogno di qualche chiarimento visto che di questa moto so poco e niente ma mi piaceva e l'ho acquistata
Io la vorrei lasciare esteticamente il piu originale possibile pero vorrei lievemente modificare il motore
Nel frattempo mi hanno regalato un guzzi 250 ts e un benelli 250 con il freno a disco anteriore
Ecco alcune domande:
posso sostituire i cilindri che ho montato sul motobi che dovrebbero essere in ghisa con quelli del benelli che dovrebbero essere in alluminio canna cromata?
Il guzzi 250 montava e carburatori 24 mentre il mio motobi ha dei 22, vale la pena di sostituirli o vista la poca differenza non si noterà la differenza?
Posso lavorare i cilindri a livello di aspirazione e scarico? se si mi spiegate come? posso lavorare anche i pistoni?
Le testate possono essere ritoccate? come?
Quali altre modifiche secondo voi potre fare al motore?
Oltre i gruppi termici del guzzi e del benelli che ho per ricambi posso usare qualche altra parte del motore per modificare il mio?
Scusate le domande che sicuramente fanno capire che io di motori non ci capisco una mazza ma prima o poi bisogna incominciare anche se si hanno 49 anni
GRAZIE
 
12905523
12905523 Inviato: 18 Gen 2012 11:07
Oggetto: Re: motobi 250 2c
 

luigierpagnotta ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti premetto prima di tutto che io sono un ignorante con la I maiuscola nel settore dele moto d'epoca sorattutto sul motobi 250 2c però mi sono acquistato un motobi 250 il primo tipo quello con il freno a tamburo anteriore e lo sto ristrutturando completamente, avevo bisogno di qualche chiarimento visto che di questa moto so poco e niente ma mi piaceva e l'ho acquistata
Io la vorrei lasciare esteticamente il piu originale possibile pero vorrei lievemente modificare il motore
Nel frattempo mi hanno regalato un guzzi 250 ts e un benelli 250 con il freno a disco anteriore
Ecco alcune domande:
posso sostituire i cilindri che ho montato sul motobi che dovrebbero essere in ghisa con quelli del benelli che dovrebbero essere in alluminio canna cromata?
Il guzzi 250 montava e carburatori 24 mentre il mio motobi ha dei 22, vale la pena di sostituirli o vista la poca differenza non si noterà la differenza?
Posso lavorare i cilindri a livello di aspirazione e scarico? se si mi spiegate come? posso lavorare anche i pistoni?
Le testate possono essere ritoccate? come?
Quali altre modifiche secondo voi potre fare al motore?
Oltre i gruppi termici del guzzi e del benelli che ho per ricambi posso usare qualche altra parte del motore per modificare il mio?
Scusate le domande che sicuramente fanno capire che io di motori non ci capisco una mazza ma prima o poi bisogna incominciare anche se si hanno 49 anni
GRAZIE


Caro erpagnotta, ma che ti serve eleborare il motore, quando è nato con un nutrito numero di cavalli, mi pare 30 o 32. eusa_think.gif
Poi facci lei. 0510_saluto.gif
 
12908354
12908354 Inviato: 18 Gen 2012 23:55
Oggetto: Re: motobi 250 2c
 

gio54 ha scritto:


Caro erpagnotta, ma che ti serve eleborare il motore, quando è nato con un nutrito numero di cavalli, mi pare 30 o 32. eusa_think.gif
Poi facci lei. 0510_saluto.gif



Difatti non voglio fare una elaborazione estrema ma visto che tutti pezzi li ho gia, carburatori piu grossi, cilindri doppi per divertirmi a modificarli ecc ecc
Era anche per passare un po piu di tempo nel box sotto casa cosi non vedevo la faccia di mia suocera
A parte gli schezi e che voglio imparare e quale migliore occasione se non quando hai 2 motori d scorta?
 
12912373
12912373 Inviato: 20 Gen 2012 0:00
 

complimenti per il 2c prima serie
se levi le frecce poi è a posto così.anche il colore è ok e il manubrio e accessori Tommaselli.
per il discorso fumosita io uso il MOTUL ESTER 2T SINTETICO miscelato al 2% e gira molto bene
fumando pochissimo.naturalmente controlla le vecchie incrostazioni !se vuoi le parti termiche in lega perche ti va ti consiglio di mettere il moto re completo(anche il cambio non è uguale) e non rovinare il prima serie stupendo comè
in conclusione lascia la moto integra il piu possibile e divertiti con le altre meno pregiate
 
13038586
13038586 Inviato: 23 Feb 2012 11:18
Oggetto: Cavi carburatore e freno del Motobi 250 2C
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti,
anch'io possiedo un Motobi 250 2C del 1972 (ruote a raggi, freni a tamburo e niente frecce).
Quest'inverno mi sono dedicato al suo restauro ma ci sono alcune cose che non riesco a trovare, forse potete darmi una dritta:
- i cavi dei carburatori (quelli che dal carburatore vanno allo sdoppiatore), sono del tipo con doppio morsetto piccolo saldato, dove posso trovarli?
- idem per i cavi del freno anteriore e della frizione (che però credo sia possibile anche costruire con dei morsetti che si stringono con una vite)
- puntine dove posso trovarle?
- tubi di scarico silentiun?
Ringrazio in anticipo quanti potranno darmi qualche informazione.
Ciao a tutti,

Ivan
 
15371895
15371895 Inviato: 13 Giu 2015 16:27
 

pulito carburatori, montato raccordo carburante e leva aria. La moto parte, metto la prima libero la frizione lentamente e accelero va su di giri ma non ha forza..ha l'effetto che la frizione rimanga tirata anche se non lo è eusa_think.gif
riuscite ad aiutarmi?
 
15372020
15372020 Inviato: 13 Giu 2015 20:24
 

prova a moto spenta,metti la prima e poi tutte le altre marce,vedi se ingranano,vai avanti indietro quei 50 cm per essere sicuro che tutte le marce lavorino,se funziona tutto non rimane che tirar giù la frizione e controllare che i dischi e tutto il resto sia a posto.
 
15372024
15372024 Inviato: 13 Giu 2015 20:29
 

c'è anche una vite di registro in mezzo alla campana,prova ad agire su quella.
 
15373223
15373223 Inviato: 15 Giu 2015 12:51
 

Le marce funzionano, con la prima riesco ad andare avanti accelerando leggermente ma sulla salita ha difficoltà. La frizione da moto spenta non da nemmeno problemi. Una cosa che ho notato è che sul cavalletto con moto accesa, prima marcia dentro e frizione tirata la ruota gira (ma ho letto che è normale(?)). É come se non ci fosse equilibrio tra frizione e acceleratore. Ora comunque provo a regolare la vite.
 
15373247
15373247 Inviato: 15 Giu 2015 13:32
 

prova la vite,ma li dentro sarà tutto massacrato e incollato,saranno da cambiare sicuramente i dischi.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

Forums ©