Leggi il Topic


problema rumore scarico in rilascio
9711827
9711827 Inviato: 20 Apr 2010 13:45
Oggetto: problema rumore scarico in rilascio
 



Ciao ragazzi,

da qualche giorno girando per lo più in città , non mi capita più di sentire i tipici scoppietti in rilascio che tanto caratterizza la nostra shiver icon_cry.gif .
A livello di prestazioni non trovo che la moto abbia grossi problemi , ma che dite mi devo preoccupare? a che che cosa potrebbe essere dovuto?
 
9711987
9711987 Inviato: 20 Apr 2010 14:03
Oggetto: Re: problema rumore scarico in rilascio
 

burt76 ha scritto:
Ciao ragazzi,

da qualche giorno girando per lo più in città , non mi capita più di sentire i tipici scoppietti in rilascio che tanto caratterizza la nostra shiver icon_cry.gif .
A livello di prestazioni non trovo che la moto abbia grossi problemi , ma che dite mi devo preoccupare? a che che cosa potrebbe essere dovuto?



al "rialzo" delle temperature atmosferiche , che comportano un "ingrassamento" della miscela aria/benzina........




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9712085
9712085 Inviato: 20 Apr 2010 14:16
Oggetto: Re: problema rumore scarico in rilascio
 

ansetup ha scritto:



al "rialzo" delle temperature atmosferiche , che comportano un "ingrassamento" della miscela aria/benzina........




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Io sapevo che la miscela smagrisse col caldo e, dunque, la minore quantità di benzina incombusta non creasse il fenomeno degli scoppiettii allo scarico... eusa_think.gif

Oppure no? eusa_shifty.gif
 
9712563
9712563 Inviato: 20 Apr 2010 15:15
 

l'ipotesi temperatura mi sembra ragionevole
 
9712590
9712590 Inviato: 20 Apr 2010 15:18
Oggetto: Re: problema rumore scarico in rilascio
 

Ozona ha scritto:


Io sapevo che la miscela smagrisse col caldo e, dunque, la minore quantità di benzina incombusta non creasse il fenomeno degli scoppiettii allo scarico... eusa_think.gif

Oppure no? eusa_shifty.gif




quando la temperatura atmosferica sale , le molecole dell' aria si "distanziano" fra loro......
a causa di questo , a parità di volume immesso nel motore , entra meno ossigeno (.....principale "artefice" della combustione.....).....
il carburante subisce anch' esso un aumento di volume , ma in minor misura rispetto alla componente gassosa della miscela.....
da qui si ha una variazione del rapporto stechiometrico (.....aria/benzina.....) in favore del carburante (....."ingrassamento"....., cioè una miscela percentualmente più ricca di carburante.....).......

gli "scoppiettii" in rilascio , se non causati da altri "problemi" , sono indice di miscela aria/benzina "magra" relativamente alle componenti del sistema di alimentazione che regolano il titolo della miscela del minimo........


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9712672
9712672 Inviato: 20 Apr 2010 15:28
 

Va tranquillo, la carburazione si regola automaticamente, se talvolta è più silenziosa in rilascio è tutto nella norma, preoccupati se invece si mette a fare la mitragliatrice senza fine 0509_pernacchia.gif 0510_saluto.gif
 
9713244
9713244 Inviato: 20 Apr 2010 16:46
Oggetto: Re: problema rumore scarico in rilascio
 

ansetup ha scritto:




quando la temperatura atmosferica sale , le molecole dell' aria si "distanziano" fra loro......
a causa di questo , a parità di volume immesso nel motore , entra meno ossigeno (.....principale "artefice" della combustione.....).....
il carburante subisce anch' esso un aumento di volume , ma in minor misura rispetto alla componente gassosa della miscela.....
da qui si ha una variazione del rapporto stechiometrico (.....aria/benzina.....) in favore del carburante (....."ingrassamento"....., cioè una miscela percentualmente più ricca di carburante.....).......

gli "scoppiettii" in rilascio , se non causati da altri "problemi" , sono indice di miscela aria/benzina "magra" relativamente alle componenti del sistema di alimentazione che regolano il titolo della miscela del minimo........


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Wow! E io che credevo c'entrasse con l'EFI... 0509_pernacchia.gif
Non si finisce mai di imparare (soprattutto se si è principianti)... 0510_inchino.gif
 
9713634
9713634 Inviato: 20 Apr 2010 17:37
Oggetto: Re: problema rumore scarico in rilascio
 

ansetup ha scritto:




quando la temperatura atmosferica sale , le molecole dell' aria si "distanziano" fra loro......
a causa di questo , a parità di volume immesso nel motore , entra meno ossigeno (.....principale "artefice" della combustione.....).....
il carburante subisce anch' esso un aumento di volume , ma in minor misura rispetto alla componente gassosa della miscela.....
da qui si ha una variazione del rapporto stechiometrico (.....aria/benzina.....) in favore del carburante (....."ingrassamento"....., cioè una miscela percentualmente più ricca di carburante.....).......

gli "scoppiettii" in rilascio , se non causati da altri "problemi" , sono indice di miscela aria/benzina "magra" relativamente alle componenti del sistema di alimentazione che regolano il titolo della miscela del minimo........


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Se non sbaglio la centralina della Shiver è dotata di un sensore di pressione che regola automaticamente la miscelazione in base alla quota sul livello del mare (principale responsabile della variazione di pressione), proprio per tener conto della diversa % di ossigeno presente a diverse quote (a 2000 m di quota l'aria è rarefatta del 25% rispetto al livello del mare. Quindi, la centralina regola automaticamente la quantità di benzina in funzione della pressione e della quantità di ossigeno presente. Di conseguenza, non ritengo la variazione di temperatura responsabile di miscela + magra o + grassa.
Lamps
 
9745659
9745659 Inviato: 26 Apr 2010 8:19
Oggetto: Re: problema rumore scarico in rilascio
 

jagodivx ha scritto:


Se non sbaglio la centralina della Shiver è dotata di un sensore di pressione che regola automaticamente la miscelazione in base alla quota sul livello del mare (principale responsabile della variazione di pressione), proprio per tener conto della diversa % di ossigeno presente a diverse quote (a 2000 m di quota l'aria è rarefatta del 25% rispetto al livello del mare. Quindi, la centralina regola automaticamente la quantità di benzina in funzione della pressione e della quantità di ossigeno presente. Di conseguenza, non ritengo la variazione di temperatura responsabile di miscela + magra o + grassa.
Lamps
ci sono due paramtetri da tener in conto quando si parla di carburazione. il primo è la temperatura, piu è caldo piu la miscela si ingrasserà, piu è freddo piu diventa magra. poi la pressione atmosferica, piu si sale, piu la miscela si ingrassa, piu si scende, piu la miscela dimagrisce.
lui non ha parlato di giri in montagna, il suo "problema" infatti sta nella temperatura aumentata=minor aria, quindi in % piu benzina che ingrassa. siccome gli scoppi sono causati da una miscela magra, ora scoppia meno 0509_up.gif
 
9752329
9752329 Inviato: 27 Apr 2010 3:30
 

A me fa una cosa stranissima, da sempre...

Mi spiego: gli scoppietti li fa, ma solo a volte e fino alla successiva riapertura del gas, poi piu'.
Mi capita in sostanza di aprire e chiudere il gas senza scoppiettii anche per una trentina di volte, poi alla trentunesima o giu' di li' scoppietta in rilascio, riapro il gas lo rilascio e non scoppietta piu'.

Insomma, sembra quasi che avvenga in modo random ma sostenuto.
 
9752336
9752336 Inviato: 27 Apr 2010 4:44
 

WarezSan ha scritto:
A me fa una cosa stranissima, da sempre...

Mi spiego: gli scoppietti li fa, ma solo a volte e fino alla successiva riapertura del gas, poi piu'.
Mi capita in sostanza di aprire e chiudere il gas senza scoppiettii anche per una trentina di volte, poi alla trentunesima o giu' di li' scoppietta in rilascio, riapro il gas lo rilascio e non scoppietta piu'.

Insomma, sembra quasi che avvenga in modo random ma sostenuto.
dipende dalla temperatura e da molti fattori, per il fatto che lo faccia solo alle volte può esssere magari le volte che hai i giri piu alti, in quanto piu si alzano i giri piu avresti bisogno di benzina quindi si smagrisce di piu
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©