Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Zx6R '04 powered by Alex90
9798671
9798671 Inviato: 4 Mag 2010 18:12
 



Belin che bel verde ! luccica come un diamante ! 0509_up.gif

Stavo per chiederti dove hai trovato il portatarga che e' bellissimo ma vedo che telo sei fatto da te ! se mi prendero' un modello 2003/4 telo copio ! eusa_clap.gif
 
9800218
9800218 Inviato: 4 Mag 2010 20:58
 

zeusvedetutto ha scritto:
Belin che bel verde ! luccica come un diamante ! 0509_up.gif

Stavo per chiederti dove hai trovato il portatarga che e' bellissimo ma vedo che telo sei fatto da te ! se mi prendero' un modello 2003/4 telo copio ! eusa_clap.gif


Beh non so...voglio i diritti d'autore!! icon_asd.gif rotfl.gif
No comunque apparte scherzi è facilissimo da fare: io ho comprato dal Bricofer una lastra di alluminio spessa circa 1mm (l'ho pagata circa una 10ina di €), ho preso le misure sulla moto, ho fatto un disegno con un pennarello come più mi aggradava, e poi ho tagliato il tutto con il Dremel...una volta ottenuta la forma, non mi è rimasto che piegare il tutto (insomma dare l'inclinazione che desideravo, ect...)
In tutto un'oretta di lavoro, e il risultato mi sembra ottimo (luce targa a parte, che non mi piace per niente come stà) icon_smile.gif
 
9800893
9800893 Inviato: 4 Mag 2010 21:47
 

scarabeo70cc ha scritto:
scusate ma come mai io che ho il modello del 2003 636 ho le tokiko come pinze invece delle nissin??? c'è qualche differenza???

ciao

Giusto per rimanere sull'onda dell'OT (e di questo chiedo scusa all'autore del topic per "l'invasione"), per completezza di informazione, le pinze Tokico sono state adottate fino al 2006, le Nissin sono state invece introdotte col modello 2007; grosse differenze non dovrebbero essercene, nel senso che le pinze sono sostanzialmente simili sia dimensionalmente (non si può andare oltre un certo limite nel diametro dei pistoncini) che come funzionamento (anche le Nissin mantengono per ogni pinza l'uso di quattro pasticche separate che garantiscono una frenata più omogenea); forse potrebbero differire per il tipo di materiali impiegati (ad esempio pistoncini in acciaio invece che in alluminio trattato) per garantire migliore dissipazione del calore.

Ritornando al discorso della frenata della '03, io non ho mai detto che non frena, tutt'altro, ho solo tenuto a precisare che: (ovviamente) se si usa la moto per quello per cui è progettata principalmente, e cioè andarci per strada dove non serve a nulla (oltre ad essere pericoloso) tirare le staccate, l'impianto frenante originale va benissimo (con la sua bella pompa assiale) ma che se si vuole farne un uso (anche) più sportivo è chiaramente preferibile apportare qualche miglioria (come del resto ho fatto io con la sostituzione della pompa con una radiale e dei tubi con quelli in treccia, che hanno come vantaggi la miglior dissipazione di calore e di non essere soggetti a gonfiarsi con l'aumento della pressione nel circuito, evitando problemi di spugnosità alla leva e cattiva efficienza).

Giusto per aprire una parentesi, il discorso assiale vs/ radiale dovrebbe essere analizzato un po' più a fondo perchè è vero che le pompe radiali frenano meglio, ma è pur vero che si vanno sempre a sostituire pompe con diametri del pistone di norma abbastanza ridotti (15 mm delle assiali) con pompe con diametri dei pistoni nettamente maggiori (19 mm delle radiali) che costituiscono il 21% in più a favore delle radiali, e con una diversa distanza del punto di applicazione della forza (il pistone) dal fulcro della leva che è artefice della maggior modulabilità e progressività (siamo intorno ai 25 mm per la Nissin originale, misura che invece per le radiali in genere si attesta sui 20 mm o anche meno per quelle destinate all'uso nelle competizioni).

Ho specificato che frena molto bene malgrado il diametro ridotto dei dischi (280 mm contro i più convenzionali 300 mm delle altre di pari categoria) ed in questo bisogna dire che i progettisti della Kawasaki hanno fatto un gran lavoro; in epoche un po' lontane (fine anni '70 inizi anni '80) mi sono confrontato con soluzioni simili; la Honda usava dischi di diametro così piccolo sul modello Bol D'or (la mia prima moto) ma vi posso assicurare che allora frenare quel bestione di quasi 300 Kg di peso con quei dischetti e delle pinze flottanti ad un solo pistoncino era veramente un'impresa...
Devo aggiungere che quella della Kawasaki è stata, a mio modo di vedere, solo una scelta costruttiva (pienamente condivisibile) dettata, oltre dalla necessità di stravolgere il mercato con un modello veramente nuovo (e recuperare terreno su altri marchi dominanti), anche dalla necessità di invertire quella che fino all'anno prima era una delle caratteristiche (da lungo tempo meno gradite) delle Kawasaki supersportive, ovvero la tendenza ad essere "legnose" e poco reattive nei cambi di direzione e negli ingressi in curva (avevano molta inerzia, non tanto per i pesi quanto per geometrie, secondo me, poco felici).
Lo scopo fu ottenuto, oltre che con nuove geometrie di telaio e sospensioni, anche con la riduzione, per quanto possibile, delle masse non sospese (proprio per ridurre l'inerzia della moto). Quindi, oltre al pneumatico con un rapporto di spalla più favorevole (seguendo il trend degli anni precedenti un /65 che aveva un vantaggio nel diametro dell'anteriore rispetto ai /70 di 1,2 cm e nel rotolamento di 3,8 cm che non sono pochi) ed un peso leggermente più contenuto, l'adozione di dischi con un diametro ridotto garantiva ulteriori masse in meno ad influire negativamente (anche sull'effetto giroscopico che tutti sappiamo regolare, insieme ad altre forze, il comportamento dinamico della moto specie nelle curve).
Tra l'altro una delle peculiarità che a me è sempre piaciuta di questa moto è legata proprio a queste caratteristiche: la possibilità più accentuata rispetto ad altre di poter usare in curva anche il freno anteriore con minore preoccupazione di effetti indesiderati (autoraddrizzamento ad esempio); il tutto ovviamente con le dovute cautele (non si pensi per questo di potersi attaccare bellamente ai freni e scamparla...) ma proporzionalmente con minori reazioni.

In buona sostanza, trovo che tra tutte le 636 questa sia quella con il miglior rapporto contenuti(tecnici)/prestazioni; è stata una pietra miliare per tutta la categoria, anche se poi sono venute ulteriori innovazioni e scelte della casa (costruttive e di mercato) che ne hanno fatto abbandonare lo sviluppo a favore delle sole 600 ed è per questo che io la preferisco a tutte le altre (non solo perchè ne possiedo una) e quindi non posso che essere d'accordo con la scelta di -Alex90-

Ultima modifica di frozenfrog il 4 Mag 2010 22:05, modificato 1 volta in totale
 
9800984
9800984 Inviato: 4 Mag 2010 21:54
 

frozenfrog ha scritto:

Giusto per rimanere sull'onda dell'OT (e di questo chiedo scusa all'autore del topic per "l'invasione"), per completezza di informazione, le pinze Tokico sono state adottate fino al 2006, le Nissin sono state invece introdotte col modello 2007; grosse differenze non dovrebbero essercene, nel senso che le pinze sono sostanzialmente simili sia dimensionalmente (non si può andare oltre un certo limite nel diametro dei pistoncini) che come funzionamento (anche le Nissin mantengono per ogni pinza l'uso di quattro pasticche separate che garantiscono una frenata più omogenea); forse potrebbero differire per il tipo di materiali impiegati (ad esempio pistoncini in acciaio invece che in alluminio trattato) per garantire migliore dissipazione del calore.

Ritornando al discorso della frenata della '03, io non ho mai detto che non frena, tutt'altro, ho solo tenuto a precisare che: (ovviamente) se si usa la moto per quello per cui è progettata principalmente, e cioè andarci per strada dove non serve a nulla (oltre ad essere pericoloso) tirare le staccate, l'impianto frenante originale va benissimo (con la sua bella pompa assiale) ma che se si vuole farne un uso (anche) più sportivo è chiaramente preferibile apportare qualche miglioria (come del resto ho fatto io con la sostituzione della pompa con una radiale e dei tubi con quelli in treccia, che hanno come vantaggi la miglior dissipazione di calore e di non essere soggetti a gonfiarsi con l'aumento della pressione nel circuito, evitando problemi di spugnosità alla leva e cattiva efficienza).

Giusto per aprire una parentesi, il discorso assiale vs/ radiale dovrebbe essere analizzato un po' più a fondo perchè è vero che le pompe radiali frenano meglio, ma è pur vero che si vanno sempre a sostituire pompe con diametri del pistone di norma abbastanza ridotti con pompe con diametri maggiori (15 mm delle assiali vs/ 19 mm delle radiali) e con una diversa distanza del punto di applicazione della forza (il pistone) dal fulcro della leva che è artefice della maggior modulabilità e progressività (siamo intorno ai 25 mm per la Nissin originale misura che invece per le radiali in genere si attesta sui 20 mm, o anche meno per quelle destinate all'uso nelle competizioni).

Ho specificato che frena molto bene malgrado il diametro ridotto dei dischi (280 mm contro i più convenzionali 300 mm delle altre di pari categoria) ed in questo bisogna dire che i progettisti della Kawasaki hanno fatto un gran lavoro; in epoche un po' lontane (fine anni '70 inizi anni '80) mi sono confrontato con soluzioni simili; la Honda usava dischi di diametro così piccolo sul modello Bol D'or (la mia prima moto) ma vi posso assicurare che allora frenare quel bestione di quasi 300 Kg di peso con quei dischetti e delle pinze flottanti ad un solo pistoncino era veramente un'impresa...
Devo aggiungere che quella della Kawasaki è stata, a mio modo di vedere, solo una scelta costruttiva (pienamente condivisibile) dettata, oltre dalla necessità di stravolgere il mercato con un modello veramente nuovo (e recuperare terreno su altri marchi dominanti), anche dalla necessità di invertire quella che fino all'anno prima era una delle caratteristiche (da lungo tempo meno gradite) delle Kawasaki supersportive, ovvero la tendenza ad essere "legnose" e poco reattive nei cambi di direzione e negli ingressi in curva (avevano molta inerzia, non tanto per i pesi quanto per geometrie, secondo me, poco felici).
Lo scopo fu ottenuto, oltre che con nuove geometrie di telaio e sospensioni, anche con la riduzione, per quanto possibile, delle masse non sospese (proprio per ridurre l'inerzia della moto). Quindi, oltre al pneumatico con un rapporto di spalla più favorevole (seguendo il trend degli anni precedenti un /65 che aveva un vantaggio nel rotolamento dell'anteriore rispetto ai /70 di 1,2 cm che non sono pochi) ed un peso leggermente più contenuto, l'adozione di dischi con un diametro ridotto garantiva ulteriori masse in meno ad influire negativamente (anche sull'effetto giroscopico che tutti sappiamo regolare, insieme ad altre forze, il comportamento dinamico della moto specie nelle curve).
Tra l'altro una delle peculiarità che a me è sempre piaciuta di questa moto è legata proprio a queste caratteristiche: la possibilità più accentuata rispetto ad altre di poter usare in curva anche il freno anteriore con minore preoccupazione di effetti indesiderati (autoraddrizzamento ad esempio); il tutto ovviamente con le dovute cautele (non si pensi per questo di potersi attaccare bellamente ai freni e scamparla...) ma proporzionalmente con minori reazioni.

In buona sostanza, trovo che tra tutte le 636 questa sia quella con il miglior rapporto contenuti(tecnici)/prestazioni; è stata una pietra miliare per tutta la categoria, anche se poi sono venute ulteriori innovazioni e scelte della casa (costruttive e di mercato) che ne hanno fatto abbandonare lo sviluppo a favore delle sole 600 ed è per questo che io la preferisco a tutte le altre (non solo perchè ne possiedo una) e quindi non posso che essere d'accordo con la scelta di -Alex90-

post da leggere tutto d'un fiato...bellissimo eusa_clap.gif
 
9801978
9801978 Inviato: 4 Mag 2010 23:35
 

frozenfrog ha scritto:

Giusto per rimanere sull'onda dell'OT (e di questo chiedo scusa all'autore del topic per "l'invasione"), per completezza di informazione, le pinze Tokico sono state adottate fino al 2006, le Nissin sono state invece introdotte col modello 2007; grosse differenze non dovrebbero essercene, nel senso che le pinze sono sostanzialmente simili sia dimensionalmente (non si può andare oltre un certo limite nel diametro dei pistoncini) che come funzionamento (anche le Nissin mantengono per ogni pinza l'uso di quattro pasticche separate che garantiscono una frenata più omogenea); forse potrebbero differire per il tipo di materiali impiegati (ad esempio pistoncini in acciaio invece che in alluminio trattato) per garantire migliore dissipazione del calore.

Ritornando al discorso della frenata della '03, io non ho mai detto che non frena, tutt'altro, ho solo tenuto a precisare che: (ovviamente) se si usa la moto per quello per cui è progettata principalmente, e cioè andarci per strada dove non serve a nulla (oltre ad essere pericoloso) tirare le staccate, l'impianto frenante originale va benissimo (con la sua bella pompa assiale) ma che se si vuole farne un uso (anche) più sportivo è chiaramente preferibile apportare qualche miglioria (come del resto ho fatto io con la sostituzione della pompa con una radiale e dei tubi con quelli in treccia, che hanno come vantaggi la miglior dissipazione di calore e di non essere soggetti a gonfiarsi con l'aumento della pressione nel circuito, evitando problemi di spugnosità alla leva e cattiva efficienza).

Giusto per aprire una parentesi, il discorso assiale vs/ radiale dovrebbe essere analizzato un po' più a fondo perchè è vero che le pompe radiali frenano meglio, ma è pur vero che si vanno sempre a sostituire pompe con diametri del pistone di norma abbastanza ridotti (15 mm delle assiali) con pompe con diametri dei pistoni nettamente maggiori (19 mm delle radiali) che costituiscono il 21% in più a favore delle radiali, e con una diversa distanza del punto di applicazione della forza (il pistone) dal fulcro della leva che è artefice della maggior modulabilità e progressività (siamo intorno ai 25 mm per la Nissin originale, misura che invece per le radiali in genere si attesta sui 20 mm o anche meno per quelle destinate all'uso nelle competizioni).

Ho specificato che frena molto bene malgrado il diametro ridotto dei dischi (280 mm contro i più convenzionali 300 mm delle altre di pari categoria) ed in questo bisogna dire che i progettisti della Kawasaki hanno fatto un gran lavoro; in epoche un po' lontane (fine anni '70 inizi anni '80) mi sono confrontato con soluzioni simili; la Honda usava dischi di diametro così piccolo sul modello Bol D'or (la mia prima moto) ma vi posso assicurare che allora frenare quel bestione di quasi 300 Kg di peso con quei dischetti e delle pinze flottanti ad un solo pistoncino era veramente un'impresa...
Devo aggiungere che quella della Kawasaki è stata, a mio modo di vedere, solo una scelta costruttiva (pienamente condivisibile) dettata, oltre dalla necessità di stravolgere il mercato con un modello veramente nuovo (e recuperare terreno su altri marchi dominanti), anche dalla necessità di invertire quella che fino all'anno prima era una delle caratteristiche (da lungo tempo meno gradite) delle Kawasaki supersportive, ovvero la tendenza ad essere "legnose" e poco reattive nei cambi di direzione e negli ingressi in curva (avevano molta inerzia, non tanto per i pesi quanto per geometrie, secondo me, poco felici).
Lo scopo fu ottenuto, oltre che con nuove geometrie di telaio e sospensioni, anche con la riduzione, per quanto possibile, delle masse non sospese (proprio per ridurre l'inerzia della moto). Quindi, oltre al pneumatico con un rapporto di spalla più favorevole (seguendo il trend degli anni precedenti un /65 che aveva un vantaggio nel diametro dell'anteriore rispetto ai /70 di 1,2 cm e nel rotolamento di 3,8 cm che non sono pochi) ed un peso leggermente più contenuto, l'adozione di dischi con un diametro ridotto garantiva ulteriori masse in meno ad influire negativamente (anche sull'effetto giroscopico che tutti sappiamo regolare, insieme ad altre forze, il comportamento dinamico della moto specie nelle curve).
Tra l'altro una delle peculiarità che a me è sempre piaciuta di questa moto è legata proprio a queste caratteristiche: la possibilità più accentuata rispetto ad altre di poter usare in curva anche il freno anteriore con minore preoccupazione di effetti indesiderati (autoraddrizzamento ad esempio); il tutto ovviamente con le dovute cautele (non si pensi per questo di potersi attaccare bellamente ai freni e scamparla...) ma proporzionalmente con minori reazioni.

In buona sostanza, trovo che tra tutte le 636 questa sia quella con il miglior rapporto contenuti(tecnici)/prestazioni; è stata una pietra miliare per tutta la categoria, anche se poi sono venute ulteriori innovazioni e scelte della casa (costruttive e di mercato) che ne hanno fatto abbandonare lo sviluppo a favore delle sole 600 ed è per questo che io la preferisco a tutte le altre (non solo perchè ne possiedo una) e quindi non posso che essere d'accordo con la scelta di -Alex90-


Altro che O.T., oltre che quotarti, voglio farti anche un bell'applauso!! eusa_clap.gif
Hai mai pensato di scrivere un articolo su tutte queste tue conoscenze su questo modello di moto?? Credo sia molto interessante per tutti i possessori!! icon_smile.gif
 
9804150
9804150 Inviato: 5 Mag 2010 14:09
 

Comunque, ritornando I.T., stamattina ho montato le fiancatine (per intenderci quelle sotto ai semi-manubri, che chiudono la carena senza far vedere il retro del faro), in carbonio...
Appena posso posto le foto!! icon_biggrin.gif
 
9806825
9806825 Inviato: 5 Mag 2010 19:43
 

-Alex90- ha scritto:
Comunque, ritornando I.T., stamattina ho montato le fiancatine (per intenderci quelle sotto ai semi-manubri, che chiudono la carena senza far vedere il retro del faro), in carbonio...
Appena posso posto le foto!! icon_biggrin.gif

quei piccoli dettagli che fanno tanto racing ed esaltano l'occhio attento icon_wink.gif
vedere vedere vedere
 
9810551
9810551 Inviato: 6 Mag 2010 12:03
 

Come precedentemente accennato, vi mostro le foto dei fianchetti in carbonio by Preti Giuseppe:

Differenza tra l'originale e quello in carbonio

immagini visibili ai soli utenti registrati



Varie foto dei fianchetti montati (scusate la qualità, ma sono fatte in garage

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Direi che l'impatto estetico finale c'è!! icon_biggrin.gif
Che ve ne pare??

P.S. sono in trattativa con un utente per l'acquisto della PowerCommander III usb...tra poco il Mivv tuonerà senza DBK!! 0509_mitra.gif 0509_doppio_ok.gif
 
9810696
9810696 Inviato: 6 Mag 2010 12:34
 

0510_mina.gif
 
9813692
9813692 Inviato: 6 Mag 2010 19:42
 

Sexy il carbonio !!!!

quanto costano piu' o meno ?
 
9814110
9814110 Inviato: 6 Mag 2010 20:34
 

zeusvedetutto ha scritto:
Sexy il carbonio !!!!

quanto costano piu' o meno ?


Nuove (sul sito di Preti) costano 100€ + S.S., io le ho prese usate da un ragazzo e le ho pagate 40€, ma sono praticamente nuove!! icon_wink.gif
 
9814400
9814400 Inviato: 6 Mag 2010 21:13
 

credo che le cerchero' pure io ! danno un tocco di classe ! davvero bella la tua moto 0509_up.gif
 
9814502
9814502 Inviato: 6 Mag 2010 21:28
 

zeusvedetutto ha scritto:
credo che le cerchero' pure io ! danno un tocco di classe ! davvero bella la tua moto 0509_up.gif


Si infatti son davvero belle!! Grazie dei complimenti, mi piacciono un saccooooo!! icon_mrgreen.gif
 
9814512
9814512 Inviato: 6 Mag 2010 21:28
 

sono molto chic,però quel nero pois non mi convince...forse sarebbe stato meglio tutto nero icon_biggrin.gif
 
9815441
9815441 Inviato: 6 Mag 2010 23:24
 

sandronumber10 ha scritto:
sono molto chic,però quel nero pois non mi convince...forse sarebbe stato meglio tutto nero icon_biggrin.gif


Eh ma la fibra di carbonio è così, tutto nero è com'erano prima, solo che erano di plastica e impoverivano l'aspetto, invece il carbonio lo arricchisce, da quel tocco chic e racing al tempo stesso! icon_smile.gif
 
9815801
9815801 Inviato: 7 Mag 2010 0:52
 

dico solo complimenti! il modello di ninja più bello mai creato! 0509_up.gif
 
9819620
9819620 Inviato: 7 Mag 2010 18:35
 

dico solo che se avessi già la moto, forse li cercherei anche io icon_wink.gif
 
9820114
9820114 Inviato: 7 Mag 2010 19:47
 

saio cosa devi comprare???i copritelai in carbonio...belli i fianchetti...anche se non mi dispiacciono quellio nero opaco di serie
 
9864841
9864841 Inviato: 15 Mag 2010 1:44
 

Ragazzi stamattina ho montato la Power Commander III USB (e di conseguenza rimosso il DB Killer dal Mivv GP)!!! 0509_campione.gif
Ho poi ordinato da CarpiMoto un paio di contrappesi per il manubrio in ergal oro della LighTech, specifici per la Ninja Zx6R!! Però mi arriveranno verso il 24-25 maggio (secondo le loro previsioni, perchè non erano disponibili in magazzino)...
Vi terrò aggiornati!!! icon_mrgreen.gif
 
9865255
9865255 Inviato: 15 Mag 2010 10:08
 

Questa moto mi piace molto!!! Davvero complimenti 0509_up.gif Il terminale Mivv gli dona parecchio stile. Mi piacciono anche gli specchiatti icon_biggrin.gif
 
9889662
9889662 Inviato: 19 Mag 2010 16:51
 

Piccoli aggiornamenti: icon_biggrin.gif

Viti del tappo del serbatoio in ergal oro by LighTech

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Centralina Power Commander III Usb finalmente istallata icon_smile.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Sono ancora in attesa dei contrappesi LighTech...
Intanto che ve ne pare??
 
9890149
9890149 Inviato: 19 Mag 2010 18:13
 

ciao, innanzitutto complimenti per il 636..è stupendo!
comunque dove hai preso quelle robe monster energy? intendo il parasterbatoio, il polsino copriserbatoio dell'olio dei freni..
 
9891346
9891346 Inviato: 19 Mag 2010 20:51
 

romeo ha scritto:
ciao, innanzitutto complimenti per il 636..è stupendo!
comunque dove hai preso quelle robe monster energy? intendo il parasterbatoio, il polsino copriserbatoio dell'olio dei freni..


Li ho presi dal concessionario, ma sono articoli di merchandising facilmente reperibili anche su eBay o dai vari concessionari!
Invece gli adesivi me li ha fatti su misura l'utente cbr4ever del forum: ha prezzi molto contenuti, è serio e corretto, e hai piena libertà nel seglierti il soggetto, ti stampa qualsiasi cosa! icon_smile.gif
Ti lascio il link del suo profilo, contattalo in mp! icon_wink.gif

Link a pagina di Motoclub Tingavert
 
9909065
9909065 Inviato: 23 Mag 2010 10:45
 

sempre bellissima la moto!!!
sabato se tutto va bene vado a prendere anche la mia e magari mi dai qualche dritta icon_mrgreen.gif
 
9924709
9924709 Inviato: 25 Mag 2010 20:54
Oggetto: !
 

Contrappesi LighTech montatiiiiii!!
Per ora ho pressochè finito con le modifiche, mancano solo parafango posteriore in carbonio e kit xeno 6ooo°k!
Appena ho un attimo metto le fotuzze!! icon_mrgreen.gif
 
9927095
9927095 Inviato: 26 Mag 2010 10:16
 

Ecco le foto degli ultimi aggiornamenti:

Contrappesi in ergal oro della LighTech

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Posizioni bianco/azzurrine a led (ora manca solo l'anabbagliante 6ooo°k)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Per quanto riguarda le eventuali vibrazioni causate dai contrappesi troppo leggeri, ancora non so dirvi, in quanto non ho avuto modo di povarla! icon_smile.gif
N.B.: per montare i contrappesi, ho dovuto accorciare di circa mezzo centimetro, con il Dremel, la vite in ergal che lo avvita al manubrio perchè era troppo lunga e arrivava a fine corsa!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©