Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Cambio cuscinetti e paraoli?
10200269
10200269 Inviato: 10 Lug 2010 2:07
Oggetto: Cambio cuscinetti e paraoli?
 

Ciao a tutti..

Ho montato da 4 giorni paraoli + cuscinetti, stasera vado per accnedere lo scooter,parte,faccio un girerro ,sento un rumore strano e poi si ferma, provo a girare il variatore e niente bloccato..

Il cilindro non penso che sia perchè è quello originale..

Più che altro penso che l'albero non sia perfettamente dritto..

Il mio amico che l'ha montato insieme a me per farlo entrare l'ha preso a smartellate..

Ora visto che domani ho intenzione di smontare i carter(e questa volta voglio fare da solo i lavori con più calma) la mia domanda è:

Visto che i cuscinetti saranno attaccati all'albero e non rimarranno nella sede dei carter quando tirerò giu l'albero , posso rimontare il tutto lasciando i cuscinetti sull'albero oppure sono obbligato a cambiarli e comprare cuscinetti più paraoli nuovi?

Altrimenti c'è un modo per cavare i cuscinetti dall'albero senza danneggiarli per poi rimontare tutto scaldando i carter,mettendo i cuscinetti nelle proprie sedi e infilandoci l'albero con il metodo spessori?

Come posso vedere se l'albero si è interto a causa delle smartellate date dal mio amico?

grazie
 
10200314
10200314 Inviato: 10 Lug 2010 3:07
 

eusa_doh.gif Che macello ti ha fatto?? ma cavolo.. icon_confused.gif comunque mi sa tanto che almeno i cuscinetti li devi cambiare se non vuoi sorprese quando rimonti tutto (che iniziano a far rumore perchè si son rovinati ecc ecc...). L'unico modo è sperare che rimangano tutti e 2 nelle sedi dei carter (mi è successo) oppure se son nelle spalle dell'albero devi portarlo da una officina disposta a toglierteli con un estrattore apposito. Dopo, ti consiglio di portare l'albero in rettifica a far equilibrare perchè con le martellate l'avrà rovinato (spero di no, ma per esser sicuri...)

0510_saluto.gif
 
10203330
10203330 Inviato: 10 Lug 2010 20:23
 

Intanto ti ringrazio per la risposta..

Ho smontato il cilindro ed ha un bel solco nella parte destra ma l'albero è tornato a girare..

Mi sembra molto strano che abbia grippato il 50..L'olio arrivava di sicuro i segger erano apposto..Non capisco..

Volevo chiederti cosa mi consigli di fare a questo punto..

Non ho intenzione di spendere altri 30€ per paraoli e cuscinetti..
Ho notato inoltre che tra carter e semicarter(dove sono uniti i due carter) esce dell'olio..Cosa può essere?la pasta rossa ce l'ha messa il mio amico.. Può essere solo la mancanza di quella oppure non sono chiusi bene?


Cosa mi consigli di fare? smontare i carter e con i cuscinetti attaccati all'labero portarlo a far vedere se è dritto oppure lasciare tutto così com'è senzsa aprire niente se non magari qualche millimetro per metterci della pasta rossa in più per non fare uscire l'olio?

grazie
 
10203636
10203636 Inviato: 10 Lug 2010 21:22
 

Dopo quanto hai grippato? è probabile che sia rimasto qualcosa dentro il carter che dopo aver messo in moto possa averti fatto grippare...tu comunque controlla la distanza (a occhio) tra le 2 spalle dell'albero e i semicarter in modo da vedere se è centrato...però a sto punto non c'entra l'albero col grippaggio...anche se il fatto che vedi colare olio dalla giunzione dei carter mi fa pensare che non li abbia chiusi bene...oppure sei sicuro che il miscelatore sia funzionante?
 
10204352
10204352 Inviato: 11 Lug 2010 1:49
 

Si si il miscelatore andava perfettamente perchè prima di metterlo in moto ho provato personalmente ad accenderlo con il tubino dell'olio che esce dal miscelatore staccato e faceva la sua goccia d'olio come solito..

E' molto strano...L'unica cosa a cui posso pensare sono i segger.. che non me li ha messi dentro bene..

Comunque se perde dove sono stati chiusi i due carter è per il semplice fatto che manca della pasta rossa?


Paraoli non c'entrano niente vero se no non si sarebbe messo in moto perchè sarebbe passata aria tra i carter..?

comunque ho grippato dopo 100km circa..
 
10204423
10204423 Inviato: 11 Lug 2010 2:47
 

solco?!?cuscinetto parito...apri i carter...fatti togliere i cuscinetti dall'albero...ribilancia l'albero(si è sbilanciato sicuro) e poi rimonta il tutto...se l'albero è l'originale ti conviene ricomprarlo
 
10204437
10204437 Inviato: 11 Lug 2010 2:55
 

Se sei sicuro al 100% che trafili olio dalla giunzione dei semicarter, ti consiglio vivamente di riaprire il blocco...lo so che è una palla però è da fare...sempre se ne sei convinto al 100%. Poi conta che la pasta rossa (dipende qual'è) solitamente non si usa tra i carter (se sei convinto di si poi ti posto cosa ho letto nel caso) ma si usa pasta verde apposita o pasta nera per motori (la più giusta)..quindi è possibile che non tenga anche per quello..i seeger possono esser stati solo se non lo trovi più! se è li dove deve stare è ovvio che non è lui la causa! icon_wink.gif
 
10205036
10205036 Inviato: 11 Lug 2010 11:54
 

A si? mim hanno sempre detto di usare pasta rossa invece!

Questa non la sapevo..Se hai da farmi leggere posta pure!

Per il cilindro invece non lo so perchè non riesco a tirarlo fuori..Il cilindro è incollato al pistone e si muove insieme ad esso..Ho paura a smartellare perchè non voglio rovinarlo..

Hai idee?

Il blocco in definitiva lo riapro e faccio controllare l'albero?

Poi posso rimontarlo con gli stessi cuscinetti se non sono rovinati? faccio controllare anche quelli..
Per metterli dentro visto che sono attaccati all'albero e non nella loro sede fa lo stesso o possono provocare danni?

grazie infinite!
 
10205422
10205422 Inviato: 11 Lug 2010 13:49
 

No non fai danni anzi, in teoria i cuscinetti vanno messi prima nell'albero e poi l'albero completo nei carter caldi...

Comunque, se hai tempo/voglia/soldi di rifare il lavoro, ben venga! anche se prima controllerei il motore...ti dico già che se sono "incollati" in meccanica l'incollaggio/bloccaggio tra 2 componenti si chiama grippaggio...quindi non aver paura di rovinarlo perchè tanto sarà da buttare
 
10206492
10206492 Inviato: 11 Lug 2010 19:37
 

Ok quindi non cambio i cuscinetti ..

Mi riescono a controllare l'albero se è dritto e alllineato anche se monta i cuscinetti?

I paraoli devo cambiarli comunque vero?(costano una cavolata ma vorrei informarmi)


Tempo ne ho , altri 30€ per paraoli + cuscinetti no invece..

Volevo far rettificare il motore secondo te se passo un po' d carta vetrata dove c'è il solco(ce n'è solo uno ma è abbastana evidente ) sia su pistone che su cilindro poi posso rimontarlo (anche se sicuramente perderò in compressione e quindi in prestazioni) o devo per forza farlo rettificare e cambiare il pistone?

Infine per tirarlo fuori senza rovinarlo, proprio perchè volevo riutilizzarlo cosa consgili ?

grazie
 
10206867
10206867 Inviato: 11 Lug 2010 20:48
 

Mi spiace ma il danno c'è e qualcosina dovrài spenderci per forza..quindi mettiti qualcosa da parte perchè per vedere se l'albero è sbilanciato ti prendono 25€ almeno, per il pistone devi vedere com'è...il 50 originale è abbastanza duro da spaccare e anche una grippata può non fargli quasi niente...(ma il tuo anche da freddo è incollato quindi mi sa che è grave) per levarlo non c'è altro modo che tirare via il cilindro con forza..
I paraoli se riesci a levarli senza rovinarli non li cambiare..
 
10208991
10208991 Inviato: 12 Lug 2010 10:34
 

cavolo 25 € per controllare se è sbilanciato e/o storto?

Io pensavo che prendessero molto meno..L'labero è un RMS e costa 50€ ..

A questi ounto non so quanto mi convenga... Tenendolo montato non riesco a vedere niente vero? Perchè così facendo potrei aprire i carter, e rimontarli come si deve e vedere se l'albero gira correttamente..

E' rischioso?

I cuscinetti come faccio a levarli dall'albero senza rovinarli? serve un estrattore e li prendo dall'anelli interno vero?grazie
 
10214358
10214358 Inviato: 12 Lug 2010 21:11
 

Purtroppo per toglierli dall'albero li rovini per forza perchè non si riescono a prendere dall'anello interno...ti conviene girarlo a mano (togliendo volano e variatore) e vedere se gira storto "ad occhio"...se a occhio ti sembra che giri dritto, toglilo con cautela e richiudi il blocco BENE senza portarlo a bilanciare...se invece ti sembra storto, vedi tu...
 
10216080
10216080 Inviato: 13 Lug 2010 0:57
 

ti ringrazio!

Questa settimana sono al mare ma appena torno apro il blocco..

Mi hanno detto che il blocco non va richiuso mettendo pasta rossa ma non bisogna metterci niente e che la pasta rossa può causare uno spessore che fa filtrare aria e può essere stato quello il motivo che mi ha portato alla perdita d'olio..

Possono essere stati i paraoli non montati correttamente(mi sembre strano perchè hanno la loro sede) a farmi perdere olio tra i due carter?


Ho un altro problema...Il mio albero dalla parte trasmissione(variatore) è stato limato di circa un mm perchè si era rovinato il filetto e per far entrare il bullone me l'hanno limato..
Ho notato però che non ci sta più quelle due rondelle alla fine che servono per far andare la pedalina..A me sembra strano che possa dipendere tutto da quel mm ke è stato limato..
Com'è possibile che sia così corto? Le due rondelle saranno spesse circa 3-4 mm e se le metto sul perno non ci sta il dado..Come posso risolvere?

Se ti va possiamo scambiarci email,msn o facebook così ci possiamo continuare a sentire e ti mostro come procedono i lavori? : )

grazie
 
10216263
10216263 Inviato: 13 Lug 2010 2:15
 

Va benissimo sentirci qua, perdonami ma non digerisco msn e poi questo è un forum e avrài sicuramente più risposte che in privato (anche se qui sembriamo solo io e te...vabbè)

Comunque, chi ti ha detto che non ci va niente tra i 2 carter ha detto una gran stupidaggine perchè poi trafilerà sempre della miscela.
Poi, i paraoli non possono essere
La prossima volta che prendete un albero a martellate, metteteci almeno un dado dal filetto in modo da non rovinare niente (anche se il martello in ferro è lo cosa più sbagliata da usare)
Che rondella intendi? dici questa? anche se non è una rondelòla, ma tu parli di pedalina:

Link a pagina di Biollamotors.it

Se non entra, prova a fare una prova senza passare la cinghia...sicuramente non avete tirato la molla del correttore e la cinghia tirata falsa la chiusura e fa venire tutto più verso di voi..se ho sbagliato a capire il pezzo, spiegati meglio e ti dico..
 
10254484
10254484 Inviato: 19 Lug 2010 0:36
 

Esatto è proprio quella la rondella : )

Scusa se non ho più risposto ma ero al mare..

Da domani riprendo i lavori e devo provare a sistemare quella rondella del variatore..

Domani provo a montarla senza la cinghia su e vedo se si chiude..

Se non si chiude cosa devo fare?

grazie
 
10256679
10256679 Inviato: 19 Lug 2010 13:19
 

Ho appena controllato..

Allora anche rimontando il tutto senza la cinghia il problema persiste..

Ho visto che il dado (dalla parte della bobina ) non è dentro del tutto ma solo per metà( non credo sia un problema perchè comunque è stretto con la pistola ma non va bene così...) e dalla parte del variatore inserendo la rondella non c'è più filetto, inoltre la rondella non rimane sul "tubo" dell'albero ma va a finire sul filetto ...

Ho controllato i due banchi se sembrano ben chiusi..

Cosa posso fare?


grazie
 
10257639
10257639 Inviato: 19 Lug 2010 15:04
 

Puoi fare delle foto sia dalla parte del volano che dal variatore?

Poi, hai ancora gli ingranaggi per la messa in moto elettrica? non vorrei che siano quelli messi male...

Aspetto delle foto 0509_up.gif
 
10262209
10262209 Inviato: 20 Lug 2010 10:03
 

sto proprio andando giù per farti delle foto : )

Si gli ingranaggi per la messa in moto elettrica li ho ma sono sicuramente messi bene perchè per sicurezza ho smontato un variatore originale di un mio amico e l'ho rimontato esattamente come era il suo quindi è perfetto..

Comunque adesso scendo e ti faccio le foto ..

arrivo!
 
10262240
10262240 Inviato: 20 Lug 2010 10:09
 

ok icon_smile.gif
 
10262407
10262407 Inviato: 20 Lug 2010 10:44
 

-Ecco questa è quella del blocco del mio amico:
Come si vede la semipuleggia rimane completamente sull'albero e non va sul filetto così il dado pedalina e il dado per stringere si chiudono senza problemi:

[IMG=http://img837.imageshack.us/img837/5960/alberoenonsulfiletto.th.jpg][/IMG]

-Questo invece è come si presenta a me(senza il dado pedalina ne il dado per stringere):

Link a pagina di Img843.imageshack.us

-Con il dado (si vede che non c'è più filetto):
Link a pagina di Img842.imageshack.us

-Parte della pompa (a proposito come faccio ad estrarre il volano che non ho l'estrattore?)

Link a pagina di Img836.imageshack.us

Altri componenti :

Link a pagina di Img826.imageshack.us
Link a pagina di Img832.imageshack.us

Blocco chiuso:
Link a pagina di Img833.imageshack.us

Come vedi sembra quasi che l'albero sia molto più corto ma è molto strano...

I carter sembrano chiusi bene se pur c'è quella perdita d'olio nella parte inferiore..

Fammi sapere al più presto ...

grazie ^^
 
10262508
10262508 Inviato: 20 Lug 2010 11:00
 

Aggiungo una cosa che ho appena trovato riguardo il mio albero RMS superracing:

Problema Albero f12 [corto]

Guarda a me sembra molto strano ma tutti dicono che è più corto ... Com'è possibile?...
 
10262518
10262518 Inviato: 20 Lug 2010 11:02
 

icon_eek.gif Com'è sporco mamma mia...una volta aperti i carter, potevate darci una pulita eh icon_asd.gif

Comunque...l'albero innanzi tutto non è centrato, ma non centra col fatto che non basta il filetto..Poi:
La ruota libera d'avviamento sembr amessa bene...poi dopo quella metti subito il variatore o qualche spessore? sicuro che il mozzo sia il suo?
Per il dado del volano...l'hai cambiato vero? che scooter gai? perchè è quello malaguti ed è lungo così...io una volta l'ho comprato per sbaglio e in effetti spuntava, così lo tagliato...
Per togliere il volano, l'estrattore coste 7€, se no se hai una ventola del raffreddamento ad aria, la metti al contrario, avviti 3 brugole al posto di quelle viti coi gommini per la pompa che stanno sul volano, e pian piano stringendo poi fa uno scatto ed è tolto.

Curiosità: come hai fatto a chiudere il blocco col tuo amico senza avere l'estrattore per il volano? icon_eek.gif
 
10262549
10262549 Inviato: 20 Lug 2010 11:06
 

ninjaraaacing ha scritto:
Aggiungo una cosa che ho appena trovato riguardo il mio albero RMS superracing:

Problema Albero f12 [corto]

Guarda a me sembra molto strano ma tutti dicono che è più corto ... Com'è possibile?...


Eh allora mi sa tanto che è un problema risaputo...se hai un multivar metticelo e risolvi...se no fai accorciare il mozzo da un tornitore ma a quel punto la cinghia si usurerebbe prima..
 
10262554
10262554 Inviato: 20 Lug 2010 11:07
 

Allora per quanto riguarda i carter hai ragione però abbiamo fatto tutto il lavoro in una notte e non abbiamo avuto il tempo e alla fine questi sono stati i risultati..

L'albero non è centrato è vero però ho letto che non importa,basta che "giri bene" o non è vero?

Il dado del volano è il suo, io ho un blocco motore minarelli orrizzontale-> scooter ->Phantom F12 ..

Per il volano l'ha tolto il mio amico (abbiamo fatto tutto il lavoro a casa sua erchè io non ho molti attrezzi qui da me)...

Ora non so se hai letto nel link della discussione che ti ho postato ma... hai letto ?
Dicono che l'RMS è più corto...
Effettivamente chi me l'ha ventuto montava il multivar..

Il blocco è montato correttamente secondo te ?

Per centrare l'albero lo tiro con il metodo degli spessori più verso sinistra?

grazie
 
10262758
10262758 Inviato: 20 Lug 2010 11:31
 

Si è meglio se lo centri anche per non mettere sotto stress la biella che si posizionerebbe più a destra sullo spnotto e a lungo andare non va affatto bene..
Che volano hai? ducati o yamaha?
Allora si l'ho letta la discussione, ti ho anche risposto sopra icon_wink.gif
 
10263317
10263317 Inviato: 20 Lug 2010 12:40
 

ok va bene allora quando aprirò il blocco lo centrerò ...

Comunque Ho il volano ducati ...
Volevo chiederti una cosa prima eh procedere con l'apertura del banco: i cuscinetti pensavo di non cambiarli perché sono nuovi quindi direi di lasciarli montati sull'albero e scaldare solo i carter per inserire l'albero con già i cuscinetti...
I paraoli con cosa consigli di cavarli? Sono da cambiare per forza vero ? (tanto costano poco)...grazie!
 
10264674
10264674 Inviato: 20 Lug 2010 15:48
 

No non sono da cambiare per forza, almeno che tu riesca a toglierli senza rovinarli icon_wink.gif
Quello dal lato volano lo togli tranquillamente con un cacciavite piatto sottile facendo leva tra il suo appoggio sul carter (mai e poi mai fare leva sul labbro di tenuta), mentre l'altro è un pò più rognoso perchè non sempre tutti e 2 i cuscinetti rimangono sull'albero...quindi se ti dovesse rimanere sul carter (dal lato variatore) dovresti per forza cambiarlo perchè faresti per forza leva sul labbro interno..non so se mi son spiegato bene..

Una curiosità (dato che il centraggio lo devi fare a banco chiuso) come avete chiuso il blocco? prima avete messo i cuscinetti nei carter e poi l'albero immagino giusto? come l'avete fatto arrivare a fondo? Se con il metodo degli spessore, non avete stretto abbastanza ed è per questo che l'albero è così staccato dal lato volano e che trafila olio...

Elencami bene come avete fatto (anche il serraggio delle viti, e sopratutto che pasta avete usato come guarnzione)
 
10265218
10265218 Inviato: 20 Lug 2010 17:37
 

ok quindi faccio leva con qualche cosa di tondo(tipo chiave a tubo) sul "centro" del paraolio senza andare a fare leva con cacciaviti sul labbro del paraolio..giusto?

Poi per l'assemblaggio abbiamo prima messo il cuscinetto nel carter poi il mio amico ha messo dentro l'albero a smartellate... fino a farlo entrare..

POi abbiamo spalmato pasta rossa su tutto il carter lato volano ,poi messo il cuscinetto sul lato variatore e inserito l'albero facendo chiudere i due carter sempre con le smartellate..

Una volta chiusi abbiamo messo le viti e le abbiamo strette , lui ha dato altre 4-5 martellate sui carter per farlo chiudere e abbiamo provato a far girare l'albero che era duro..

Così gli ho detto di dare un colpo sia a destra che a sinistra dell'albero per farlo "centrare" e dopo girava (era un po' più duro rispetto all'originale il quale prendendolo dalla biella a mano si riusciva a far girare mentre quello montato a mano si faceva molta fatica) anche se girandolo prendendolo dal variatore o dal volano girava senza nessuna fatica..

Alla fine prima di rimontare tutto ho messo i paraoli con una chiave a tubo per non sforzare il labbro.

Quando tiro giù il tutto prima smonto l'albero,separo i carter e sperando che i due cuscinetti rimangano incollati all'albero poi sfilo i paraoli dai due carter con una chiave a tubo.. giusto?

fammi sapere

grazie come sempre!
 
10265546
10265546 Inviato: 20 Lug 2010 18:44
 

Bene, io direi che puoi aprire il blocco e buttare via sia albero che cuscinetti.
Ha fatto proprio un bel danno quel tuo amico! non è così che si monta un albero! 0509_down.gif
Ovviamente prendendo a martellate per unire i 2 carter, l'albero non è entrato del tutto e rimane un pò di spazio tra i carter (anche se poco) ed è per quello che sembra duro da girare. Poi ti è andata bene se non ha rovinato i filetti per le viti del carter perchè vanno strette SOLO a blocco completamente chiuso, CON IL METODO DEGLI SPESSORI! Non a smartellate...direi che avete (ha) fatto un pessimo lavoro...
Voto 0 0509_down.gif

P.S. Di pasta rossa ce ne sono tanti tipi, e mi sa tanto che avete scelto quella sbagliata..devi prenderne una nera apposita per le teste dei motori a benzina. Quelle rosse il più delle volte non resistono anche a basse temperature e si degradano con la benzina! può esser anche per questo che perde..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©