Leggi il Topic


Installazione Transponder su 1098
9674910
9674910 Inviato: 14 Apr 2010 14:34
Oggetto: Installazione Transponder su 1098
 

ciao, premetto che ho già aperto in passato un topic simile ma senza tranrne alcuna informazione utile, tento di riaprirlo con in più una foto, così si capisce meglio


ciao a tutti, devo montare il crono aim sulla 1098, il problema è che il cavo è lungo circa 15cm e devo poter spostare l'ottica da destra a sinistra, in base a dove si trova il muretto per la torretta, metto una foto, chissà se stavolta qualcuno mi da qualche idea (la mia è quella di mettere l'ottica sul telaietto (tra cruscotto e piastra forca) ma temo sia troppo nascosto eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9674953
9674953 Inviato: 14 Apr 2010 14:39
 

sul codino? oppure vuoi leggere il tempo sul crono? suporto ad hoc per attaccarlo sul tappo del serbatoio?
 
9674987
9674987 Inviato: 14 Apr 2010 14:42
 

è un'idea ma dovrei allungare di almeno un metro il cavo, e come elettrico faccio pena, molta pena......sai voglio fare il figo e vedere i tempi sulla piastra eusa_liar.gif
 
9675012
9675012 Inviato: 14 Apr 2010 14:45
 

non ho la minima idea di come sia fatto questo strumento, icon_asd.gif ti posso solo dire che con pochi euro qualsiasi elettericista ti allunga i cavi come vuoi...
 
9675022
9675022 Inviato: 14 Apr 2010 14:47
 

desmoteo21 ha scritto:
è un'idea ma dovrei allungare di almeno un metro il cavo, e come elettrico faccio pena, molta pena......sai voglio fare il figo e vedere i tempi sulla piastra eusa_liar.gif


icon_asd.gif icon_asd.gif

come dice husky o vai da un elettricista e te la cavi con poco, o usi un saldatore a stagno, e te la cavi con meno icon_mrgreen.gif
 
9675079
9675079 Inviato: 14 Apr 2010 14:55
 

e cambia l'olio della frizione! icon_asd.gif
 
9675138
9675138 Inviato: 14 Apr 2010 15:05
 

raf275 ha scritto:
e cambia l'olio della frizione! icon_asd.gif


per la strumentazione credo che prima dei cuscinetti della piastra di sterzo ci sia un tappo (quello che si vede) postresti toglierlo e farti fare da un tornitore un supporto per la stumentazione usando il buco al centro della piastra di sterzo !
altrimenti, come fà qualcuno, puoi procurarti una steep bella forte come quella che si usa per attaccare i platorelli allo smeriglio o all'orbitale e attaccarlo con quello

per quanto riguarda l'olio frizione ti conviene coprire più l'olio frizione che l'olio del freno ant !
 
9676497
9676497 Inviato: 14 Apr 2010 17:56
 

raf275 ha scritto:
e cambia l'olio della frizione! icon_asd.gif


cambiato nemmeno 2 mesi fà, tagliando completo, anzi ho anche cambiato cinghie e olio forcella (più racing).................se avessi una moto sapresti che dopo nemmeno 50 km diventa nero, o meglio, se avessi una moto decente e quindi con la frizione idraulica e non a filo

non è affatto vero che bisogna coprire l'olio della frizione invece che quello dei freni, in effetti bisognerebbe coprirli entrambi
 
9677735
9677735 Inviato: 14 Apr 2010 20:26
 

desmoteo21 ha scritto:

non è affatto vero che bisogna coprire l'olio della frizione invece che quello dei freni, in effetti bisognerebbe coprirli entrambi


giustissimo, visto che l'olio freno/frizione è il medesimo, e quindi medesimo grado di igroscopicità...

io comunque metterei il crono sulla piastra di sterzo con del velcro (ne esistono di ottimi tipi, ultraresistenti) e stessa cosa userei per fissare l'ottica... fossi in te farei una prova, per vedere se in quella posizione riesce a leggere... altrimenti l'unica è quella di allungare il cavo e metterlo in una posizione più "cristiana".

allungare il cavo è, comunque, un'operazione semplicissima che qualsiasi meccanico potrebbe farti, spenderai massimo 5 euro se ti trattano male...
 
9678878
9678878 Inviato: 14 Apr 2010 22:04
 

desmoteo21 ha scritto:


cambiato nemmeno 2 mesi fà, tagliando completo, anzi ho anche cambiato cinghie e olio forcella (più racing).................se avessi una moto sapresti che dopo nemmeno 50 km diventa nero, o meglio, se avessi una moto decente e quindi con la frizione idraulica e non a filo

non è affatto vero che bisogna coprire l'olio della frizione invece che quello dei freni, in effetti bisognerebbe coprirli entrambi


giusto, ma io ho visto che hai comprato un solo polsino, dunque se dovessi scegliere quale serbatoio coprire, io coprirei quello della frizione, perchè è quello che più stanca il polso se diventa "vecchio" ! 0510_saluto.gif
 
9680585
9680585 Inviato: 15 Apr 2010 8:08
 

dirtsayeah ha scritto:


giusto, ma io ho visto che hai comprato un solo polsino, dunque se dovessi scegliere quale serbatoio coprire, io coprirei quello della frizione, perchè è quello che più stanca il polso se diventa "vecchio" ! 0510_saluto.gif


eh si hai ragione, lo avevo già e dovrei comprarne un'altro, ma non penso di stancare troppo il polso, ho il cambio elettonico 0509_banana.gif
 
9682469
9682469 Inviato: 15 Apr 2010 14:33
 

desmoteo21 ha scritto:


eh si hai ragione, lo avevo già e dovrei comprarne un'altro, ma non penso di stancare troppo il polso, ho il cambio elettonico 0509_banana.gif
0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
9684052
9684052 Inviato: 15 Apr 2010 18:22
 

desmoteo21 ha scritto:


cambiato nemmeno 2 mesi fà, tagliando completo, anzi ho anche cambiato cinghie e olio forcella (più racing).................se avessi una moto sapresti che dopo nemmeno 50 km diventa nero, o meglio, se avessi una moto decente e quindi con la frizione idraulica e non a filo

non è affatto vero che bisogna coprire l'olio della frizione invece che quello dei freni, in effetti bisognerebbe coprirli entrambi

inutile che ti accendi tanto,forse non la voglio o non mi serve una moto con la frizione a olio. dammi un paio d'ore e ti tiro giù la moto pezzo per pezzo!
se non mi credi:
io "tuonato" io! [vi presento la mia Tuono in costruzione] icon_wink.gif

ah,l'olio,non è nero perchè esposto,ma perchè sta corrodendo la guarnizione all'attuatore!
dagli un'occhiata.
 
9687445
9687445 Inviato: 16 Apr 2010 8:18
 

credimi che se mi fossi acceso avrei scritto ben altro....
non ho tempo per arrabbiarmi delle caxxate che si scrivono nei forum...



hai una tuono?
anche io, infatti nel forum aprilia non scrivo più,troppo permalosi e vanitosi,(senza offesa) la mia tuono e le vostre mi piacciono, ma il mio cuore ducatista mi suggerisce di non replicare a chi non può provare certe emozioni rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif


cavolo, non ce la faccio:
corrosione dell'auttuatore motivo dell'olio nero? rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
9687456
9687456 Inviato: 16 Apr 2010 8:22
 

ho guardato il tuo topic sulla tuono, devo farti i complimenti per come l'hai recuperata, bravo, però hai/avevi l'olio nella vaschetta della frizione nero, dovresti cambiarlo....
 
9689288
9689288 Inviato: 16 Apr 2010 14:38
 

desmoteo21 ha scritto:
ho guardato il tuo topic sulla tuono, devo farti i complimenti per come l'hai recuperata, bravo, però hai/avevi l'olio nella vaschetta della frizione nero, dovresti cambiarlo....
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

a parte gli scherzi l'olio si copre con i polsini perchè reagisce alla luce e diventa nero, e diventa un pelo più denso, poi ovviamente scurisce perchè ci sono anche altri motivi, come l'usura minima dei componenti a contatto con l'olio !
0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 848 - 1098 - 1198

Forums ©