Leggi il Topic


Strano "soffio"su R1150Gs
10445569
10445569 Inviato: 23 Ago 2010 20:42
Oggetto: Strano "soffio"su R1150Gs
 

Da qualche settimana,quando passo sopra a dossi,buche e addirittura cambiando le marce,sento uno stranno soffio d'aria proveniente dall'ammortizzatore montato sul telelever(sotto al serbatoio almeno mi sembra che provenga da li).
Ho fatto altre prove,per non confondermi con la forcella,se provate a mettere giù la moto dal cavalletto centrale si sente lo sbuffo.
Allora vi chiedo:
è normale?
mi è partito l'ammortizzatore sul telelever?
Ringrazio tutti un saluto Ivan.
 
10446693
10446693 Inviato: 23 Ago 2010 23:09
 

0510_saluto.gif Ciao Ivan,

Se prima non lo faceva, proprio normale non mi sembra...

Mi sembra che non ci siano neanche soffietti o protezioni in gomma che estendendosi e/o comprimendosi possano generare un soffio o simile.

Potresti fare un salto a San Lazzaro di Savena dal guru Dalfiume, ti fai una passeggiata e fai testare la sospensione a loro, che se sfigatamente deve subire qualche intervento, sapranno consigliarti su cosa fare, sono molto professionali e disponibili.

Ciao, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
10450340
10450340 Inviato: 24 Ago 2010 15:58
 

Lo "sbuffo" potrebbe derivare dal grano di regolazione dell'aria,è anche la stessa vite che serve a caricare d'olio lo stelo,se si è svitato lo puoi vedere solo "mettendoci l'occhio" perché generalmente è coperto dal cappellotto di gomma morbida,è una vite piccola e ogni tanto andrebbe bene svitarla per far entrare aria nel fodero il quale,a furia di "pompare" tende ad andare in depressione mettendo in crisi i paraolio,prova a vedere qui:



Link a pagina di Realoem.com



E' il componente nr.3 e in questo schema è descritto con attacco oblicuo,ad ogni modo devi cercarlo sulla circonferenza in quanto non ha una "direzione" precisa,sulla mia moto,per esempio gli steli ruotano liberi e di conseguenza devo cercarle le vitine quando spurgo l'aria,ad ogni modo temo che tu ne abbia perso una.

Per il pompante mono del telever,invece è chiuso sigillato per cui se dovesse essere lui prima di sentirlo "soffiare" vedresti sicuramente dell'untume di olio sul corpo dell'ammo stesso,che sarebbe "scoppiato" eusa_wall.gif cosa che non ti auguro,ciao!!!



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10450613
10450613 Inviato: 24 Ago 2010 16:57
 

Citron1971 ha scritto:
Lo "sbuffo" potrebbe derivare dal grano di regolazione dell'aria,è anche la stessa vite che serve a caricare d'olio lo stelo,se si è svitato lo puoi vedere solo "mettendoci l'occhio" perché generalmente è coperto dal cappellotto di gomma morbida,è una vite piccola e ogni tanto andrebbe bene svitarla per far entrare aria nel fodero il quale,a furia di "pompare" tende ad andare in depressione mettendo in crisi i paraolio,prova a vedere qui:



Link a pagina di Realoem.com



E' il componente nr.3 e in questo schema è descritto con attacco oblicuo,ad ogni modo devi cercarlo sulla circonferenza in quanto non ha una "direzione" precisa,sulla mia moto,per esempio gli steli ruotano liberi e di conseguenza devo cercarle le vitine quando spurgo l'aria,ad ogni modo temo che tu ne abbia perso una.

Per il pompante mono del telever,invece è chiuso sigillato per cui se dovesse essere lui prima di sentirlo "soffiare" vedresti sicuramente dell'untume di olio sul corpo dell'ammo stesso,che sarebbe "scoppiato" eusa_wall.gif cosa che non ti auguro,ciao!!!



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


Ciao Sergio, 0510_inchino.gif quoto al 100%, è una possibilità alla quale, non avevo pensato icon_redface.gif , della quale poi, non si sente dire che sia successo spesso...

Facile che una vite si sia persa, anche perchè sono piuttosto piccole e corte, basta che siano state montate senza il dovuto serraggio, poi saltano via.

Beh alla fine se è solo questo, non è neanche un gran problema, una vite ed un piccolo O-ring si rimediano facilmente.

O Sergio, settembre si avvicina icon_asd.gif

Un saluto a tutti, Vitto58 doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
10451499
10451499 Inviato: 24 Ago 2010 19:44
 

Citron1971 ha scritto:
Lo "sbuffo" potrebbe derivare dal grano di regolazione dell'aria,è anche la stessa vite che serve a caricare d'olio lo stelo,se si è svitato lo puoi vedere solo "mettendoci l'occhio" perché generalmente è coperto dal cappellotto di gomma morbida,è una vite piccola e ogni tanto andrebbe bene svitarla per far entrare aria nel fodero il quale,a furia di "pompare" tende ad andare in depressione mettendo in crisi i paraolio,prova a vedere qui:



Link a pagina di Realoem.com



E' il componente nr.3 e in questo schema è descritto con attacco oblicuo,ad ogni modo devi cercarlo sulla circonferenza in quanto non ha una "direzione" precisa,sulla mia moto,per esempio gli steli ruotano liberi e di conseguenza devo cercarle le vitine quando spurgo l'aria,ad ogni modo temo che tu ne abbia perso una.

Per il pompante mono del telever,invece è chiuso sigillato per cui se dovesse essere lui prima di sentirlo "soffiare" vedresti sicuramente dell'untume di olio sul corpo dell'ammo stesso,che sarebbe "scoppiato" eusa_wall.gif cosa che non ti auguro,ciao!!!



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


Quindi se ho ben capito,mi dici di guardare gli steli della forcella.
La vite è presente su tutti e due?
Un saluto e grazie dell'informazione.
Ciao Ivan.
 
10451514
10451514 Inviato: 24 Ago 2010 19:46
 

Vitto58 ha scritto:
0510_saluto.gif Ciao Ivan,

Se prima non lo faceva, proprio normale non mi sembra...

Mi sembra che non ci siano neanche soffietti o protezioni in gomma che estendendosi e/o comprimendosi possano generare un soffio o simile.

Potresti fare un salto a San Lazzaro di Savena dal guru Dalfiume, ti fai una passeggiata e fai testare la sospensione a loro, che se sfigatamente deve subire qualche intervento, sapranno consigliarti su cosa fare, sono molto professionali e disponibili.

Ciao, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Grazie Vittorio,
prima provo a darci un occhiata,se non riesco a risolvere il problema seguirò il tuo consiglio.
Ciao
 
10451930
10451930 Inviato: 24 Ago 2010 20:50
 

Sono sceso subito in garage e ho fatto la verifica che ha indicato Citron1971.
Controllato le 2 viti di carico olio con relativo Oring(tutto ok).
Le viti erano strette abbastanza.
Salendo sopra la moto,tenendo frenato l'anteriore e spingento facendo lavorare la forcella,si sente questo soffio in compressione ma non riesco a capire se proviene dalla forcella o dall'ammortizzatore sul telelever.
Non è che manchi olio negli steli?
Se si,che tipo di olio e come si fa a capire quando è a livello?
Ciao
 
10452256
10452256 Inviato: 24 Ago 2010 21:46
 

Mukkagrigia ha scritto:
Citron1971 ha scritto:
Lo "sbuffo" potrebbe derivare dal grano di regolazione dell'aria,è anche la stessa vite che serve a caricare d'olio lo stelo,se si è svitato lo puoi vedere solo "mettendoci l'occhio" perché generalmente è coperto dal cappellotto di gomma morbida,è una vite piccola e ogni tanto andrebbe bene svitarla per far entrare aria nel fodero il quale,a furia di "pompare" tende ad andare in depressione mettendo in crisi i paraolio,prova a vedere qui:



Link a pagina di Realoem.com



E' il componente nr.3 e in questo schema è descritto con attacco oblicuo,ad ogni modo devi cercarlo sulla circonferenza in quanto non ha una "direzione" precisa,sulla mia moto,per esempio gli steli ruotano liberi e di conseguenza devo cercarle le vitine quando spurgo l'aria,ad ogni modo temo che tu ne abbia perso una.

Per il pompante mono del telever,invece è chiuso sigillato per cui se dovesse essere lui prima di sentirlo "soffiare" vedresti sicuramente dell'untume di olio sul corpo dell'ammo stesso,che sarebbe "scoppiato" eusa_wall.gif cosa che non ti auguro,ciao!!!



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


Quindi se ho ben capito,mi dici di guardare gli steli della forcella.
La vite è presente su tutti e due?
Un saluto e grazie dell'informazione.
Ciao Ivan.


Ciao Ivan,

Le due vitine sono presenti su entrambi gli steli, solo che come già detto dal Sergio, visto gli steli sono liberi di ruotare, possono trovarsi in posizioni diverse, ma comunque sotto il gommino che copre la testa dello stelo.

Del resto, è una comunissima vite da 4x10 mm con testa cilindrica per brugola da 3 o 4 mm (la memoria, la vecchiaia... eusa_doh.gif ) con un piccolo e comunissimo O-ring che fa da tenuta infilato su.

Mi sembra comunque strano che sia saltata via, perchè se ben ricordo, non dovrebbe avere lo spazio necessario tra la testa dello stelo e la sotto piastra dello sterzo per svitarsi completamente, ma in meccanica di solito, è vero tutto ed anche il contrario di tutto eusa_think.gif icon_asd.gif

Ciao e facce sape', Vittorio doppio_lamp_naked.gif
 
10456554
10456554 Inviato: 25 Ago 2010 16:29
 

Mukkagrigia ha scritto:
Sono sceso subito in garage e ho fatto la verifica che ha indicato Citron1971.
Controllato le 2 viti di carico olio con relativo Oring(tutto ok).
Le viti erano strette abbastanza.
Salendo sopra la moto,tenendo frenato l'anteriore e spingento facendo lavorare la forcella,si sente questo soffio in compressione ma non riesco a capire se proviene dalla forcella o dall'ammortizzatore sul telelever.
Non è che manchi olio negli steli?
Se si,che tipo di olio e come si fa a capire quando è a livello?
Ciao




Direttamente dal manuale d'officina:

Olio forcelle BMW (ma qui ci si può ci si può sbizzarrire con olii più o meno fluidi in funzione dell'uso) Vitto lascio a tè la gradazione che qui ignoro icon_redface.gif icon_wink.gif !

Il quantitativo per ogni stelo forcella è di 0.47l icon_arrow.gif qui è meglio non sbagliare 0509_lucarelli.gif .

Riguardo lo "sbuffo" comincio a convincermi che forse è quel tipico rumore del pompaggio dello stantuffo che si ode quando si tira giù la moto dal centrale ad ogni modo per capire se un ammo è in buone condizioni si può fare una semplice prova,ovvio che non è come in sede di officina ma serve a capire come è messo l'ammo:

Quando dici che fai la prova spingendo a ruota frenata la sospensione tende a "rimbalzare" oppure torna indietro gradualmente e dolcemente senza movimenti repentini?

E' un test che si fa anche sulle auto,si spinge verso il basso con decisione e se l'ammo non esegue oltre 3 escursioni può ancora andare,se ne esegue una sola è ben "tonico" se va oltre e "scatta" cioè ha un comportamento repentino è arrivato alla frutta.

E' arcinoto che sui GS di ghisa le sospensioni intorno ai 30kkm cominciano a cedere un pochetto rendendo la guida più imprecisa e costringendo il pilota a correzioni oltre la norma,ma da passare ad una sostituzione in toto o una buona rigenerazione di denaro ne passa parecchio in forma di differenza,non è facile comprendere il tuo problema,mi sa che ti tocca bussare al guru degli ammortizzatori,mi spiace,ciao!!!



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10457659
10457659 Inviato: 25 Ago 2010 20:02
 

Citron1971 ha scritto:




Direttamente dal manuale d'officina:

Olio forcelle BMW (ma qui ci si può ci si può sbizzarrire con olii più o meno fluidi in funzione dell'uso) Vitto lascio a tè la gradazione che qui ignoro icon_redface.gif icon_wink.gif !

Il quantitativo per ogni stelo forcella è di 0.47l icon_arrow.gif qui è meglio non sbagliare 0509_lucarelli.gif .

Riguardo lo "sbuffo" comincio a convincermi che forse è quel tipico rumore del pompaggio dello stantuffo che si ode quando si tira giù la moto dal centrale ad ogni modo per capire se un ammo è in buone condizioni si può fare una semplice prova,ovvio che non è come in sede di officina ma serve a capire come è messo l'ammo:

Quando dici che fai la prova spingendo a ruota frenata la sospensione tende a "rimbalzare" oppure torna indietro gradualmente e dolcemente senza movimenti repentini?

E' un test che si fa anche sulle auto,si spinge verso il basso con decisione e se l'ammo non esegue oltre 3 escursioni può ancora andare,se ne esegue una sola è ben "tonico" se va oltre e "scatta" cioè ha un comportamento repentino è arrivato alla frutta.

E' arcinoto che sui GS di ghisa le sospensioni intorno ai 30kkm cominciano a cedere un pochetto rendendo la guida più imprecisa e costringendo il pilota a correzioni oltre la norma,ma da passare ad una sostituzione in toto o una buona rigenerazione di denaro ne passa parecchio in forma di differenza,non è facile comprendere il tuo problema,mi sa che ti tocca bussare al guru degli ammortizzatori,mi spiace,ciao!!!



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


Ciao Citron1971,
bravo,hai capito il tipo di sbuffo che di solito sentivo solo quando mettevo giù la moto dal centrale,il problema è che lo sento anche quando giro normalmente x strada e incontro una piccola variazione dell'asfalto e addirittura quello che mi fa andare in bestia,quando tiro le marce di brutto(ad ogni cambiata sento questo sbuffo).
Questo pomeriggio,ho smontato il serbatoio(ho anche rotto un attacco automatico tubo benzina con il conseguente carburante sul cambio macchiandolo in parte(cosa posso fare x togliere l'alone di benzina),ho smontato l'ammortizzatore sul telelever,controllato in ogni sua parte(visiva naturalmente)senza notare nessuna perdita di olio.
Ho la starna impressione che sia la forcella.....
come si sul dire....sono nelle cacca.....e molto demoralizzato
Ciao
 
10458003
10458003 Inviato: 25 Ago 2010 21:03
 

Mukkagrigia ha scritto:


Ciao Citron1971,
bravo,hai capito il tipo di sbuffo che di solito sentivo solo quando mettevo giù la moto dal centrale,il problema è che lo sento anche quando giro normalmente x strada e incontro una piccola variazione dell'asfalto e addirittura quello che mi fa andare in bestia,quando tiro le marce di brutto(ad ogni cambiata sento questo sbuffo).
Questo pomeriggio,ho smontato il serbatoio(ho anche rotto un attacco automatico tubo benzina con il conseguente carburante sul cambio macchiandolo in parte(cosa posso fare x togliere l'alone di benzina),ho smontato l'ammortizzatore sul telelever,controllato in ogni sua parte(visiva naturalmente)senza notare nessuna perdita di olio.
Ho la starna impressione che sia la forcella.....
come si sul dire....sono nelle cacca.....e molto demoralizzato
Ciao




Devo dirti che nella cacca ci sei finito nel momento in cui la benzina ha macchiato il carter del cambio,so di aloni che,dopo diversi tentativi non se ne vanno,a meno che non hai pulito tutto subito,te lo auguro.

So che qualcuno ha usato altra benzina,passato il tutto con uno straccio pulito e poi via di pasta abrasiva per carrozzerie.

Riguardo gli innesti rapidi evita di rimettere quelli in plastica originali,si rompono solo a guardarli,se cerchi presso i ricambisti trovi almeno il maschio (quello soggetto a rotture eusa_wall.gif ) in metallo se poi fai la coppiata tanto meglio icon_wink.gif .

Tornando al "soffio" penso che il tuo ammo sia proprio alla frutta,senza diventare pazzo posso dirti che gli ammo originali sono revisionabili e con poca spesa hai tanta resa,a patto di trovare un buon revisionatore icon_wink.gif .

Una nota,non provare ad accendere la moto con l'attacco rapido rotto,ti troveresti benzina ovunque,per cui prima fai tutte le riparazioni del caso e poi parti,buon lavoro,ciao!!!



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10458025
10458025 Inviato: 25 Ago 2010 21:06
 

0510_saluto.gif Ciao Ivan,

Non disperiamo per favore, che non c'è tempo...

Allora, sullo stelo o canna della forcella, è presente un foro filettato con tappino a vite (quello che hai controllato tu) per l'immissione dell'olio, poi c'è un secondo foro a metà dello stelo per disareare la forcella nel montaggio/smontaggio, ma questo rimane dentro il fodero e non si vede, ed è impossibile che sbuffi.

Questi sono i due soli "pertugi" presenti sullo stelo.

Il tappo in alto, quello sul quale è avvitato il tappino che hai controllato, dal quale esce un prigioniero filettato che serve a fissare lo stelo alla piastra dello sterzo (stelo che rimane libero di ruotare dopo il montaggio) mi sembra sia infilato a pressione, quindi neanche dl lì potrebbe uscire lo sbuffo, a meno che non si sia allentato/svitato(?) completamente.

Resta il paraolio, come unica uscita dello sbuffo, ma se sbuffa insieme dovrebbe uscire anche dell'olio (se c'è ancora...), impossibile che sbuffi e non esca anche dell'olio.

Hai provato a far scorrere, con la moto sul cavalletto centrale le forcelle quando hai smontato l'ammortizzatore per sentire se fanno lo stesso effetto??

Se non lo fanno più diamo la colpa all'ammortizzatore, se lo fanno ancora c'è qualcosa che proprio non è al suo posto.

Domani mattina devo sostituire i paraoli e l'olio alle forcelle di un rt 1100, a parte la corsa della forcella sono uguali alle tue, voglio vedere da smontate se mi stà sfuggendo qualcosa.

Al limite, vieni a fare un giro a Cesena che ci guardiamo insieme, ne ho già fatte diverse, ma un problema così non era mai capitato, almeno a me.

Per la qualità dell'olio, di solito metto del Castrol Fork Oil con gradazione 20 w, almeno sulle stradali, per una enduro (se la si usa per fare enduro icon_asd.gif ) ci andrebbe un olio un pochino più fluido, tipo un 15 w, ma c'è anche chi fa il cocktail con metà 20 e metà 15, come si dice, sono scuole di pensiero, alla fine l'olio dentro i foderi serve solo a lubrificare lo scorrimento dello stelo e non ha di fatto funzioni ammortizzanti.

Per le macchie di benzina sul cambio, mi era parso di aver visto un 3d in materia, comunque prima di vedere come intervenire, bisogna capire l'effetto che ha fatto la benzina, se ha lasciato il colorante ed in che quantità, se si è macchiata/ingiallita la vernice o che altro.

Se vuoi, ti passo in MP le mie coordinate.

Ciao, doppio_lamp_naked.gif Vittorio doppio_lamp_naked.gif
 
10458336
10458336 Inviato: 25 Ago 2010 21:48
 

Vitto58 ha scritto:
0510_saluto.gif Ciao Ivan,

Non disperiamo per favore, che non c'è tempo...

Allora, sullo stelo o canna della forcella, è presente un foro filettato con tappino a vite (quello che hai controllato tu) per l'immissione dell'olio, poi c'è un secondo foro a metà dello stelo per disareare la forcella nel montaggio/smontaggio, ma questo rimane dentro il fodero e non si vede, ed è impossibile che sbuffi.

Questi sono i due soli "pertugi" presenti sullo stelo.

Il tappo in alto, quello sul quale è avvitato il tappino che hai controllato, dal quale esce un prigioniero filettato che serve a fissare lo stelo alla piastra dello sterzo (stelo che rimane libero di ruotare dopo il montaggio) mi sembra sia infilato a pressione, quindi neanche dl lì potrebbe uscire lo sbuffo, a meno che non si sia allentato/svitato(?) completamente.

Resta il paraolio, come unica uscita dello sbuffo, ma se sbuffa insieme dovrebbe uscire anche dell'olio (se c'è ancora...), impossibile che sbuffi e non esca anche dell'olio.

Hai provato a far scorrere, con la moto sul cavalletto centrale le forcelle quando hai smontato l'ammortizzatore per sentire se fanno lo stesso effetto??

Se non lo fanno più diamo la colpa all'ammortizzatore, se lo fanno ancora c'è qualcosa che proprio non è al suo posto.

Domani mattina devo sostituire i paraoli e l'olio alle forcelle di un rt 1100, a parte la corsa della forcella sono uguali alle tue, voglio vedere da smontate se mi stà sfuggendo qualcosa.

Al limite, vieni a fare un giro a Cesena che ci guardiamo insieme, ne ho già fatte diverse, ma un problema così non era mai capitato, almeno a me.

Per la qualità dell'olio, di solito metto del Castrol Fork Oil con gradazione 20 w, almeno sulle stradali, per una enduro (se la si usa per fare enduro icon_asd.gif ) ci andrebbe un olio un pochino più fluido, tipo un 15 w, ma c'è anche chi fa il cocktail con metà 20 e metà 15, come si dice, sono scuole di pensiero, alla fine l'olio dentro i foderi serve solo a lubrificare lo scorrimento dello stelo e non ha di fatto funzioni ammortizzanti.

Per le macchie di benzina sul cambio, mi era parso di aver visto un 3d in materia, comunque prima di vedere come intervenire, bisogna capire l'effetto che ha fatto la benzina, se ha lasciato il colorante ed in che quantità, se si è macchiata/ingiallita la vernice o che altro.

Se vuoi, ti passo in MP le mie coordinate.

Ciao, doppio_lamp_naked.gif Vittorio doppio_lamp_naked.gif


Vio ringrazio x la solidarità dimostratomi,
domani mattina vedro di sostituire l'innesto rapido poi smonto di nuovo l'ammortizzatore e faccio la prova che mi hai suggerito.
Se vuoi mandarmi il tuo cellulare,magari quando ho finito ti faccio uno sqillo.
Ciao e grazie
 
10458840
10458840 Inviato: 25 Ago 2010 23:14
 

Vitto58 ha scritto:
0510_saluto.gif Ciao Ivan,

Non disperiamo per favore, che non c'è tempo...

Allora, sullo stelo o canna della forcella, è presente un foro filettato con tappino a vite (quello che hai controllato tu) per l'immissione dell'olio, poi c'è un secondo foro a metà dello stelo per disareare la forcella nel montaggio/smontaggio, ma questo rimane dentro il fodero e non si vede, ed è impossibile che sbuffi.

Questi sono i due soli "pertugi" presenti sullo stelo.

Il tappo in alto, quello sul quale è avvitato il tappino che hai controllato, dal quale esce un prigioniero filettato che serve a fissare lo stelo alla piastra dello sterzo (stelo che rimane libero di ruotare dopo il montaggio) mi sembra sia infilato a pressione, quindi neanche dl lì potrebbe uscire lo sbuffo, a meno che non si sia allentato/svitato(?) completamente.

Resta il paraolio, come unica uscita dello sbuffo, ma se sbuffa insieme dovrebbe uscire anche dell'olio (se c'è ancora...), impossibile che sbuffi e non esca anche dell'olio.

Hai provato a far scorrere, con la moto sul cavalletto centrale le forcelle quando hai smontato l'ammortizzatore per sentire se fanno lo stesso effetto??

Se non lo fanno più diamo la colpa all'ammortizzatore, se lo fanno ancora c'è qualcosa che proprio non è al suo posto.

Domani mattina devo sostituire i paraoli e l'olio alle forcelle di un rt 1100, a parte la corsa della forcella sono uguali alle tue, voglio vedere da smontate se mi stà sfuggendo qualcosa.

Al limite, vieni a fare un giro a Cesena che ci guardiamo insieme, ne ho già fatte diverse, ma un problema così non era mai capitato, almeno a me.

Per la qualità dell'olio, di solito metto del Castrol Fork Oil con gradazione 20 w, almeno sulle stradali, per una enduro (se la si usa per fare enduro icon_asd.gif ) ci andrebbe un olio un pochino più fluido, tipo un 15 w, ma c'è anche chi fa il cocktail con metà 20 e metà 15, come si dice, sono scuole di pensiero, alla fine l'olio dentro i foderi serve solo a lubrificare lo scorrimento dello stelo e non ha di fatto funzioni ammortizzanti.

Per le macchie di benzina sul cambio, mi era parso di aver visto un 3d in materia, comunque prima di vedere come intervenire, bisogna capire l'effetto che ha fatto la benzina, se ha lasciato il colorante ed in che quantità, se si è macchiata/ingiallita la vernice o che altro.

Se vuoi, ti passo in MP le mie coordinate.

Ciao, doppio_lamp_naked.gif Vittorio doppio_lamp_naked.gif


icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

IMPRESSIONANTE .................................

mi sa che tu lavoravi a MOnaco prima........

OT: ho la moto che non sembra abbia nessun problema...., che deve rompere per fartvi venire giù dalle mie parti???

0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif
 
10459694
10459694 Inviato: 26 Ago 2010 8:36
 

AltimOr ha scritto:


icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

IMPRESSIONANTE .................................

mi sa che tu lavoravi a MOnaco prima........

OT: ho la moto che non sembra abbia nessun problema...., che deve rompere per fartvi venire giù dalle mie parti???

0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif



icon_asd.gif Ma perchè si deve rompere...

eusa_naughty.gif Fabiola poi non sarebbe molto d'accordo...

La muKKa non deve rompere nulla, basta solo trovare qualche "parte di ricambio a fette" di un'altro tipo di mucca non tedesca ma toscana da mettere sui carboni icon_asd.gif

Ciao Massimo, buona giornata, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
10463156
10463156 Inviato: 26 Ago 2010 19:28
 

aggiornamento.

Vittorio,
questa mattina,come avevo scritto,ho smontato l'ammortizzatore e fatto la prova da te suggerita,conclusione;
la forcella lavora benissimo senza nessuno sbuffo,quindi il bastardo mi ha lasciato.
Al momento la tengo cosi(ci farò l'abitudine)anche perche sempre il bastardo è in condizioni strepitose senza un minimo si "sudorazione" d'olio.

Per quanto riguarda l'attacco rapito,ho girato tutta la mattina senza trovare nulla,
allora sono andato in un autoricambi e provvisoriamente ho preso 30 cm di tubo.

Dopo essermi scervellato x tutto il giorno per risolvere l'antiestetico colore giallo sul cambio per la fuoriuscita della benzina,(ho provato di tutto ma niente) ho deciso di riverniciare la zona incriminata.
Sono andato all'OBI,ho preso una bomboletta spray di vernice grigia x auto(come campione mi sono preso dietro il carter di plastica parte SX)ho pulito bene con acquaragia,incartato il tutto cercando di non evidenziare lo stacco ma sfumando.
Lavoro finito alle 18 di questo pomeriggio,direi che sono molto soddisfatto di come è venuto.
ti ringrazio x i suggerimenti,un saluto Ivan.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©