Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

   

Pagina 1 di 1
 
Tagliando R6 2001: costi e richiesta suggerimenti
10295734
10295734 Inviato: 26 Lug 2010 12:10
Oggetto: Tagliando R6 2001: costi e richiesta suggerimenti
 

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum, anche se lo seguo da parecchio, quindi per prima cosa vorrei salutare tutti.

Ho una R6 del 2001 (carburatori) che mi ha sempre regalato soddisfazioni. Ai 37000
km l'ho portata all'officina Yamaha per farle fare il tagiando dei 40000 e per montare filtro aria sportivo e scarico Mivv gp.

I lavori effettuati sono stati: sostituzione candele, sostituzione pastiglie anteriori, rabbocco fluido freni, montaggio filtro aria sportivo (non ricordo la marca ma assomiglia a un K&N), montaggio terminale Mivv gp (portato da me), allineamento carburatori, controllo gioco valvole, controllo acceleratore e frizione, tensione e lubrificazione catena.
TOTALE: 340 euro
L'olio e il filtro olio li avevo già sostituiti.

La prima impressione è stata buona. Quando però ho provato a tirare un po' le marce la moto sembrava non andare come prima. L'accelerazione risulta "pastosa " e "tappata" e la moto ci mette un po' a salire di giri in accelerazione piena, cosa che non mi era mai successa prima. Prima era rabbiosa e saliva di giri subito: adesso è fin troppo tranquilla e arrivo a fine corsa acceleratore come niente.

Tornato a casa ho voluto controllare se il filtro sostituito era effettivamente uno aperto. So che un filtro non determina aumento di prestazioni, ma pensavo che comunque un miglioramento lo avrei sentito tanto più che la carburazione era stata fatta in funzione del filtro sportivo e del terminale aftermarket!! Allora ho smontato il serbatoio, ecc. ma il filtro è giusto. Quindi ho pensato che poteva essere un problema di alimentazione o di sfiato però non so dove mettere le mani.
Chiedo a voi esperti un consiglio!! 0510_inchino.gif
 
10295756
10295756 Inviato: 26 Lug 2010 12:13
 

Partendo dal presupposto che le pastiglie ed il terminale potevi sostituirli tu.
Non ti dico il resto perchè magari potevi aver paura di non fare giusto...e lo capisco.
340... mi sembra lievemente troppo. Ma forse ti ha fatto pagare più di manodopera che di materiali.
Diciamo che 300 sarebbe stato il prezzo giusto, a mio avviso.
Ma tant'è...spesso si sceglie il mecca anche per altri motivi. icon_wink.gif
 
10296818
10296818 Inviato: 26 Lug 2010 14:21
 

Concordo in pieno.. L'ho portata in Yamaha per fare il tagliando dei 40000 che di solito è quello più impegnativo, dal punto di vista dei materiali che del lavoro..
Anch'io ci sono rimasto un po' secco dal costo, ma penso di aver fatto la cosa giusta considerato che la scorsa estate per fare due lavori mal fatti un meccanico mi ha fatto spendere 200 euro.
Quel che non capisco è se il lavoro che mi hanno fatto in Yamaha è corretto o no visto che la risposta della moto non mi sembra delle migliori. E' per questo che chiedo il parere di gente più esperta di me.
 
10296848
10296848 Inviato: 26 Lug 2010 14:24
 

AndyR ha scritto:
Concordo in pieno.. L'ho portata in Yamaha per fare il tagliando dei 40000 che di solito è quello più impegnativo, dal punto di vista dei materiali che del lavoro..
Anch'io ci sono rimasto un po' secco dal costo, ma penso di aver fatto la cosa giusta considerato che la scorsa estate per fare due lavori mal fatti un meccanico mi ha fatto spendere 200 euro.
Quel che non capisco è se il lavoro che mi hanno fatto in Yamaha è corretto o no visto che la risposta della moto non mi sembra delle migliori. E' per questo che chiedo il parere di gente più esperta di me.
Ma, la risposta non la senti come prima... io non so cos'altro ha la moto di differente dalla moto di serie.
Ha montato un filtro sportivo, ma tutto il resto è rimasto uguale? Forse va rifatta la carburazione. Forse Tra filtro e termnale, ora la risposta è differente.
comunque, le pastigli la prox volta, con 80 euro te le compri tu. icon_wink.gif E non metti su Yamaha ma qualcosa di un po' meglio. comunque, per essere un mecca yamaha, il costo è quello.
 
10298069
10298069 Inviato: 26 Lug 2010 17:13
 

Sì, il prezzo è quello ma mi aspettavo un po' meno manodopera..
Per le pastiglie hai ragione, solo che me le hanno cambiate loro e non sono stato lì a fargliele tirare giù..
La moto per il resto è originale, ho solo montato questo filtro e il terminale e l'ho fatto fare a loro perchè così carburavano in funzione di queste modifiche.. penso che l'abbiano capito..
Comunque sono andato a fare un giro prima e mi è sembrata migliore (forse condizioni meteo migliori??), il motore sale progressivamente e ha uno strappo intorno agli 8000 giri.. però non è l'accelerazione di prima... boh
 
10299285
10299285 Inviato: 26 Lug 2010 20:47
 

Può darsi che abbiano staccato la batteria e si sia resettata la centralina quindi gli serve un po di tempo per ricalibrare i parametri.
 
10299370
10299370 Inviato: 26 Lug 2010 21:00
 

gigyz ha scritto:
Può darsi che abbiano staccato la batteria e si sia resettata la centralina quindi gli serve un po di tempo per ricalibrare i parametri.


icon_eek.gif centralina.....parametri icon_eek.gif icon_lol.gif

Stiamo parlando di un r6 con 4 bei carburatori icon_razz.gif
Potresti fare una prova veloce che costa poco:
rimontare il filtro originale, lo fai da solo in dieci minuti. Fatti un giro e vedi come si comporta.
Ho avuto anch'io un problema di calo di prestazioni dopo aver montato scarico e filtro...ho risolto rimontando l'originale.
Questa moto è molto sensibile alle modifiche e molte volte se non si sa bene dove e come mettere le mani si peggiorano le cose icon_razz.gif
 
10299456
10299456 Inviato: 26 Lug 2010 21:12
 

manikos ha scritto:


icon_eek.gif centralina.....parametri icon_eek.gif icon_lol.gif

Stiamo parlando di un r6 con 4 bei carburatori icon_razz.gif
Potresti fare una prova veloce che costa poco:
rimontare il filtro originale, lo fai da solo in dieci minuti. Fatti un giro e vedi come si comporta.
Ho avuto anch'io un problema di calo di prestazioni dopo aver montato scarico e filtro...ho risolto rimontando l'originale.
Questa moto è molto sensibile alle modifiche e molte volte se non si sa bene dove e come mettere le mani si peggiorano le cose icon_razz.gif


Mmm.. Anch'io penso che non c'entri la centralina e sia un problema di "assetto" generale del gruppo motore.
Hai ragione manikos, dovrei provare con un filtro originale solo che non so dove raccattarlo: il mio vecchio lo avranno cacciato e uno nuovo costa come uno sportivo quasi. Magari provo a chiedere in officina...
 
10301475
10301475 Inviato: 27 Lug 2010 9:50
 

Non ti offendere ma secondo me non sei stato molto scaltro e ti hanno anche mezzo fregato:

L'unica cosa che dovevi far fare al meccanico era l'allineamento dei carburatori (che forse ti ha fatto anche male) e la sostituzione delle candele (totale: 150 euro al max).
Le pastiglie anteriore te le dovevi cambiare da solo (5 min di lavoro);
Il rabbocco fluiodo freni mi sembra una stronzata pazzesca (si fa lo spurgo e il cambio totale dell'olio.. se devi rabboccare ogni tanto hai problemi seri all'impianto);
Il montaggio del terminale potevi fartelo da solo (cavolo son 2 bulloni!);
Idem per per il filtro (son 6 viti + una del serbatoio);
Ma la cosa che più mi fa incaxxare è il controllo gioco valvole... a 40000 km te le doveva REGISTRARE, non contrallare! Ma è un giochetto che ho visto fare da molti meccanici, ti misurano le tolleranze ad occhio e ti dicono che è tutto apposto, ti scuciono una 50ina di euro e praticamente non hanno fatto nulla. Il motore inizia ad andare sempre peggio e fra qualche mese glie la devi riportare e ti prendono altri 300 euro. Con le valvole di queste moto NON SI SCHERZA!!!
No comment per il controllo cavi e catena.... me li fa gratis anche il gommista


X gigyz: mi hai fatto sorridere icon_asd.gif .....ed hai pure un r6 del 99! 0510_amici.gif
 
10302344
10302344 Inviato: 27 Lug 2010 11:49
 

Guardate che parlo per esperienza, ogni volta che stacco la batteria per un po la moto va male addirittura è come se sballasse anche l'anticipo, mi fa le fiammate dallo scarico dopo un po invece si assesta e torna come prima. E ho un R6 '99
 
10302511
10302511 Inviato: 27 Lug 2010 12:08
 

Fidati, la centralina nelle moto a carburatori comanda solo la curva d'accensione... se è difettosa forse ti fa sballare gli scoppi e magari fai anche un po' di fiammate dallo scarico per via della benzina incombusta. Ma stai tranquillo che se funziona normalmente non incide minimamente sulla carburazione e sul rendimento della moto.... puoi staccarla un milione di volte e tutto torna come prima.
Poi ovviamente se la tua è difettosa può far andare male il motore, così come può farlo andar male un regolatore di tensione difettoso, o una bobina, o qualsiasi altro componete elettrico rotto.... ma così andiamo off topic.
 
10302667
10302667 Inviato: 27 Lug 2010 12:28
 

pazed ha scritto:
Non ti offendere ma secondo me non sei stato molto scaltro e ti hanno anche mezzo fregato:

L'unica cosa che dovevi far fare al meccanico era l'allineamento dei carburatori (che forse ti ha fatto anche male) e la sostituzione delle candele (totale: 150 euro al max).
Le pastiglie anteriore te le dovevi cambiare da solo (5 min di lavoro);
Il rabbocco fluiodo freni mi sembra una stronzata pazzesca (si fa lo spurgo e il cambio totale dell'olio.. se devi rabboccare ogni tanto hai problemi seri all'impianto);
Il montaggio del terminale potevi fartelo da solo (cavolo son 2 bulloni!);
Idem per per il filtro (son 6 viti + una del serbatoio);
Ma la cosa che più mi fa incaxxare è il controllo gioco valvole... a 40000 km te le doveva REGISTRARE, non contrallare! Ma è un giochetto che ho visto fare da molti meccanici, ti misurano le tolleranze ad occhio e ti dicono che è tutto apposto, ti scuciono una 50ina di euro e praticamente non hanno fatto nulla. Il motore inizia ad andare sempre peggio e fra qualche mese glie la devi riportare e ti prendono altri 300 euro. Con le valvole di queste moto NON SI SCHERZA!!!
No comment per il controllo cavi e catena.... me li fa gratis anche il gommista
! 0510_amici.gif

Non discuto, hai ragione.. Ma come ho già spiegato le pastiglie me le hanno fatte loro!! Mi ha chiamato il tipo dell'officina e mi ha detto che avevo le pastiglie finite e che le aveva cambiate... anche se sono sicuro che fossero ancora buone perchè le controllo spesso!! Ma così è e non sono stato lì a fargliele tirare giù.
Per quanto riguarda filtro e scarico visto che dovevano fare il lavoro di carburazione li ho fatti fare a loro. Comunque il filtro costa come uno di quelli che trovi su ebay (62 euro) e il montaggi dello scarico non me lo hanno fatto pagare, se non in manodopera ma le ore non mi sembrano eccessive.
Ho parlato di controllo gioco valvole perchè così è scritto sulla fattura.. sinceramente non so che lavoro è stato fatto perchè non sono un esperto, però prima il motore acceso, anche freddo, faceva un rumore di sfarfallamento ora non lo fa più.. Con le valvole non si scherza ma come si fa a star dietro ai mecca e vedere se fanno le cose giuste?? Mi sono rivolto alla Yamaha perchè penso che loro tante cazzate non le facciano, poi non so..
Quello che trovo veramente esagerato è la monodopera a 48 euro l'ora!!!
 
10303043
10303043 Inviato: 27 Lug 2010 13:21
 

Ti do ragione... stare dietro ai meccanici è impossibile, non potrai quasi mai verificare quello che ti fanno realmente.
A me hanno rifilato talmente tante fregature che oramai quando porto la moto in officina al meccanico do anche la pagina del manuale d'officina con scritto quello che deve fare!!! scherzo, però lo controllo molto e se non ho le idee chiare su cosa deve fare non glie la lascio.
Il gioco valvole si misura più o meno così: si toglie il coperchio delle punterie (il cappello del motore), ti trovi sotto gli occhi i 2 assi a camme che con i loro eccentrici spingono sulle punterie, si infilano degli spessori (lamelle) tra eccentrico e punterie e si verifica che lo spessore sia dentro i valori di tolleranza previsti dalla casa. Ad esempio (metto valori a caso) se la tolleranza massima delle tue valvole è di un decimo di millimetro il meccanico prova ad infilare la lamella da un decimo di millimetro tra eccentrico e punteria..... se non passa vuol dire che la distanza è minore e che quindi sei ancora dentro i valori di tolleranza.
Poi il meccanico dovrebbe procedere infilando le lamelle più sottili su ogni punteria per misurare e annotare il valore effettivo di tutte le 16 valvole (ma questo è un lavoro che non tutti fanno). A 40000 km è impossibile che non ci sia qualche valore che sta per andare fuori tolleranza!!
Si dovrebbe procedere con la registrazione del gioco valvole.... ma è un lavoretto rognoso che costringe i meccanici ad andare a leggersi i manuali d'officina, prendere appunti, fare attenzione ad un sacco di cose delicate........ insomma per loro è molto meglio cambiare pastiglie, filtri, candele e far pagare la manodopera come se fossero dei cardiologi!!
Dato che la registrazione delle valvole è un intervento previsto dalla tabella di manutenzione a 40000 km, prova a chiedere al tuo meccanico fra quanti km ti consiglia di farlo… vedrai che rimarrà sul vago perché non ha idea di quali siano gli effettivi valori sul tuo motore perchè non li ha misurati.
 
10303883
10303883 Inviato: 27 Lug 2010 15:24
 

pazed ha scritto:
Fidati, la centralina nelle moto a carburatori comanda solo la curva d'accensione...

Non direi non è che una moto è come una vespa, senza elettronica non si aprono nemmeno le ghigliottine dei carburatori. comunque non è il topic per discutere di queste cose, scusate per l'OT.
 
10304193
10304193 Inviato: 27 Lug 2010 16:23
 

gigyz ha scritto:

Non direi non è che una moto è come una vespa, senza elettronica non si aprono nemmeno le ghigliottine dei carburatori. comunque non è il topic per discutere di queste cose, scusate per l'OT.


Boooooo, scusa ma non ho proprio capito cosa hai scritto, il caldo mi sta rimbambendo!
Però se il senso della tua frase è che le ghigliottine dei carburatori della tua e della mia moto sono influenzate dall'elettronica qualcosa non mi torna, ho sempre pensato che il nostro amato carburatore fosse comandato solo da quei 2 bei cavetti che dalla manopola destra finiscono dentro la batteria dei carburatori e da un fenomeno fisico chiamato depressione...... se è vero quello che dici entro io in depressione e mi vado ad iscrivere ad un corso di meccanica avanzata!!! ma di sicuro ho capito male..

Scusate l'OT ma è giusto per capirci qualcosa e non dare consigli sbagliati al nostro amico AndyR
 
10304500
10304500 Inviato: 27 Lug 2010 17:12
 

pazed ha scritto:

Si dovrebbe procedere con la registrazione del gioco valvole.... ma è un lavoretto rognoso che costringe i meccanici ad andare a leggersi i manuali d'officina, prendere appunti, fare attenzione ad un sacco di cose delicate........ insomma per loro è molto meglio cambiare pastiglie, filtri, candele e far pagare la manodopera come se fossero dei cardiologi!!
Dato che la registrazione delle valvole è un intervento previsto dalla tabella di manutenzione a 40000 km, prova a chiedere al tuo meccanico fra quanti km ti consiglia di farlo… vedrai che rimarrà sul vago perché non ha idea di quali siano gli effettivi valori sul tuo motore perchè non li ha misurati.

Più che cardiologi sembrano star del cinema!! icon_lol.gif Sulla fattura c'è scritto che le ore di manodopera sono 4: secondo te si può cercare di capire se hanno registrato le valvole o le hanno solo controllate?
Comunque mi hai dato un' ottima idea, la prossima volta che vado in Yamaha chiedo quando dovrei riportagliela...
Il mio problema ora però è: che fare? Provo a vedere se le cose migliorano o provo a cambiare filtro? Casomai però aspetto un attimo perchè sono dissanguato.. icon_cry.gif
 
10304544
10304544 Inviato: 27 Lug 2010 17:17
 

pazed ha scritto:

ho sempre pensato che il nostro amato carburatore fosse comandato solo da quei 2 bei cavetti che dalla manopola destra finiscono dentro la batteria dei carburatori e da un fenomeno fisico chiamato depressione...... se è vero quello che dici entro io in depressione e mi vado ad iscrivere ad un corso di meccanica avanzata!!! ma di sicuro ho capito male.

Non vorrei essere causa della tua depressione ma è prorio così. Per ogni carburatore ci sono 2 ghigliottine una interna che è comandata dalla manopola e dai due fili come dici tu e una più esterna comandata dall'elettronica. A motore spento hai voglia a girare la manetta la ghigliottina rimane chiusa, ecco perchè se hai problemi con l'impianto elettrico rimani a piedi anche con una moto a carburatori come la mia R6 del '99 e purtroppo te lo dico sempre per esperienza.
0510_saluto.gif

P.S: ho fatto una ricerca è le valvole sono a depressione, ero convinto che fossero a comando elettrico, causa un problema che ho avuto mesi fa con l'alimentazione elettrica, la mia deduzione è errata. Come penitenza ora smonto i carburatori e li pulisco icon_mrgreen.gif
 
10304791
10304791 Inviato: 27 Lug 2010 17:54
 

Gigyz continuo a non capirti...... nella prima parte del tuo messaggio ribadisci che una ghigliottina è comandata elettronicamente. Poi nel P.S. ti correggi e dici che le valvole sono a depressione e quindi la tua deduzione era errata....

In definitiva secondo te l'elettronica incide o no sui carburatori?

p.s. non ci sono 2 ghigliottine come hai scritto ma una sola valvola a ghigliottina e una a farfalla per ogni carburatore.
 
10304888
10304888 Inviato: 27 Lug 2010 18:10
 

Ho lasciato la prima parte e ho corretto col ps perchè mi è venuto il dubbio dopo aver scritto.
In defintiva mi sbagliavo, la mia era una deduzione errata, non ho ancora smontato i carburatori, la moto l'ho presa solo l'anno scorso e non l'ho ancora smontata tutta, quindi non posso dire di conoscerla per bene.
Comunque a me quei difetti strani se disalimento la centralina per un po me li fa, a questo punto non so il motivo, io pensavo fosse per quello. Nel caso di AndyR potrebbe essere lo scarico più aperto, per il filtro aria non credo proprio, un filtro più traspirante dovrebbe fare migliorare in tutto, sempre che la carburazione sia ok se poi il filtro traspira meno magari perchè c'è troppo olio ... la moto si ingrassa troppo di carburazione e quindi la prontezza diminuisce.
 
10304959
10304959 Inviato: 27 Lug 2010 18:26
 

AndyR ha scritto:

Più che cardiologi sembrano star del cinema!! icon_lol.gif Sulla fattura c'è scritto che le ore di manodopera sono 4: secondo te si può cercare di capire se hanno registrato le valvole o le hanno solo controllate?
Comunque mi hai dato un' ottima idea, la prossima volta che vado in Yamaha chiedo quando dovrei riportagliela...
Il mio problema ora però è: che fare? Provo a vedere se le cose migliorano o provo a cambiare filtro? Casomai però aspetto un attimo perchè sono dissanguato.. icon_cry.gif


AndyR il "gioco valvole" te l'hanno al massimo controllato, puoi starne certo!!!
Per registrarle avrebbe dovuto: misurare la distanza effettiva eccentrico-punteria di ogni valvola, smontare gli assi a camme scollegandoli dalla catena di distribuzione, smontare i bicchierini delle punterie, sostituire le pastigliette calibrate per riportare i valori in tolleranza, rimontare il tutto con la massima attenzione, rimettere in fase il motore...... insomma un lavoretto di precisione che in genere in concessionaria si fanno pagare sui 300 euro! E se lo fai non farlo eseguire a meccanici inesperti... il mio ex meccanico mi disintregrò letteralmente la testata del mio ex FZR facendo una registrazione valvole alla membro di segugio!

Comunque devo correggere una cosa che ho scritto in precendenza: la tabella di manutenzione prevede a 40000 km il CONTROLLO del gioco valvole.... e aggiunge: regolare se necessario.
In definitiva il meccanico ha operato come prescritto dalla casa eseguendo il solo il controllo. Comunque tutti i meccanici più esperti che ho interpellato (in merito alla rumorosità delle valvole delle nostre moto) mi hanno suggerito di eseguire la regolazione delle valvole a 40000 km anche se i valori sono ancora in tolleranza. Insomma puoi usarla tranquillamente ma se lo fai fare è meglio.
 
10304994
10304994 Inviato: 27 Lug 2010 18:33
 

gigyz ha scritto:
Ho lasciato la prima parte e ho corretto col ps perchè mi è venuto il dubbio dopo aver scritto.
In defintiva mi sbagliavo, la mia era una deduzione errata, non ho ancora smontato i carburatori, la moto l'ho presa solo l'anno scorso e non l'ho ancora smontata tutta, quindi non posso dire di conoscerla per bene.
Comunque a me quei difetti strani se disalimento la centralina per un po me li fa, a questo punto non so il motivo, io pensavo fosse per quello. Nel caso di AndyR potrebbe essere lo scarico più aperto, per il filtro aria non credo proprio, un filtro più traspirante dovrebbe fare migliorare in tutto, sempre che la carburazione sia ok se poi il filtro traspira meno magari perchè c'è troppo olio ... la moto si ingrassa troppo di carburazione e quindi la prontezza diminuisce.


Perfetto adesso ho capito icon_biggrin.gif ....... evviva non devo iscrivermi al corso di meccanica 0509_campione.gif

Per i problemi di Andy credo anche io che dipenda dal terminale... ma anche dal filtro. Entrambi SMAGRISCONO la carburazione e probabilmente il meccanico non ha trovato un settaggio adeguato dei carburatori (se mai l'ha cercato).
Andy io ti consiglio di riportare la moto dal meccanico e dirgli che andava meglio prima... con 4 ore di manodopera in fattura non può consegnarti un lavoro insoddisfacente!
 
10308844
10308844 Inviato: 28 Lug 2010 12:23
 

pazed ha scritto:


Per i problemi di Andy credo anche io che dipenda dal terminale... ma anche dal filtro. Entrambi SMAGRISCONO la carburazione e probabilmente il meccanico non ha trovato un settaggio adeguato dei carburatori (se mai l'ha cercato).
Andy io ti consiglio di riportare la moto dal meccanico e dirgli che andava meglio prima... con 4 ore di manodopera in fattura non può consegnarti un lavoro insoddisfacente!


ok ragazzi ci proverò... certo che se è veramente come dite, che c.... ci sta a fare la manutenzione Yamaha e perchè ti vengono a dire di far toccare la tua moto solo da un meccanico Yamaha se poi è il primo che fa le cose male??? ovviamente il perchè lo si sa...

vi farò sapere.. intanto grazie mille!!
 
10308889
10308889 Inviato: 28 Lug 2010 12:30
 

AndyR ha scritto:


ok ragazzi ci proverò... certo che se è veramente come dite, che c.... ci sta a fare la manutenzione Yamaha e perchè ti vengono a dire di far toccare la tua moto solo da un meccanico Yamaha se poi è il primo che fa le cose male??? ovviamente il perchè lo si sa...

vi farò sapere.. intanto grazie mille!!
Invece da andare da un UFFICIALE la prossima volta vai da un AUTORIZZATO. Sicuramente di moto ne sa di più, perchè non è fisso solo su un marchio
 
10310956
10310956 Inviato: 28 Lug 2010 16:34
 

KIMO ha scritto:
Invece da andare da un UFFICIALE la prossima volta vai da un AUTORIZZATO. Sicuramente di moto ne sa di più, perchè non è fisso solo su un marchio


Già.. Però questo è sia Yamaha che BMW. Pensavo ne sapesse parecchio... icon_evil.gif
Mi sa proprio che torno lì e mi incazzo: sono appena tornato da un giretto e la moto stenta a salire di giri in accelerazione in seconda!!!! fa un gran casino e ad acceleratore completamente aperto sembra perdere un attimo l'accelerazione salvo poi dare uno strappo verso gli 8000 giri..
Ora che mi ricordo, quando due stagioni fa ho cambiato il filtro dell'aria montando un originale, il mecca da cui ero stato (che anche lui mi ha fatto su un casino..) mi ha fatto vedere il filtro che aveva montato il precedente padrone. Era un filtro originale solo che la spugna era come tagliata a metà e le due metà erano distanziate di un paio di millimetri l'una dall'altra ed erano tenute insieme da un fil di ferro, praticamente come se ci fossero due spugne. Credo lo abbia fatto per far passare più aria no? Però come tirava con quel filtro!!!
 
10311400
10311400 Inviato: 28 Lug 2010 17:54
 

Come ti ho già detto fai bene a riportargliela.... però potrebbe controbattere alle tue lamentele dicendoti che lui ha montato i pezzi che TU hai scelto. Insomma, potrebbe dare la colpa del cattivo rendimento al materiale non ufficiale yamaha che gli hai portato.

Mi è capitato di trovare meccanici che non montavano pezzi portati dai clienti proprio per evitare di rispondere di eventuali malfunzionamenti causati da componenti con caratteristiche che loro magari non conoscono.

Quando gli hai portato lo scarico e il filtro da montare lui ti ha dato una parere? cioè ti ha garantito miglioramenti? perchè se non ti ha detto nulla mi sa che può rifiutarsi di intervenire ulteriormente....

Comuqnue esponigli il problema e chiedigli gentilmente se può rivedere la carburazione.
 
10312054
10312054 Inviato: 28 Lug 2010 19:44
 

pazed ha scritto:
Come ti ho già detto fai bene a riportargliela.... però potrebbe controbattere alle tue lamentele dicendoti che lui ha montato i pezzi che TU hai scelto. Insomma, potrebbe dare la colpa del cattivo rendimento al materiale non ufficiale yamaha che gli hai portato.

Mi è capitato di trovare meccanici che non montavano pezzi portati dai clienti proprio per evitare di rispondere di eventuali malfunzionamenti causati da componenti con caratteristiche che loro magari non conoscono.

Quando gli hai portato lo scarico e il filtro da montare lui ti ha dato una parere? cioè ti ha garantito miglioramenti? perchè se non ti ha detto nulla mi sa che può rifiutarsi di intervenire ulteriormente....

Comuqnue esponigli il problema e chiedigli gentilmente se può rivedere la carburazione.


Perfettamente ragione!! Il fatto è che se tu porti i tuoi pezzi questi non sono ricoperti dalla garanzia che copre i pezzi e il lavoro loro.
Però io non contesterei il funzionamento di un pezzo (come lo scarico, perchè il filtro me lo hanno venduto loro), ma solo il fatto che il lavoro che avrebbe dovuto essere fatto IN FUNZIONE di quelle modifiche in realtà non è stato fatto...
Penso che andrò lì e sentirò se si può far qualcosa ma ho i miei dubbbi..
Ancora grazie, vi farò sapere
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

Forums ©