Leggi il Topic


Dubbi sulle varie patenti
10244316
10244316 Inviato: 16 Lug 2010 20:25
Oggetto: Dubbi sulle varie patenti
 

Ho un pezzo di plastica rosa di dubbia utilità in portafoglio, solitamente chiamato "patente di guida".

Lo definisco di dubbia utilità perchè non la vedo.

Insomma, un incipit brutale per un paio di dubbi.

Ho la patente A1 dal 3 ottobre del 2006 e la patente B dal 5 novembre 2007. Quindi secondo il codice stradale posso guidare automobili e motoveicoli (bla bla limitazioni, insomma 125) e veicoli agricoli (bla bla limitazioni anche qui).

Amici e amiche hanno la patente B. E, miracolo dei miracoli, possono guidare ESATTAMENTE le stesse cose che posso guidare io , nonostante la mia patente reciti AB e la loro B.

Non è invidia, ma io credevo che i conducenti di motoveicoli dotati della sola patente B avessero limitazioni a passeggeri ecc.

Ad esempio mi vien da pensare al fatto delle marce, se fai la patente A1 con uno scooter (cambio "automatico") allora per condurre un motoveicolo a cambio manuale devi sostenere un'ulteriore prova pratica.

Invece questi tipi della patente B, fanno un esame banale (rispetto a un sedicenne impaurito che deve farsi le anche d'acciaio per sostenere i 150 kg di moto nell'otto) e non hanno alcuna limitazione. Alcuna.

Una mia amica mi ha stupito perchè si è comprata, così, su due piedi, una motorella 125 e ora PUO' portare in giro chi le pare nonostante NON abbia alcuna esperienza sui motoveicoli. Invece io, che guido da quanto avevo 13 anni e 11 mesi (cioè 8 anni ormai) sono soggetto a fortissime limitazioni solo per guidare un 600 da 40kw.

Insomma, la domanda è : che differenza c'è tra la patente AB e la B? E se non ci sono differenze, perchè c***o io ho una A sulla mia patente, ma non posso farmene nulla? Bel sistema del picchio.

Inoltre ho alcune domande. Avendo finalmente compiuto i 21 anni ho ottenuto il foglio rosa (provvisorio... altra falla nel sistema). Il tipo alla motorizzazione ha dettato le seguenti regole :
1 non posso portare passeggeri
2 non posso andare a jesolo in moto (ma và? intendeva certamente che il foglio rosa serve per esercitarsi e non per viaggiare)
3 POSSO andare in tangenziale (questo proprio non lo sapevo!)
4 posso circolare anche di notte (a discapito di eventuali vigili).

Questo tipo aveva un aria alquanto ignorante (tanto per fare un esempio, gli porto il fascicolo e mi chiede "ma scusa , la patente che hai non ti basta per guidare il 600?" la mia risposta è stata un semplice "sfortunatamente no" ma mi trattenevo)...

quindi mi sono posto delle domande.

1 vero o falso? Tutto sulla patente A e Una precisazione su 'Passeggero e foglio rosa' si afferma il contrario. Ma non credo di poter portare un stampscreen del tinga come prova in caso di alt dai vigili.
2 io durante l'anno scolastico abito a mestre, e ho anche la residenza. Se mi fermano a mestre, come posso affermare che sono lì per esercitarmi e non per "viaggiare"? e ugualmente, se fossi 40 km da casa ma a 20 da mestre, come posso dimostrare che non sto andando al mare ma sto andando a casa?
3 quest è un dubbio che non so risolvermi
4 come a discapito? sono loro a scegliere se è notte o giorno? che poi, generalmente di notte le strade sono più sgombre, e se il nuovo codice della strada entra in vigore, le guide notturne sono necessarie!

Insomma ho tanti dubbi. Qualcuno sa consigliarmi un link (possibilmente di fonti autorevoli, così se stampo le pagine non fanno storie)?
 
10244419
10244419 Inviato: 16 Lug 2010 20:43
 

non sono sicuro che la A1 non diventi automaticamente B... potrebbe essere come dici tu però.

In ogni caso, non è vero che non hai avuto benefici: hai potuto guidare un motociclo senza avere la B...

mio padre e mio nonno hanno in tasca una patente che, senza nessuna esperienza, permette loro di guidare QUALUNQUE motoveicolo, anche una Ninja 1000....
che vuol dire?
solo che i sistemi NON POSSONO essere retroativi, non puoi togliere diritti acquisiti alle persone.

la tua amica ha esattamente la stessa esperienza che avrebbe chiunque prende il foglio rosa per la A3 in età adulta... mica puoi vietare alla gente di imparare?
la tua amica partirà con coscienza (visto che ha preso una patente, ed è maggiorenne) e imparerà come abbiamo imparato tutti.

perchè ti fai tanti problemi sulla guida con fglio rosa?
se sei già capace, sarà un transitorio di un mese.
il foglio rosa provvisorio vale come quello definitivo, visto che i 6 mesi iniziano dal giorno che viene messo il timbro meccanografico icon_smile.gif

tutti avremmo voluto viaggiare con il foglio rosa... alcuni lo hanno fatto prendendosi i rischi, alcuni sono stati fermati e graziati, altri no... altri ancora hanno girato solo intorno a casa.
il notturno non lo sapevo proprio... la tangenziale anche è un punto di interpretazione.

nessuna pagina stampata fa fede, solo gli articoli di legge.

la materia è controversa, ma ripeto è un tempo molto limitato.
 
10244778
10244778 Inviato: 16 Lug 2010 22:11
 

e dove posso trovare questo articolo? è il 122?
precisiamo anche che il 122 è molto interpretabile (soprattutto, non è specifico per le patenti A ...).

In ogni caso non è una questione di gelosia, ma una questione di principio.

Se a me, motociclista, mi fanno un mazzo così (e soprattutto, fior fiore di esami e prove pratiche) solo per guidare un trabiccolo da 8 kw, non trovo logico (e tantomeno sicuro) che un automobilista, senza alcuna esperienza, possa, dall'oggi al domani, decidere di schiantarsi contro un platano con la motoretta nuova.

La legge mi ha imposto un mese per l'orale, un altro per la prova pratica, due anni per portare un passeggero... solo perchè sono motociclista.

L'automobilista invece ha tutto e subito. Lo trovo malsano. E alquanto pericoloso. Vedo troppe persone che fisicamente o mentalmente non dovrebbero essere alla guida di motoveicoli (imbecilli di natura, ragazzine di 18 anni e due mesi alla guida di bestie da 15 cv, certamente modificati dal babbo, sparate ai 130 nei vialoni...).

Poi fanno danni, vengono definiti "motociclisti" e il mondo se la prende con i motociclisti.


In ogni caso, come è interpretabile l'articolo 122 per i motoveicoli?

Il comma 5 dice "Le esercitazioni su veicoli nei quali non possa prendere posto, oltre al conducente, altra persona in funzione di istruttore sono consentite in luoghi poco frequentati.".

Duma, un utente del forum, lo interpreta così...

"Per cui se mi trovo in luoghi poco frequentati (trafficati ) in quel preciso momento ( lo stabilisce l’agente accertatore presente sul luogo della rilevazione) posso circolare senza avere a bordo persona con FUNZIONI di istruttore e posso trasportare chiunque , altrimenti se mi trovo in strade molto frequentate in quel preciso momento posso circolare solo se a bordo con me è presente una persona avente i requisiti di cui al comma 2 con FUNZIONI di istruttore."

Scusate la dilungaggine, ma mi rode la cosa e desidererei avere chiarezza in testa (troppe persone degne di fiducia dicono troppe mezze verità...)
 
10258783
10258783 Inviato: 19 Lug 2010 17:58
 

Ti bastava aspettare di avere 18 anni e avresti potuto fare la stessa cosa. Fra parentesi, avendo la patente dal 2006, sembra strano che tu scopra queste cose solo oggi.

Passando alle cose "serie", quell'interpretazione dell'art. 122 è molto "fantasiosa" e certamente errata. In realtà le cose stanno semplicemente come è scritto nell'articolo (l'unica cosa da interpretare caso per caso è se la strada in oggetto sia o meno "poco frequentata"): con il foglio rosa in moto si può andare solo in luoghi poco frequentati, in quelli frequentati non ci si può andare in nessuna condizione.
 
10260031
10260031 Inviato: 19 Lug 2010 21:21
 

Lance ha scritto:
Ti bastava aspettare di avere 18 anni e avresti potuto fare la stessa cosa. Fra parentesi, avendo la patente dal 2006, sembra strano che tu scopra queste cose solo oggi.

Passando alle cose "serie", quell'interpretazione dell'art. 122 è molto "fantasiosa" e certamente errata. In realtà le cose stanno semplicemente come è scritto nell'articolo (l'unica cosa da interpretare caso per caso è se la strada in oggetto sia o meno "poco frequentata"): con il foglio rosa in moto si può andare solo in luoghi poco frequentati, in quelli frequentati non ci si può andare in nessuna condizione.


Senza offesa, ma non vedo come possa sembrare strano il mio dubbio. Non ho domandato con 4 anni di ritardo "cosa posso guidare con tal patente" ma semplicemente la differenza che intercorre tra la patente AB e la patente B in fatto di veicoli conducibili.

E nessuno mi ha saputo rispondere.

Ho domandato se posso portare passeggeri.

E nessuno mi ha saputo rispondere.

...

Non so se sono io a essere ignorante o te, tanto per citare qualcuno, tanto abile a giudicare senza voler essere giudicato.

E' una questione che un utente con un pò di esperienza potrebbe risolvere in un battibaleno, invece di spammare.
 
10262798
10262798 Inviato: 20 Lug 2010 11:35
 

Quello che volevo dire è che le categorie di veicoli che si possono guidare con le varie patenti sono argomento di esame, quindi avresti dovuto studiarlo quando hai fatto l'esame per la patente. Io, invece, tanto citare qualcuno, non l'ho studiato, perché quando ho fatto l'esame le categorie delle patenti erano diverse (faccio parte dello stesso gruppo del nonno di Maurolive icon_mrgreen.gif ).

Comunque fra A1+B e B, per quanto ne so, l'unica differenza riferita ai motocicli è che con la B puoi guidarli solo in Italia.

Per quanto riguarda il passeggero, mi sembrava che l'art. 122 fosse chiaro, come avevo già scritto, ma cerco di scriverlo in modo più chiaro: l'unica limitazione è quella di guidare in luoghi poco frequentati, tutto il resto (guidare di notte, portare passeggeri, andare in autostrada) non esiste sul CdS, sono solo interpretazioni fantasiose.

A proposito della mia ignoranza, io so di essere ignorante (senza voler arrivare al punto di vantarmi sostenendo di sapere che non so nulla, come qualcuno certamente più istruito di me ha potuto fare), il che può essere, almeno, un piccolo vantaggio.

Se le mie risposte ti sembrano solo inutile spam, ne prendo atto ed eviterò di ripetere l'errore, se l'avessi saputo prima, forse avrei evitato di rispondere in questo thread.

0509_up.gif
 
10266813
10266813 Inviato: 20 Lug 2010 22:59
 

Lance ha scritto:
Quello che volevo dire è che le categorie di veicoli che si possono guidare con le varie patenti sono argomento di esame, quindi avresti dovuto studiarlo quando hai fatto l'esame per la patente. Io, invece, tanto citare qualcuno, non l'ho studiato, perché quando ho fatto l'esame le categorie delle patenti erano diverse (faccio parte dello stesso gruppo del nonno di Maurolive icon_mrgreen.gif ).

Comunque fra A1+B e B, per quanto ne so, l'unica differenza riferita ai motocicli è che con la B puoi guidarli solo in Italia.

Per quanto riguarda il passeggero, mi sembrava che l'art. 122 fosse chiaro, come avevo già scritto, ma cerco di scriverlo in modo più chiaro: l'unica limitazione è quella di guidare in luoghi poco frequentati, tutto il resto (guidare di notte, portare passeggeri, andare in autostrada) non esiste sul CdS, sono solo interpretazioni fantasiose.

A proposito della mia ignoranza, io so di essere ignorante (senza voler arrivare al punto di vantarmi sostenendo di sapere che non so nulla, come qualcuno certamente più istruito di me ha potuto fare), il che può essere, almeno, un piccolo vantaggio.

Se le mie risposte ti sembrano solo inutile spam, ne prendo atto ed eviterò di ripetere l'errore, se l'avessi saputo prima, forse avrei evitato di rispondere in questo thread.

0509_up.gif


no, questa è una risposta come si deve icon_biggrin.gif

pazienterò, mi eserciterò e prenderò la patente come si deve.

Ma bisognerebbe aggiornare (o correggere) le informazioni sul forum, perchè affermano il sbagliato.
 
10279932
10279932 Inviato: 23 Lug 2010 0:21
 

Purtroppo questa è l'Italia: una grande ammucchiata di LADRI!
Invece di fare tutte stè patenti contorte che mi passa la voglia di fare esempi, invece di mettere la patente per motorini 50, la patente per i 125, patente per motorini con le marce, senza marce, auto, moto, camion......e prenderla alla maggiore età....non potevano fare una(scusate il termine) c***o di patente dove una volta prenderla potete guidare quello che (riscusatemi) c***o volete come volete quando volete e dove volete?????? cioè i limiti di100orari per i neopatentati e 130 per i non patentati....ma per 30km/h che cambia????? se tu vai a sbattere a 100 o a 130 comunque SI MUORT!!!! (si muort = sei morto in napoletano icon_asd.gif )....
adesso vogliono anche fare il limite di cilindrata per i neopatentati...
allora fatemi capire: l'unica auto che ho in famiglia è moooolto più potente di 60kw.....
con la patente posso portare fino a scooter 125.....e ho uno Scarabeo 200!!!
(nb: a napoli guidano beverly 250 a 18 anni senza passare guai!!)

inoltre aggiungo che, trovo una truffa e soprattutto una RAPINA il fatto che se faccio l'esame con un SH, devo RIFARE l'esame per guidare una VESPA solo xkè ha le marce!!! .... se uno per lavoro deve guidare i camion e ha 20 anni, quindi è ancora neopatentato, si deve prendere la patente "C"...e per prendersi la patente "C" deve prendersi prima la "B" quindi deve pagare due esami per guidare!!!! la trovo un'immensa truffa.....soprattutto il fatto di essere soggetti a limitazioni......almeno le limitazioni le rendessero un pò più "normali" e non ci facessero piangere!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

Forums ©